Pagina 1 di 2
Che cassa costruire con i Fostex Fe204?
Inviato: 21 set 2010, 20:07
da Marcus
Salve a tutti,
per qualche anno ho impiegato dei fostex fe204 nel progetto tnt-bfb, un reflex da 45 L, ora quella cassa la sto usando per un altro altoparlante e i 204 sono su uno scaffale in attesa di un nuovo mobile. L'aspetto che non mi soddisfaceva in pieno di tali diffusori era il basso che in alcuni casi era poco presente ed in altri un po' troppo "gommoso".
Nella scelta del nuovo difussore per i 204 ci sono un paio di vincoli:
1) deve essere a torre e non da piedistallo;
2) altezza compresa tra i 90 ed i 95 cm (devono stare sotto la finestra della camera, ma non devono neanche essere troppo bassi per ovvi motivi).
Dopo varie ricerche in rete sono indeciso tra le seguenti alternative:
A)
Helix-AG250 (spiral horn)
B) Linea di trasmissione
C) TQWT (ripiegato)
Alcune considerazioni in merito:
A) Helix-AG250
Le dimensioni del mobile mi sembrano ottimali, ma ci sono un paio di problemi: l'apertura posta sul retro e il progetto non è mai stato realizzato dal progettista, perciò considerazioni ed esperienze in merito sono gradite. Il tipo di carico mi incuriosisce.
B) Linea di trasmissione
A suo vantaggio c'è la facilità di realizzazione, per avere un accordo ad 1/4 della lunghezza d'onda con una linea lunga 91 cm l'assorbente deve avere una densità di 4 kg/m3 (metà della densità dell'acrilico bianco) quindi si dovrà lavorare sull'assorbente e verificare in seguito l'accordo;
si può accordare anche a 1/2 o 3/4 usando materiale assorbente di densità opportuna e si potrebbe poi pensare ad una camera con risuonatori accordati per eliminare le frequenze indesiderate che si creano all'interno della linea; quindi facilità di realizzazione, ma necessità di verificare a posteriori l'accordo.
C) TQWT (ripiegato)
Usando le formule che si trovano nell'articolo sul
tqwt sul sito di audiofanatic le
frequenze di accordo approssimate sono:
Fc = 72 Hz;
Fb = 39 Hz;
Fbr = 106 Hz;
Che portano ad una linea lunga 1,18 m che andrebbe quindi ripiegata, ma così bisogna risolvere il problema dell'altezza insufficiente del diffusore;
si potrebbe pensare ad una base o predisporre uno spazio sul fondo per dei risuonatori; oppure accordare più in alto.
Chiedo quindi se avete consigli, esperienze, disegni, progetti, o quant'altro mi possa essere d'aiuto nel risolvere la mia indecisione.
Re: Che cassa costruire con i Fostex Fe204?
Inviato: 21 set 2010, 23:48
da mau749
Una domanda: perché fra le varie proposte non hai considerato le backhorn?
Per il 204 vanno bene tutte le soluzioni per l'attuale FE206/FE208: sul sito Fostex hai i piani di costruzione e le dimensioni farebbero giusto al caso tuo.
Comunque è interessante il progetto della Helix.
Ciao
Re: Che cassa costruire con i Fostex Fe204?
Inviato: 22 set 2010, 13:09
da Marcus
Preferirei qualcosa di più stretto rispetto al progetto proposto per i 206, mentre le trombe per i 208 sono troppo alte.
Sul sito fostex i 204 sono dichiarati compatibili sia con i 206 che con i 207 come dimensioni, mentre da un punto di vista sonoro sono associati ai 207.
Il progetto consigliato per i 207 è un doppio bass reflex, ma vorrei provare qualcosa di diverso.
Tra le trombe mi incuriosicono le
solo206, ma sul sito non si leggono le misure.
Preferirei comunque restare su qualcosa di più semplice da costruire.
Puoi dirmi qualcosa di più sul progetto Helix, si potrebbe modificare in modo da avere l'apertura davanti?
