Pagina 1 di 4

Mobili inconsueti, consigli cercasi

Inviato: 16 giu 2010, 21:02
da nullo
Come già detto da tempo ho intenzione di provare a costruire una cassa dove il contributo del mobile deve essere ridotto al minimo. La foto del mobile al grezzo è già stato postato QUI

Ora la situazione è appena migliorata, per via dei miei soliti tempi biblici, un problema è determinato dal fatto che vorrei avere una migliore rigidità, lavorare all'esterno mi pare improponibile, per ora ho pensato ( solo pensato) di ingrossare la parte più lontana dal Woofer e mettere dei rinforzi interni. Ho rimediato, per un test, i piedi di un vecchio tavolo in robustissimo faggio. La forma cilindrica. non dovrebbe fare troppi danni, li rivestirò con i soliti cascami di lana, il travetto in compensato ( che dovrò sagomare a dovere), servirà invece da appoggio per il woofer, cui verrà in qualche maniera reso solidale:
dettaglio piramide.jpg
dettaglio piramide 01.jpg
Il tutto andrà appeso con i soliti insostituibili elastici.

Poi ci saranno da sistemare le trappole interne, trovare la maniera di chiudere almeno in parte il posteriore per dare ulteriore di rigidità ecc... chissà se funzionerà... intanto devo risolvere un altro problema, le pareti da 40mm., nonostante colla. viti ecc., una volta verniciate, finiscono, a volte, per lasciare intravvedere una sottile screpolatura, almeno questo mi è successo in passato. Potrei impiallacciare o mettere del laminato prima di rifinire, ma al momento la voglia è poca, la forma non aiuta e gli spigoli arrotondati peggiorano le cose, voi che fareste?

Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi

Inviato: 17 giu 2010, 09:05
da riccardo
sbaglio o le prime sonus faber avevano all'interno, attraverso il cabinet dei profilati angolari in ferraccio?
a parte il mariale, forse sarà il caso di usare una alveolare metallico,(con cascami) invece delle gambe di tavolo?
magari è più leggero, ha una massa minore..

Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi

Inviato: 17 giu 2010, 09:23
da marziom
sei sicuro che con le pareti da 40 ci sia bisogno di quei rinforzi?...potrebbero bastare delle "nervature" interne?

Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi

Inviato: 17 giu 2010, 12:32
da nullo
riccardo ha scritto:sbaglio o le prime sonus faber avevano all'interno, attraverso il cabinet dei profilati angolari in ferraccio?
a parte il mariale, forse sarà il caso di usare una alveolare metallico,(con cascami) invece delle gambe di tavolo?
magari è più leggero, ha una massa minore..
Il ferro potrebbe andare, ma deve essere tosto, nelle Imai usai della barra filettata da 10mm. e suonava! Chiaro che si possono limitare i danni avvolgendole con la lana, ma se vibravano, voleva dire che anche le pareti in qualche modo si muovevano, almeno questo ho creduto di poter desumere.

Avrei in casa dell'angolare in ferro 60 X 60 mm. di almeno 4 mm. di cartella, ma tagliarlo con la giusta angolazione e poi saldargli le flange adatte, non è proprio facilissimo, già con il legno ho avuto qualche problema. In ogni caso il faggio è davvero tosto, puoi fargli delle sedi filettate senza problemi di tenuta per le viti!

Il peso dovrebbe essere un vantaggio in ogni caso.
marziom ha scritto:sei sicuro che con le pareti da 40 ci sia bisogno di quei rinforzi?...potrebbero bastare delle "nervature" interne?
Ohi, senza le pareti vibrano, con quella massa si può provare a tenerle ferme con una sorta di robusta centinatura, fatta ad es. con delle lastre di mdf di forte spessore e dotate di opportune aperture, ma credo che induca più problemi di un travetto cilindrico (dovrebbero essere altine e temo strani giochi da parte delle onde riflesse), senza contare lo scazzo di prepararle con la giusta angolazione e di diversa grandezza sempre per via del profilo tronco piramidale. In fondo quel tipo di rinforzo lo trovi pure in alcuni tipi di trombe.

Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi

Inviato: 17 giu 2010, 13:34
da riccardo
ma non è che vibra perchè semplicemente è a pianta quadrata?

Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi

Inviato: 17 giu 2010, 20:11
da marziom
mah, sapendo a cosa ti ispiri io cercherei di evitare qualsiasi cosa dietro al woofer, già il cestello dovrebbe influire negativamente sul tragitto dell'onda posteriore.
Forse, e lo dico come si parla di calcio al bar, il contributo maggiore alle vibrazioni delle pareti lo da proprio il gruppo magnetico posteriore: nessuno ha mai ipotizzato di ancorare il gruppo magnetico svincolandolo (ok almeno parzialmente) dal frontale?

Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi

Inviato: 17 giu 2010, 20:27
da nullo
riccardo ha scritto:ma non è che vibra perchè semplicemente è a pianta quadrata?
Non mi fraintendere, tutte le casse vibrano e non è che questa vibri più delle altre anzi, però vorrei che lo facesse molto meno! Considera inoltre che l'altoparlante è relativamente piccolo... La pianta rettangolare avrebbe modi diversi fra le coppie di pareti ma quelle più ampie soffrirebbero di più.

Comunque le pareti interne le rivestirò di pesante moquette gommata a pelo medio lungo, per l'esterno devo ancora decidere, ma il tutto dovrebbe ulteriormente migliorare le cose, a proposito di esterno, idee per una (comoda) finitura nessuna?
marziom ha scritto: mah, sapendo a cosa ti ispiri io cercherei di evitare qualsiasi cosa dietro al woofer, già il cestello dovrebbe influire negativamente sul tragitto dell'onda posteriore.
Forse, e lo dico come si parla di calcio al bar, il contributo maggiore alle vibrazioni delle pareti lo da proprio il gruppo magnetico posteriore: nessuno ha mai ipotizzato di ancorare il gruppo magnetico svincolandolo (ok almeno parzialmente) dal frontale?
La forma cilindrica non dovrebbe riflettere sul frontale l'onda posteriore, l'assenza di tali riflessioni è una delle cose che mi piacerebbe maggiormente sperimentare. Ci fu su CHF, almeno mi pare, una proposta di cassa con altoparlante senza cestello. Il travetto in compensato a cui intendo ancorare il magnete, si propone di svincolarlo in un certo qual modo dal cestello, se il tutto risulterà sufficientemente rigido e considerando che l'insieme è sospeso, qualcosa dovrei raccogliere.

Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi

Inviato: 17 giu 2010, 20:46
da riccardo
Finitura esterna: neoprene rovesciato, incollato come simil pelle?

Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi

Inviato: 17 giu 2010, 22:02
da nullo
riccardo ha scritto:Finitura esterna: neoprene rovesciato, incollato come simil pelle?
Problemi con le fresature ( la stondatura dei bordi), ne dovrei seguire il profilo e la particolare forma del box imporrebbe un sacco tagli e giunture, ci vorrebbe uno spesso film elastico da stendere a spruzzo o col rullo, ma di bell'aspetto... forza con le idee...

Se non trovo niente devo passare tutte la giunte fra pannelli con una fresa a V, in fondo alla gola, la giunta non si noterebbe più di tanto. Tipo queste:
Cassa-Imai-Altec-416-partic.jpg

Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi

Inviato: 18 giu 2010, 09:23
da UnixMan
nullo ha scritto:a proposito di esterno, idee per una (comoda) finitura nessuna?
una buona stuccata, carteggiatura fine, turapori. E poi vernici come vuoi.

Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi

Inviato: 18 giu 2010, 10:02
da berga12
io propendo per laccatura poliuretanica professionale + lucidatura........non crepa ed é bella...

se vernici tu, non verrá mai a regola d´arte a meno che tu non abbia un forno e materiali professionali...


Potresti sempre pensare di stendere un film di Resina Epossidica sul mobile e poi carteggiarla fine...............ma non oso immaginare la quantitá di tempo necessaria...

Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi

Inviato: 18 giu 2010, 12:31
da nullo
UnixMan ha scritto: una buona stuccata, carteggiatura fine, turapori. E poi vernici come vuoi.
Unix :?:

Non è un problema di carteggiatura e primer, in genere a casa arrivo a buoni livelli, tipo questo delle LRL, nota l'intersezione del pannello in MDF coi tubi reflex in PVC:
LRLone (2).jpg
L'alto spessore dei pannelli in gioco, anche quando montati a lastre intercalate tra loro 2 cm. per volta, fa sì che nel tempo ( anche dopo diverso tempo) si vengano a marcare sottili linee di giuntura fra gli stessi, in processi industriali, per prevenirle, spesso si usa una laminatura con film plastico prima di verniciare, è inoltre possibile farlo con l'impiallacciatura. Data la forma, volevo risparmiarmi il rompimento.

Idem per Berga.

Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi

Inviato: 18 giu 2010, 13:07
da UnixMan
mmh... e rivestirli con della moquette in stile "pro"?

Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi

Inviato: 18 giu 2010, 18:18
da berga12
in finitura pro consiglio anche il fondo per auto della 3M. Viene come la fenolica delle casse pro, bellissimo.

Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi

Inviato: 18 giu 2010, 19:54
da marziom
...ma non andrebbero rivestite di cuspidi di feltro? :razz:

Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi

Inviato: 19 giu 2010, 00:01
da nullo
UnixMan ha scritto:mmh... e rivestirli con della moquette in stile "pro"?
Ricadiamo nelle problematiche descritte nel caso del neoprene citato da Riccardo.

Per facilitare l'uso di un simile rivestimento, dovrei ripassare i bordi con la fresa a 45°, ma porca zozza, le viti affogate nello MDF sarebbero d'impiccio.
marziom ha scritto:...ma non andrebbero rivestite di cuspidi di feltro? :razz:
Le mie canistracci oil, al momento sono in forte ribasso, appena risalgono e sarò sicuro del risultato dopo un lungo test con i cascami, comincerò a valutare un simile investimento :wink:

Rotoli di cascami, panni e batuffoli, al momento ( col box chiuso) mi confortano a sufficienza, il confronto con pari box, ma senza trattamento è inutile e avvilente.

Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi

Inviato: 20 giu 2010, 20:06
da marziom
nullo ha scritto:...dopo un lungo test con i cascami, comincerò a valutare un simile investimento :wink:

Rotoli di cascami, panni e batuffoli, al momento ( col box chiuso) mi confortano a sufficienza, il confronto con pari box, ma senza trattamento è inutile e avvilente.
ok, ma allora che ti frega della finitura?

Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi

Inviato: 20 giu 2010, 23:49
da nullo
marziom ha scritto: ok, ma allora che ti frega della finitura?
Beh, anche una sposa col velo si trucca, se mai dovesse teglierlo....

Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi

Inviato: 21 giu 2010, 12:34
da kreisky
non sono sicuro di aver capito, le crepe si formerebbero lungo l'incollatura di due pezzi di MDF ?!

... non è che la cosa mi convinca molto, ma si potrebbero usare due materiali; ad esempio
fare un'impiallacciatura sulla parte piana e rifinire le parti stondate con moquette o sughero o
velluto ...

Re: Mobili inconsueti, consigli cercasi

Inviato: 21 giu 2010, 16:55
da Echo
kreisky ha scritto:non sono sicuro di aver capito, le crepe si formerebbero lungo l'incollatura di due pezzi di MDF ?!
se ho capito bene confermo è capitato anche a me ..avevo fatto delle casse in mdf poi le avevo stuccate carteggiate e portate dal carrozziere che gli ha dato anche uno speciale fondo (una sorta di roba autolivellante) e poi verniciate (blu metallizzato!! eheh). Il risultato era perfetto ma dopo qualche mese si è iniziato a vedere il segno dove le tavole si uniscono...