Pagina 1 di 1
Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 15 apr 2010, 16:52
da miamiphoto
Ciao a tutti,
sono un appassionato di autocostruzione di Milano, curiosavo nel web in cerca di un ampli valvolare da costruire e mi sono imbattuto in questo forum.
Ho sempre avuto il pallino di costruire un valvolare, e di recente dopo aver ascoltato un integratino cinese da 250 € di un mio amico mi si
è risvegliato il desiderio. Ho pensato che se quella cineseria da 250 euri suona cosi cool..... un progettino con le balle.....
Purtroppo in giro ci sono un bel pò di progetti, secondo me con validità varia (alcuni penso dubbia e qualificabili solo come esercizio pratico).
Chiedo a voi smanettoni (che palle penserete sempre le solite domande ...! ) ...un consiglione

Di sicuro i più smaliziati hanno ascoltato già qualcosa, o hanno esperienze, ecc.
La mia catena è costituita da un: Marantz 6000 OSE - NAD C370 - diffusori 3 vie "Dema" a pavimento - cavi potenza, segnale, alimentazione, autocostruiti
I diffusori per chi li conosce sono fantastici e col NAD hanno una forte dinamica ma sono "pigri".... con un single ended.... daranno poca dinamica!
Ma veniamo a noi: visto la pigrizia dei suddetti avevo pensato ad un push pull di almeno una ventina di watt... (ma qui posso anche cambiare idea)
a cui collegare direttamente il cd player (non ascolto altro).
Progetti a decine ma qual'è quello valido?
Insomma vorrei un ampli su cui magari spendere anche qualcosa in più (il giusto), che suoni veramente bene, e che una volta fatto l'investimento resti valido
e che valga i soldi spesi, quindi buon rapporto qualità prezzo, ahahahaha tipo esselunga!
Wiliamson, Quad, rebuild, anodo, catodo, triodo-pentodo, anodica con driver catodico, mezzo tubo, la rava e la fava.... ho un gran minestrone!
Ho visto:
http://www.audiodesignguide.com/my/pp3.html (ma il suo stesso creatore mi dice che è poco potente)
per cui mi consiglia per le qualità soniche:
http://www.audiodesignguide.com/PP2010/PP2010.html
o un ampli dual mono push pull con le KT88 derivazione williamson su
http://www.audiocostruzioni.com
oppure:
http://sarris.info/main/pushpull6550
o… o… o… insomma aiutatemi…!!!!
Ok che i gusti sono personali ma di sicuro ci sarà qualcosa più valida di altre…
Grazie a tutti per l’attenzione
Re: Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 15 apr 2010, 20:01
da Luc1gnol0
CDD, poche idee ma confuse (a cominciare dai 250 euro).
Se ne sei capace, realizza questo progetto:

Re: Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 15 apr 2010, 20:10
da miamiphoto
Luc1gnol0 ha scritto:CDD, poche idee ma confuse (a cominciare dai 250 euro).
beh a dire il vero pensavo di spendere molto di più... i 250 euro del cinese erano solo per un confronto!
se ne vale la pena anche 700-800 euro...

Re: Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 16 apr 2010, 18:42
da miamiphoto
e pensavo anche di poter instaurare una belal discussione....

Re: Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 17 apr 2010, 10:56
da gluca
il fatto e' che il contorno dell'idea e' ancora vago. hai almeno qualche preferenza? triodi/pentodi. se si quale pentodo o triodo? magari qualche amp che ti e' piaciuto...
Re: Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 17 apr 2010, 12:50
da plovati
E basta con 'ste valvole!
fatevi uno stato solido, sono anni che non se ne vedono piú su questi schermi. Un poco di par condicio, seno; ci fanno chiudere!!
Re: Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 17 apr 2010, 13:02
da paoletto
E basta con 'ste valvole!
Quoto

Re: Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 17 apr 2010, 13:55
da mariovalvola
plovati ha scritto:E basta con 'ste valvole!
fatevi uno stato solido, sono anni che non se ne vedono piú su questi schermi. Un poco di par condicio, seno; ci fanno chiudere!!
Se uno vuole la carne, non gli offri il pesce.