Re: Che cassa costruire con i Fostex Fe204?
Inviato: 22 set 2010, 13:30
da Echo
Marcus ha scritto:
Tra le trombe mi incuriosicono le
solo206, ma sul sito non si leggono le misure.
Basta che gli mandi una mail e ti invia dopo poco il progetto

Re: Che cassa costruire con i Fostex Fe204?
Inviato: 22 set 2010, 14:16
da mau749
Marcus ha scritto:Preferirei qualcosa di più stretto rispetto al progetto proposto per i 206, mentre le trombe per i 208 sono troppo alte.
Sul sito fostex i 204 sono dichiarati compatibili sia con i 206 che con i 207 come dimensioni, mentre da un punto di vista sonoro sono associati ai 207.
Il progetto consigliato per i 207 è un doppio bass reflex, ma vorrei provare qualcosa di diverso.
Tra le trombe mi incuriosicono le
solo206, ma sul sito non si leggono le misure.
Preferirei comunque restare su qualcosa di più semplice da costruire.
Puoi dirmi qualcosa di più sul progetto Helix, si potrebbe modificare in modo da avere l'apertura davanti?
Le Solo 206 sono alte più di 1 metro e quindi non adatte allo scopo anche se il progetto è validissimo: io ho "mediato" fra queste e le Jericho per il progetto delle mie piccole che impiegano l' Fe126 e sono comunque alte 90 cm.
Per quanto riguarda le Helix credo sia possibile portare l'uscita della linea davanti: basta fare un "mirror" dei settori interni perché comunque restano inalterati tutti gli altri parametri e non credo proprio che il "senso di rotazione" sia fondamentale per il loro funzionamento.
A presto
Re: Che cassa costruire con i Fostex Fe204?
Inviato: 22 set 2010, 14:49
da UnixMan
Marcus ha scritto:Puoi dirmi qualcosa di più sul progetto Helix, si potrebbe modificare in modo da avere l'apertura davanti?
si, se guardi sul sito c'è giusto un esempio... ma perché mai vorresti farlo?
IMVHO molto meglio dietro (o al limite
sotto), così da poter convenientemente sfruttare le pareti e/o il pavimento come prolungamento della tromba...
Re: Che cassa costruire con i Fostex Fe204?
Inviato: 22 set 2010, 15:38
da Marcus
UnixMan ha scritto:Marcus ha scritto:Puoi dirmi qualcosa di più sul progetto Helix, si potrebbe modificare in modo da avere l'apertura davanti?
si, se guardi sul sito c'è giusto un esempio... ma perché mai vorresti farlo?
Perché saranno posizionate non molto distanti dalla parete posteriore diciamo 60 cm al massimo.
Sotto non sarebbe male, dovrei usare dei bei piedoni da 5 cm, e potrei giocare con l'altezza degli stessi per aumentare/diminuire il rinforzo sulle basse frequenze.
Re: Che cassa costruire con i Fostex Fe204?
Inviato: 13 gen 2011, 19:14
da Marcus
Dopo qualche mese rispolvero questa discussione.
Penso proprio che opterò per l'opzione A ovvero la spiral horn helix-AG250 senza apportare modifiche al progetto originale.
Come legno vorrei utilizzare del multistrato di betulla spesso 20 mm per le pareti del mobile, mentre per i setti interni lo spessore sarà pari a 15 mm.
Re: Che cassa costruire con i Fostex Fe204?
Inviato: 17 gen 2011, 11:07
da kreisky
Ciao,
anche io stavo cercando qualche progetto per i fostex dalle dimensioni un pò contenute da realizzare con mio fratello. In realtà stavo pensando ai fostex 206fe per i quali, oltre l'AG250, c'è la
AG280 con le uscite davanti... A guardare la risposta sembra che in gamma medio-bassa sia un pò meglio la AG250, ma sicuramente dipenderà molto dall'ambiente. L'impedenze sono un pò diverse, la AG280 ha un accordo un pò più basso
Quando avrai finito, mi potresti dire come vanno le Helix ?
