Pagina 1 di 1

Sostituta per EL503

Inviato: 30 mag 2010, 15:06
da EF80
Considerando la rarita' della valvola e il suo costo altissimo, quale valvola si potrebbe usare per sostituire una EL503, previa modifica del circuito tra la EL504 e la 509 versione vecchia magnoval con cappuccio e la EL509 versione nuova con zoccolo octal

Re: Sostituta per EL503

Inviato: 30 mag 2010, 20:20
da Luc1gnol0
Dipende dal circuito: potrebbe essere ben sostituita pure con una comune EL34.

Re: Sostituta per EL503

Inviato: 30 mag 2010, 20:26
da EF80
La EL503 usa tu con una impedenza piu' bassa rispetto la EL34, quindi cercavo una sostituta compatibile con i TU della 503, quelle che sembrano piu' simili sono la 504 e la 509, poi non so quale delle 2 potrebbe essere meglio.

Re: Sostituta per EL503

Inviato: 31 mag 2010, 04:19
da Luc1gnol0
GizMo ha scritto:La EL503 usa tu con una impedenza piu' bassa rispetto la EL34, quindi cercavo una sostituta compatibile con i TU della 503, quelle che sembrano piu' simili sono la 504 e la 509, poi non so quale delle 2 potrebbe essere meglio.

Mi sembra che le semplificazioni che fai siano un pelo troppo semplicistiche (apparentemente metti insieme un tubo da ca. 13w - la 504 NOS magnoval & cappellotto -, con un tubo da 42w - la 509 a passo octal, cioè la JJ odierna, probabilmente più simile alla PL519 di un tempo, che alle 509/6GK6 -) per un approccio alla sostituzione che non risulti poi un filo pressappochista: forse ci saranno criteri di tipo "storico" ad orientarti, però in fondo sono fatti tuoi.

Re: Sostituta per EL503

Inviato: 31 mag 2010, 10:46
da EF80
lo so che una e' piu' piccola e l'altra piu' grossa, e' per compatibilita' con il TU, cmq la 509 NOS e' magnoval con cappellotto, e' solo la versione moderna ad essere octal.

Re: Sostituta per EL503

Inviato: 31 mag 2010, 11:21
da Luc1gnol0
GizMo ha scritto:e' per compatibilita' con il TU
Gizmo, tu non hai (mai avuto) molta disponibilità a capire, ed io francamente non ho (più) tutta questa voglia di aiutarti a capire (per quel molto poco che posso, ovvio).

Innanzitutto se è una sostituzione devi considerare l'alimentazione: ancora di più se non hai trasformatori separati, un conto è fornire 1.05->1.38A al filamento (minimo quattro, immagino), un altro conto è se gliene devi fornire 2->2.5A ciascuno (per cui d'acchito 509 e 519 non le dovresti neanche guardare, ma tant'è).

Detta questa che è un'ovvietà che serve solo ad indicare come, in una "sostituzione", non è che per recuperare i TU si può buttare a mare il TA e tutto resto, la questione del carico non si fa sui consigli a distanza, si fa (come altrettanto ovvio) in loco sulle curve (magari rilevate, ma presumo tu le 503 originali non le abbia più).

Ti rilevi/calcoli il guadagno del circuito del solo stadio finale originale, dopodiché vai a vedere sulle curve dei candidati alla sostituzione se puoi ottenere guadagni il più possibile simili (anche perché immagino il tutto sia pure reazionato, visto che si parla di sostituzione, in genere i pentodi lo sono, per cui devi considerare che il guadagno si riflette sulla rete di reazione) con quel carico che hai, e con i dati di alimentazione che hai, e nel caso cosa tu debba/possa variare a livello di polarizzazione (se automatica o comunque non con un alimentatore dedicato, che sarebbe allora da sostituire), o se è necessario intervenire pure sul driver (sempre più complicato).

Come adombrato nel primo intervento, senza circuito (e senza una necessaria applicazione da parte tua sullo stesso), gli eventuali consigli di chicchessia stanno non a zero, ma sottozero. IMVHO.

Peraltro, detto come inciso, non mi è parso che le 504 o 509 dichiarino carichi tanto diversi dalle EL34 (se le 503/520/8828 sono diventate così rare e costose un motivo ci sarà). Buon restauro.

