Pagina 1 di 1
consigli costruzione progetto ciare H07
Inviato: 04 nov 2010, 13:09
da rauz
Ciao a tutti,
sono alla prima costruzione di un diffusore, nello specifico il progetto della ciare H07, con speaker PH250. Avrei alcuni dubbi, probabilmente banali, ma non andare con i piedi di piombo essendo inesperto nel campo:
il mobile è già costruito (in betulla finlandese da 19mm) ma non ho ancora incollato i pezzi. L'interno, a parte il fonoassorbente sul pannello posteriore e inferiore, deve essere trattato con vernice antirombo oppure non è necessario?
Inoltre. come si usa la guarnizione isolante (yac830)?si incolla ai lati della giunzione tra due pannelli?
Dove si fa passare il cavo tra speaker e vaschetta? in "aria" o sotto il fonoassorbente? (dato che non la guaina antirumore per il cavo)
Grazie,
Lorenzo
Re: consigli costruzione progetto ciare H07
Inviato: 05 nov 2010, 11:06
da stereosound
rauz ha scritto:Ciao a tutti,
sono alla prima costruzione di un diffusore, nello specifico il progetto della ciare H07, con speaker PH250. Avrei alcuni dubbi, probabilmente banali, ma non andare con i piedi di piombo essendo inesperto nel campo:
il mobile è già costruito (in betulla finlandese da 19mm) ma non ho ancora incollato i pezzi. L'interno, a parte il fonoassorbente sul pannello posteriore e inferiore, deve essere trattato con vernice antirombo oppure non è necessario?
Il trattamento con antirombo è una pratica molto utile perchè tende a smorzare/ridurre le vibrazioni dei pannelli costituenti il mobile. E' utile inserire anche dei rinforzi tra i pannelli paralleli per ridurre al massimo le vibrazioni spurie degli stessi.
Non credo che questa guarnizione si debba usare per i pannelli,di solito serve ad isolare e sigillare il full range sul pannello di montaggio lungo la circonferenza dello stesso. Se usi l'antirombo puoi sigillare anche gli spigoli interni dopo l'incollaggio e prima di applicare l'assorbente acustico. Trattandosi di un relfex non sono però preoccupanti piccolissime perdite per fessurazione.
La vaschetta si assembla di solito sul pannello posteriore,dopo aver creato l'incasso su misura proprio dietro l'altoparlante, ed il cavo di collegamento ,visto che non ci dovrebbe essere un filtro,può essere lasciato in aria o,al limite,fermarlo su uno dei pannelli laterali con della colla/silicone / grappette.
Re: consigli costruzione progetto ciare H07
Inviato: 05 nov 2010, 12:30
da rauz
Ciao Max,
grazie dei consigli utilissimi.
Altra domanda: seguendo il progetto dovrei utilizzare il fonoassrbente da 20mm: tre strati sovrapposti sul fondo e uno sul pannello posteriore.
Ora, io ho dimenticato di inserirlo nell'ordine, quindi potrei reperire facilmente (da castorama) solo il foglio da 30mm: per il fondo non c'è problema, utilizzo 2 strati ed ottengo lo stesso spessore, ma per il pannello posteriore come faccio? cambia molto se utilizzo il foglio da 30mm al posto di quello da 20?
Grazie,
Lorenzo
Re: consigli costruzione progetto ciare H07
Inviato: 05 nov 2010, 12:38
da stereosound
Quello che interessa dell'assorbente acustico è anche la densità oltre che lo spessore. Se utilizzi pannelli di poliuretano espanso da 20mm come dice il progetto dovresti vedere quale densità hanno in Kg/mcubo e poi puoi fare un rapporto con quelli di diverso spessore. Però non ti fossilizzare su questa piccola differenza...
ai fini del risultato ci potrebbe essere una variazione sul Vb di qualche punto percentuale e non corri il rischio di disallineare il reflex.
