Pagina 1 di 1

Inviato: 14 mar 2006, 17:50
da Andrea76
qualcuno conosce oppure ha ascoltato questo progetto?

http://www.audiokit.it/ITAENG/KitDiffus ... mium33.htm

mi piacerebbe costruire un paio di diff da pavimento e questi mi sembrano non impossibili da costruire. inoltre usando i wf vifa non si arriva a costi esorbitanti...

che ne pensate?

ciao

Andrea

Inviato: 12 apr 2006, 16:47
da Andrea76
recupero questo argomento per porre una domanda ai forum-sapiens...

la resistenza indicata da un cerchio rosso ha il valore di 47ohm secondo voi? mi sembra faccia parte di un partitore resistivo ma non si abbinerebbe con la 2.2 in serie....

il circuito optional evidenziato alla sx dell'immagine a cosa serve?

considerazione extra: secondo voi con 2 wf da 8ohm in parallelo ed un tweeter da 6ohm immagino che l'impedenza del sistema sia prossima ai 4 ohm teorici....:o non sarà un carico un tantino impegnativo per l'ampli (AA puccini settanta) ?

come al solito ringrazio tutti in anticipo!

ciaoImmagine

Andrea

Inviato: 12 apr 2006, 19:19
da audiofanatic
recupero questo argomento per porre una domanda ai forum-sapiens...

la resistenza indicata da un cerchio rosso ha il valore di 47ohm secondo voi? mi sembra faccia parte di un partitore resistivo ma non si abbinerebbe con la 2.2 in serie....

il circuito optional evidenziato alla sx dell'immagine a cosa serve?

considerazione extra: secondo voi con 2 wf da 8ohm in parallelo ed un tweeter da 6ohm immagino che l'impedenza del sistema sia prossima ai 4 ohm teorici....:o non sarà un carico un tantino impegnativo per l'ampli (AA puccini settanta) ?

come al solito ringrazio tutti in anticipo!

ciaoImmagine

Andrea


Originariamente inviato da Andrea76 - 12/04/2006 : 11:47:08
la R è da 47, bisognerebbe calcolare l'attenuazione del partitore per capire se ci azzecca o meno con la 2,2

il circuito opzionale è una RLC che linearizza l'impedenza, presumibilmente all'incrocio

il diffusore sarà sicuramente un 4 Ohm, ma non credo che il modulo sia particolarmente difficile, dato che non ci sono grosse capacità in parallelo per i passabasso

Filippo

Inviato: 12 apr 2006, 21:01
da Andrea76
recupero questo argomento per porre una domanda ai forum-sapiens...

la resistenza indicata da un cerchio rosso ha il valore di 47ohm secondo voi? mi sembra faccia parte di un partitore resistivo ma non si abbinerebbe con la 2.2 in serie....

il circuito optional evidenziato alla sx dell'immagine a cosa serve?

considerazione extra: secondo voi con 2 wf da 8ohm in parallelo ed un tweeter da 6ohm immagino che l'impedenza del sistema sia prossima ai 4 ohm teorici....:o non sarà un carico un tantino impegnativo per l'ampli (AA puccini settanta) ?

come al solito ringrazio tutti in anticipo!

ciaoImmagine

Andrea


Originariamente inviato da Andrea76 - 12/04/2006 : 11:47:08
la R è da 47, bisognerebbe calcolare l'attenuazione del partitore per capire se ci azzecca o meno con la 2,2

il circuito opzionale è una RLC che linearizza l'impedenza, presumibilmente all'incrocio

il diffusore sarà sicuramente un 4 Ohm, ma non credo che il modulo sia particolarmente difficile, dato che non ci sono grosse capacità in parallelo per i passabasso

Filippo


Originariamente inviato da audiofanatic - 12/04/2006 :  14:19:56
il circuito opzionale quindi è da applicare a monte del filtro?
linearizza tutto il sistema o solo i woofer?
come mai è composta da vari componenti in parallelo? ok la capacità ottenuta con condensatori elettrolitici bypassati da un piccolo mkt ma le induttanze? per quanto riguarda le resistenze ipotizzo un discorso legato al numero di watt da gestire...

ciao


Andrea

Inviato: 12 apr 2006, 22:05
da audiofanatic
il circuito opzionale quindi è da applicare a monte del filtro?
linearizza tutto il sistema o solo i woofer?
come mai è composta da vari componenti in parallelo? ok la capacità ottenuta con condensatori elettrolitici bypassati da un piccolo mkt ma le induttanze? per quanto riguarda le resistenze ipotizzo un discorso legato al numero di watt da gestire...

