Pagina 1 di 1

Ampli Chitarra materiale recupero

Inviato: 07 nov 2010, 07:53
da vince
Ciao ragazzi,
tempo fa ho recuperato un po' di materiale da una vecchia TV a valvole e un altoparlante Jensen P10.
Vorrei farci un piccolo amp per chitarra.
12ax7 + pcl86
i trasformatori già li ho.
A qualcuno andrebbe di dare un occhio allo schema? Mi sono liberamente ispirato a più cose trovate in giro, vorrei sapere se può andare.
D.png
Il TU ha un ulteriore secondario che veniva utilizzato per NFB. Posso lasciarlo inutilizzato o seguire un vostro consiglio.

Grazie

Re: Ampli Chitarra materiale recupero

Inviato: 07 nov 2010, 09:35
da Giaime
Ciao,

secondo me un po' di NFB puoi metterlo, con un partitore al catodo del terzo triodo per esempio (eliminando il condensatore di bypass, ovviamente).

Come considerazioni generali, mi pare buono, poi devi sempre regolare la partizione tra i vari stadi per ottimizzarla al tuo strumento e al tuo gusto.

In generale il filtraggio dell'alimentazione mi pare esagerato, se leggo bene 220u. Già 1/10 di questo valore è tanto...

Il 470p lo sposterei sul terzo triodo, master e tono li sposterei davanti al terzo triodo, non davanti alla finale. Sono solo consigli dettati dall'esperienza, ma ci metti davvero poco a provare in tutti i modi e a vedere quello che ti piace di più!

Re: Ampli Chitarra materiale recupero

Inviato: 07 nov 2010, 10:24
da vince
Grazie Giaime,
il NFB lo provo al volo quando preparo il tavolaccio.
Riguardo la posizione del tono e master mi piace di più come dici tu, prima del terzo triodo.
Spostando il tutto in quella posizione tolgo le due R 470 dopo il condensatore di accoppiamento?

Re: Ampli Chitarra materiale recupero

Inviato: 09 nov 2010, 12:51
da Giaime
Probabilmente se le togli, anche col controllo di volume hai troppa poca attenuazione (ossia, quest'ultimo lavorerà male, agli estremi della corsa), io lascerei la 470k subito dopo il condensatore di accoppiamento, eliminando le altre (magari una grid-stopper da 1k, in griglia al terzo triodo, la lascerei).

Re: Ampli Chitarra materiale recupero

Inviato: 09 nov 2010, 14:05
da vince
Ciao Giaime,
grazie per la risposta.
Stavo cercando soluzioni alternative al controllo di tono che, così com'è è pari a quello fender 5E3. Le cercavo perché è noto che il volume interagisce molto con il controllo tono e ho trovato questo sito:
http://amps.zugster.net/articles/tone-stacks
hai provato qualche configurazione del genere? A me piaceva la Moonlight.

Re: Ampli Chitarra materiale recupero

Inviato: 19 nov 2010, 10:10
da vince
Fatte le modifiche suggerite da giaime e adottato il controllo tono alternativo.
DG01.png
La 5k6 sulla griglia del pentodo andrà montata sul pin della valvola e non come indicato

Re: Ampli Chitarra materiale recupero

Inviato: 19 nov 2010, 10:34
da vince
lo schema
dg_schema.png
lo schema di partenza
http://licho.rowerpower.org/gitara/practic2_lite.gif

Re: Ampli Chitarra materiale recupero

Inviato: 25 nov 2010, 13:04
da marcoacqui
ciao! a che punto sono i lavori? come suona questo ampli?

Re: Ampli Chitarra materiale recupero

Inviato: 25 nov 2010, 22:10
da vince
marcoacqui ha scritto:ciao! a che punto sono i lavori? come suona questo ampli?
ciao,
sto preparando lo chassis, che è l'ultima cosa che mi manca.
forse la settimana prossima provo a montarlo. E' una cosa senza pretese, vi tengo comunque aggiornati.

Re: Ampli Chitarra materiale recupero

Inviato: 26 nov 2010, 08:55
da marcoacqui
ok! sono curioso di vedere le foto!
ciao!

lavori incorso

Inviato: 28 nov 2010, 11:46
da vince
all'insegna del riciclo:
DSCN1368.jpg
chassis con lamiera ad U da cartongesso, da rinforzare ai due lati
DSCN1376.jpg
board con il retro di una vecchio poster e occhielli presi dal calzolaio
DSCN1371.jpg
faceplate in alluminio fatto incidere con il laser da un amico per un progetto precedente di fender deluxe (5e3)

Re: Ampli Chitarra materiale recupero

Inviato: 28 nov 2010, 12:32
da marcoacqui
vedo che stai facendo tutto nell'ottica del risparmio:beh mi piace un sacco! mi piace molto come sei riuscito a recuperare materiali diversi per raggiungere lo scopo finale!
che trasformatore di alimentazione usi (o meglio, che tensione e quale corrente di alimentazione usi?) nello schema originale vedo l'anodica a 280 V. Guarda caso ho un alimentatore con una 6z4 che esce a 288 V. Ho anche qualche pcl 86, una 12ax7, trasformatori di uscita e che stanno a prendere polvere. Mi mancano le resistenze, condensatori e zoccoli...Tu mi tenti!

Re: Ampli Chitarra materiale recupero

Inviato: 28 nov 2010, 13:30
da vince
Ciao,
il TA ha un secondario a 230V e l'altro a 13V. Alimento i filamenti a 12.6
Se ti sembra riciclo questo, devi vedere il cabinet :tmi:
Comunque non farti tentare troppo, sul risultato finale non ci giurerei, e per di più sono un asino con gli ampli.
Aspetta almeno che suoni :wink:

Re: Ampli Chitarra materiale recupero

Inviato: 28 nov 2010, 14:33
da marcoacqui
ok, il trasfo è proprio come quello che ho io!
ho visto lo schema originale, ci sono due versioni: una completa e una ridotta...quella completa sembra molto interessante!
comunque aspetto che tu finisca il lavoro, così mi dici come suona questa creatura!

Re: Ampli Chitarra materiale recupero

Inviato: 18 dic 2010, 11:44
da vince
Ciao,
stavo cercando di completare, mi è venuta una domanda:
il TU ha un avvolgimento separato sul secondario che veniva utilizzato per il NFB (8k2 sul catodo del triodo della PCL86 senza C di bypass)
Se decido di non utilizzare NFB che ci faccio con quell'avvolgimento?

Re: Ampli Chitarra materiale recupero

Inviato: 18 dic 2010, 15:52
da UnixMan
lo lasci libero... o al più (se necessario) lo chiudi su una R di valore opportuno per smorzare eventuali risonanze fastidiose.

Re: Ampli Chitarra materiale recupero

Inviato: 23 dic 2010, 11:04
da vince
quasi rullo...
DSCN1385.jpg

Re: Ampli Chitarra materiale recupero

Inviato: 30 dic 2010, 13:02
da vince
Solo per segnalare che nel copia incolla è scappato un errore.
Manca una r verso massa a monte della 5k6 che va sulla griglia del pentodo!