Pagina 1 di 1

Consiglio per triodo

Inviato: 06 ott 2010, 14:14
da same
ciao a tutti,
ho bisogno di un triodo di segnale con guadagno attorno a 20 (meglio se un pò meno..) e filamenti a 6,3V per un'idea di preampli che ho in testa da un pò di tempo.
Si accettano consigli... :wink:

Re: Consiglio per triodo

Inviato: 06 ott 2010, 14:48
da giupo
6SN7 / 6J5 ?

Ciao,

Giupo.

Re: Consiglio per triodo

Inviato: 06 ott 2010, 15:19
da audiofanatic
same ha scritto:ciao a tutti,
ho bisogno di un triodo di segnale con guadagno attorno a 20 (meglio se un pò meno..) e filamenti a 6,3V per un'idea di preampli che ho in testa da un pò di tempo.
Si accettano consigli... :wink:
6350. Mariovalvola può dire qualcosa...

Filippo

Re: Consiglio per triodo

Inviato: 06 ott 2010, 16:41
da mariovalvola
6350: ottima e versatile. Interessante anche la 6463. Entrambe amate da Imai. Vuoi meno guadagno? la 5687 sarebbe da provare.
Se invece vuoi rimanere sul classico, la 6j5 oppure la 6SN7 sono interessanti.
Se il guadagno può essere molto più basso, potresti pensare alla 76 oppure alla antichissima e magica 27.
Se vuoi attacco anche con le europee. :inlove:
:grin: :grin:
Però, per poterti aiutare meglio, dovresti raccontarci qualcosa del pre.
Se usi un trasformatore d'uscita, diventa ovviamente, più gestibile una 5687 rispetto a una 6SN7

Re: Consiglio per triodo

Inviato: 06 ott 2010, 18:20
da same
Intanto grazie per i consigli.
Il pre non sarebbe niente di strano, un primo stadio a catodo comune con CCS a mosfet e polarizzato a led, accoppiato direttamente ad un inseguitore catodico con carico attivo "alla Nardi".
Il guadagno complessivo non dovrebbe superare 15-16.
Siccome voglio riutilizzare un alimentatore che ho già i filamenti devono essere a 6,3V (alimentazione indipendente per i due tubi) ed il bias 220-200 Vcc.
Già che ci sono: quale tubo per il catode follower? :grin:

Re: Consiglio per triodo

Inviato: 06 ott 2010, 18:26
da plovati
6J6 + 6080
resistenze, solo resistenze (Vishay thick film per scialare)

Re: Consiglio per triodo

Inviato: 06 ott 2010, 20:14
da marziom
se bisogna dare i numeri: 6SN7+6BX7

Re: Consiglio per triodo

Inviato: 07 ott 2010, 08:43
da same
plovati ha scritto:6J6 + 6080
resistenze, solo resistenze (Vishay thick film per scialare)
perchè solo resistenze?

questa idea nasce proprio con lo scopo di sperimentare CCS etc..

Re: Consiglio per triodo

Inviato: 07 ott 2010, 08:52
da Luc1gnol0
same ha scritto:perchè solo resistenze?

questa idea nasce proprio con lo scopo di sperimentare CCS etc..

Giorgio, in quali situazioni (circuitazioni) Diego Nardi impiega il carico attivo?

Re: Consiglio per triodo

Inviato: 07 ott 2010, 10:00
da mrttg
plovati ha scritto:6J6 + 6080
resistenze, solo resistenze (Vishay thick film per scialare)
Plo sviluppa l' idea... vuoi usare le resistenze con la minima distorsione possibile?

Re: Consiglio per triodo

Inviato: 07 ott 2010, 10:19
da audiofanatic
same ha scritto:ciao a tutti,
ho bisogno di un triodo di segnale con guadagno attorno a 20 (meglio se un pò meno..) e filamenti a 6,3V per un'idea di preampli che ho in testa da un pò di tempo.
Si accettano consigli... :wink:
e non dimentichiamo la ECC99!

ECC99 + 6080?

oppure una soluzione strana very vintage 6J6+6N7

o ancora più strana 6111+6BX7

Filippo

Re: Consiglio per triodo

Inviato: 07 ott 2010, 17:45
da same
Luc1gnol0 ha scritto:
same ha scritto:perchè solo resistenze?

questa idea nasce proprio con lo scopo di sperimentare CCS etc..