Re: Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 17 apr 2010, 14:04
da mariovalvola
se vuoi cominciare con il piede giusto potresti replicarti i QUAD II oppure i Williamson.
I componenti sono reperibili. Le KT66 russe Gold Lion, sono incredibilmente buone ed economiche.
I ferri li trovi da Sowter (tranne il TU del quad che trovi spesso sulla baia) .
Fatti i conti e rompi il porcellino.
Re: Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 17 apr 2010, 14:10
da hobbit
Ultimamente vanno di moda i pp di el84, la potenza è meno di quello che tu chiedi (a meno di non tirarlo per il collo), ma valvolare è bello piccolo!
Esempi:
http://diyparadise.com/buildel84b.html
http://www.diyaudio.com/wiki/Baby_Huey_ ... _amplifier
la valvoletta anoressica sembra suonar bene a dispetto del suo non esser esoterica.
Riflettevo tra me e me, perché non utilizzare il TUU? La el84 non va perché vuole un carico più alto dei 5k, perché non trasporre qualche progetto con la sorella quasi gemella el86/pl84 che ha un minor gain e una minore impedenza interna?
Un'idea tra le tante potrebbe essere questo semplice progetto:
http://members.at.infoseek.co.jp/lagarto/el86pp.htm
Re: Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 17 apr 2010, 14:24
da miamiphoto
gluca ha scritto:il fatto e' che il contorno dell'idea e' ancora vago. hai almeno qualche preferenza? triodi/pentodi. se si quale pentodo o triodo? magari qualche amp che ti e' piaciuto...
beh ma pensavo di sfruttare la vostra esperienza e disponibilità nel segnalarmi un progetto "valido" come da "specifiche", ovvero uno su cui valga spendere soldi.
sentite questo... :
http://www.youtube.com/watch?v=RLUTQX2d ... r_embedded
che probabilmente sarebbe un parente di
http://www.audiodesignguide.com/PP2010/PP2010.html
poi se il progetto è anche semplice da assemblare... altrimenti devo rompervi le balle ancora... ahahaha
Re: Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 17 apr 2010, 14:31
da gluca
segui il consiglio di mariovalvola
Re: Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 17 apr 2010, 14:50
da miamiphoto
gluca ha scritto:segui il consiglio di mariovalvola
grazie... tipo questo?
http://diyaudioprojects.com/Forum/viewt ... williamson
oppure....
ma per capire: che differenza c'è tra il KT66 williamson e l' EL34...
grazie
Re: Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 17 apr 2010, 15:03
da mariovalvola
il Williamson è
questo
Vorresti capire le differenze tra la EL34 e la KT66?
Re: Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 17 apr 2010, 15:14
da miamiphoto
mariovalvola ha scritto:il Williamson è
questo
Vorresti capire le differenze tra la EL34 e la KT66?
ciao mario
intendevo le differenze tra il push pull con le EL34 e quello che ho allegato con le KT66, (ques'tultimo è un circuito wiliamson)
ah... grazie del libro...

