Pagina 1 di 2
ccs dn2540 + lm317
Inviato: 17 mag 2010, 20:31
da pipla
saluti a tutti,
mi sto barcamenado nel migliorare i buffer di uscita del dac con i WM8740 .
l' idea è di usare un solo stadio di 6n6p e cioè un triodo per canale ,a catodo comune accoppiato a trafo (OEP per iniziare)e finalmente usare i ccs ,e dopo essermi
documentato a lungo e meglio che io possa fare , ed aver letto gli articoli di W Jung su audioXpress , (qui:)
http://www.audioxpress.com/magsdirx/ax/ ... ng2779.pdf
a pag 4 trovo il piu prestante di tutti i ccs , almeno sulla carta , quello con i soliti dn2540 e un lm317.
Mi intriga molto testarlo e probabilmente lo usero in alternativa al dn2540 sigolo ed a quello in cascode in modo che mi faccio un' idea del tutto.
chi conosce il circuito sopra menzionato e se ci sono state fatte esperienze?
non mandatemi a cag*re , oppure si fate voi
saluti
remigio
Re: ccs dn2540 + lm317
Inviato: 17 mag 2010, 20:37
da tubetrapper
Ho fatto delle prove con quel circuito usando il 10m45 ed è a mio parere il più rumoroso che abbia mai provato.
MAgari con Il DN2540 va meglio; per quanto mi riguarda preferisco 2 DN2540 in cascode.
Ciao
Guglielmo
Re: ccs dn2540 + lm317
Inviato: 17 mag 2010, 20:44
da pipla
ed è a mio parere il più rumoroso che abbia mai provato.
questo purtroppo è il mio presentimento...anche se cozza con quel tappeto di rumore misurato allettato sul rumore di fondo , ma comunque mi intriga
visto poi il costo irrisorio dei componenti val la pena provare
remigio
Re: ccs dn2540 + lm317
Inviato: 17 mag 2010, 23:26
da gluca
remi'
vai direttamente con i due DN2540 in cascode... ma quindi ... passi al parafeed?
Re: ccs dn2540 + lm317
Inviato: 18 mag 2010, 12:30
da pipla
ma quindi ... passi al parafeed?
chissà.. i trafo li utilizzo in ingresso e sarebbe interessante un bel trafo in uscita in parafeed , considerando che la 6n6p ha una Ri abbastanza bassa
(credo a memoria sotto i 2kohm )da poter accoppiare a trafo e senza gapparlo . non dovrebbe presentare un grosso problema reperire/costruire qualcosa.
Potrebbe essere anche discretamente in discesa che so 2:1 o più.
ringrazio Guglielmo e Gianluca per la risposta secca e perentoria e abbandono l' idea di fare prove e, a sto punto, mi sembra chiaro
che il cascode sia il migliore .Se qualcun altro vuol dir la sua ,son tutt 'orecchi.
ciao
remigio
Re: ccs dn2540 + lm317
Inviato: 18 mag 2010, 15:21
da gluca
sbrigati
Re: ccs dn2540 + lm317
Inviato: 19 mag 2010, 08:15
da PPoli
Adesso che hai definitivamente scritto "USA" alla voce località del tuo profilo hai messo su la pedalata frenetica da yankee.
Per me quando torni a casa non ti fanno nemmeno più le orecchiette.