Volevo aggiungere che il PH250 ciare è leggermente carente sulle frequenze sopra i 10khz come si evince dal grafico
http://www.ciare.com/pdf/catalogo/PH250.pdf e sarebbe quanto meno opportuno aggiungere un tweeters di rifinitura da tagliare intorno ai 10khz. Se non vuoi spendere molto per l'acquisto di una coppia di tweeters di un certo livello,trattandosi della tua prima realizzazione,potresti inserire questi
http://cgi.ebay.it/4-TWEETER-PIEZO-RICA ... 209wt_1139 uno per canale.
Con questi tweeters saresti allineato al livello sonoro complessivo( circa 93dB/1w/1m) e non avresti bisogno di nessun filtro aggiuntivo in quanto il piezoelettrico si comporta quasi come un condensatore,basterà collegarlo in parallelo alla linea del full-range.
Re: consigli costruzione progetto ciare H07
Inviato: 05 nov 2010, 16:14
da audiofanatic
stereosound ha scritto:
Con questi tweeters saresti allineato al livello sonoro complessivo( circa 93dB/1w/1m) e non avresti bisogno di nessun filtro aggiuntivo in quanto il piezoelettrico si comporta quasi come un condensatore,basterà collegarlo in parallelo alla linea del full-range.
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... ezo#p57761
Filippo
Re: consigli costruzione progetto ciare H07
Inviato: 05 nov 2010, 17:56
da stereosound
audiofanatic ha scritto:stereosound ha scritto:
Con questi tweeters saresti allineato al livello sonoro complessivo( circa 93dB/1w/1m) e non avresti bisogno di nessun filtro aggiuntivo in quanto il piezoelettrico si comporta quasi come un condensatore,basterà collegarlo in parallelo alla linea del full-range.
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... ezo#p57761
Filippo
Mi scuso per l'errore,in effetti la risposta di un piezoelettrico la ricordavo un po' diversa. A questo punto sarebbe corretto l'utilizzo di un piccolo filtro anche del 1°ordine che tagli all'incirca a 10khz inserendo un condensatore da 1,5 uF in serie al tweeter con una resistenza parallela all'altoparlante dopo il condensatore da 22ohm/5w. Avrei dovuto controllare prima le caratteristiche del piezo .
Grazie per la puntualizzazione Filippo
Re: consigli costruzione progetto ciare H07
Inviato: 08 nov 2010, 12:31
da rauz
Ciao Max,
grazie dei consigli! Purtroppo però il mobile è già pronto, quindi il foro del PH250 è già stato fatto in alto come da progetto. Nel caso aggiungessi il tweeter posso metterlo in basso? andrebbe comunque bene? e a che altezza?
Saluti,
Lorenzo
Re: consigli costruzione progetto ciare H07
Inviato: 08 nov 2010, 12:48
da stereosound
rauz ha scritto:
Nel caso aggiungessi il tweeter posso metterlo in basso? andrebbe comunque bene? e a che altezza?
Secondo un modello corretto dovrebbe essere messo ad una altezza da terra di circa 100-110 cm che corrisponde ad un valore medio in cui si trova l'apparato uditivo di una persona che può stare in piedi o seduta. Poichè la tua cassa è più bassa di 1metro potresti mettere il TW sopra all'esterno con una piccola flangia realizzata all'uopo come meglio ti piace(legno,alluminio,plastiche varie),oppure dentro un ulteriore cassa di piccole dimensioni atta a contenere il TW aggiuntivo.
Il suono ne beneficerà certamente! Il filtro che ti ho indicato andrebbe messo all'interno.
Re: consigli costruzione progetto ciare H07
Inviato: 08 nov 2010, 12:58
da rauz
vuoi dire che posso metterlo su un pannello aperto posto sopra la cassa? non deve essere in una cassa chiusa con materiale fonoassorbente all'interno?
Re: consigli costruzione progetto ciare H07
Inviato: 08 nov 2010, 13:01
da stereosound
rauz ha scritto:vuoi dire che posso metterlo su un pannello aperto posto sopra la cassa? non deve essere in una cassa chiusa con materiale fonoassorbente all'interno?
No! in quanto quel tipo di altoparlante non ha nessuna emissione posteriore. Se vuoi,acquistandone 4 unità come ti ho indicato,potresti provare a sperimentare anche un tw posteriore aggiunto. Poi se decidi ti consiglio come collegarli insieme.
