Pagina 1 di 1

subwoofer a tromba con rcf LF18N451

Inviato: 07 apr 2010, 11:20
da mariop87
salve a tutti,
sono nuovo da queste parti, cercavo aiuto per la costruzione di un subwoofer a tromba con 2 woofer rcf LF18N451.
non chiedo il progetto intero ma almeno il volume della cassa dove vanno riposti i woofer ( volumi separati intendo).
ho fatto un calcolo con un programma trovato si internet ed il volume veniva 27litri per ogni woofer e mi sembrano pochissimi.
ve prego aiutatemi non so dove sbattere la testa.
grazie
ps vi allego il file dove ci sono le caratteristiche del woofer

Re: subwoofer a tromba con rcf LF18N451

Inviato: 07 apr 2010, 16:14
da mariop87
aiutoooooooooooooooo!!!!!!!
nessuno risponde???????????

Re: subwoofer a tromba con rcf LF18N451

Inviato: 08 apr 2010, 14:19
da audiofanatic
mariop87 ha scritto:aiutoooooooooooooooo!!!!!!!
nessuno risponde???????????
il volume chiuso serve a compensare la reattanza della tromba ed è in funzione della tromba stessa

non ho idea del programma utilizzato, ma penso che il paper di Keele sulla progettazione di una tromba in base ai parametri T/S
sia una lettura utile

Keele (1977-05 AES Preprint) - LF Horn Design Using TS Paras

il documento è scaricabile dal sito di Keele
http://www.xlrtechs.com/dbkeele.com/papers.htm
insieme a molti altri

Filippo

Re: subwoofer a tromba con rcf LF18N451

Inviato: 30 apr 2010, 10:08
da berga12
Ciao,

sarebbe carino sapere che tipo di tromba vuoi fare, ce ne sono vari tipi...

o meglio, in realtà la definizione TROMBA è una sola, però spesso altri sistn 27 litremi a labirinto vengono chiamati a tromba.

27 litri, beh, un 18" in 27 litri ti sfido a mettercelo, se sei capace! e poi suona come? non suona...

per darti un'idea vaga, il BT01 della Ciare ha una cassa chiusa di 110 litri per il 18", la stessa tromba funziona molto bene anche con l'RCF W470 (4ohm).

che programma hai usato per calcolare la tromba?

Re: subwoofer a tromba con rcf LF18N451

Inviato: 31 ago 2010, 18:54
da rustyjames
come già detto da filippo e nello scritto di keele il volume posteriore chiuso alle spalle di un woofer caricato anteriormente a tromba,non ne prevede assolutamente l'uso in sospensione pneumatica,ma a contrastare la reattanza acustica presentata dalla gola della tromba,e quindi dalla parte opposta del diaframma dell'ap.la gola con il suo carico d'aria è come una molla reattiva ad ogni movimento del diaframma,e per controbilanciare tale forza cè ne vuole appunto una di segno opposto costituita da un volume chiuso,(idea di klipsch se non erro).se non ci fosse il volume chiuso alle spalle del woofer tutta l'energia irradiata dal woofer anteriormente adrebbe dissipata(in buona parte) dalla molla reattiva rappresentata dalla gola,e non trasferita alla tromba.tutto questo avviene alla frequenza di taglio della tromba dove appunto si ha la massima reattanza acustica alla gola,corrispondente anche al funzionamento a pistone del woofer,man mano che la frequenza sale la reattanza si abbassa.questo è uno dei motivi per cui le configurazioni a tromba in cui il woofer è anteriormente a radiazione diretta e poster caricato a tromba,non hanno le prestazioni in gamma bassa delle trombe classiche,propio perchè cè uno sbilanciamento di carico che non permette il completo trasferimento di energia acustica dal driver alla tromba.

Re: subwoofer a tromba con rcf LF18N451

Inviato: 05 ott 2010, 15:02
da stereosound
Per quale tipo di sonorizzazione ti servono questi due sub-woofers a tromba !? Certo con due 18" realizzare due trombe ti comporterebbe una cassa non prorio compatta,se guardi qui c'è un progetto che potrebbe andare bene ma che bisognerebbe ottimizzare per i tuoi woofers RCF http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=7&t=7414
Ps ,ti allego una progetto di un diffusore a tromba con un 18" di vari anni fa, potrebbe essere idoneo alle tue necessità(disegno Paolo Viappiani, progetto Zuccatti per woofer ciare).