a quanto capisco il progetto sarebbe quello di pagina 14...
Re: Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 17 apr 2010, 16:20
da mariovalvola
Il vero Williamson, è solo quello che ti ho postato. (lo schema, è a pg. 14). Tantissimi costruttori e autocostruttori, in questi ultimi 60 anni, si sono ispirati a questo amplificatore
La struttura, potrebbe essere simile ma di solito si impiegano trasformatori con un carico anodico più basso e le prese per l'ultralineare. Infatti l'Hammond utilizzato, è un 6,6K (lo schema, non lo vedo)
Molti chiamano Wiliamson qualunque ampli con lo stadio driver simile all'originale. Poi, impiegano KT88, EL34, 6L6GC, ecc.
Re: Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 17 apr 2010, 16:37
da miamiphoto
grazie Mario
riflettevo che un neofita navigando sul web non è agevolato in quanto trova decine e decine di progetti
e tanti espongono i loro progetti valvolari come i migliori o con aggettivi fantasmagorici, impressioni di ascolto sensazionali,
misurazioni (ma bisogna anche sentirli e non misurarli), poi magari sono appena sufficienti
per cui se non sei forgiato in materia ti sembra tutto bello...
per fortuna ci sono anche i forum...
sul progetto di pag 14 sono consigliati dei miglioramenti? o attenzioni particolari?
Re: Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 17 apr 2010, 17:35
da mariovalvola
Lascia perdere i miglioramenti. Se vuoi spendere fattelo così com'è.
Se vai sul
sito sowter, ti accorgerai che qualche soldino lo dovrai spendere. Se lo vuoi costruire bene con risultati ragionevolmente certi, non cercare alternative o scorciatoie. Comprati quei ferri.
Se è il primo ampli che realizzi, forse ti risulterà un poco difficile e pericoloso. le alte tensioni ci sono, un minimo di strumentazione, servirebbe.
Non saprei
Re: Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 17 apr 2010, 17:38
da mariovalvola
Forse, replicarti un QUAD II, ti costerebbe meno.
Re: Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 17 apr 2010, 18:50
da miamiphoto
strumentazione intendi tester?
cmq non cercavo scorciatoie... ma miglioramenti!
il quad II intendi questo?
http://www.dc-daylight.ltd.uk/Valve-Aud ... -Mods.html
quale suona meglio? il Quad o il Williamson?

Re: Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 17 apr 2010, 19:02
da dueeffe
Togli di mezzo il Pushpull.
Single Ended.
Valvole.
Oppure SS.
Oppure Valvole con SS.
FF

Re: Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 17 apr 2010, 19:08
da miamiphoto
dueeffe ha scritto:
Togli di mezzo il Pushpull.
Single Ended.
Valvole.
Oppure SS.
Oppure Valvole con SS.
FF

gh gh gh gh dovrei anche ricostruirmi i diffusori, ma me lo hanno sconsigliato!
avrei speso inutilmente soldi...

Re: Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 17 apr 2010, 19:10
da dueeffe
miamiphoto ha scritto:dueeffe ha scritto:
Togli di mezzo il Pushpull.
Single Ended.
Valvole.
Oppure SS.
Oppure Valvole con SS.
FF

gh gh gh gh dovrei anche ricostruirmi i diffusori, ma me lo hanno sconsigliato!
avrei speso inutilmente soldi...

Cosa?
Dove?
Perchè?
cosa è succcesso?
FF
Re: Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 17 apr 2010, 19:16
da miamiphoto
aaaaaa ahahahahaha
sei un irri-du-ci-bbbbi-le
Re: Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 17 apr 2010, 19:24
da dueeffe
miamiphoto ha scritto:aaaaaa ahahahahaha
sei un irri-du-ci-bbbbi-le
Ambè...
Hai le "dema".
89 deccibbbbelll
Te lo hanno sconsigliato!

Re: Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 17 apr 2010, 19:32
da miamiphoto
dueeffe ha scritto:
Hai le "dema".
89 deccibbbbelll
Te lo hanno sconsigliato!

89? pensavo 86-87 ah ah ah
beh per la qualita sonora si, mi hanno detto (gente qualificata che ha una rivita on line) che avrei solo speso inutilmente soldi.
per cui.... i miei 700-800 euro... ora li imiego per un valvolare
p.s. con il NAD che ho, più di 2-3 non riesco a salire col volume....se metto a fondo corsa... mi decolla il woofer

Re: Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 17 apr 2010, 19:41
da dueeffe
miamiphoto ha scritto:dueeffe ha scritto:
Hai le "dema".
89 deccibbbbelll
Te lo hanno sconsigliato!