Re: consigli costruzione progetto ciare H07
Inviato: 08 nov 2010, 13:13
da audiofanatic
rauz ha scritto:Ciao Max,
grazie dei consigli! Purtroppo però il mobile è già pronto, quindi il foro del PH250 è già stato fatto in alto come da progetto. Nel caso aggiungessi il tweeter posso metterlo in basso? andrebbe comunque bene? e a che altezza?
Saluti,
Lorenzo
non riesci a trovargli spazio sopra e di lato? in posizione speculare, ovviamente.
Al posto del piezo, che ha dei limiti non da poco, suggerirei due tweeter a compressione anulare, di buon livello ma non esosi.
il Fostex FT17H, un classico, e il Monacor HT958PA, un po' più grande come flangia
http://www.europe-audio.com/Product.asp?Product_ID=4691
http://www.electomania.it/shop/product_ ... ts_id=3109
come alternative ci sono poi l'Eminence APT80, e il Beyma CP16 o CP12 e un po' più difficili da trovare a buon prezzo, se non acquistando direttamente in Spagna
http://djmania.es/tienda/beyma-cp-16-p-1053.html
http://www.teleprodottistore.it/ipersho ... ms+87x87mm
mentre rimanendo in casa Ciare si può optare per il PT262
Filippo
Re: consigli costruzione progetto ciare H07
Inviato: 08 nov 2010, 14:13
da stereosound
audiofanatic ha scritto:
non riesci a trovargli spazio sopra e di lato? in posizione speculare, ovviamente.
Al posto del piezo, che ha dei limiti non da poco, suggerirei due tweeter a compressione anulare, di buon livello ma non esosi.
il Fostex FT17H, un classico, e il Monacor HT958PA, un po' più grande come flangia
mentre rimanendo in casa Ciare si può optare per il PT262
Filippo
In effetti con questa tipologia di tweeters la resa qualitativa migliora certamente. Io non mi sono spinto oltre al piezo consigliato essenzialmente per motivi di costo dato che inizialmente non era previsto nessun super-tweeter.
Anche se questo tweeter non è sicuramente all'altezza degli altri è bene ricordare che è stato usato(come super- tweeter) con successo per es. sulle famose Dalquist dq 10 almeno per le prime versioni.
Poi negli anni è stato praticamente declassato.
Re: consigli costruzione progetto ciare H07
Inviato: 08 nov 2010, 14:50
da rauz
stereosound ha scritto:rauz ha scritto:vuoi dire che posso metterlo su un pannello aperto posto sopra la cassa? non deve essere in una cassa chiusa con materiale fonoassorbente all'interno?
No! in quanto quel tipo di altoparlante non ha nessuna emissione posteriore. Se vuoi,acquistandone 4 unità come ti ho indicato,potresti provare a sperimentare anche un tw posteriore aggiunto. Poi se decidi ti consiglio come collegarli insieme.
scusa ma oggi sono sfasato. quindi posso tranquillamente inserirle in un pannello di legno o metallo posto sopra le casse vero?
Re: consigli costruzione progetto ciare H07
Inviato: 08 nov 2010, 14:57
da stereosound
rauz ha scritto:stereosound ha scritto:rauz ha scritto:vuoi dire che posso metterlo su un pannello aperto posto sopra la cassa? non deve essere in una cassa chiusa con materiale fonoassorbente all'interno?
No! in quanto quel tipo di altoparlante non ha nessuna emissione posteriore. Se vuoi,acquistandone 4 unità come ti ho indicato,potresti provare a sperimentare anche un tw posteriore aggiunto. Poi se decidi ti consiglio come collegarli insieme.
scusa ma oggi sono sfasato. quindi posso tranquillamente inserirle in un pannello di legno o metallo posto sopra le casse vero?
Verissimo! Se ti interessa la specularità L/R li puoi decentrare,spostandoli all'esterno Dx ed Sx, rispetto all'asse del fullrange, altrimenti puoi allineare verticalmente i centri acustici.
