Pagina 1 di 3

Alimentatore stabilizzato ht

Inviato: 31 lug 2010, 21:14
da Luca-pcl86
Salve a tutti mi sono iscritto al vostro forums ed è anche il mio primo messaggio inviato su un forums pertanto
se faccio qualche cazzata perdonatemi.
Cominciamo col presentarmi e diciamo subito che non sono un progettista ne quantomeno un elettronico di
quelli che scrivono formule e calcoli con tante virgole ma solo uno che piace usare il saldatore, tester, trapano,
tornio , fresa , ecc. insomma un casinista (PS. vedi foto del mio tavolo) . ma tutto sommato riesco a
partorire qualche amplificatore il tutto costruito con le mie mani dalle manopole alle mascherine a
contenitori , piastre ecc. . Vi lascio giudicare a voi .
Ora vi chiedo un aiuto, vorrei realizzare un alimentatore a transistor op darlington con bu508 op. bu808 che sia in
grado di fornire una tensione di 380 Volt per 260Ma di carico .
Ho buttato giù lo schema ho realizzato il tutto ma non riesco a capire perchè con un semplice carico di
80 Ma (30 Watt) mi ritrovo un finale a 90 gradi gli altri 3 freddi ???? . (vedi file schema)
Se non sbaglio il datasheet di questi finali li danno per una dissipazione di 50 Watt a 25 gradi.
e con 4 in parallelo dovrei ottenere 200 Watt circa 530Ma .
Come detto all'inizio io non sono un elettronico pertanto di sicuro ho fatto qualche casino .
Vi ringrazio e aspetto vostro AIUTO grazie

Re: Alimentatore stabilizzato ht

Inviato: 01 ago 2010, 07:56
da mrttg
Luca-pcl86 ha scritto:Salve a tutti mi sono iscritto al vostro forums ed è anche il mio primo messaggio inviato su un forums pertanto
Ciao Benvenuto fra di noi :wink:
Cominciamo col presentarmi e diciamo subito che non sono un progettista ne quantomeno un elettronico di quelli che scrivono formule e calcoli con tante virgole ma solo uno che piace usare il saldatore, tester, trapano,tornio , fresa , ecc. insomma un casinista (PS. vedi foto del mio tavolo) .
Lo chiamano "hobbies" un minimo di ordine quando si lavorano con queste tensioni... almeno blocca la basetta al tavolo... se per errore trascini un cavo ti viene tutto addosso.
Ora vi chiedo un aiuto, vorrei realizzare un alimentatore a transistor op darlington con bu508 op. bu808 che sia in grado di fornire una tensione di 380 Volt per 260Ma di carico .
Ho buttato giù lo schema ho realizzato il tutto ma non riesco a capire perchè con un semplice carico di
80 Ma (30 Watt) mi ritrovo un finale a 90 gradi gli altri 3 freddi ???? . (vedi file schema)
Se non sbaglio il datasheet di questi finali li danno per una dissipazione di 50 Watt a 25 gradi.
e con 4 in parallelo dovrei ottenere 200 Watt circa 530Ma .
Questo è dovuto alle differenze dei dispositivi... devi provare a mettere una resistenza in serie all' emettitore di ogni singolo transistor 1-2,2 5W.
Dovrebbe compensare le differenze di VBE.

La soluzione piu spiccia era usare un mosfet :wink:

Re: Alimentatore stabilizzato ht

Inviato: 01 ago 2010, 10:26
da EF80
le resistenze in serie alle basi non causano poi una caduta di tensione quando c'e' carico sull'alimentatore ?