89? pensavo 86-87 ah ah ah
beh per la qualita sonora si, mi hanno detto (gente qualificata che ha una rivita on line) che avrei solo speso inutilmente soldi.
per cui.... i miei 700-800 euro... ora li imiego per un valvolare
p.s. con il NAD che ho, più di 2-3 non riesco a salire col volume....se metto a fondo corsa... mi decolla il woofer

Okkk!
Se è gente "qualificata" che ha pure la rivista on line...
allora...beh...ci mancherebbe!
salutoni,
FF
Re: Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 17 apr 2010, 19:49
da miamiphoto
beh tu cambieresti i diffusori mi sembra di capire ...
con cosa? hai un progetto di autocostruzione carino?

Re: Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 17 apr 2010, 20:42
da UnixMan
lui non cambierebbe affatto i diffusori...
ti diceva (a modo suo) che in un ambiente domestico "tipico" (cioe` non molto grande), con diffusori da 89 dB/W/m un buon SET basta ed avanza per ascoltare musica a volumi "umani".
(se poi sei uno di quelli che se non si assordiscono non sono contenti e` un altro discorso. Ma visto quello che dici a proposito del volume del NAD, direi che non sia questo il caso).
BTW, tanto per rendere l'idea, Fabio tipicamente ascolta musica con un SET da < 2W e diffusori meno sensibili dei tuoi...
Ora, magari Fabio e` un po` troppo "estremista". Con diffusori di sensibilita` media - specie con alcuni generi musicali - IMHO 2W scarsi a volte possono lasciare qualcosina da desiderare... ma un SET da 7- 8 W basta e avanza nella maggior parte dei casi (considera che passare da 2W ad 8W significa raddoppiare due volte la potenza, cioe` ottenere ben 6 dB in piu` - per canale. Per ottenere un aumento altrettanto consistente, da 8W dovresti arrivare a 32W, poi a 128W, ecc).
Re: Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 18 apr 2010, 09:22
da miamiphoto
ah ecco...
beh in effetti il cinese che o ascoltato era 8 watt... sicuramente single...
e progetti consigliati single ended?

Re: Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 18 apr 2010, 09:31
da Luc1gnol0
miamiphoto ha scritto:e progetti consigliati single ended?
Apri un thread apposito.
Parlare di stadi d'uscita asimmetrici in un thread antitolato "Valvolare pushpull valido" rischia di suonare alquanto ridicolo (e poi perché i SET? Esistono anche i SEPP), oltre che piuttosto OFF TOPIC.
Re: Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 18 apr 2010, 11:46
da lisina77
Ciao
scusate mi intrometto anch'io..
Sembra che anche tu salti di pala in frasca.
beh in effetti il cinese che o ascoltato era 8 watt... sicuramente single...
e progetti consigliati single ended?
Vuoi costruire un PP oppure un SE? non si è ancora capito..
quale suona meglio? il Quad o il Williamson?
Non credo tu possa ricevere alcuna risposta a tale domanda..specie su questo forum..
Tempo fà si era proposto un progetto collettivo di PP con EL84, potresti provare a stimolare gli utenti in tale direzione..
Io ad esempio proverei con il Dynaco ST-35..
alessandro
Re: Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 18 apr 2010, 13:39
da miamiphoto
ciao
ti copio quanto ho scritto nel mio post di apertura:
" ....vista la pigrizia dei suddetti avevo pensato ad un push pull di almeno una ventina di watt... (ma qui posso anche cambiare idea)
a cui collegare direttamente il cd player (non ascolto altro).
Progetti a decine ma qual'è quello valido? ...."
significa che io sto cercando un progetto "valido", un progetto su cui valga spendere soldi.
Sono orientato sul push pull perchè con la maggiore potenza che garantisce mi dovrebbe facilitare coi diffusori,
ma.... resto umilmente in ascolto di chi ne sa di più di me.

