Pagina 1 di 1

Mobili Hi-Fi

Inviato: 01 giu 2010, 13:42
da berga12
Che mobili hi fi avete?

autocostruiti o comprati?

cristallo o legno?

Facciamo una collezione di foto?! mi servono un po di ideee per fare i miei!

ciao!

Re: Mobili Hi-Fi

Inviato: 01 giu 2010, 14:52
da riccardo
ultimamente va molto di moda il pavimento.

Re: Mobili Hi-Fi

Inviato: 01 giu 2010, 14:54
da riccardo
seguito dalla sistemazione fuori banda audio, che è il metodo più tecnico e più raffinato, rispetto al pavimento

Re: Mobili Hi-Fi

Inviato: 01 giu 2010, 14:58
da berga12
riccardo ha scritto:seguito dalla sistemazione fuori banda audio, che è il metodo più tecnico e più raffinato, rispetto al pavimento


Del tipo, di lato rispetto ad uno dei due diffusori e non "in mezzo" ?

Quanto "fuori banda audio" ?

In questo caso peró i cavi di potenza diventano notevolmente piú lunghi dico bene?

Re: Mobili Hi-Fi

Inviato: 01 giu 2010, 15:08
da vince
riccardo ha scritto:seguito dalla sistemazione fuori banda audio, che è il metodo più tecnico e più raffinato, rispetto al pavimento
credo si riferisse ad isolare le elettroniche e le meccaniche rispetto alle vibrazioni...?

Re: Mobili Hi-Fi

Inviato: 01 giu 2010, 15:09
da riccardo
No. Nel caso del pavimento, si tratta di un modo di mettere l'elettronica sulla superficie più stabile conosciuta all'interno di una casa. Nell'altro sistema, si tratta di isolare le elettroniche dal punto di vista sismico. Non di renderle immuni dal terremoto, ma di isolarle completamente dall'ambiente circostante, fino a frequenze inferiori ai fatidici 20 hz, anzi, inferiori ai 5-6 hertz.
Queste sono le tendenze di punta...
Ma questa non è la risposta adatta alla tua domanda.. mi devo scusare

Re: Mobili Hi-Fi

Inviato: 01 giu 2010, 15:35
da berga12
riccardo ha scritto:No. Nel caso del pavimento, si tratta di un modo di mettere l'elettronica sulla superficie più stabile conosciuta all'interno di una casa. Nell'altro sistema, si tratta di isolare le elettroniche dal punto di vista sismico. Non di renderle immuni dal terremoto, ma di isolarle completamente dall'ambiente circostante, fino a frequenze inferiori ai fatidici 20 hz, anzi, inferiori ai 5-6 hertz.
Queste sono le tendenze di punta...
Ma questa non è la risposta adatta alla tua domanda.. mi devo scusare


Eh, purtroppo non posso fare una seconda stanza isolata per le elettroniche... posso limitarmi a metterle a fianco, oppure a pavimento (amplificatori).

Onestamente a pavimento, mi piace poco...

Mobili in cristallo?

Re: Mobili Hi-Fi

Inviato: 01 giu 2010, 16:13
da vince
riccardo ha scritto:No. Nel caso del pavimento, si tratta di un modo di mettere l'elettronica sulla superficie più stabile conosciuta all'interno di una casa. Nell'altro sistema, si tratta di isolare le elettroniche dal punto di vista sismico. Non di renderle immuni dal terremoto, ma di isolarle completamente dall'ambiente circostante, fino a frequenze inferiori ai fatidici 20 hz, anzi, inferiori ai 5-6 hertz.
Queste sono le tendenze di punta...
Ma questa non è la risposta adatta alla tua domanda.. mi devo scusare
scusate, per la fretta sono stano incomprensibile. Mi riferivo appunto a ciò.

Re: Mobili Hi-Fi

Inviato: 01 giu 2010, 16:22
da UnixMan
Riccardo presumo avesse in mente la sospensione delle elettroniche con elastici o roba del genere...

BTW: io a suo tempo mi feci un classico "TNT flexy" (con ripiani in MDF rivestiti in sughero), ed uso tuttora quello. Un amico recentemente ne ha fatto uno con i ripiani in pietra, bellissimo.

Re: Mobili Hi-Fi

Inviato: 01 giu 2010, 16:30
da vince
Non è un mobile Hi-Fi
tanta resa con pochissima spesa
01062010431.jpg
IKEA - laxvik mi pare

Re: Mobili Hi-Fi

Inviato: 01 giu 2010, 17:12
da riccardo
In linea di principio, le superfici riflettenti, come i vetri e in genere i piani lisci, non sembrerebbero l'ideale in una stanza di ascolto, dato per scontato che le riflessioni sono il peggior nemico della pulizia e della precisione del suono.
Se si è d'accordo su queste premesse, magari, pur essendo costretti a piazzare l'impianto in un normale mobiletto a ripiani, allora potremmo pensare che l'ideale sono ripiani non riflettenti, ,magari coperti con dei tappetini in velluto (dico per dire) e i montanti di sezione tonda e di piccolo diametro... dico potremmo.

