Cavo schermato di ingresso. Quale?
Inviato: 17 ott 2010, 22:03
Salve a tutti,
vorrei chiedere qualche suggerimento per la scelta del cavetto schermato da utilizzare per fare il collegamento tra la presa di ingresso di un amplificatore/preamplificatore e il potenziometro del volume o comunque lo stadio di ingresso.
Ho cercato sia sul sito che sul web ma non sono riuscito a trovare una trattazione chiara ed univoca della problematica.
Su un vecchio numero di Nuova Elettronica si consigliava di utilizzare un cavetto con impedenza di 50 ohm e tipicamente lo RG 174 che risulta anche essere di piccolo diametro e con una capacità parassita ridotta (per la verità nell'articolo si diceva che lo RG 174 avesse una capacità parassita di 8-9 ohm mentre dalle caratteristiche disponibili online tale capacità risulterebbe di 100 ohm!). Venerdì sono passato dal mio rivenditore di fiducia chiedendo appunto del RG 174 e mi è stato "rifilato" del cavetto Tasker RG-B-75 che ha al contrario una impedenza di 75 ohm!
Dunque prima domanda: ma questo benedetto cavetto che devo utilizzare per collegare la presa pin-jack con il potenziometro (100 Kohm) di ingresso dell'ampli deve avere una impedenza di 50 o di 75 ohm? C'è una reale differenza nell'utilizzo dell'uno o dell'altro?
Leggendo poi a destra e a sinistra qualcuno, sul web, è uscito fuori con il suggerimento di utilizzare per tali collegamenti del "cavetto microfonico", ma esiste un cavetto "microfonico"? Cioè un cavetto fatto apposta per i microfoni? E che impedenza dovrebbe avere se qualcuno ne ha conoscenza?
Credo che nel campo esista non solo incertezza ma anche indeterminazione.
Chiedo dunque consiglio a chi da anni monta amplificatori e preamplificatori e si sarà certamente fatto una reale esperienza sul campo.
Grazie.
vorrei chiedere qualche suggerimento per la scelta del cavetto schermato da utilizzare per fare il collegamento tra la presa di ingresso di un amplificatore/preamplificatore e il potenziometro del volume o comunque lo stadio di ingresso.
Ho cercato sia sul sito che sul web ma non sono riuscito a trovare una trattazione chiara ed univoca della problematica.
Su un vecchio numero di Nuova Elettronica si consigliava di utilizzare un cavetto con impedenza di 50 ohm e tipicamente lo RG 174 che risulta anche essere di piccolo diametro e con una capacità parassita ridotta (per la verità nell'articolo si diceva che lo RG 174 avesse una capacità parassita di 8-9 ohm mentre dalle caratteristiche disponibili online tale capacità risulterebbe di 100 ohm!). Venerdì sono passato dal mio rivenditore di fiducia chiedendo appunto del RG 174 e mi è stato "rifilato" del cavetto Tasker RG-B-75 che ha al contrario una impedenza di 75 ohm!
Dunque prima domanda: ma questo benedetto cavetto che devo utilizzare per collegare la presa pin-jack con il potenziometro (100 Kohm) di ingresso dell'ampli deve avere una impedenza di 50 o di 75 ohm? C'è una reale differenza nell'utilizzo dell'uno o dell'altro?
Leggendo poi a destra e a sinistra qualcuno, sul web, è uscito fuori con il suggerimento di utilizzare per tali collegamenti del "cavetto microfonico", ma esiste un cavetto "microfonico"? Cioè un cavetto fatto apposta per i microfoni? E che impedenza dovrebbe avere se qualcuno ne ha conoscenza?
Credo che nel campo esista non solo incertezza ma anche indeterminazione.
Chiedo dunque consiglio a chi da anni monta amplificatori e preamplificatori e si sarà certamente fatto una reale esperienza sul campo.
Grazie.