Pagina 1 di 1
Conoscete la 5963?
Inviato: 21 lug 2010, 17:23
da piero7
In questi caldi pomeriggi estivi, scartabellando negli scatoli, son uscite fuori un po' di 5963 tutte in scatole bianche senza marca, loro sono delle GE di recente (si fa per dire) costruzione. Esteticamente sembrano della famiglia ECCXX. Cerco il datasheet online, e sono si delle sostitute delle ECC82 et simila, a differenza di queste, hanno una tensione catodo filamento più bassa e e tensiona anodica max più bassa.
Su un sito trovo questa descrizione:
This tube makes a decent substitute for the 12AU7 as the characteristics are almost the same. The 5963 has a slightly lower plate voltage rating compared to regular 12AU7. The 5963 has a max plate voltage of 250V while 12AU7 has a max of 330V. This tube has a specially designed cathode which can withstand long periods of time in cut-off without hurting the tube.
Be' avendo il pre che funge con valvole di questa famiglia (E80CC) pure per provarle e vedere se almeno fungono le monto, levo le E80CC e le due 12BH7, abbasso l'anodica a 250 volts (con le cose moderne sopra le placche si fa in un attimo

), controllo correnti e la tensione catodo filamento che non ecceda quanto previsto dal data sheet e... che sorpresa!!! Decenti sostitute? Sono meravigliose all'ascolto!
Dopo mezza giornata di funzionamento, sono ariose, definite, e dolci in alto! Il basso bello rotondo e presente (posso tagliare il sub a 50HZ circa che ancora si sente, mentre prima dovevo per forza tagliarlo più in alto pena mutismo quasi totale)
Ma non si finisce mai di imparare!!!

Re: Conoscete la 5963?
Inviato: 25 lug 2010, 12:18
da EF80
A leggere la caratteristica costruttiva a me sembra siano state concepite per uso in amplificatori da chitarra dove e' abbastanza comune togliere l'anodica per lo standby o far lavorare le valvole a tensioni molto basse per gli effetti distorsivi, dove le normali 12au7 spesso hanno una vita piuttosto corta.
Re: Conoscete la 5963?
Inviato: 25 lug 2010, 16:42
da mariovalvola
GizMo ha scritto:A leggere la caratteristica costruttiva a me sembra siano state concepite per uso in amplificatori da chitarra dove e' abbastanza comune togliere l'anodica per lo standby o far lavorare le valvole a tensioni molto basse per gli effetti distorsivi, dove le normali 12au7 spesso hanno una vita piuttosto corta.
azz... per una volta, hai ragione
5963.jpg
Re: Conoscete la 5963?
Inviato: 25 lug 2010, 17:11
da piero7
Re: Conoscete la 5963?
Inviato: 27 lug 2010, 15:05
da EF80
mariovalvola ha scritto:GizMo ha scritto:A leggere la caratteristica costruttiva a me sembra siano state concepite per uso in amplificatori da chitarra dove e' abbastanza comune togliere l'anodica per lo standby o far lavorare le valvole a tensioni molto basse per gli effetti distorsivi, dove le normali 12au7 spesso hanno una vita piuttosto corta.
azz... per una volta, hai ragione
5963.jpg
Premetto che nno ho letto il datasheet ma ho basato la mia tesi solo sul messaggio del primo post.
Re: Conoscete la 5963?
Inviato: 27 lug 2010, 18:53
da mariovalvola
Re: Conoscete la 5963?
Inviato: 27 lug 2010, 19:07
da EF80
Fai ridere come un gatto morto

in tutti i modi quelle caratteristiche del catodo che vive piu' a lungo anche in condizioni di corrente anodica bassissima o assente possono essere cmq utili in quelle applicazioni, tipo anche quei distorsori dove vengono fatte lavorare tipo a 12 volt o con i chitarristi che accendono lampli 1 ora prima di usarlo e lo lasciano in standby con i filamenti accesi senza anodica.
Re: Conoscete la 5963?
Inviato: 27 lug 2010, 22:14
da plovati
Computer, sono state fatte per i computer.
Immagina cosa vuol dire abbassare la probabilitá di guasto e la dissipazione di una stanza piena di valvole, piuttosto che cambiarne una sola in un combo per chitarra (cosa che tra láltro i chitarristi fanno a prescindere).
Della 5963 qua e lá nel forum se ne é parlato, In audio della stessa famiglia ECC82, 6189 Siemens e 5814A Ge five star hanno una marcia in piú.
Re: Conoscete la 5963?
Inviato: 28 lug 2010, 09:50
da UnixMan
...sempre della stessa famiglia dimentichi le Amperex 7316 Premium Quality
Amperex_7316-PQ-2.gif
Re: Conoscete la 5963?
Inviato: 28 lug 2010, 23:49
da piero7
provate unix, preferisco la 5963 computeresche (che vadano più daccordo con i bit della musica liquida essendo nata proprio per i computers?

)
Re: Conoscete la 5963?
Inviato: 19 ago 2010, 07:54
da Tokamak
Audio Tekne le ha usate in suoi apprecchi. Non so perchè ma Imai usa quasi sempre valvole nate per l'uso nei computer (5963.6414.6350....) io le ho trovate tutte maledettamente microfoniche, ma ad eccezione di ciò suonano bene
Re: Conoscete la 5963?
Inviato: 19 ago 2010, 09:36
da UnixMan
per qualche motivo che mi sfugge, IME effettivamente nei tubi sembra esserci una qualche correlazione tra microfonicità e buon suono: quelli che suonano meglio sembrano essere tra i più microfonici!

(non so però se sia un caso o se ci sia veramente un qualche legame tra le due cose, ne tantomeno se sia vero anche il contrario).
Re: Conoscete la 5963?
Inviato: 19 ago 2010, 10:23
da audiofanatic
MA QUANTO SEI BASTARDO DENTRO???
comunque quando si intende "computer application" penso si faccia riferimento alle circuitazioni flip-flop, in cui uno dei rami del circuito rimaneva interdetto fino al cambio di stato
"The flip-flop consisted of two triode valves with each anode connected through a load resistor to a positive supply potential. "Each anode was also connected through a voltage divider to the grid of the opposite tube so that when one tube was cut off the other tube was maintained conducting, and the conducting condition of the other tube held the first tube in the cut-off condition" (Richards,1967:3)
Filippo