Re: consigli costruzione progetto ciare H07
Inviato: 08 nov 2010, 15:28
da audiofanatic
stereosound ha scritto:audiofanatic ha scritto:
non riesci a trovargli spazio sopra e di lato? in posizione speculare, ovviamente.
Al posto del piezo, che ha dei limiti non da poco, suggerirei due tweeter a compressione anulare, di buon livello ma non esosi.
il Fostex FT17H, un classico, e il Monacor HT958PA, un po' più grande come flangia
mentre rimanendo in casa Ciare si può optare per il PT262
Filippo
In effetti con questa tipologia di tweeters la resa qualitativa migliora certamente. Io non mi sono spinto oltre al piezo consigliato essenzialmente per motivi di costo.
Anche se questo tweeter non è sicuramente all'altezza degli altri è bene ricordare che è stato usato(come super- tweeter) con successo per es. sulle famose Dalquist dq 10 almeno per le prime versioni.
Poi negli anni è stato praticamente declassato.
...magari fosse così semplice...
i piezo di oggi non hanno nulla a che vedere con gli originali Motorola
http://img9.imageshack.us/img9/2089/mym ... eeter2.jpg
in origine il bicchierino che conteneva la membrana era in metallo, e di metallo era quindi il rifasatore a fessure, c'erano tre viti lunghe che bloccavano il motore
e la tromba era di disegno diverso, con le costolature più "spigolate", inoltre i terminali erano riportati su una piastrina di materiale termoresistente
Oggi tutta la parte del motore è in plastica, le viti sono corte e le costolature arrotondate e i terminali sono annegati nel fondello stesso.
http://ldsg.snippets.org/graphics/CTS/ksn1005a.jpg
ciò si traduce in una maggiore imprecisione nel montaggio e, date le lunghezze d'onda in gioco, avere problemi a livello del rifasatore porta a una risposta in frequenza molto irregolare. Inoltre la semplice saldatura dei cavi scioglie letteralmente il bicchierino, quindi è quasi d'obbligo l'uso dei faston
Ho recuperato due Motorola originali delle DQ10, e non c'è proprio paragone con gli attuali.
Se poi si incappa in una copia cinese degli stessi, allora sono dolori, perchè proprio non suonano
in genere sono riconoscibili dalle costolature della tromba, molto arrotondate
http://www.parts-express.com/images/ite ... -011_L.jpg
Oggi è molto difficile capire cosa si sta comprando, il disegno originale venne ceduto dalla Motorola alla CTS una ventina di anni fa, ma ora pare che CTS non produca più direttamente i tweeter e forse si limita a fornire i wafer a produttori terzi che fanno cloni più o meno fedeli
Filippo
Re: consigli costruzione progetto ciare H07
Inviato: 08 nov 2010, 15:45
da stereosound
Bene Filippo, sapevo che la Motorola non li costruiva più questi piezo,ma non ero a conoscenza che ci sono versioni made in Cina di dubbia qualità.In verità ne ho usati qualcuno in anni passati e ricordo perfettamente quelli metallici prima serie originali, ma anche la seconda serie comunque non andava poi tanto male(mi riferisco agli anni 70-80).
Re: consigli costruzione progetto ciare H07
Inviato: 08 nov 2010, 19:27
da rauz
Re: consigli costruzione progetto ciare H07
Inviato: 08 nov 2010, 20:34
da stereosound
Ciao,come ti è stato già suggerito,per risparmiare, questi tweeters sono al momento i più economici da acquistare e certamente aiuterebbero il sistema
ad avere una migliore linearità di risposta almeno fino ai 20-22khz. Filippo però ha fatto notare che gli ultimi modelli sono costruiti in cina con materiali e tipologia
basate sulla economicità che si riflette anche sul profilo qualitativo. Però io non sarei così pessimista,vista la bassa spesa, potresti,col tempo,sostituirli con un modello migliore.
Se sei alle prime armi ti sarà certamente utile fare un po' di gavetta e iniziare così non ti comporterà nessun danno.