Re: Alimentatore stabilizzato ht

Inviato: 01 ago 2010, 18:34
da Luca-pcl86
Lo chiamano "hobbies" ????? Mia moglie mi dice che è un gran casino

Messo resistenza da 160 Hom 5 Watt in serie all' emettitore di ogni singolo transistor
e tolto le resistenze sulla base (collegamento diretto)
3 finali a 55 gradi e uno a 30 gradi (con carico di 120 Ma)
provo ad aumentare la resistenza vediamo se il tutto si bilancia meglio

Re: Alimentatore stabilizzato ht

Inviato: 01 ago 2010, 19:01
da EF80
Luca-pcl86 ha scritto:Lo chiamano "hobbies" ????? Mia moglie mi dice che è un gran casino

Messo resistenza da 160 Hom 5 Watt in serie all' emettitore di ogni singolo transistor
e tolto le resistenze sulla base (collegamento diretto)
3 finali a 55 gradi e uno a 30 gradi (con carico di 120 Ma)
provo ad aumentare la resistenza vediamo se il tutto si bilancia meglio
scusa eh, ma quanta corrente ci tiri ? e che tensione c'e' in ingresso e quanta in uscita ?

Re: Alimentatore stabilizzato ht

Inviato: 01 ago 2010, 21:40
da Luca-pcl86
in ingresso ac 310 Volt x 250 Ma
il trasf. e sotto dimensionato lo sto usando solo per testare il circuito con un carico ridotto (100 - 120 Ma)
il trasformatore finale sara da 320 Volt 450 ma
il quale fornira cc 380 volt x 260 Ma che mi serve per alimentare finale pushpull con tubi 807
Ora sembra che sia bilanciato il tutto ho messo resistenze da 150 hom

Re: Alimentatore stabilizzato ht

Inviato: 01 ago 2010, 23:01
da EF80
Luca-pcl86 ha scritto:in ingresso ac 310 Volt x 250 Ma
il trasf. e sotto dimensionato lo sto usando solo per testare il circuito con un carico ridotto (100 - 120 Ma)
il trasformatore finale sara da 320 Volt 450 ma
il quale fornira cc 380 volt x 260 Ma che mi serve per alimentare finale pushpull con tubi 807
Ora sembra che sia bilanciato il tutto ho messo resistenze da 150 hom
A parte che non mi hai detto ancora quale dev'essere la tensione CC in ingresso e quella in uscita... moltiplicando la caduta di tensione per la corrente ottieni i watt che devi dissipare.

Cmq per mia esperienza e' una cattiva idea usare un regolatore su un finale, non c'e' niente di piu' bello di un molleggiatissimo alimentatore passivo che puoi progettare facilmente con un programmino da PC che si chiama psudesigner http://www.duncanamps.com/psud2/index.html ... raddrizzatore a vuoto e uscita RCLC e basta, i regolatori li usi per gli stadi driver e per le griglie schermo dei pentodi... anche perche' come ti stai accorgendo butti un sacco di calore per niente, poi altra cosa e' una pessima idea fare 1 solo alimentatore per entrambe le finali, avresti problemi di trasferimento di segnale tra i 2.

Re: Alimentatore stabilizzato ht

Inviato: 02 ago 2010, 06:38
da Luca-pcl86
Oggi vado a ritirare il trasf. nuovo poi ti do i dati rilevati.
Volevo evitare di usare un alimentatore passivo per 3 motivi.
1) evitare di montare 2 impedenze (per motivi di spazio)
2) stabilizzare la tensione in uscita e aver una maggior filtraggio
3) la gentile signora che "gentilmente" mi invia la bolletta non è in grado di fornirmi una tensione stabile a causa linee cariche e trasformatori vecchi oscilla da 200 - 230 volt Ca



se ai suggerimenti accetto volentieri .
vado a dare on occhio al tuo programma .

