Pagina 1 di 1
6h30 ed autoscillazioni
Inviato: 28 mag 2010, 19:27
da Tokamak
stavo lavorando ad un pre con 6h30 con sezioni parallelate...alimentazione con ck1006, filtro ingresso induttivo, tutto bello tutto curato, stadi stabilizzati con diodi a gas, accendo e ,....TAC le OD3 fanno come 2 sirene...chiaro sintomo di autooscillazione... Avevo un grid stopper singolo da 220 ohm. Pochino. Pensavo bastasse. Ho messo invece della singola 220 ohm una resistenza da 1kohm in serie ad ogni griglia e per miracolo l'autoscillazione è sparita... Non credevo che la 6H30 fosse cosi propensa all'autoscillazione. Averte esperienze in merito? la D3A , connessa a triodo, tra l'altro ancor piu trnsconduttosa, ha sempre lavorato benissimo anche senza grid stopper! Mi ero abituato male! rumore residuo del pre 4 mVac con ingressi cortocircuitati. Vorrei abbassarlo un pochino ma non riesco.
grazie!
Re: 6h30 ed autoscillazioni
Inviato: 29 mag 2010, 12:41
da gluca
umpf ... mai avuto problemi con le 6H30 e simili neanche senza grid stopper. 4mVac sono un pò tantini. schema di massima?
Re: 6h30 ed autoscillazioni
Inviato: 29 mag 2010, 20:58
da plovati
Re: 6h30 ed autoscillazioni
Inviato: 30 mag 2010, 08:00
da Tokamak
si il pre è quello. Ma infatti la cosa è strana, ora il pre va benissimo ma mi piacerebbe funzionasse anche senza grid stopper. Oggi rivedo il layout delle masse anche se la loro configurazione mi sembra buona. Il pre è un single ended di 6h30 con sezioni parallelate e accoppiate con un trafo d iinduttanza primaria 50H/30 mA con l'uscita. Alimentatore con ck 1006 e filtro ingresso induttivo piu ulteriore cella LC e stabilizzazione con OD3 indipendente per i due canali. filamenti in dc indipendenti per i due canali. un saluto
Re: 6h30 ed autoscillazioni
Inviato: 30 mag 2010, 13:55
da gluca
cosa c'è sopra le 0D3?
Re: 6h30 ed autoscillazioni
Inviato: 30 mag 2010, 17:20
da Tokamak
in che senso " cosa cè sopra la OD3" non intendo!
Re: 6h30 ed autoscillazioni
Inviato: 30 mag 2010, 21:02
da superfigone
Potete postare lo schema?
Re: 6h30 ed autoscillazioni
Inviato: 30 mag 2010, 23:05
da gluca
Tokamak ha scritto:in che senso " cosa cè sopra la OD3" non intendo!
nel senso che la 0D3 ha bisogno di una Resistenza od un CCS a monte per regolare la tensione a valle.
Re: 6h30 ed autoscillazioni
Inviato: 31 mag 2010, 11:03
da Tokamak
La OD3 è alimentata con una tensione maggiore almeno di 35 volt della sua tensione che stavbiulizza, come data sheet vuole. Infatti a monte la tensione è di 200 volt, e con una resistenza di caduta lascio scorrere 14 ma nella od3. Oggi cosa stranissima, ho tolto le grid stopper e non oscillava piu ... ma...
Re: 6h30 ed autoscillazioni
Inviato: 31 mag 2010, 11:15
da Tokamak
che le 6h30 , eletro harmonix, avessero bisogno di qualche mezzora di rodaggio?