Pagina 1 di 1
Alimentazione filamenti in corrente
Inviato: 12 ott 2010, 16:36
da MTBE
Vorrei provare ad alimentare i filamenti in corrente, con il circuito allegato. Ci sono dei vantaggi rispetto alla stabilizzazione in CC ? ..o non nè vale la pena ?
Piero
Re: Alimentazione filamenti in corrente
Inviato: 12 ott 2010, 16:49
da mr2a3
L'unico vantaggio che mi viene in mente è il minor stress all'accensione (quando il filamento ha R minore) che però credo sia poco più che un fatto estetico.
Alcune valvole poi (serie europea che inizia con P o U sicuramente) sono previste per avere i filamenti alimentati in corrente, anche in questo caso però credo che fosse soprattutto per connetterne molte in serie sfruttando tensioni più alte con minore corrente.
Ciao!
Massimo
Re: Alimentazione filamenti in corrente
Inviato: 12 ott 2010, 16:51
da plovati
Valvole ad accensione diretta o indiretta?
Re: Alimentazione filamenti in corrente
Inviato: 12 ott 2010, 17:06
da MTBE
plovati ha scritto:Valvole ad accensione diretta o indiretta?
...indiretta, 6N23P, E88CC.......attualmente sono alimentate in CC, ho percepito un miglioramento rispetto all'alimentazione in AC, volevo capire sè alimentandole in corrente farei in piccolo passo in avanti.
Piero
Re: Alimentazione filamenti in corrente
Inviato: 12 ott 2010, 17:44
da UnixMan
Come più o meno per tutte le cose, ci sono vantaggi e svantaggi. Uno degli svantaggi principali è che se li "accendi" in corrente dovresti alimentare separatamente ciascun filamento, ognuno con il suo CCS (al limite si potrebbero mettere in serie tubi con identica corrente di accensione, ma ci sono parecchie controindicazioni).
Cmq, visto il costo di '317 e similari, non è poi un grosso problema.
(a meno di non dover accendere i filamenti di un... Univac!

).
Re: Alimentazione filamenti in corrente
Inviato: 12 ott 2010, 17:56
da MTBE
UnixMan ha scritto:Come più o meno per tutte le cose, ci sono vantaggi e svantaggi. Uno degli svantaggi principali è che se li "accendi" in corrente dovresti alimentare separatamente ciascun filamento, ognuno con il suo CCS (al limite si potrebbero mettere in serie tubi con identica corrente di accensione, ma ci sono parecchie controindicazioni).
Cmq, visto il costo di '317 e similari, non è poi un grosso problema.
(a meno di non dover accendere i filamenti di un... Univac!

).
....capito, credo che li lascerò così.....
poimagari provo....questo univac,
un saluto
Piero
Re: Alimentazione filamenti in corrente
Inviato: 12 ott 2010, 18:27
da UnixMan
MTBE ha scritto:poimagari provo....questo univac,
http://en.wikipedia.org/wiki/UNIVAC
Re: Alimentazione filamenti in corrente
Inviato: 12 ott 2010, 20:02
da EF80
Perche' invece non elevi da massa i filamenti con un partitore di tensione ?
Re: Alimentazione filamenti in corrente
Inviato: 12 feb 2012, 12:04
da zoidberg
Ciao, riprendo questa vecchia discussione. Per accendere i filamenti in corrente, bisogna per forza usare anche un regolatore in tensione precedentemente ai regolatori di corrente? O si potrebbe regolare la tensione con una resistenza di caduta opportunamente dimensionata? Oppure la valvola fissa da sola la tensione ai capi del filamento per la legge di ohm?
Grazie !