Pagina 1 di 2
DCAAV come calcolarlo
Inviato: 07 set 2010, 15:07
da gserpentino
Ciao a tutti, ho fatto diversi giri per la rete senza pero' trovare nulla di teorico sul caricamento DCAAV.
So che esistono dei software ma vorrei capire teoricamente come calcolare i vari parametri.
Magari con un po' di imprecisione ma esisto9no delle formule che permettono
di calcolare un DCAAV?
gabriele
Re: DCAAV come calcolarlo
Inviato: 07 set 2010, 17:16
da JJT
Re: DCAAV come calcolarlo
Inviato: 07 set 2010, 20:36
da gserpentino
hem ... lo spagnolo non è il mio forte...

Re: DCAAV come calcolarlo
Inviato: 07 set 2010, 22:31
da JJT
...peccato...
revista SUONO dicembre 1994
Re: DCAAV come calcolarlo
Inviato: 07 set 2010, 22:55
da hobbit
Re: DCAAV come calcolarlo
Inviato: 10 set 2010, 09:22
da gserpentino
in rete si trova la formula e la relativa teoria per calcolare la frequenza di risonanza
di un risuonatore di helmoltz singolo...
Ma quando i risuonatori sono in serie come funziona la cosa?
c'e' della documentazione?
gabriele
Re: DCAAV come calcolarlo
Inviato: 10 set 2010, 09:34
da mrttg
gserpentino ha scritto:in rete si trova la formula e la relativa teoria per calcolare la frequenza di risonanza
di un risuonatore di helmoltz singolo...
Ma quando i risuonatori sono in serie come funziona la cosa?
c'e' della documentazione?
gabriele
Matarazzo non aveva fatto anche un software e articoli ?
Re: DCAAV come calcolarlo
Inviato: 10 set 2010, 09:54
da gserpentino
si, il software l'ho trovato e sto partendo con una cassa sperimentale....
Cercavo pero' un po di teoria...semplice non complessa se possibile.
Per esempio il tubi di scappamento delle automobili dovrebbero basarsi sullo stesso concetto
di risuonatori in serie... + o - ..credo...
gabriele
Re: DCAAV come calcolarlo
Inviato: 13 set 2010, 15:10
da danyx
gserpentino ha scritto:si, il software l'ho trovato e sto partendo con una cassa sperimentale....
Cercavo pero' un po di teoria...semplice non complessa se possibile.
Per esempio il tubi di scappamento delle automobili dovrebbero basarsi sullo stesso concetto
di risuonatori in serie... + o - ..credo...
gabriele
Se hai il vecchio programma di GPM riesci a simulare tutto quello che ti serve.
Ricordati che il doppio reflex serie è particolarmente sensibile alle perdite del mobile ed a mio avviso (e non solo mio) non vale la pena utilizzare altoparlanti con Qts troppo basso altrimenti le prestazioni non sono lontane dal classico reflex (se non peggiori). Diciamo di stare nell'intorno dello 0,4 o poco superiore.
Il Qms è bene sia altino per "compensare" parte delle perdite del mobile che dovrà essere particolarmente robusto.
Purtroppo, sopratutto con altoparlanti dal Qt altino come ti ho consigliato, il programma calcola dei condotti troppo lunghi, Filippo dovrebbe saperne qualcosa e se ben ricordo l'errore è di circa +20-30%. Da quanto ne so AFW è più preciso in questo. Non sarebbe male poter fare una misura dell'impedenza.
Come da simulazione, il doppio reflex serie produce un piccolo dip in gamma medio bassa. Bisogna tenerne conto in modo di non "togliere" troppa energia in tale gamma, con l'assorbente e la frequenza di accordo la cosa è ben modulabile.
Poi c'è un altro problema. Se le bocche dei due tubi si trovano molto lontane tra loro le perdite imputabile ai condotti aumenteranno di parecchio, viceversa, se si troveranno troppo vicine ci sarà un mutuo accoppiamento peggiorando e non di poco il rumore da "soffio".
Per finire, mi sono accorto che aumentando eccessivamente il volume dietro all'altoparlante rispetto a quanto consigliato dal programma, il sitema perde in qualità, il basso sembra meno reattivo.
La teoria, con tanto di modello matematico e formule era uscito sia su AR che su ACS.
Buon diffusore.
Re: DCAAV come calcolarlo
Inviato: 18 set 2010, 17:06
da gserpentino
Ecco l'esperimento in un avanzato stato di composizione ..

Per il mio orecchio sta incominciando a suonare bene...
Forse scarseggia un po' in efficenza....mah .. vederemo...
gabriele
Re: DCAAV come calcolarlo
Inviato: 18 set 2010, 17:28
da sinuko
Ciao,
c'è qualch ragione perchè i due AP siano così distanti?