Re: Alimentatore stabilizzato ht

Inviato: 02 ago 2010, 07:42
da mrttg
Luca-pcl86 ha scritto:Lo chiamano "hobbies" ????? Mia moglie mi dice che è un gran casino
Resta sempre uno strano modo di spendere i soldi agli occhi di una rappresentante del genere femminile :lol:
Messo resistenza da 160 Hom 5 Watt in serie all' emettitore di ogni singolo transistor
e tolto le resistenze sulla base (collegamento diretto)
La resistenza deve restare in un range di 1-10 Ohm io ho ipotizzato una caduda di 0.14V 1/10 della Vbe del darligton.
3 finali a 55 gradi e uno a 30 gradi (con carico di 120 Ma)
provo ad aumentare la resistenza vediamo se il tutto si bilancia meglio
Le resistenze di base le devi lasciare e probabilmente hai uno dei transitor con "beta" piuttosto diverso meglio cambiarlo.

Re: Alimentatore stabilizzato ht

Inviato: 02 ago 2010, 10:52
da EF80
Luca-pcl86 ha scritto:1) evitare di montare 2 impedenze (per motivi di spazio)
Pregiudicando il suono, cmq nel tuo caso lo spazio che risparmi per le induttanze di filtro lo dovrai occupare con dissipatore di calore bello grosso, quindi alla fine...
2) stabilizzare la tensione in uscita e aver una maggior filtraggio
Diciamo solo stabilizzare la tensione, quanto alla questione che non arrivino rumori al circuito io dubito, avrai rumori di rettificazione del ponte di diodi e rumore bianco del diodo zener se non lo bypassi hai bypassato che verra' amplificato dai transistor, il problema sta proprio perche' quella linea di alimentazione li sara' parecchio sollecitata. In fine una tale soluzione ti indurisce il suono, che dal punto di vista hifi scentifico forse e' piu' fedele, dal punto di vista umano probabilmente e' molto piu' piacevole il leggero ammorbidimento sui transienti che ti ritrovi con un'alimentazione classica.
3) la gentile signora che "gentilmente" mi invia la bolletta non è in grado di fornirmi una tensione stabile a causa linee cariche e trasformatori vecchi oscilla da 200 - 230 volt Ca
Dipende quanto ti balla la tensione di rete, c'e' chi fa fare trasformatori di alimentazione con + ingressi, tipo 210 220 230 240, poi mette un commutatore e si aggiusta in base alla tensione di casa sua, se no devi considerarti le variazioni di tensione che avrai in uscita dal trasformatore e vedere quanto ti si sposta il punto di lavoro e conseguentemente la retta di carico delle finale, poi provi a vedere se riesci a trovare un "centro" tale per cui nella situazione di massima e minima tensione di rete non sbordi la dissipazione della valvola.

Cmq e' una cosa non facile, forse se utilizzi una valvola in vece di stabilizzator di tensione (invece che transistor) riesci a toglierti il problema di dover montare un dissipatore molto grosso ma non so a quali altri problemi potresti andare in contro. Una pl504 puo' erogare fino a 440mA di catodo e dissipare 16watt forse anche qualcosa di piu'.

Re: Alimentatore stabilizzato ht

Inviato: 02 ago 2010, 21:38
da Luca-pcl86
Il tasformatore con un selettore e da scartare la variazione di tensione e continua specialmente nelle ore serali .
il tubo pl504 ne dovrei montare almeno 6 in serie per arrivare a circa 100 Watt (380/0,26)
Ho messo le resistenze da 10 Hom come consigliato da Tiziano e sostituito transistor ora sembra tutto ok
Domani ritiro il trasf. collego il tutto con il carico effettivo e vediamo come funziona .
A DOMANI SE NON FONDE TUTTO !!!!

Re: Alimentatore stabilizzato ht

Inviato: 03 ago 2010, 10:04
da EF80
Luca-pcl86 ha scritto:Il tasformatore con un selettore e da scartare la variazione di tensione e continua specialmente nelle ore serali .
il tubo pl504 ne dovrei montare almeno 6 in serie per arrivare a circa 100 Watt (380/0,26)
Ho messo le resistenze da 10 Hom come consigliato da Tiziano e sostituito transistor ora sembra tutto ok
Domani ritiro il trasf. collego il tutto con il carico effettivo e vediamo come funziona .
A DOMANI SE NON FONDE TUTTO !!!!
Ma come cavolo fai a dissipare 100watt ? ma quanta tensione cadi ?! entri con 6000 volt per uscire con 300? c'e' qualcosa di altamente sbagliato in quello che stai facendo.