Re: Sostituta per EL503

Inviato: 31 mag 2010, 13:18
da Giaime
GizMo ha scritto:Considerando la rarita' della valvola e il suo costo altissimo, quale valvola si potrebbe usare per sostituire una EL503, previa modifica del circuito tra la EL504 e la 509 versione vecchia magnoval con cappuccio e la EL509 versione nuova con zoccolo octal
Penso che una EL36/PL36 sia la cosa più simile, oppure ci puoi mettere una generica 6L6 (tanto per stare bassi come corrente di filamento) e applicare un po' di retroazione anodo-griglia (1 o 2) per abbassare l'impedenza interna e renderla simile al tubo originario.

Re: Sostituta per EL503

Inviato: 31 mag 2010, 13:35
da EF80
Luc1gnol0 ha scritto:Gizmo, tu non hai (mai avuto) molta disponibilità a capire, ed io francamente non ho (più) tutta questa voglia di aiutarti a capire (per quel molto poco che posso, ovvio).
Bhe allora non rispondere, a dire il vero qui c'e' stato meno scorbutico di te e ma insegnato parecchie cose che prima non capivo...

Per il resto l'ampli e' un'ampli da chitarra elettrica fine anni 60 inizio 70 indicativamente, ho solo la carcassa e non so il modello, preso in un mercatino per divertirmi. Cmq la valutazione mia era che un'ampli da chitarra elettrica dove il carattere e' tutto nel suono/distorsione sia piu' sacrificabile il TA che il TU/finali. L'apparecchio non e' molto malconcio ma le 2 EL503 sono esauritissime e vanno cambiate, quindi cercavo un rimpiazzo, forse le EL36 sono un po' piccole come potenza e pensavo alla 509 tenuta + bassa di potenza.

Re: Sostituta per EL503

Inviato: 31 mag 2010, 13:58
da Luc1gnol0
GizMo ha scritto:forse le EL36 sono un po' piccole come potenza

Direi che, most probably that not, si riveleranno avere poco guadagno (rispetto a quello che - presumibilmente - dovrebbe servire).

Che la distorsione lì la si ottenga "col TU" adesso è perlomeno un azzardo dirlo: cerca di rilevare lo schema a mano dalla pcb (o quel che c'è), altrimenti rischi di girare in tondo.

Se vuoi solo divertirti, invece, prendi il tubo con i dati di accensione e guadagno più vicini che trovi (forse la 504? Boh!), controlla che la polarizzazione sia compatibile, e vedi che succede.

Per il resto, come OP quello che hai scritto poc'anzi doveva essere al più l'incipit del tuo primo post: ti rispondo non per il mero piacere di farlo (che come sai non c'è), ma per chi verrà domani. Qui infatti resta scritto che una 504 o una 509 "è la più simile" ad una 503, senza dire sotto quali aspetti, ed in quali condizioni, e non è un lascito a futura lettura corretto: sapere viceversa quando e come una determinata valvola sia eventualmente sostituibile con un'altra invece si, IMO. Ed il fatto che i nostri rapporti non siano di simpatia non vuol dire che non debba (anche cercare di) darti un'informazione che chiedi, sempre IMO (e sempre ammesso che in concreto ne sia capace).

Re: Sostituta per EL503

Inviato: 31 mag 2010, 18:24
da EF80
effetivamente le curve della EL504 sembrano molto somiglianti a quelle della EL503, dico come correnti a parita' di tensione della G1, solo va rimodulata la tensione di G2, cioe' le curve della 503 con la g2 a 250volt assomigliano alle curve della 504 con la g2 a 150, circa... Forse variando leggermente la tensione di G2 riesco a farle coincidere. Faro' 2 prove col tracciacurve.

Re: Sostituta per EL503

Inviato: 31 mag 2010, 18:39
da elettronico93
ciao, io con due pl36 in push pull ottenevo circa 40 watt indistorti su 8 ohm (circa 40 perchè il mio wattmetro arriva fino a 30) con 340 volt di placca e 200v sulle griglie schermo. il tu con impedenza 3400 Zaa, non mi sembra male come potenza. la pl504 è bouna anche quella ma ha il difetto di avere una g2 max di 190 v mentre la pl/el36 ne supporta fino a 230

Re: Sostituta per EL503

Inviato: 31 mag 2010, 19:20
da EF80
forse volevi dire el34 40watt, le pl36 mi sembrano un po' troppo piccoline

Re: Sostituta per EL503

Inviato: 31 mag 2010, 19:31
da elettronico93
no el36 40 watt

Re: Sostituta per EL503

Inviato: 31 mag 2010, 19:35
da elettronico93
sono sicurissimo se guardi il datasheet della el36 dice proprio output power 44,5 watt rms

Re: Sostituta per EL503

Inviato: 31 mag 2010, 21:37
da EF80
40 Wo pero' ! guardati un datasheet + completo http://www.r-type.org/pdfs/pl36.pdf la PL36 dissipa 10/11 watt non di piu' !