Quando ero più che ragazzo ascoltavo la musica con due casse autocostruite con due altoparlanti da TV a larga banba ...che di larga non avevano proprio nulla...anzi larghe erano le mie vedute
perchè mi accontentavo di una qualità che lasciava molto a desiderare...ma ero comunque abbastanza soddisfatto...e questo è quello che conta!
Re: consigli costruzione progetto ciare H07
Inviato: 10 nov 2010, 12:34
da rauz
Però, se ho ben capito, acquistando i monacor, anche se la qualità non è il massimo, evito di comprare la copia cinese di dubbia qualità, vero?
Ho notato che il monacor ha una risposta in frequenzo di 4000-20000 Hz, rispetto ai 2000-20000 del tweeter che mi hai segnalato tu Max,cambia qualcosa a livello dei valori del filtro per il tweeter? rimene sempre resistenza 22ohm/5W e condensatore da 1,5uf
A proposito, che tipo di resistenza e condensatore devo acquistare?
Per rispondere a Filippo: grazie mille dei consigli, ma posticipo l'acquisto dei tweeter che mi hai consigliato, ho già esaurito il budget per costruire l'ampli e la cassa con ph250, qundi pensavo di acquistare il tweeter economico e poi in futuro lo sostituisco con uno più serio.
Lorenzo
Re: consigli costruzione progetto ciare H07
Inviato: 10 nov 2010, 14:00
da stereosound
rauz ha scritto:Però, se ho ben capito, acquistando i monacor, anche se la qualità non è il massimo, evito di comprare la copia cinese di dubbia qualità, vero?
Ho notato che il monacor ha una risposta in frequenzo di 4000-20000 Hz, rispetto ai 2000-20000 del tweeter che mi hai segnalato tu Max,cambia qualcosa a livello dei valori del filtro per il tweeter? rimene sempre resistenza 22ohm/5W e condensatore da 1,5uf
A proposito, che tipo di resistenza e condensatore devo acquistare?
Credo che anche i Monacor siano di provenienza cinese per cui non hai alternative a meno che tu non decida di spendere di più,sulla risposta in frequenza si è soliti riportare il diagramma specifico,ci sarebbero alternative come questo
http://cgi.ebay.it/Tweeter-Piezo-110x11 ... 467wt_1140. A te comunque non deve importare questo, dato che dovrai tagliare il componente a circa 10khz con condensatore e resistenza che ti ho indicato:il condensatore deve deve essere di tipo non polarizzato polipropilene o poliestere di buona qualità da almeno 250volt, mentre la resistenza dovrebbe essere a filo(ma non è affatto critica).In seguito potrai mettere un tweeter migliore.
Buon lavoro.
Re: consigli costruzione progetto ciare H07
Inviato: 10 nov 2010, 14:13
da stereosound
PS: Potresti approfittare di quest'asta
http://cgi.ebay.it/Tweeter-a-tromba-ele ... 069wt_1140. Se ti va bene potresti aggiudicarti questi a buon prezzo.
Eventualmente poi ti dico come realizzare il filtro adatto per l'abbinamento al full-range.
Re: consigli costruzione progetto ciare H07
Inviato: 11 nov 2010, 12:34
da rauz
allora provo a seguire quest'ultima inserzione. se mi aggiudico l'asta poi ti chiedo info per il filtro.
Re: consigli costruzione progetto ciare H07
Inviato: 11 nov 2010, 14:29
da stereosound
rauz ha scritto:allora provo a seguire quest'ultima inserzione. se mi aggiudico l'asta poi ti chiedo info per il filtro.
Bene, aspettiamo!Ma dovresti fare comunque un'offerta e poi seguirne l'andamento oppure attendere quasi fino alla fine.
Re: consigli costruzione progetto ciare H07
Inviato: 11 nov 2010, 18:50
da rauz
oggi montando i pannelli della seconda cassa, ho scoperto che è più alta di 1cm! non l'ho preparato io il mobile, l'ha fatto mio cugino, per altro con grande precisione, a parte questo errore! adesso non so se risistemarla oppure procedere così nella costruzione. secondo te fa molta differenza a livello sonoro?