Ciao Paolo
Re: DCAAV come calcolarlo
Inviato: 18 set 2010, 21:42
da gserpentino
Si, per come ho calcolato i volumi interni.
All'interno tra i mid-woofer e il tweeter c'è uno spessore di legno
che divide le due camere del DCAAV.
Da quello che posso sentire non mi sembra dia problemi..
gabriele
Re: DCAAV come calcolarlo
Inviato: 30 set 2010, 12:15
da gserpentino
Ecco qui il fostex fe108e sigma caricato in DCAAV.
Come tweeter ho utilizzato un Monacor DT99
Appena possibile publico un po' di informazioni....
gabriele
My HP :
http://www.webalice.it/gserpentino/
Re: DCAAV come calcolarlo
Inviato: 04 ott 2010, 15:00
da gserpentino
Ecco la risposta che ho ottenuto nel mio ambiente di riferimento..
Confrontato con le casse a tre vie che ho costruito 4 mesi fa non e' malaccio...
Vorrei solo spianare un pochino quella gobbettina che c’e’ tra i 1500 Hz e i 4000 Hz circa..
Idee....senza appesantire il crossover?
gabriele
Re: DCAAV come calcolarlo
Inviato: 04 ott 2010, 15:22
da gserpentino
Aggiungo anche questo confronto fra tre tipi di casse che ho costruito.
La misura e' stata fatta in modo far field nello stesso ambiente..
La prima in alto e' la cassa in DCAAV.
La seconda dall'alto e' la 3 vie in sosp. pneumatica..
La terza dall'alto e' una bass reflex.
Il buco presente a 100 Hz nella sosp pneumatica non me lo sono mai spiegato..
gabriele
Re: DCAAV come calcolarlo
Inviato: 04 ott 2010, 21:23
da audiofanatic
gserpentino ha scritto:Ecco la risposta che ho ottenuto nel mio ambiente di riferimento..
Confrontato con le casse a tre vie che ho costruito 4 mesi fa non e' malaccio...
Vorrei solo spianare un pochino quella gobbettina che c’e’ tra i 1500 Hz e i 4000 Hz circa..
Idee....senza appesantire il crossover?
gabriele
secondo me la mancanza di efficienza in gamma bassa è dovuta alla ridotta sezione del tubo di accordo, ma non lo potevi fare più grande?
per spianare la gobbetta meglio rivedere il filtro in toto piuttosto che inserire una cella di equalizzazione, probabilmente le due vie si sovrappongono troppo...
Filippo
Re: DCAAV come calcolarlo
Inviato: 05 ott 2010, 12:08
da gserpentino
Bah, l'ho fatto cosi piccolo altrimenti la simulazione mi portava ad avere una lughezza esagerata...
No, le due vie non si sovrappongono...il tweeter ha in serie un cond da 1 microF mentre il fostex, al momento, ha in serie
una induttanza da 0.56 mH.
E' proprio il fostex che strilla come un pazzo...
E' una mia ipotesi...se ho detto castronate correggetemi...
gabriele
Re: DCAAV come calcolarlo
Inviato: 15 ott 2010, 07:37
da gserpentino
Mi stavo chiedendo da cosa dipende l'altezza delle curve dell'impedenza .... Nel DCAAV i picchi sono 3 ma l'altezza di questi picchi da cosa dipende?
gabriele
Re: DCAAV come calcolarlo
Inviato: 15 ott 2010, 08:21
da audiofanatic
gserpentino ha scritto:Mi stavo chiedendo da cosa dipende l'altezza delle curve dell'impedenza .... Nel DCAAV i picchi sono 3 ma l'altezza di questi picchi da cosa dipende?
gabriele
in parte dalla Re del componente, in parte dal fattore di merito sempre dello stesso e in parte dal Q del risuonatore, ovvero dalle perdite del sistema
Un altoparlante a Qm elevato in un mobile estremamente rigido mostrerà dei picchi più stretti e alti
e anche il minimo di impedenza tra i picchi in corrispondenza della Fb sarà prossimo alla Re del componente in aria. Viceversa, un Qm basso e un mobile con alte perdite mostreranno picchi bassi e smussati e un minimo di impedenza anche superiore alla Re
Questo vale come regola generale praticamente per tutti i sistemi risonanti
Filippo
Re: DCAAV come calcolarlo
Inviato: 15 ott 2010, 08:38
da gserpentino
Grande Filippo...io ho dei picchi bassi e smussati...
La prova la sto facendo con il fostex FE108e sigma che ha un Qm (Q meccanico) di 7.79 e una Re di 6.8 ohm.
Impedenza minima tra i picchi di 9.3 ohm e impedenza massima dei picchi 11,8 ohm.
Quindi ho fatto un mobile con alte perdite..?
Detto questo che influenza ha sul suono dei bassi?