Giorgio, in quali situazioni (circuitazioni) Diego Nardi impiega il carico attivo?
Se ben ricordo, nei catode follower di uscita dei pre-phono (Hit'r, Kost) e dei piloti delle finali (nel suo PSE di 2a3)

Mi pare che usi lo stesso tipo di carico attivo anche nel source follower di uscita del suo pre-phono a SS.

@Filippo: la ECC99 è stata presa in considerazione ma, siccome con un CCS sopra e un VCS sotto il guadagno dello stadio è praticamente pari a quello del triodo, un guadagno pari a 24 è un pò troppo per le mie esigenze...

Re: Consiglio per triodo

Inviato: 08 ott 2010, 17:47
da same
una soluzione possibile potrebbe essere 6SN7+5687

Ho pensato anche ad una coppia di 5687 purtroppo però ho dei limiti di corrente a causa dell'alimentatore e, probabilmente, a basse correnti anodiche (4-5mA), la 6SN7 è più lineare della 5687..

A proposito: 5687, E182CC, ECC99 sembrerebbero avere caratteristiche molto simili per non dire equivalenti. Dal punto di vista sonico qual'è preferibile?

Re: Consiglio per triodo

Inviato: 08 ott 2010, 19:37
da plovati
mrttg ha scritto:
plovati ha scritto:6J6 + 6080
resistenze, solo resistenze (Vishay thick film per scialare)
Plo sviluppa l' idea... vuoi usare le resistenze con la minima distorsione possibile?
Potrebbe essere un frontend adatto al SSOPT...

Re: Consiglio per triodo

Inviato: 08 ott 2010, 20:09
da vince
plovati ha scritto:Potrebbe essere un frontend adatto al SSOPT...
ecco che interessa anche me :-)

Re: Consiglio per triodo

Inviato: 08 ott 2010, 21:38
da Luc1gnol0
same ha scritto:5687, E182CC, ECC99 sembrerebbero avere caratteristiche molto simili per non dire equivalenti. Dal punto di vista sonico qual'è preferibile?

Sembrerebbero, ma in realtà si prestano diversamente. A parte che i materiali costruttivi dei NOS sono alquanto diversi da quelli dei tubi di corrente produzione, i valori dei cd. boogey tube mostrano come sia vero che possano essere impiegate similmente, visto che normalmente la cernita parte proprio da µ e dissipazione,

Codice: Seleziona tutto

	
..............Va......Ih.........Ia.......µ........S.......Ri.......W
CK5687......330V......0.9A......40mA......18......11......1.7......7.5
E182CC......300V......0.6A......36mA......24......15......1.6......8
ECC899......400V......0.8A......18mA......22......10......2.3......9		

ma mostrano anche come la "moderna" JJ offra una evidente maggiore tensione ed una corrente dimezzata: pure i valori di filamento parlano di diverse efficienze.
Continuando, a livello di swing, 5687 e ECC99 offrono circa 22-26Vpp contro i ca. 12Vpp della E182CC (che però dal testo sappiamo come possa swingare consistentemente in griglia positiva, +ca.30V): la differenza di corrente anodica fa supporre una diversa linearità, sia tra 5687 ed E182CC (corrente simile, swing richiesto in griglia no), sia tra ECC99 e 5687 (swing simile, corrente no); non solo: mamma Philips rilascia per la sua SQ due serie di caratteristiche, una per correnti sotto i 10mA, l'altra per le anodiche superiori. E via discorrendo.

Detto che sono tubi uguali ma diversi, come suonano? Le valvole non suonano, IMO: però (IMVHO: probabilmente audiofanatic, PPoli ed anche tutti i luminari del tubo fuori di AFDT la penseranno diversamente) la ECC99 non è buona neanche come fermacarte (troppo leggera), e questa forse è la "vera ragione" del mio intervento :devil: , perché non bisogna confondere il loglio coll'oglio: giusto plo'? :party:

Re: Consiglio per triodo

Inviato: 09 ott 2010, 16:19
da same
ottimo intervento
allora come tubo di uscita prendiamo la 5687.
Per il primo stadio preferirei una noval ma, viste la bassa correnti di polarizzazione che intendo usare (max 5mA) la 6SN7 sembrerebbe ideale...

Re: Consiglio per triodo

Inviato: 11 ott 2010, 08:42
da same
ho fatto una veloce simulazione, questo circuito pare funzionare abastanza bene (X1=5687, X2=6cg7):

Immagine

V2 e V4 sono led HP a bassissima corrente (caratteristica verticale)

Questa la distorsione simulata (1V in ingresso):

Immagine