Re: consigli costruzione progetto ciare H07
Inviato: 11 nov 2010, 19:07
da stereosound
rauz ha scritto:oggi montando i pannelli della seconda cassa, ho scoperto che è più alta di 1cm! non l'ho preparato io il mobile, l'ha fatto mio cugino, per altro con grande precisione, a parte questo errore! adesso non so se risistemarla oppure procedere così nella costruzione. secondo te fa molta differenza a livello sonoro?
Se ha commesso un errore potrebbe rimediare altrimenti,se ti va bene,non ci sono problemi sul rendimento(piccola differenza in volume). Se fosse per me,che amo la precisione,farei le casse perfettamente uguali ma solo per motivi estetici.
Re: consigli costruzione progetto ciare H07
Inviato: 17 nov 2010, 12:36
da rauz
Ciao Max,
in attesa che scata l'inserzione su ebay, mi puoi anticipare come costruire il filtro, che resistenze e condensatori servono...così inizio a cercare i componenti e fare l'ordine.
Saluti,
Lorenzo
Re: consigli costruzione progetto ciare H07
Inviato: 17 nov 2010, 14:20
da stereosound
rauz ha scritto:Ciao Max,
in attesa che scata l'inserzione su ebay, mi puoi anticipare come costruire il filtro, che resistenze e condensatori servono...così inizio a cercare i componenti e fare l'ordine.
Saluti,
Lorenzo
Ti posto uno schemino semplice che ti permette due tipologie di scelte,una con un L-Pad che ti consente una regolazione del livello di emissione(in questo caso dovresti però acquistare questo componente qui
http://cgi.ebay.it/YAT015-ATTENUATORE-P ... 690wt_1139), l'altra con una attenuazione fissa per allineare il tweeter al full-range. La frequenza di taglio calcolata si basa su una impedenza ipotetica di 8ohm(non sono riuscito a trovare in rete la curva di impedenza del tweeter in oggetto) ed è calcolata a 10khz ca.
Se alla prova dei fatti decidessi di abbassare leggermente il taglio puoi portare il condensatore fino ad un valore di 2,2uF(circa 9khz). Il condensatore da utilizzare deve essere non polarizzato magari al poliestere o polipropilene o di altro tipo con Vl di 250vcc o superiore.
Se sei uno smanettone ti consiglio di inserire in serie al tweeter un fusibile(fast)da 400mA.
Re: consigli costruzione progetto ciare H07
Inviato: 19 nov 2010, 07:43
da rauz
Grazie per gli schemi. Finalmente mi sono aggiudicato i tweeter. li ritiro domani. Mi è venuto un dubbio: come fisso lo speaker alla cassa? se uso viti per il legno corte (lo spessore del pannello è di 2cm) non so se reggono il peso dello speaker.
Inoltre riguardo al tweeter, dove faccio passare il cavo? va bene fare un piccolo buco posteriore sopra la vaschetta?
Re: consigli costruzione progetto ciare H07
Inviato: 19 nov 2010, 10:30
da stereosound
rauz ha scritto:Grazie per gli schemi. Finalmente mi sono aggiudicato i tweeter. li ritiro domani. Mi è venuto un dubbio: come fisso lo speaker alla cassa? se uso viti per il legno corte (lo spessore del pannello è di 2cm) non so se reggono il peso dello speaker.
Inoltre riguardo al tweeter, dove faccio passare il cavo? va bene fare un piccolo buco posteriore sopra la vaschetta?
Per fissare l'altoparlante alla cassa,se non è possibile rimuovere/svitare il pannello posteriore,è bene usate perni con inserti a ragno(
http://cgi.ebay.it/48-INSERTI-A-RAGNO-X ... 3251wt_938). Si potrebbero usare anche delle autofilettanti(dopo aver fatto comunque un foro di piccolo diametro d'invito) dato che il full-range non è di grande potenza. Per il cavo del tweeter è possibile fare un piccolo foro sulla vaschetta posteriore(che poi va sigillato) o altrimenti è meglio aggiungere due morsetti idonei o un connettore bipolare su cui collegare il tw che deve essere cablato con lo stesso connettore(di segno opposto).
