Pagina 1 di 1
sondaggio sui carta olio
Inviato: 20 ott 2010, 16:54
da recarlo3
mi rivolgo a tutti per un consiglio spassionato sul suono dei carta olio, la mia personale esperienza me li fa preferire per quel timbro magico in gamma mediaanche se a fronte di una maggiore distorsione nei picchi dinamici e di una congenita lentezza nei transienti,arrivo al punto, ad esclusione dei mundorf,icar ealtri dal costo spropositato,tra surpluss,ampohm,madein russiaecc ecc cosa mi suggerite per ottenere il miglior compromesso tra pregi e difetti fatevi avanti ogni consiglio o suggerimento sARA' PARTICOLARMENTE GRADITO SALUTI
Re: sondaggio sui carta olio
Inviato: 20 ott 2010, 18:12
da sinuko
Ciao e ben arrivato,
dicci qualcosa di più dei circuiti dove sono inseriti (io uso carta e olio anche sull'alimentazione ... quando posso).
Ultimamente per gli accoppiamenti tra i vari stadi ho utilizzato condensatori russi in Teflo... sono rimasto molto soddisfatto.
Re: sondaggio sui carta olio
Inviato: 21 ott 2010, 08:20
da mau749
Ciao e benvenuto.
Anch'io uso normalmente i carta/olio russi per gli accoppiamenti.
A volte ho ottenuto un buon compromesso bypassandoli con un semplice Solen in polipropilene di capacità inferiore (0.1 - 0.47 uF): sto aspettando che mi arrivino i teflon...
Per capirci un po' di più sulle sigle dei condensatori russi che trovi a vagonate su eBay ti allego un link interessante:
http://www.diytube.com/phpBB2/viewtopic.php?t=898
Saluti
Re: sondaggio sui carta olio precisazioni
Inviato: 21 ott 2010, 17:49
da recarlo3
scusate sono stato poco chiaro,in uscita al segnale del cd a seguito di una serie di prove mi giova trovare un carta olio o altroda 0,47 a 1mf max che timbricamente suoni ad esempio come i west cup 0,22 da me provati ma che non vada in crisi con le masse orchestrali o le partiture complesse piuttosto che il gold oil mundorf provato che a mio parere suona come un polypropilene di massima qualità,lo so dovrei farmi vedere da uno bravo ,ma conto sull,aiuto di qualche appassionato per risparmiare almeno sulla parcella del dottore ,un saluto eancora grazie per l'accoglienza
Re: sondaggio sui carta olio precisazioni
Inviato: 22 ott 2010, 12:49
da Luc1gnol0
recarlo3 ha scritto:lo so dovrei farmi vedere da uno bravo ,ma conto sull,aiuto di qualche appassionato per risparmiare almeno sulla parcella del dottore ,un saluto eancora grazie per l'accoglienza
Insomma, vuoi qualcosa di relativamente economico, che suoni meglio di un componente da vetrina, e che sia come questi grosso fisicamente per appagare (ingannare) l'occhio e la mente... uhm: prova magari gli AmpOhm FE-XAL-AL, e non pagarli più di 12-13 (sic!) euro l'uno (per il classico 0,47µF).
Se poi lasci perdere l'olio, ci sarebbero un sacco di film da provare: per esempio io mi "divertirei" a vedere cosa succede con gli economicissimi Evox Rifa SMR.
Infine, per favore, serviti di spazi, punteggiatura, ritorni a capo, maiuscole.
Se non altro perché non è detto che a tutti "piaccia" lo stile di chi vada troppo di fretta per preoccuparsi anche della (necessaria) forma.
Re: sondaggio sui carta olio
Inviato: 22 ott 2010, 17:19
da recarlo3
Grazie Lucignolo, per gli interessanti suggerimenti,mi approvviggionerò di tali componenti e proverò con interesse .
Un affettuoso saluto.,,,,,,,,,,, .................. ::::::::::::::::::::::.???????????????????
Anticipo ora la punteggiatura in previsione di prossime distrazioni ,saluti
Re: sondaggio sui carta olio
Inviato: 22 ott 2010, 19:55
da Luc1gnol0
recarlo3 ha scritto:Anticipo ora la punteggiatura in previsione di prossime distrazioni ,saluti
Mah, io te l'ho chiesto "per favore", domandare è lecito, rispondere è...
Re: sondaggio sui carta olio
Inviato: 22 ott 2010, 19:59
da sinuko
Cerchiamo di limitare gli OT.
Il tuo messaggio Luc1gnolo è stato chiaro ed anche la risposta...non è necessario andare oltre.
Re: sondaggio sui carta olio
Inviato: 22 ott 2010, 20:36
da stereosound
recarlo3 ha scritto:mi rivolgo a tutti per un consiglio spassionato sul suono dei carta olio, la mia personale esperienza me li fa preferire per quel timbro magico in gamma mediaanche se a fronte di una maggiore distorsione nei picchi dinamici e di una congenita lentezza nei transienti,arrivo al punto, ad esclusione dei mundorf,icar ealtri dal costo spropositato,tra surpluss,ampohm,madein russiaecc ecc cosa mi suggerite per ottenere il miglior compromesso tra pregi e difetti fatevi avanti ogni consiglio o suggerimento sARA' PARTICOLARMENTE GRADITO SALUTI
Da quello che affermi sembrerebbe che il suono dipenda solo dai condensatori. Devi prima valutare se il tuo apparecchio, in rapporto al suo costo,ha dei condensatori economici o che altro ti spingerebbe a volerli cambiare. I carta olio potrebbero essere anche questi
http://cgi.ebay.it/2uF-200V-Paper-In-Oi ... 2eb0a5c15e se il valore è adatto.
Sullo stesso sito comunque potrai trovare altri valori. Molti usano i carta-olio sui valvolari con grande soddisfazione.