Re: Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 18 apr 2010, 14:24
da gluca
Fatti un classico PP come suggerito da Mario. Anche un dynaco ST35 avrebbe il suo perche' (trafo made in USA in questo caso).
Re: Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 18 apr 2010, 18:00
da UnixMan
miamiphoto ha scritto:e progetti consigliati single ended?

anche per quello non c'e` che l'imbarazzo della scelta.
Con il budget che hai preventivato, in ordine di costi/complessita` crescenti, puoi andare da un semplice SET di KT88 (o simili) tipo quello fatto recentemente da vince (che con i "ferri" giusti e` gia` un gran bel sentire), ancora una KT88 o simili ma in un STC ("Super Triode Connection"), il "diaccati`" di plovati (con dei buoni ferri, li merita!) o al max un 6C33 tipo il mio (ma per farlo come si deve rischi di "sforare" con il budget).
Eviterei le classiche 300B (se vuoi ottenere risultati decenti non ci stai dentro col budget) ed ovviamente ancora di piu` (stesso motivo) i tubi da trasmissione (o altre finali "esotiche").
Dovendo restringere il campo, fossi nei tuoi panni probabilmente sarei indeciso tra il "diaccati" ed un robusto tetrodo a fascio (tipo appunto la "solita" KT88 o simili) in "STC".
Tra i due la scelta si fa piu` che altro "filosofica": da una parte la tradizione del finale DHT, dall'altra l'innovazione della STC. Come costi siamo li, ed anche le difficolta` realizzative sono simili: da una parte hai il catodo a riscaldamento diretto (con i problemi che comporta per il contenimento del ronzio) dall'altra hai un circuito leggermente piu` complesso e che potrebbe essere piu` propenso a dare rogne (e.g. ad auto-oscillare) se cablato in maniera pedestre.
BTW: qualsiasi cosa decidi di realizzare, oltre al multimetro hai bisogno almeno di un oscilloscopio... o almeno di qualche amico che lo abbia (e lo sappia usare) e ti possa dare una mano per le prime verifiche.
Re: Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 18 apr 2010, 18:03
da UnixMan
P.S. dimenticavo: c'e` anche la soluzione ibrida: un paio di valvoline davanti al mio "SSOPT".
In quel caso risparmi un bel po` di soldini e, se fai le cose x benino, i risultati possono essere moolto interessanti...

Re: Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 18 apr 2010, 18:19
da miamiphoto
oscilloscopio? azz....!
beh a dire il vero pensavo che i progetti di autocostruzione se li segui per filo e per segno.. al max li controlli col tester...
l'oscilloscopio.... a cosa serve?

Re: Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 18 apr 2010, 19:41
da Luc1gnol0
miamiphoto ha scritto:significa che io sto cercando un progetto "valido", un progetto su cui valga spendere soldi.
Ti è già stato dato da subito, con tanto di schema, URL di riferimento e telefono del progettista.
Però senza oscilloscopio/analizzatore non vai da nessuna parte: comprati il cinese che risparmi.
Re: Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 18 apr 2010, 20:12
da piero7
UnixMan ha scritto:
Con il budget che hai preventivato, in ordine di costi/complessita` crescenti, puoi andare da un semplice SET di KT88 (o simili) tipo quello fatto recentemente da vince (che con i "ferri" giusti e` gia` un gran bel sentire), ancora una KT88 o simili ma in un STC ("Super Triode Connection"), il "diaccati`" di plovati (con dei buoni ferri, li merita!) o al max un 6C33 tipo il mio (ma per farlo come si deve rischi di "sforare" con il budget).
BTW: qualsiasi cosa decidi di realizzare, oltre al multimetro hai bisogno almeno di un oscilloscopio... o almeno di qualche amico che lo abbia (e lo sappia usare) e ti possa dare una mano per le prime verifiche.
Unix, mi segnali il link del tuo ampli con la 6C33 per piacere?
Re: Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 18 apr 2010, 20:14
da piero7
miamiphoto ha scritto:oscilloscopio? azz....!
beh a dire il vero pensavo che i progetti di autocostruzione se li segui per filo e per segno.. al max li controlli col tester...
l'oscilloscopio.... a cosa serve?