Re: Che cassa costruire con i Fostex Fe204?
Inviato: 17 gen 2011, 18:18
da campedel
Dopo svariati tentativi di carico non particolarmente ben suonanti, compreso il BR, ho trovato finalmente molto soddisfacente gli FE206 in cassa chiusa (circa 52 lt con molto assorbente) pilotati da un ampli con uscita in corrente (un clone dell'F2 di Pass) ... è la configurazione che avevo portato al Bottom di quest'anno a Rimini e che attualmente allieta i miei ascolti ....
Ciao
Francesco
Re: Che cassa costruire con i Fostex Fe204?
Inviato: 17 gen 2011, 22:07
da kreisky
Ciao,
grazie per la risposta, io ne so davvero poco, ma dato che la condizione fondamentale per questo progetto è spendere poco, ho pensato che un monovia fosse la migliore soluzione.
Ma il risultato non cambia abbastanza tra un ampli in corrente e uno in tensione ???
Pensavo di usare una fenice 100 (tripath 2022) che ho in un cassetto inutilizzata.
La seconda condizione è appunto quella dell'ingombro, 52litri in cassa chiusa andrebbero benissimo. Ci sono dei particolari vincoli riguardo alle 3 dimensioni ?
Non mi dispiacerebbe farci una colonna, potrei pensare a qualcosa tipo 22x30x90, vengono fuori 58 litri che potrei diminuire, se ce n'è bisogno, con un pò di sacchetti di sabbia... e magari inclinare un pò perché rimane comunque bassa...
EDIT: ... ribadisco la mia inesperienza ma per un cassa chiusa non ci vorrebbero Qts un pò altini ? il 206 ha un Qts = 0,19
Re: Che cassa costruire con i Fostex Fe204?
Inviato: 17 gen 2011, 23:13
da UnixMan
è proprio li che entra in gioco il pilotaggio in corrente, azzerando (o quasi) lo smorzamento elettrico e quindi alterando il Q complessivo del sistema.
Re: Che cassa costruire con i Fostex Fe204?
Inviato: 18 gen 2011, 09:22
da campedel
kreisky ha scritto:Ciao,
grazie per la risposta, io ne so davvero poco, ma dato che la condizione fondamentale per questo progetto è spendere poco, ho pensato che un monovia fosse la migliore soluzione.
Ma il risultato non cambia abbastanza tra un ampli in corrente e uno in tensione ???
Pensavo di usare una fenice 100 (tripath 2022) che ho in un cassetto inutilizzata.
La seconda condizione è appunto quella dell'ingombro, 52litri in cassa chiusa andrebbero benissimo. Ci sono dei particolari vincoli riguardo alle 3 dimensioni ?
Non mi dispiacerebbe farci una colonna, potrei pensare a qualcosa tipo 22x30x90, vengono fuori 58 litri che potrei diminuire, se ce n'è bisogno, con un pò di sacchetti di sabbia... e magari inclinare un pò perché rimane comunque bassa...
EDIT: ... ribadisco la mia inesperienza ma per un cassa chiusa non ci vorrebbero Qts un pò altini ? il 206 ha un Qts = 0,19
Riguardo alle dimensioni, i 52 lt possono essere considerati un "minimo", aumentare il volume non peggiora sicuramente niente.
Per la forma (vincoli sulle 3 dim.) mi sembrerebbe più importante trovare una soluzione che limiti al massimo le riflessioni interne (ed esterne ! se riesci a evitare le riflessioni sul pannello frontale, e.g. rivestendolo con materiale fonoassorbente almeno dai 300 Hz in su, puoi evitare di aggiungere la cella BSC).
Sul Qts ti ha già risposto Paolo ... per usare questo altoparlante in cassa chiusa è fondamentale avere l'equivalente di un ampli in tensione con alta impedenza di uscita (al minimo minimo una trentina di Ohm ...). Puoi fare una rapida prova mettendo una resistenza in serie ad un ampli in tensione, tipo gainclone o simile o ancor meglio il SSOPT (
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=7478).
