Pagina 1 di 6
diffusore Sospensione pneumatica 3 vie
Inviato: 01 apr 2010, 09:03
da gserpentino
Ciao a tutti,
dopo una lunga assenza dettata del freddo invernale che affligge la mia cantina di lavoro, torno
con una costruzione di un paio di casse a 3 vie.
Apro una parentesi ...

visto che la temperatura nella mia cantine in inverno si aggira intorno ai 10 gradi
mi sono dedicato alla "produzione di formaggio" quindi d'ora in poi durante la bella stagione Hi-Fi e durante
i lunghi mesi invernali formaggio.... anche la pancia gode... chiusa parentesi.
Questa e' una delle due casse in costruzione...
Come tweeter avevo in un cassetto un ATD di Joseph Szall....
Come mid ho comperato un Monacor SP-1168
e come Woofer un Ciare Hw202 ... che poi mi e' stato sostituito dalla stessa Ciare perche'
dopo le prime verifiche con Speaker workshop risultava con una frequenza di risonanza intorno ai 60 Hz
anziche' 30 Hz.
La sospensione in Foam era stata trattata con un prodotto errato... meno male
che o fatto le verifiche.
Per il crossover sto sperimentando e quando avro' una verisone pseudo-definitiva posto
il circuito.
gabriele
Re: diffusore Sospensione pneumatica 3 vie
Inviato: 01 apr 2010, 10:09
da UnixMan
viste le dimensioni, come mai non li hai fatti da pavimento?
Re: diffusore Sospensione pneumatica 3 vie
Inviato: 01 apr 2010, 14:04
da gserpentino
Per miei problemi di spazio e poi perche' ho deciso deciso di mettere il crossover esterno.
Faro' quindi un supporto esterno sul quale appoggero' la cassa e nel quale inseriro' il crossover
in modo da non avere problemi durante la sperimentazione.
Con il crossover esterno, una volta costruita la cassa e montati gli altoparlanti, non la
si deve piu' toccare evitando cosi il rischio di causare danni al legno nel punto in cui si avvitano
gli altoparlanti dovendo magari montare e smontare gli altoparlanti piu' volte
per le modifiche al crossover.
Devo ancora rivestire gli interni di bugnato e riempirle di materiale fono assorbente.
Certo una volta trovata la configurazione definitiva si puo puntare ad una cassa
da pavimento.
Le dimensioni sono comunque 50 (altezza) x 20 (larghezza) x 24 (profondita') .
gabriele
Re: diffusore Sospensione pneumatica 3 vie
Inviato: 12 apr 2010, 12:54
da gserpentino
Ecco qua le due ragazze...
Re: diffusore Sospensione pneumatica 3 vie
Inviato: 12 apr 2010, 16:40
da UnixMan
Bel lavoro.
Come le rifinisci, lasci le venature a vista?
Re: diffusore Sospensione pneumatica 3 vie
Inviato: 12 apr 2010, 18:12
da audiofanatic
gserpentino ha scritto:Ecco qua le due ragazze...