prendi una cosa economica come questa
http://cgi.ebay.it/UNI-T-UT81B-Oscillos ... 23057c38b6
Re: Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 18 apr 2010, 20:27
da miamiphoto
beh ma con l'oscilloscopio cosa misuri?
ti serve per cambiare poi i valori dei componenti?
Re: Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 18 apr 2010, 20:53
da UnixMan
piero7 ha scritto:Unix, mi segnali il link del tuo ampli con la 6C33 per piacere?
qui` sul forum.
Inizia qui`:
Il "PowerTotem": una nuova via al SET?
e finisce qui`:
6C33C SET: erase and rewind...
Re: Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 18 apr 2010, 21:00
da UnixMan
piero7 ha scritto:prendi una cosa economica come questa
per carita`, non serve a nulla.
Per le misure strettamente in BF e` molto meglio un PC con scheda audio e "VisualAnaliser".
L'oscilloscopio deve essere "vero", preferibilmente analogico, con banda passante di almeno qualche 10ina di MHz (meglio se almeno un 100io).
Altrimenti non serve a nulla.
Prendetevi un vecchio Tektronix o alla peggio un HP o Philips anni '60 - '70 - '80. La baia ne e` piena. Alla larga da cineserie e imitazioni varie.
Re: Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 18 apr 2010, 21:37
da miamiphoto
meglio ancora montare l'ampli e poi ricorrere ad un amico con oscilloscopio in zona
e che lo sappia usare
Re: Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 20 apr 2010, 00:36
da piero7
UnixMan ha scritto:piero7 ha scritto:prendi una cosa economica come questa
per carita`, non serve a nulla.
Per le misure strettamente in BF e` molto meglio un PC con scheda audio e "VisualAnaliser".
L'oscilloscopio deve essere "vero", preferibilmente analogico, con banda passante di almeno qualche 10ina di MHz (meglio se almeno un 100io).
Altrimenti non serve a nulla.
Prendetevi un vecchio Tektronix o alla peggio un HP o Philips anni '60 - '70 - '80. La baia ne e` piena. Alla larga da cineserie e imitazioni varie.
per bilanciare un pp basta e avanza unix! Costa poco ed occupa poco spazio, per un hobbista senza pretese il suo lavoro lo fa
Re: Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 20 apr 2010, 08:05
da miamiphoto
Re: Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 20 apr 2010, 14:33
da Luc1gnol0
Presunzione figlia di un po' d'ignoranza (o così a me d'acchito pare): un PP va tarato (bilanciato dinamicamente) per farlo funzionare tout court.
Quello a cui tu mi sembra ingenuamente faccia riferimento è una taratura di tipo statico, facile ad evaporare anche dopo un consistente rodaggio (e con certe valvole russe, dal rodaggio "infinito", come la mettiamo?). Infine, un rodaggio da "starato", a cosa dovrebbe servire?
Circa l'amico, deve esserlo davvero per (alla fine) "costruirtelo" lui (gratis et amore dei, intendo): se proprio non hai modo/tempo di impegnarti (ad imparare), io credo sia forse preferibile comprare un "cinese", minor spesa, maggiore resa.
Re: Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 20 apr 2010, 21:30
da miamiphoto
Luc1gnol0 ha scritto:Circa l'amico, deve esserlo davvero per (alla fine) "costruirtelo" lui (gratis et amore dei, intendo): se proprio non hai modo/tempo di impegnarti (ad imparare), io credo sia forse preferibile comprare un "cinese", minor spesa, maggiore resa.
e il divertimento dov'è se lo monta l' amico?
al max lo tariamo insieme una volta montato ....

Re: Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 10 mag 2010, 06:51
da miamiphoto
alla fine della fiera ho ascoltato un ampli a valvole e l'ho comprato usato.
La miriade di progetti e il fatto di spendere tanto per un qualcosa che poi magari non ti soddisfa....
mi ha portato a prenderlo dopo averlo ascoltato.
Ho comprato un Yaqin mc100 che dopo un paio di giorni di assestamento nel mio impianto ora tira fuori delle cose fantastiche....
P.s.- all'acquisto ho ascoltato dei single ended con le 300b e un preampli a valvole.... (saranno stati 2000 euro e più di autocostruzione): medio alto imbarazzante con una voce che usciva fuori dalle casse... ma il basso...
c'era... ma ..... insomma a me non piaceva.
Questo per confermare il fatto che poi... si va sempre a gusti!