Re: Alimentatore stabilizzato ht

Inviato: 03 ago 2010, 13:39
da Luca-pcl86
Ricapitoliamo il tutto :
Trasformatore primario 220Volt Sec. 320 Volt 450Ma.
Dopo il ponte e condensatori 420 volt circa
poi entro nel circuito di stab. da 380 Volt con zener e finale ed infine i 4 finali di potenza che
devono essere in grado di reggere un assorbimento di 260 Ma a 380 Volt che se non sbaglio sono 98,8 watt
Questo e il circuito finale.

Re: Alimentatore stabilizzato ht

Inviato: 03 ago 2010, 13:51
da LuCe68
Luca-pcl86 ha scritto:Ricapitoliamo il tutto :
Trasformatore primario 220Volt Sec. 320 Volt 450Ma.
Dopo il ponte e condensatori 420 volt circa
poi entro nel circuito di stab. da 380 Volt con zener e finale ed infine i 4 finali di potenza che
devono essere in grado di reggere un assorbimento di 260 Ma a 380 Volt che se non sbaglio sono 98,8 watt
Questo e il circuito finale.
A me torna diverso:
(450-380)x0,260/4=4,55W a transistor

Re: Alimentatore stabilizzato ht

Inviato: 03 ago 2010, 14:23
da EF80
Luca-pcl86 ha scritto:Ricapitoliamo il tutto :
Trasformatore primario 220Volt Sec. 320 Volt 450Ma.
Dopo il ponte e condensatori 420 volt circa
poi entro nel circuito di stab. da 380 Volt con zener e finale ed infine i 4 finali di potenza che
devono essere in grado di reggere un assorbimento di 260 Ma a 380 Volt che se non sbaglio sono 98,8 watt
Questo e il circuito finale.
Guarda che la potenza dissipata dal regolatore e' la differenza di tensione tra ingresso e uscita moltiplicato per la corrente !!! Come dice Luce, ovviamente se li fai funzionare senza dissipatore quei transistor non arriveranno a dissipare 1 watt senza scaldare 200 gradi, poi i 2 canali devono avere 2 alimentazioni se non separate, almeno disaccoppiate, poi le correnti che citi sono troppo alte, il massimo ammissibile dalle 807 e' di 300mA, il punto di lavoro a riposo dovrebbe aggirarsi a naso attorno i 80mA in classe A per singola valvola, di meno se in AB, al massimo ti avvici a 180mA di picco ma devi vedere le rette di carico. Poi ripeto che la soluzione circuitale che adotti potrebbe non essere ottimale per il suono e non elimini il ronzio a meno che forse mettendo condensatori dalla capacita' immensa ma poi per me introduci altri difetti... Nel mio primo ampli avevo usato ponte di diodi, CRC e basta alimentazione comune dei 2 canali, poi tempo dopo l'ho rifatto con alimentazione a vuoto + CRC e ancora 2 LC a Y per i canali e ti posso assicurare cambia dal giorno alla notte, il primo suonava come un'apparecchio commerciale da 2 soldi, e cmq non me ne sono reso conto finche' ho sentito il 2^ che era assolutamente da infarto.

