Pulizia Vinile
-
- new member
- Posts: 23
- Joined: 10 Sep 2019, 11:52
Re: Pulizia Vinile
ci sono un sacco di cose con cui si può pulire un vinile come spazzole e panni, il mio consiglio è di farlo però ogni votla che avete ascolato il vinile, sia prima che dopo l'ascolto. anche perchè più sporco si accumulerà sul vostro vinile e più sarà difficile rimuoverlo e rischierete di danneggiarlo.
-
- new member
- Posts: 2
- Joined: 04 Feb 2022, 07:49
Re: Pulizia Vinile
abbastanza usare spazzole speciali per pulire la polvere, e conservare i dischi in vinile in un luogo sicuro, in apposite custodie che non si elettrizzano. Dopo aver acquistato il mio primo giradischi mi sono reso conto che ora questo è il dispositivo più sicuro di casa mia.
-
- sostenitore
- Posts: 999
- Joined: 17 Oct 2005, 16:59
- Location: Italy
- Has thanked: 2 times
- Been thanked: 70 times
Re: Pulizia Vinile
Una variante eccellente e più facile da trovare rispetto al detersivo ESSELUNGA citato in un mio precedente post è: sgrassatore universale Chanteclair.
La sua composizione chimica, con alcoli e sali di ammonio quaternari lo rende idoneo alla 'bonifica' delle muffe e dei batteri che si annidano nei solchi di dischi, anche apparentemente puliti.
Ho infatti notato che nei solchi dei vecchi dischi, da me comprati nuovi 40 anni fà e passa (sigh !) e tenuti benissimo, tende ad insediarsi una 'fauna' che si nutre dei residui di cellulosa delle buste interne e che crea ostacoli al fluido movimento della testina.
Il lavaggio con liquido e macchina Knosti non è sufficiente a rimuoverla del tutto e quindi bisogna ricorrere a rimedi drastici, tra cui quello suggerito sopra (al momento quello che mi dà risultati migliori).
Si spruzza il detergente sulla superficie del disco, dopo aver avvitato il proteggietichetta, si stende uniformemente lo sgrassatore con un batuffolo morbido e si attende tre minuti (al massimo) prima che esso faccia effetto.
Dato che lo sgrassatore Chanteclair contiene sostanze profumate occorre sciacquare molto bene il disco sotto il getto del rubinetto e poi terminare con risciacquo in acqua demineralizzata, per togliere tutti gli ultimi residui di calcare e di detergente.
Risultato incredibile, anche con dischi con colonie fungine evidenti e sporco grasso.
La sua composizione chimica, con alcoli e sali di ammonio quaternari lo rende idoneo alla 'bonifica' delle muffe e dei batteri che si annidano nei solchi di dischi, anche apparentemente puliti.
Ho infatti notato che nei solchi dei vecchi dischi, da me comprati nuovi 40 anni fà e passa (sigh !) e tenuti benissimo, tende ad insediarsi una 'fauna' che si nutre dei residui di cellulosa delle buste interne e che crea ostacoli al fluido movimento della testina.
Il lavaggio con liquido e macchina Knosti non è sufficiente a rimuoverla del tutto e quindi bisogna ricorrere a rimedi drastici, tra cui quello suggerito sopra (al momento quello che mi dà risultati migliori).
Si spruzza il detergente sulla superficie del disco, dopo aver avvitato il proteggietichetta, si stende uniformemente lo sgrassatore con un batuffolo morbido e si attende tre minuti (al massimo) prima che esso faccia effetto.
Dato che lo sgrassatore Chanteclair contiene sostanze profumate occorre sciacquare molto bene il disco sotto il getto del rubinetto e poi terminare con risciacquo in acqua demineralizzata, per togliere tutti gli ultimi residui di calcare e di detergente.
Risultato incredibile, anche con dischi con colonie fungine evidenti e sporco grasso.
-
- Argomenti simili
- Replies
- Views
- Last post