Re: Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 10 mag 2010, 08:51
da mau749
miamiphoto ha scritto:alla fine della fiera ho ascoltato un ampli a valvole e l'ho comprato usato.
La miriade di progetti e il fatto di spendere tanto per un qualcosa che poi magari non ti soddisfa....
mi ha portato a prenderlo dopo averlo ascoltato.
Ho comprato un Yaqin mc100 che dopo un paio di giorni di assestamento nel mio impianto ora tira fuori delle cose fantastiche....
P.s.- all'acquisto ho ascoltato dei single ended con le 300b e un preampli a valvole.... (saranno stati 2000 euro e più di autocostruzione): medio alto imbarazzante con una voce che usciva fuori dalle casse... ma il basso...
c'era... ma ..... insomma a me non piaceva.
Questo per confermare il fatto che poi... si va sempre a gusti!

Scelta saggia!
Per quanto riguarda le 300B sono valvole che non ammettono vie di mezzo: o si amano o si odiano!
Sono di solito abbastanza "schizzinose" con il driver: le versioni con pentodo in ingresso (WE 310, 6SJ7, WE 348, ecc) tendono ad assumere una sonorità "old style" con gamma bassa abbastanza lenta ed un po' rigonfia ma questo dipende proprio dal driver.
Personalmente sui miei mono ho provato la configurazione con la 6SJ7 (tipo Zaika, WE 91) ma sono subito tornato indietro alla vecchia soluzione con mu follower di 6SN7: non c'è davvero paragone.
Ciao
Re: Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 10 mag 2010, 09:44
da miamiphoto
mmm visto che l'ampli l'o sistemato ora volevo autocostruirmi dei diffusori 3 vie
per sostituire le Dema.
consigli?
p.s.- eviterei le trombe e simili...
Re: Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 10 mag 2010, 16:28
da mariovalvola
mau749 ha scritto:miamiphoto ha scritto:alla fine della fiera ho ascoltato un ampli a valvole e l'ho comprato usato.
La miriade di progetti e il fatto di spendere tanto per un qualcosa che poi magari non ti soddisfa....
mi ha portato a prenderlo dopo averlo ascoltato.
Ho comprato un Yaqin mc100 che dopo un paio di giorni di assestamento nel mio impianto ora tira fuori delle cose fantastiche....
P.s.- all'acquisto ho ascoltato dei single ended con le 300b e un preampli a valvole.... (saranno stati 2000 euro e più di autocostruzione): medio alto imbarazzante con una voce che usciva fuori dalle casse... ma il basso...
c'era... ma ..... insomma a me non piaceva.
Questo per confermare il fatto che poi... si va sempre a gusti!

Scelta saggia!
Per quanto riguarda le 300B sono valvole che non ammettono vie di mezzo: o si amano o si odiano!
Sono di solito abbastanza "schizzinose" con il driver: le versioni con pentodo in ingresso (WE 310, 6SJ7, WE 348, ecc) tendono ad assumere una sonorità "old style" con gamma bassa abbastanza lenta ed un po' rigonfia ma questo dipende proprio dal driver.
Personalmente sui miei mono ho provato la configurazione con la 6SJ7 (tipo Zaika, WE 91) ma sono subito tornato indietro alla vecchia soluzione con mu follower di 6SN7: non c'è davvero paragone.
Ciao
Non sostengo che sia LA soluzione.
Certamente, si rischia quello che tu descrivi.
Però (senza nessuna pretesa):
-le 6sj7, sono diverse dalle WE310 oppure dalle STC4310 . aggiungo che ogni 6sj7 ha una sonorità particolare: parlando di metalliche, la più scura è la ken-rad mentre le raytheon sono molto più aperte.
- che carico e che trasformatore d'uscita usi (con i Tango XE-20S, ti posso assicurare un suono agile e veloce)
-il secondario è flottante oppure è riferito a massa?
- che raddrizzatrice usi? per lo Zaika non sarebbero male le 5R4GY RCA (zoccolo chiaro primi anni '50)
Poi, ognuno ascolta con le proprie orecchie..