Re: Alimentatore stabilizzato ht

Inviato: 03 ago 2010, 23:10
da Luca-pcl86
AGGIORNAMENTO
ho montato il trasf. nuovo sembra tutto ok tensione in uscita 380 volt ho collegato l'amplif. (e un solo canale montato volante si vede nella foto del mio tavolo incasinato)
si sentiva un leggero ronzio con l'orecchio vicino alle casse ho messo 2 resistenze da 120 hom sul 6,3 volt collegate a massa ed è sparito .
vi allego le misure effettuate che tutto sommato non mi sembrano male


Sono daccordo con tè per quanto riguarda l'alimentazione disaccoppiate infatti provvedero .
Per quanto riguarda le 807 sono a 60Ma a 380 volt circa 22,8 watt in classe A la potenza max. e di 25 watt (http://tubedata.milbert.com/sheets/155/8/807.pdf)
infatti con 2 tubi 807 + 6sl7 assorbo circa 125 Ma

Poi come detto IO NON SONO UN ELETTRONICO

Re: Alimentatore stabilizzato ht

Inviato: 03 ago 2010, 23:32
da EF80
Luca-pcl86 ha scritto:AGGIORNAMENTO
ho montato il trasf. nuovo sembra tutto ok tensione in uscita 380 volt ho collegato l'amplif. (e un solo canale montato volante si vede nella foto del mio tavolo incasinato)
si sentiva un leggero ronzio con l'orecchio vicino alle casse ho messo 2 resistenze da 120 hom sul 6,3 volt collegate a massa ed è sparito .
vi allego le misure effettuate che tutto sommato non mi sembrano male


Sono daccordo con tè per quanto riguarda l'alimentazione disaccoppiate infatti provvedero .
Per quanto riguarda le 807 sono a 60Ma a 380 volt circa 22,8 watt in classe A la potenza max. e di 25 watt (http://tubedata.milbert.com/sheets/155/8/807.pdf)
infatti con 2 tubi 807 + 6sl7 assorbo circa 125 Ma

Poi come detto IO NON SONO UN ELETTRONICO
22 watt e' la potenza dissipata, in altoparlante dovrebbero arrivare circa 4watt e mezzo se le fai andare a triodo oppure circa 7 se vai a pentodo, in quell'onda sinusoidale io a occhio noto un'evidente arrotondamento della semionda bassa o eri oltre il clipping oppure hai un po' troppa 2^ armonica (tanto da vedersi a occhio) Ce lo fai vedere il tuo schema ?

Cmq ronzio a parte la problematica dell'alimentazione in un modo o nell'altro si denota durate la modulazione dei finali, quando la corrente varia assieme al suono e il modo di rispondere in frequenza dell'alimentatore ti si sovrappone al segnale, certo che se hai gia' fatto il mobile ormai non puoi fare granche'.

Re: Alimentatore stabilizzato ht

Inviato: 04 ago 2010, 07:30
da Luca-pcl86
La potenza max misurata con un carico di 8 Hom dovrebbe esere di circa 16 Watt . ("tensione misurata con oscil." 16Volt /1,41= 11,34 11,34*11,34=128,59 128,59/8 Hom= 16,07)

questo e lo schema trovato in rete .
Ho tolto la resistenza da 22k perche sinceramente mi sembra che sbilanciava l'ingresso
Ho montato il tutto su circuito stapato.
la valvola di pre e 6h9c Russa (equivalente 6sl7)
Il mobile non è ancora ultimato pertanto sono possibili eventuali modifiche devo rispettare solo dimensioni esterne 400 X 400 X 80
Gradito consiglio per effettuare misure piu accurate per vedere la qualità dell'amplificatore.

Re: Alimentatore stabilizzato ht

Inviato: 04 ago 2010, 10:26
da EF80
la resistenza da 22k credo serva proprio per risolvere un problema di bilanciamento dello sfasatore e che sia quella che ti causa l'arrotondamento della semionda negativa, rimettila !

Re: Alimentatore stabilizzato ht

Inviato: 05 ago 2010, 09:51
da Luca-pcl86
Rimesso resistenza da 22K AVEVI RAGIONE come al solito "si vede l'esperienza"

Questo e lo schema attuale del mio alimentatore .
Io pensavo di sdoppiare la potenza - 3 finali + condensatore per canale .

TU cosa mi consigli. ????