Attenzione però a fare questo giochetto con gli amplificatori in classe D (come quello che hai nel cassetto), in quanto spesso il carico (=altoparlante) è compreso nel carico del filtro che attenua la frequenza di commutazione, e se così fosse il valore del carico può determinare la risposta in frequenza (in genere aumentando il valore resistivo del carico si ha un - inaccettabile ? - aumento della risposta alle alte frequenze ...).
Re: Che cassa costruire con i Fostex Fe204?
Inviato: 18 gen 2011, 10:49
da kreisky
... ok, ho capito. Però l'ampli sarà sicuramente il tripath 2022 che per l'appunto non ama che gli si cambi carico. Quindi si torna alle Helix...
Tra l'altro quanto dici mi conferma quanto accadeva quando utilizzavo il T2022 come ampli. Nel filtro dei miei diffusori era prevista una RCL in parallelo, a monte del filtro, centrata sui 2,2khz; provando a toglierla, o a variare il valore della resistenza, il risultato cambiava molto, cosa che invece non accade da quando ho il My-ref.
Re: Che cassa costruire con i Fostex Fe204?
Inviato: 22 gen 2011, 18:48
da Marcus
kreisky ha scritto:
Quando avrai finito, mi potresti dire come vanno le Helix ?
Ok, ho iniziato i lavori questo pomeriggio, ma prima di terminare il tutto ci vorrà un po'.

Re: Che cassa costruire con i Fostex Fe204?
Inviato: 23 gen 2011, 21:27
da UnixMan
Mi raccomando, documenta passo-passo tutta la realizzazione con un bel po' di foto e poi postale!
Re: Che cassa costruire con i Fostex Fe204?
Inviato: 26 gen 2011, 20:12
da Marcus
Rispetto a quanto previsto dal progetto originale il multistrato di betulla che ho trovato ha uno spessore di 21 mm, ho dovuto quindi modificare la larghezza delle tavole top e bottom (vedi piani di taglio); apporterò inoltre le seguenti modifiche:
- applicazione della pasta per lavelli lungo gli spigoli interni;
- verniciatura dell'interno con catramina;
- creazione di una base 26 cm x 30 cm (spessore 12 mm);
- la parte alta della cassa sarà rinforzata con una tavola 25 cm x 29 cm (spessorre 12 mm).
materiale.jpg
I setti interni sono lunghi 26,2 cm e sono realizzati con del multistrato di betulla di 15 mm di spessore.
Dopo aver realizzato i vari fori ed incollato i setti interni le tavole sono pronte per l'incollaggio.
tavole pronte.jpg
Il foro per l'altoparlante è stato realizzato con un seghetto alternativo (perciò non è perfettamente rotondo) e poi è stato ripassato con una fresa a 45°,
i setti invece sono stati arrotondati. Nella parte alta delle tavole laterali e di quella posteriore sono stati incollati dei supporti per il top.
Non avendo a disposizione morsetti abbastanza lunghi procedo prima all'incollaggio delle tavole laterali su quella posteriore e appoggio solamente le tavole superiori ed inferiori per mantenere il tutto in squadra e in una fase successiva procedo all'incollaggio anche di queste ultime.
incollaggio-fase 1-2.jpg
Re: Che cassa costruire con i Fostex Fe204?
Inviato: 27 gen 2011, 10:39
da kreisky
grazie per la documentazione del lavoro

Re: Che cassa costruire con i Fostex Fe204?
Inviato: 27 gen 2011, 12:51
da hobbit
Marcus ha scritto:Il foro per l'altoparlante è stato realizzato con un seghetto alternativo (perciò non è perfettamente rotondo) e poi è stato ripassato con una fresa a 45°,
Che strumento è una fresa a 45°?
Re: Che cassa costruire con i Fostex Fe204?
Inviato: 27 gen 2011, 16:28
da Marcus
Intendevo una fresa per smussare a 45° tipo
questa montata su una fresatrice verticale manuale.