Re: Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 10 mag 2010, 18:20
da sinuko
Fermo restando che ogni esperienza conta più di mille parole…
Il mio 300B (tipo Zaika, WE 91) (
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=1&t=5036) sui bassi non è affatto goffo o impacciato, anzi rispetto ad alcuni PP con cui è stato confrontato (non quelli di Mario) è apparso una spanna sopra a partire dal basso, che era molto più frenato e non “impastato”. Almeno provandolo su dei monovia.
Nella mia alimentazione non ho usato elettrolitici...che sia merito anche di questo???
all'acquisto ho ascoltato dei single ended con le 300b e un preampli a valvole.... (saranno stati 2000 euro e più di autocostruzione): medio alto imbarazzante con una voce che usciva fuori dalle casse... ma il basso...
Riguardo a questa affermazione , vorrei vedere questo auto costruito … anche perché 2000 Euro (per il solo finale?) non sono pochi e si dovrebbe riuscire a fare qualcosa di buono. Almeno che 1900 Euro non siano di manodopera. E comunque che shema aveva?, che TU aveva? allora si può ragionare.
Ciao Paolo
Re: Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 10 mag 2010, 21:52
da mau749
Non vorrei aver sollevato un vespaio...
mariovalvola ha scritto:
.....................
Non sostengo che sia LA soluzione.
Certamente, si rischia quello che tu descrivi.
Però (senza nessuna pretesa):
-le 6sj7, sono diverse dalle WE310 oppure dalle STC4310 . aggiungo che ogni 6sj7 ha una sonorità particolare: parlando di metalliche, la più scura è la ken-rad mentre le raytheon sono molto più aperte.
- che carico e che trasformatore d'uscita usi (con i Tango XE-20S, ti posso assicurare un suono agile e veloce)
-il secondario è flottante oppure è riferito a massa?
- che raddrizzatrice usi? per lo Zaika non sarebbero male le 5R4GY RCA (zoccolo chiaro primi anni '50)
Poi, ognuno ascolta con le proprie orecchie..

Le mie erano solo affermazione di carattere assolutamente generale e non volevano essere un giudizio o una critica su questo o quello schema.
Cha la WE310 fosse diversa dalla 6SJ7 "lo sospettavo", un po' meno sulle differenze così marcate sulla sonorità di quest'ultima (per la cronaca la prova l'ho fatta con le Ken-Rad metalliche).
Devo anche essere molto sincero nell'affermare che la modifica del driver è stata fatta in maniera molto "volante" mantenendo il resto esattamente come prima e cioè TU 2.5K (Hampton), secondario riferito a massa e raddrizzatrice 5U4G e che non abbia dedicato tantissimo tempo a capire se la strada intrapresa potesse portare a qualcosa di davvero migliore.
Paolo, non ho mai detto che i bassi siano "goffi ed impacciati" ho solo detto che, molto in generale, con i pentodi tendono ad essere "old style" un po' lenti e rigonfi ma ovviamente non è nè un'affermazione di verità assoluta nè tantomeno generalizzabile: non dubito che il tuo 300B suoni benissimo!
Evidentemente poi il tutto dipende anche dal resto dell'impianto e, come giustamente dice Mario dal fatto che "ciascuno ascolta con le proprie orecchie"...
Tempo permettendo mi propongo di riprovare la modifica, magari con le raytheon, e stavolta prometto di avere più pazienza...
Saluti a tutti
Re: Valvolare pushpull "valido"
Inviato: 10 mag 2010, 22:19
da sinuko
Ciao,
personalmente ritengo che 2.5K siano pochini per la 300B. Se hai la possibilità varia anche il carico.
Ciao Paolo