Re: ccs dn2540 + lm317
Inviato: 21 mag 2010, 19:12
da pipla
sbrigati
mer*a non capisco , aiuto!
altro che sbrigarsi , Gianlù , qua non capisco proprio.
Ho sostituito la R di carico con il ccs , e magia la 6n6p non amplifica piu un tubo!
allora il ccs provato con l' alimentatore e una res da 1 ohm consuma sempre stabilmente i 15 Ma per cui è stato tarato dai 5 ai 60 volt del mio alimentatore.
Il primo DN , quello alto scalda progressivamente di piu verso le tensioni piu alte , giusto.
sull' anodo della 6n6p invece il ccs sembra bloccato e i mosfet sono entrambe freddi però la corrente circolante è comunque circa 15ma i led blu rumorosi
accesi e tensione sul catodo quella voluta (circa 6V)
la caduta tensioni ai capi del ccs è di pochi volt(non ricordo 2/4v) e si abbassa la tensione +b dell' alimentatore che per il momento è un semplice
CLCRC.
boh sono niubbo di ccs , ma non mi sebra proprio di aver sbagliato niente.
forse la resistenza ultima dell' alimentatore (4,7K)"sbraca" con il passaggio corrente , pero con il carico resistivo sull' anodo tutto torna a posto e funziona
correttamente.
Sbrigatevi!
remigio
remigio
Re: ccs dn2540 + lm317
Inviato: 21 mag 2010, 19:56
da gluca
hai probabilemente fatto saltare i mosfet. consiglio una resistenza a monte del CCS per aiutarli all'avvio e limitare la corrente di spunto.
Re: ccs dn2540 + lm317
Inviato: 21 mag 2010, 20:00
da marziom
non è che i mosfet sono svampati ed è tutto in corto?
Re: ccs dn2540 + lm317
Inviato: 21 mag 2010, 20:14
da pipla
allora ,non mi sebrano saltati , considerando che i DN sono normalmente chiusi , ma comunque hanno una res interna di qualche ohm , e mi sembra OK.
ho comunque riprovato con l' alimentatore e continua a funzionare come prima (se fossero in corto andrebbero a consumare tutta la corrente disponibile
dell' alimentetore)consumando i 15ma previsti.
ho anche provato a collegare un solo DN a ccs ma nulla . come prima.
ricollego la res e la 6n6p va..
boh
domani metto una resistenza da qualche dicina di ohm e riprovo con gli ultimi 2 dn2540 rimasti, speriamo bene.
saluti
remigio
Re: ccs dn2540 + lm317
Inviato: 03 giu 2010, 22:26
da pipla
pfffiui!!!
trovato l' arcano , un mosfet era rotto , e soprattutto avevo errato il conteggio della r set dei DN.
tutto funziona a dovere e i risultati sono eccellenti .
a questo punto che dire dei ccs di Aloia dei suoi nuovi pre a tubi con ccs a vuoto?
qui:
http://www.balanced.com/ vedere il REX
vale la pena ad usare i ccs a tubi? trovo il CCS a cascode di DN 2540 n5 delizioso e semplicissimo,
qualcuno ha fatto test del genere?
grazie a tutti
remigio
PS a Gianlù ciò provato a sbrigamme , ma mica e così semplice da trovà , sto ca**o di tempo.
arisaluti
Re: ccs dn2540 + lm317
Inviato: 03 giu 2010, 22:38
da gluca
remi' ... tu già dalle domande che fai si capisce che perdi tempo
se devono essere tubi che siano alla garypimm ... chettelodicoafare! ma, IMHO, non ci sbattere la testa. con il cascode di supertex va benonissimo.
PS .... per la R di trim vatti a rivedere il grafico che avevo tirato fuori (discussione sul pre flessibile e relativa PCB ... purtroppo naufragato *sob*)
Re: ccs dn2540 + lm317
Inviato: 04 giu 2010, 08:44
da UnixMan
mah, a proposito del "BAT", se devi fare un CCS a tubi mi pare una follia usare dei triodi. Per quello ci sono i pentodi che sono dei CCS nati. Cio` premesso, IMHO per quella funzione i MOSFET sono ancora meglio, costano meno, occupano meno spazio, non si esauriscono e non sprecano potenza inutilmente.

Re: ccs dn2540 + lm317
Inviato: 04 giu 2010, 12:22
da pipla
mah, a proposito del "BAT", se devi fare un CCS a tubi mi pare una follia usare dei triodi. Per quello ci sono i pentodi che sono dei CCS nati. Cio` premesso, IMHO per quella funzione i MOSFET sono ancora meglio, costano meno, occupano meno spazio, non si esauriscono e non sprecano potenza inutilmente.

sono daccordissimo , pero... se uno come Aloia ha deciso di sprecare energia.....
o no?
remigio
Re: ccs dn2540 + lm317
Inviato: 04 giu 2010, 12:50
da LuCe68
non è che se Aloia si butta giù dal ponte lo segui anche tu vero?
Apparte le battutacce, ci sono cose che i simulatori riescono a far bene. Prova simulare i circuiti a mos e a pentodi per i parametri elettrici che ti interessano e valuta costo/beneficio. Ovvimente il sumulatore non ti potrà sostituire l'orecchio, ma se le presazioni del tubo fossero già superiori nella simulazione Aloia potrebbe aver ragione, in caso contrario aver dubbi è sempre l'unica certezza (come direbbe De Crescenzo)
Ciao
LuCe
Re: ccs dn2540 + lm317
Inviato: 04 giu 2010, 12:59
da pipla
non è che se Aloia si butta giù dal ponte lo segui anche tu vero?
sicuro!!
no , pero Aloia è uno pratico , guarda al sodo e non mette fronzoli ai circuiti se non servono. i suoi ampli suonano bene , oltre che ben progettati,
e se ha deciso per i ccs a tubi qualche ragione la deve pur avere .
I ccs per il largo pubblico (comprante...)sono ancora una novita, e quindi non è neanche una scelta di mercato modaiola.
almeno a me sembra
remigio
Re: ccs dn2540 + lm317
Inviato: 04 giu 2010, 17:18
da gluca
remi' ... tempo stai perdendo ...
Re: ccs dn2540 + lm317
Inviato: 04 giu 2010, 18:45
da plovati
Oh, mi sono perso!
Dov'é che Aloia avrebbe usato dei CCS a pentodi nei pre?
Re: ccs dn2540 + lm317
Inviato: 04 giu 2010, 19:04
da UnixMan
A triodi, non a pentodi. Nel pre "REX" di B.A.T. (BTW, non sapevo che i BAT fossero opera del Bart

).