Re: Sostituta per EL503

Inviato: 01 giu 2010, 09:04
da Giaime
GizMo ha scritto:40 Wo pero' ! guardati un datasheet + completo http://www.r-type.org/pdfs/pl36.pdf la PL36 dissipa 10/11 watt non di piu' !
Ne hai mai usata una? Quel rating è particolarmente conservativo. Fino a 25W a me non vanno in red plating (ho delle RFT), infatti come dimensioni dell'anodo non andiamo tanto distanti da una EL34...

Re: Sostituta per EL503

Inviato: 01 giu 2010, 09:24
da Luc1gnol0
Giaime ha scritto:Quel rating è particolarmente conservativo.

Non sovrapponete i dati di dissipazione con la potenza trasferita sul carico: state parlando di un PP in classe B, nelle cui condizioni la il calore dissipato continuativamente da ciascuna placca non dovrebbe essere lontano dai 6-7W.

BTW ciò non toglie, mi ripeto, che la 36 ha un guadagno al massimo tra 1/3 ed 1/2 rispetto alla 503. Se si vuol fare un PP qualsiasi, nulla quaestio, mentre, se si vuole sostituire la 503 in un circuito dato, IMVHO non va bene affatto.

Re: Sostituta per EL503

Inviato: 01 giu 2010, 10:53
da EF80
Giaime ha scritto:
GizMo ha scritto:40 Wo pero' ! guardati un datasheet + completo http://www.r-type.org/pdfs/pl36.pdf la PL36 dissipa 10/11 watt non di piu' !
Ne hai mai usata una? Quel rating è particolarmente conservativo. Fino a 25W a me non vanno in red plating (ho delle RFT), infatti come dimensioni dell'anodo non andiamo tanto distanti da una EL34...
Si ne ho delle EL/Pl36, ho letto che diverse persone le hanno tirate oltre la potenza di datasheet (sul traccia curve ci ho arrossato leggermente la placca con 420volt tirando fino a oltre 200mA), bisogna vedere se l'anodo non si logora pero', dimensioni a parte poi lo strato di ossido e' uguale ? se no perche' la casa la specificava per potenze cosi' limitate? Sono cmq belle valvoline che un giorno o l'altro usero'. Le EL504 cmq sono davvero simili alle 503 e usano lo stesso tipo di zoccolo quindi nel mio caso prenso usero' queste.

Re: Sostituta per EL503

Inviato: 01 giu 2010, 13:59
da elettronico93
facci sapere se viene fuori qualcosa, a proposito sai dirmi la marca e il modello e la valvola pre-invertitrice di fase ?
grazie

Re: Sostituta per EL503

Inviato: 27 giu 2010, 09:15
da kagliostro
Ciao GizMo

ecco un link che ti potrebbe interessare

http://www.chambonino.com/modify/mod1a.html

il link di partenza, dove puoi vedere anche accenni alla sostituzione con tubi tipo le el509 / el519

ed il link alla modifica su di un ampli da chitarra un FBT 1200R

http://www.chambonino.com/modify/giumod1.html (conosco Giulio di persona, ogni tanto ci ritroviamo al mercatino di Marzaglia)

dovrebbero esserci abbastanza notizie di tuo interesse

se puoi fammi / facci sapere la cosa come si è sviluppata e che soluzione hai preso

Kagliostro

Re: Sostituta per EL503

Inviato: 27 giu 2010, 10:05
da EF80
Ho gia' visto queste motifiche con la EL36, pero' non capisco come mai la 36, a vedere le curve la piu' simile e' la 504, poi la 504 dissipa di targa un po' di piu' della 36 ed ancora la 504 e' magnoval come la 503, quindi non devi sostituire lo zoccolo...

Re: Sostituta per EL503

Inviato: 27 giu 2010, 13:35
da kagliostro
>>> non capisco come mai la 36

Penso si tratti più che altro di una questione di spazi e costi .....

se oltre agli schemi hai letto tutto l'articolo

la modifica andava originariamente ad essere fatta su di un GELOSO e non c'era spazio in verticale

l'autore stesso dice che le migliori performance le ha ottenute con delle el519

ma non ci stavano fisicamente in altezza

le el504 sono montate su più di un Krundaal Davoli sia in PP di 2 sia di 4

se guardi i loro schemi puoi trovare (forse) qualche spunto

le el504 comunque vogliono un po' più di corrente rispetto le el503 se non sbaglio 1.38A contro 1.20A

le el36 invece sono più vicine 1.25A

Kagliostro