Pagina 1 di 2
dimensionare un cathode follower
Inviato: 20 set 2010, 17:16
da joe845
Salve ragazzi,
innanzitutto un bentrovati a tutti.
Volevo chiedervi se mi aiutavate a dimensionare un CF che dovrebbe pilotare una 845. La Vg di questa è circa -100V e quindi lo swing richiesto sarebbe 200V circa.
Avete qualche idea? Tubo, alimentazioni, polarizzazione?
Grazie comunque.
Giovanni
Re: dimensionare un cathode follower
Inviato: 21 set 2010, 01:01
da gluca
bella li' ... suggerirei la soluzione di george tubelab
http://www.tubelab.com/powerdrive.htm
Re: dimensionare un cathode follower
Inviato: 21 set 2010, 05:02
da joe845
L'avevo vista anche io cercando in rete, ma vorrei rimanere sui tubi. Il problema penso sia lo swing molto elevato.
Grazie
Giovanni
Re: dimensionare un cathode follower
Inviato: 21 set 2010, 07:12
da UnixMan
se e` per quello puoi mettere un CCS a pentodo anziche` a stato solido.
BTW, facciamo un passo indietro: perche` mai proprio un follower? non mi sembra una buona idea, cosi` sei costretto ad avere un altro stadio con uno swing molto elevato e raddoppi i problemi (oltre a moltiplicare il numero di stadi).
IMHO, molto meglio mettere uno stadio "robusto" (tubi con rp relativamente basse con correnti "generose") ma dotato di guadagno: SRPP, mu-follower, carico induttivo o TI sono le soluzioni piu` indicate.
Se vuoi un consiglio, dai una occhiata allo schema del
"BB" di gluca: IMHO e` la soluzione ottimale. Semplice ed elegante... e risolve un sacco di rogne.
http://www.audiofaidate.org/uploaded/gl ... _304TL.jpg
(ovviamente, lo stadio di uscita non devi farlo necessariamente in "parafeed", puoi anche utilizzare la soluzione tradizionale con il TU "gappato").
Re: dimensionare un cathode follower
Inviato: 21 set 2010, 07:53
da joe845
Ciao Paolo,
Il CF in realtà lo volevo provare, attualmente la 845 è pilotata da una 5998 caricata da un'induttanza da 40H e va bene. Pero' anche il CF direttamente sulla griglia della finale dovrebbe essere un buon pilotaggio.
Ripeto, era una prova in vista di una rivisitazione a due stadi (e mezzo) dell'ampli attuale che è un 3 (stadi), una specie di cura "dimagrante" per un oggetto che pesa circa 35Kg.
Molto bello lo schema che hai inserito (certo che la 304 deve essere un be po' prolematica), il problema con la 845 è che fare un 2 stadi è un po' difficile, a meno di non avere un ampli sordo.
Grazie
Giovanni
Re: dimensionare un cathode follower
Inviato: 21 set 2010, 08:35
da Luc1gnol0
joe845 ha scritto:Avete qualche idea? Tubo, alimentazioni, polarizzazione?
Magari potresti iniziare postando il tuo schema con i relativi dettagli.
Re: dimensionare un cathode follower
Inviato: 21 set 2010, 08:35
da UnixMan
joe845 ha scritto:Ripeto, era una prova in vista di una rivisitazione a due stadi (e mezzo) dell'ampli attuale che è un 3 (stadi), una specie di cura "dimagrante" per un oggetto che pesa circa 35Kg.
C'e` qualcosa che non mi torna: se metti il follower gli stadi necessari piuttosto che diminuire... aumentano!
(ok, magari puoi rimanere su 3 stadi mettendo uno stadio di ingresso con guadagno molto alto, ma ti ritrovi col problema di avere uno swing molto alto su due stadi anziche` uno).
Se vuoi alleggerire l'ampli, magari puoi provare a sostituire l'induttanza di carico della driver con un carico attivo (CCS a stato solido o a pentodo), oppure provare con uno stadio SRPP che e` una delle poche configurazioni che puo` darti guadagno, alta corrente ed ampio swing in un colpo solo.
Re: dimensionare un cathode follower
Inviato: 21 set 2010, 08:41
da Luc1gnol0
UnixMan ha scritto:Se vuoi un consiglio, dai una occhiata allo schema del
"BB" di gluca
Insomma... dovrebbe dirci il gluca quanto effettivamente guadagni nel BB la 304TL, teoricamente simile alla 211 come µ.
Btw, riscala l'immagine, o varia in accordo i settaggi del forum: lo schema sforma tutto.
Re: dimensionare un cathode follower
Inviato: 21 set 2010, 09:01
da Luc1gnol0
UnixMan ha scritto:C'e` qualcosa che non mi torna, se metti il follower gli stadi necessari piuttosto che diminuire... aumentano
E' una vexata quaestio: ci sono progettisti che considerano il tubo finale quasi come un booster, altri che contano il CF come 1/2 (!!!) stadio, altri ancora come Diego Nardi che non lo contano proprio (salvo poi stabilire se stia "appeso" - alla Broskie - allo stadio di tensione precedente, o preceda il tubo finale, "inglobato" in questo stadio, come Nardi stesso).