Ti ricordo che è importante guarnire il bordo inferiore del ciare .
Re: consigli costruzione progetto ciare H07
Inviato: 19 nov 2010, 13:03
da rauz
credo che opterò per inserti a ragno e foro sulla vaschetta.
cosa intendi per guarnire il bordo inferiore che ciare? io ho già messo la guarnizione sigillante sul bordo interno, quello che va a contatto con il legno del pannello anteriore.
cosa dovrei usare sul bordo inferiore?
Re: consigli costruzione progetto ciare H07
Inviato: 19 nov 2010, 17:58
da stereosound
rauz ha scritto:credo che opterò per inserti a ragno e foro sulla vaschetta.
cosa intendi per guarnire il bordo inferiore che ciare? io ho già messo la guarnizione sigillante sul bordo interno, quello che va a contatto con il legno del pannello anteriore.
cosa dovrei usare sul bordo inferiore?
Intendevo proprio questo...la guarnizione di cui tu parli. I perni con inserti a ragno sono i migliori da poter utilizzare soprattutto per i woofers e full range(quando non è possibile rimuovere un pannello del cabinet).
Re: consigli costruzione progetto ciare H07
Inviato: 20 nov 2010, 12:31
da stereosound
stereosound ha scritto:rauz ha scritto:credo che opterò per inserti a ragno e foro sulla vaschetta.
cosa intendi per guarnire il bordo inferiore che ciare? io ho già messo la guarnizione sigillante sul bordo interno, quello che va a contatto con il legno del pannello anteriore.
cosa dovrei usare sul bordo inferiore?
Intendevo proprio questo...la guarnizione di cui tu parli. I perni con inserti a ragno sono i migliori da poter utilizzare soprattutto per i woofers e full range(quando non è possibile rimuovere un pannello del cabinet).
Scusa ,volevo fare una piccola precisazione: se il tweeter viene montato all'esterno del mobile(con il suo filtro)non è necessario forare la vaschetta ma è sufficiente collegarlo in parallelo alla linea che arriva al full-range.
Re: consigli costruzione progetto ciare H07
Inviato: 10 gen 2011, 08:52
da rauz
Ciao Max. Finalmente ho terminato le casse, è stata dura, ho dovuto ri-carteggiarle dopo aver steso la tinta la prima volta perchè per inesperienza il colore non era uniforme ma alla fine sono riuscito a fare un buon lavoro. Allego un paio di foto. Grazie mille per tutti i consigli che mi hai dato!
Il suono mi piace molto, anche se hanno solo poche ore di funzionamento, ma migliorano di giorno in giorno.
L'unico problema ora è l'ampli: ho utilizzato una vernice protettiva trasparente per il telaio in rame, verniciato 2 mesi fa, sempre perfetto, appena portato in casa, forse per il cambio di temperatura, si sono formate delle chiazze chiare. Mi tocca sverniciarlo e trovare una vernice adatta!
Ciao, grazie,
Lorenzo
Re: consigli costruzione progetto ciare H07
Inviato: 10 gen 2011, 10:35
da stereosound
Bene! mi sembra che hai fatto un buon lavoro...forse dovresti isolare le casse dal pavimento con dei supporti smorzanti ed alzarle leggermente. Le chiazze che si sono formate sul rame dipendono quasi certamente dalla vernice inadatta o alla scarsa pulitura/sgrassatura prima dell'applicazione. Si vendono delle vernici specifiche per ottone e rame molto resistenti ma devono essere date in condizioni ottimali. Hai messo poi l'L-PAD per il tweeter o hai optato per una attenuazione fissa?
Buon ascolto!
Re: consigli costruzione progetto ciare H07
Inviato: 10 gen 2011, 12:27
da rauz
ho utilizzato l' L-pad per i tweeter. il rame era tirato a lucido e pulito/sgrassato, come da indicazioni sulla confezione della vernice, con acetone. La vernice però era generica per metalli, proverò a cercare qualcosa specifico per rame.