Re: subwoofer a tromba con rcf LF18N451

Inviato: 05 ott 2010, 18:53
da berga12
di BT01 ne ho costruiti due. uno con ciare PW455 e l'altro con W470 RCF, il primo è povero sotto i 45/50hz il secondo inizia a scarseggiare sui 35/40hz, gran bella tromba, un filo rimbombante, molto direttiva, tanta pressione, velocità assurda per un 18" ,ingombro e pesi assurdi, estetica da primato..!!!!

Re: subwoofer a tromba con rcf LF18N451

Inviato: 05 ott 2010, 19:20
da stereosound
berga12 ha scritto:di BT01 ne ho costruiti due. uno con ciare PW455 e l'altro con W470 RCF, il primo è povero sotto i 45/50hz il secondo inizia a scarseggiare sui 35/40hz, gran bella tromba, un filo rimbombante, molto direttiva, tanta pressione, velocità assurda per un 18" ,ingombro e pesi assurdi, estetica da primato..!!!!
Molti pensano che con un diffusore a tromba si scenda in basso ma non è così...ciò che si traduce in efficienza si perde in estensione verso l'estremo inferiore. Non conosco il BT01...che progetto è?

Re: subwoofer a tromba con rcf LF18N451

Inviato: 05 ott 2010, 20:22
da audiofanatic
stereosound ha scritto:
berga12 ha scritto:di BT01 ne ho costruiti due. uno con ciare PW455 e l'altro con W470 RCF, il primo è povero sotto i 45/50hz il secondo inizia a scarseggiare sui 35/40hz, gran bella tromba, un filo rimbombante, molto direttiva, tanta pressione, velocità assurda per un 18" ,ingombro e pesi assurdi, estetica da primato..!!!!
Molti pensano che con un diffusore a tromba si scenda in basso ma non è così...ciò che si traduce in efficienza si perde in estensione verso l'estremo inferiore. Non conosco il BT01...che progetto è?

E' il codice Ciare attuale per il progetto che hai indicato tu
http://www.ciare.com/consumer/guide_pro ... sional.htm

Un mio amico ne ha realizzati due doppi per il suo service, in pratica due sub affiancati con una bocca di 1x1 metro... ma sono risultati troppo grandi e pesanti :lol: .
Il fatto era che per non perdere energia i mobili avevano le pareti esterne da 70mm :grin:
Li avevo misurati ed erano flat a 50Hz.
Poi gli ho fatto sentire una TappedHorn che in meno di 400 litri scendeva a 28Hz :wink:

Filippo

Re: subwoofer a tromba con rcf LF18N451

Inviato: 05 ott 2010, 20:34
da stereosound
OK! Non lo conoscevo con questa sigla!

Re: subwoofer a tromba con rcf LF18N451

Inviato: 06 ott 2010, 07:29
da berga12
Un amico ha in casa un Bt01, e un altro Celestion da 18" in Linea di trasmissione, per quanto ami il Bt01..........con le linee di trasmissione non c´é gara. l´unico pregio volendo é la velocitá e tenuta in potenza del progetto di Viappiani.

Re: subwoofer a tromba con rcf LF18N451

Inviato: 06 ott 2010, 18:34
da stereosound
berga12 ha scritto:Un amico ha in casa un Bt01, e un altro Celestion da 18" in Linea di trasmissione, per quanto ami il Bt01..........con le linee di trasmissione non c´é gara. l´unico pregio volendo é la velocitá e tenuta in potenza del progetto di Viappiani.
...Le trombe vanno bene soprattutto all'aperto o per grossi ambienti ma hanno quella tipica sonorità "HORN"che le contraddistingue...difatti esse hanno il loro archetipo nel "CORNO"usato sin dagli albori della civiltà da cui hanno preso poi anche il nome! Personalmente il suono horn dei sistemi a tromba non mi piace molto nell'uso domestico ...Lo sviluppo dei sistemi a tromba,infatti, c'è stato precedentemente in tempi passati in quanto gli amplificatori non raggiungevano potenze elevate e la tromba ha rappresentato di conseguenza una soluzione adeguata.
Io preferisco i sistemi a radiazione diretta e a dipolo.
Ritengo quindi che costruirsi dei diffusori a tromba per la riproduzione delle basse frequenze da destinare in un appartamento sia una esagerazione...