Comunque ~100V non mi sembrano poi tantissimi, anzi (ed il CF può essere usato per fissare il bias del tubo finale in maniera stabile, sicura e precisa, "semplificando" in qualche modo l'alimentazione).
Re: dimensionare un cathode follower
Inviato: 21 set 2010, 09:17
da joe845
Esatto, era proprio in quest'ottica che lo pensavo.
Giovanni
UnixMan ha scritto:
Comunque ~100V non mi sembrano poi tantissimi, anzi (ed il CF può essere usato per fissare il bias del tubo finale in maniera stabile, sicura e precisa, "semplificando" in qualche modo l'alimentazione).
Re: dimensionare un cathode follower
Inviato: 21 set 2010, 09:20
da joe845
Ciao,
Lo schema attuale è un tre stadi 6SN7, 5998 caricata a induttanza, 845. Quello futuro..ancora non c'e', stavo pensando a un 2 stadi con 6C45 (con alimentazione della 845 piu' bassa) o appunto un SRPP, CF ed 845.
Giovanni
Luc1gnol0 ha scritto:joe845 ha scritto:Avete qualche idea? Tubo, alimentazioni, polarizzazione?
Magari potresti iniziare postando il tuo schema con i relativi dettagli.
Re: dimensionare un cathode follower
Inviato: 21 set 2010, 09:27
da UnixMan
Luc1gnol0 ha scritto:Insomma... dovrebbe dirci il gluca quanto effettivamente guadagni nel BB la 304TL, teoricamente simile alla 211 come µ.
ma che c'entra ora quanto guadagna la 304TL? io mi riferivo semplicemente alla topologia del BB, non agli specifici tubi impiegati.
Re: dimensionare un cathode follower
Inviato: 21 set 2010, 09:35
da UnixMan
joe845 ha scritto:Lo schema attuale è un tre stadi 6SN7, 5998 caricata a induttanza, 845. Quello futuro..ancora non c'e', stavo pensando a un 2 stadi con 6C45 (con alimentazione della 845 piu' bassa) o appunto un SRPP, CF ed 845.
se fai un SRPP di 6C45, dovresti poter fare un due stadi senza ridurre la tensione.
Il CF dopo un SRPP invece non lo capisco proprio... al limite casomai puo` avere (molto) senso dopo un mu-follower (o altro stadio che necessita di / gradisce stadi successivi con impedenza quanto piu` elevata possibile).
Re: dimensionare un cathode follower
Inviato: 21 set 2010, 09:41
da Luc1gnol0
UnixMan ha scritto:ma che c'entra ora quanto guadagna la 304TL?
La topologia è (o, almeno, dovrebbe essere) in funzione del capitolato di progetto, che include (dovrebbe includere) appunto il guadagno.
Re: dimensionare un cathode follower
Inviato: 21 set 2010, 09:43
da Luc1gnol0
joe845 ha scritto:Lo schema attuale è un tre stadi 6SN7, 5998 caricata a induttanza, 845.
Mi pare un po' troppo sintetica come descrizione: in che punti lavorano, che guadagno approssimativamente hai per ogni singolo stadio?
Re: dimensionare un cathode follower
Inviato: 21 set 2010, 12:18
da joe845
Il CF dopo l'srpp l'avevo pensato solo perchè l'srpp doveva essere ad alto guadagno (tipo 6SL7) e quindi un aiuto per pilotare la griglia della 845 era necessario.
G
UnixMan ha scritto:
se fai un SRPP di 6C45, dovresti poter fare un due stadi senza ridurre la tensione.
Il CF dopo un SRPP invece non lo capisco proprio... al limite casomai puo` avere (molto) senso dopo un mu-follower (o altro stadio che necessita di / gradisce stadi successivi con impedenza quanto piu` elevata possibile).
Re: dimensionare un cathode follower
Inviato: 21 set 2010, 12:22
da joe845
hai ragione, purtroppo sono fuori e non ho con me lo schema altrimenti lo postavo.
Giovanni
Luc1gnol0 ha scritto:
Mi pare un po' troppo sintetica come descrizione: in che punti lavorano, che guadagno approssimativamente hai per ogni singolo stadio?
Re: dimensionare un cathode follower
Inviato: 21 set 2010, 12:30
da gluca
la 6C45Pi non credo sia la scelta migliore e cmq non ce la farebbe a dare 200Vpp di segnale dignitoso (senza contare eventuali margini). una 845 con due stadi si puo' fare solo a basso voltaggio e con bias sui -50V
Re: dimensionare un cathode follower
Inviato: 21 set 2010, 13:21
da Luc1gnol0
gluca ha scritto:la 6C45Pi non credo sia la scelta migliore
Egoisticamente ti applaudirei, ma non mi sentiresti...
...btw, quanti V offre il driver del tuo BB?
Re: dimensionare un cathode follower
Inviato: 21 set 2010, 13:25
da gluca
Luc1gnol0 ha scritto:gluca ha scritto:la 6C45Pi non credo sia la scelta migliore
Egoisticamente ti applaudirei, ma non mi sentiresti...
...btw, quanti V offre il driver del tuo BB?
non mi ricordo ... sono sempre largo cmq in queste cose: la finale andava anche in griglia molto positiva. per 200Vpp di segnale per la 845 io ci vedrei un driver capace di 250Vpp.