Re: Mobili Hi-Fi

Inviato: 01 giu 2010, 19:01
da piero7
io sto pensando di passare a questi mobili! :rofl: :lol:

Re: Mobili Hi-Fi

Inviato: 01 giu 2010, 19:43
da UnixMan
indubbiamente... sono molto "mobili"! ;) :D :lol:

Re: Mobili Hi-Fi

Inviato: 01 giu 2010, 20:51
da berga12
ahahah bellissimo

Re: Mobili Hi-Fi

Inviato: 01 giu 2010, 22:08
da nullo
piero7 ha scritto:io sto pensando di passare a questi mobili! :rofl: :lol:
Quello non è un mobile per elettroniche, ma un ampli messo in particolare condizione di isolamento, purtroppo non c'è molto da ridere è una sperimentazione piuttosto pallosa ma che dona frutti di particolare interesse.

Il mio mobile è stato realizzato in marmo, soluzione che ora ritengo sciocca ( le lastre da circa 6cm. di spessore, sono disaccoppiate tramite spessori in silicone dai pilastrini da 8cm. di spessore, in seguito ho isolato gli apparecchi da esso, il gira con molle ad aria, il resto con elastici ), ed ormai è un inutile ingombro che prima o poi metterò da parte; qui due foto dove si segue il passaggio del tempo in tal senso:
Technics SP10MKII03.jpg
Technics Sp10 MK II molle Moss.jpg
Particolare.jpg

Re: Mobili Hi-Fi

Inviato: 02 giu 2010, 12:50
da Echo
nullo ha scritto:
piero7 ha scritto:io sto pensando di passare a questi mobili! :rofl: :lol:
Quello non è un mobile per elettroniche, ma un ampli messo in particolare condizione di isolamento, purtroppo non c'è molto da ridere è una sperimentazione piuttosto pallosa ma che dona frutti di particolare interesse.

Il mio mobile è stato realizzato in marmo, soluzione che ora ritengo sciocca ( le lastre da circa 6cm. di spessore, sono disaccoppiate tramite spessori in silicone dai pilastrini da 8cm. di spessore, in seguito ho isolato gli apparecchi da esso, il gira con molle ad aria, il resto con elastici ), ed ormai è un inutile ingombro che prima o poi metterò da parte; qui due foto dove si segue il passaggio del tempo in tal senso:
Technics SP10MKII03.jpg
Technics Sp10 MK II molle Moss.jpg
Particolare.jpg
puoi spiegarmi che differenza passa tra sospendere con gli elastici un ampli "intero" e farlo a pezzetti e appenderli?


ps OT quelle casse che si vedono li di fianco cosa sono?

Re: Mobili Hi-Fi

Inviato: 02 giu 2010, 18:37
da same
Questo è il mio (autocostruito):

Immagine

ripiani in MDF e cilindri in legno, tra ripiani e cilindri spessori in neoprene

Re: Mobili Hi-Fi

Inviato: 02 giu 2010, 21:41
da nullo
Echo ha scritto:
puoi spiegarmi che differenza passa tra sospendere con gli elastici un ampli "intero" e farlo a pezzetti e appenderli?


ps OT quelle casse che si vedono li di fianco cosa sono?
Erano le mie vecchie casse ancora la grezzo, altec 416a carico Imai, altec 288G con tromba 311-60° e tw Coral Japan H100

Poi le ho finite così ( i ganci servivano ad appenderle con elastici al soffitto :o ):
Cassa-front.jpg

Cassa-Back.jpg
Parcellizzare un ampli, un pre ecc. (o coriandolizzare come si è detto più volte), permette ad ogni singolo componente di non influenzare e farsi a sua volta influenzare dagli altri.

Il concetto è semplice e complicato al contempo, ma provo a rendere l'idea:

Prendi ad esempio i tubi, mettere sullo stesso chassis un trasformatore di alimentazione che li fa vibrare a tempo di rete, non è il massimo, puoi immagine che un minimo di conseguenze nefaste sul suono, le avremo. Ma anche un trasformatore d'uscita, sollecitato da una forte corrente, risponderà con una vibrazione che è in qualche modo attinente al suono ( non è lineare ed avrà un certo ritardo) e questo si ripercuoterà su tutti i componenti che hanno un indice di microfonicità ( a lor volta non lieari) puoi immaginare quanti artefatti di grandezza spesso omogenea alle componenti di ambienza del suono. Si può facilmente dimostrare che le pcb sono piuttosto sensibili alle vibrazioni ed i componenti montati su di essa, ne subiranno le conseguenze. Credo che spesso i montaggi filati, che esibiscono un suono migliore dei corrispondenti montati su pcb, debbano in realtà parte delle loro caratteristiche anche ad un migliore isolamento fra componenti. Componenti attivi, ma anche condensatori, induttori ed altro ancora, si sono dimostrati parecchio sensibili a questo tipo di trattamento.