ciao


Andrea


Originariamente inviato da Andrea76 - 12/04/2006 : 16:01:24
il circuito RLC va in parallelo all'inizio di tutto e linearizza l'insieme, puoi vedere una applicazione in un mio progetto

http://www.audiofanatic.it/Diffusori/Gi ... ielle.html

l'uso delle induttanze in parallelo, e un ramo bypassato del tutto fa pensare a un sistema per risparmiare componenti, in pratica si è realizzato un doppio RLC e un RC con la R e C in comune, il tutto per aumentare il range di intervento della cella unica

Filippo

Inviato: 12 apr 2006, 22:07
da audiofanatic
il circuito opzionale quindi è da applicare a monte del filtro?
linearizza tutto il sistema o solo i woofer?
come mai è composta da vari componenti in parallelo? ok la capacità ottenuta con condensatori elettrolitici bypassati da un piccolo mkt ma le induttanze? per quanto riguarda le resistenze ipotizzo un discorso legato al numero di watt da gestire...

ciao


Andrea


Originariamente inviato da Andrea76 - 12/04/2006 : 16:01:24
il circuito RLC va in parallelo all'inizio di tutto e linearizza l'insieme, puoi vedere una applicazione in un mio progetto

http://www.audiofanatic.it/Diffusori/Gi ... ielle.html

l'uso delle induttanze in parallelo, e un ramo bypassato del tutto fa pensare a un sistema per risparmiare componenti, in pratica si è realizzato un doppio RLC e un RC con la R e C in comune, il tutto per aumentare il range di intervento della cella unica

Filippo




Originariamente inviato da audiofanatic - 12/04/2006 : 17:05:15
mi correggo, solo la R è in comune, quindi l'ipotesi è ancora più probabile

Filippo

Inviato: 13 apr 2006, 14:09
da Andrea76
certo che un blocco RLC+RLC+RC tutto insieme non l'avevo mai visto.
ne desumo che questo circuito non è poi così "optional" altrimenti un complicazione del genere non avrebbe senso....
addirittura è prevista una L da 22mH...:o

che sia necessario visto l'impedenza teorica di 4 ohm?

Andrea

Inviato: 14 apr 2006, 20:21
da audiofanatic
certo che un blocco RLC+RLC+RC tutto insieme non l'avevo mai visto.
ne desumo che questo circuito non è poi così "optional" altrimenti un complicazione del genere non avrebbe senso....
addirittura è prevista una L da 22mH...:o

che sia necessario visto l'impedenza teorica di 4 ohm?

Andrea


Originariamente inviato da Andrea76 - 13/04/2006 : 09:09:10
è probabile che il tutto serva solo per rendere il carico prossimo a una resistenza, il valore altissimo di L1 sarà dovuto alla bassa frequenza di intervento presumibilmente su uno dei picchi principali del reflex. A mio avviso quel ramo si può omettere, il più importante sarebbe quello all'incrocio, ma i valori di C mi sembrano strani, andrebbero controllati

Filippo

Inviato: 18 apr 2006, 16:10
da Andrea76
certo che un blocco RLC+RLC+RC tutto insieme non l'avevo mai visto.
ne desumo che questo circuito non è poi così "optional" altrimenti un complicazione del genere non avrebbe senso....
addirittura è prevista una L da 22mH...:o

che sia necessario visto l'impedenza teorica di 4 ohm?

Andrea


Originariamente inviato da Andrea76 - 13/04/2006 : 09:09:10
è probabile che il tutto serva solo per rendere il carico prossimo a una resistenza, il valore altissimo di L1 sarà dovuto alla bassa frequenza di intervento presumibilmente su uno dei picchi principali del reflex. A mio avviso quel ramo si può omettere, il più importante sarebbe quello all'incrocio, ma i valori di C mi sembrano strani, andrebbero controllati

Filippo


Originariamente inviato da audiofanatic - 14/04/2006 :  15:21:15
come la resistenza del partitore resistivo del tweeter dal valore dubbio, anche in questo ramo ci sono componenti da verificare.
ma questi crossover da dove provengono?
sono stati realizzati da vifa-scanspeak oppure da privati?
non sono dei cloni di diffusori esistenti?

la mia paura è di andare incontro ad un'altro calvario post ciare H03.3 (peraltro tutt'ora irrisolto :x )....?

ciao

Andrea