perchè hai sparpagliato gli altoparlanti sul pannello? e per di più non specularmente?
Filippo
Re: diffusore Sospensione pneumatica 3 vie
Inviato: 13 apr 2010, 08:04
da gserpentino
ehm ... sinceramente non ho pensato di metterli specularmente...
Ma la differenza e' tanta....?
Pero' mettendoli cosi posso eventualmente invertire la casse senza problemi (in caso di necessita')
se le avessi fatte specularmente no ... giusto?
La finitura la faccio di solito con olio di lino cotto..
gabriele
Re: diffusore Sospensione pneumatica 3 vie
Inviato: 13 apr 2010, 08:21
da audiofanatic
gserpentino ha scritto:ehm ... sinceramente non ho pensato di metterli specularmente...
Ma la differenza e' tanta....?
Pero' mettendoli cosi posso eventualmente invertire la casse senza problemi (in caso di necessita')
se le avessi fatte specularmente no ... giusto?
La finitura la faccio di solito con olio di lino cotto..
gabriele
La differenza è "enorme", le dispersioni orizzontali differiscono enormemente sui due lati, quindi, ascoltando i due diffusori dai lati opposti
ti arrivano alle orecchie due segnali differenti (ovviamente nel caso tu stessi ascoltando un segnale perfettamente monofonico) e quindi
la posizione apparente non sarebbe centrale sempre ma si sposterebbe lungo l'orizzonte in funzione della frequenza.
Disporre gli altoparlanti in modo speculare è un modo per ottimizzare i lobi di radiazione verso il centro (e magari limitarli verso le pareti laterali)
e distribuire le diffrazioni dei bordi. Va da se che la cosa migliore è comunque allineare i trasduttori lungo una linea verticale e tenerli più vicini possibile tra loro.
Filippo
Re: diffusore Sospensione pneumatica 3 vie
Inviato: 13 apr 2010, 19:04
da plovati
Quel che é fatto..
basta che li piazzi sdraiati sul lato
Re: diffusore Sospensione pneumatica 3 vie
Inviato: 13 apr 2010, 19:40
da hobbit
Ambrosini sostiene che meglio avere diffusori non speculari, ovvero identici come nel caso di Gabriele:
http://motxam.interfree.it/verscomode.html
Re: diffusore Sospensione pneumatica 3 vie
Inviato: 13 apr 2010, 20:13
da audiofanatic
Lo so, e mentre scrivevo quanto sopra ci pensavo...
Ambrosini ha già corretto il suo testo sul Qt delle BBC dopo che il sottoscritto aveva fatto notare l'errore, ora spero che corregga anche questo, perché:
CIT.
In base a quanto ho potuto ascoltare sembra che
la stereofonia si aspetti di avere due sorgenti di suono identiche in cui è la percezione uditiva che effettua la sommatoria dei suoni dei singoli altoparlanti. La specularità viene interpretata dal sistema uditivo come una forma di distorsione dell'immagine stereofonica.
Come ho fatto notare sopra, le due sorgenti non sono identiche, sia nella direzione dell'ascoltatore, sia rispetto alla parete adiacente, quindi differiscono nel campo diretto e in quello riverberato, quindi l'assunto sui cui Ambrosini basa la sua osservazione è errata.
Piuttosto propenderei per ciò che Pierce osserva nel suo "La scienza del suono", ove riporta come (parlando di acustica architettonica e realizzazione delle sale da concerto) "il suono che raggiunge l'orecchio destro deve essere diverso da quello che raggiunge l'orecchio sinistro) intendendo quindi dire che le sale devono essere (leggermente) asimmetriche (nei tempi di riverbero e nel tipo di diffusione) e notando come gli ascoltatori abituali tendono a disporsi leggermente disassati e non esattamente al centro della sala.
Quindi, senza nulla togliere all'osservazione di Ambrosini, direi che magari il cervello preferisce ricevere segnali diversi, e non uguali, ma la "diversità" sarebbe già ricompresa nel segnale stereofonico riprodotto, e duplicare l'effetto significa dare più importanza al campo riverberato piuttosto che a quello diretto (che a rigor di logica dovrebbe essere l'unico da ascoltare).
Filippo
Re: diffusore Sospensione pneumatica 3 vie
Inviato: 13 apr 2010, 20:21
da gserpentino
Beh,insomma c'e' sempre da imparare e sperimentare.
Quando saranno finite, e ci vorra' ancora un bel po', faro' il confronto con le attuali casse che hanno i due altoparlanti perfettamente allineati sulla verticale.
Re: diffusore Sospensione pneumatica 3 vie
Inviato: 14 apr 2010, 07:44
da Echo
plovati ha scritto:Quel che é fatto..
basta che li piazzi sdraiati sul lato
ma anche se le metti su un lato gli ap sono ad altezze diverse tra canale destro e sinistro o sbaglio?
Re: diffusore Sospensione pneumatica 3 vie
Inviato: 14 apr 2010, 08:10
da gserpentino
ehm ...

ma chi e' Ambrosini??
Re: diffusore Sospensione pneumatica 3 vie
Inviato: 14 apr 2010, 11:56
da nullo
Ci sono antenati famosi non speculari, c'è chi dice sì e chi dice no, come sempre del resto.
Un'occhiata qui:
http://www.bestspeakerparts.com/mirror- ... uist-dq10/
Re: diffusore Sospensione pneumatica 3 vie
Inviato: 15 apr 2010, 10:41
da audiofanatic
non dirlo a me

che ho in casa le AR6, le AR10p e le AR11, tutte rigorosamente non speculari
Filippo
Re: diffusore Sospensione pneumatica 3 vie
Inviato: 15 apr 2010, 10:55
da vexator
quindi, speculari o non speculari?
Re: diffusore Sospensione pneumatica 3 vie
Inviato: 15 apr 2010, 11:41
da audiofanatic
vexator ha scritto:quindi, speculari o non speculari?
per quanto mi riguarda, speculari o in asse.
Non bisogna dimenticare che p.e. le AR a tre vie derivano tutte dalla AR1, nata in periodo "monofonico"
e solo successivamente promossa a stereo in coppia, e gli altoparlanti sono rimasti "sparpagliati" sul pannello più o meno allo stesso modo.
La disposizione asimmetrica è poi tipica anche dei diffusori tedeschi del tempo, Canton, Heco ecc...
Ma altrove, p.e. in Francia con Elipson e Cabasse, si era molto più avanti nella ricerca, con rifasamento meccanico dei trasduttori e allineamento.
Già all'inizio degli anni 80 la AR si è convertita all'allineamento verticale, con la AR9.
Filippo
Re: diffusore Sospensione pneumatica 3 vie
Inviato: 15 apr 2010, 14:10
da hobbit
Sinceramente non mi ero mai posto il problema e faccio delle riflessioni da profano assoluto.
Forse l'unica soluzione ideale che siano allineati verticalmente (sempre che sia possibile).
La soluzione purista dovrebbe essere anche con allineamento orizzontale!!! Quindi un unico centro di emissione, escludendo i largabanda e restando sul multivia una soluzione tipo i coassiali Tannoy. Oppure tentare di utilizzare qualche altoparlante tipo car.
Avendo gli altoparlanti "sparpagliati" con la soluzione asimmetrica si ha un disallineamento tra alti e bassi, ma con la soluzione simmetrica si ha una distanza diversa tra i centri di emissione.
Non so alla fine quale sia preferibile.
Re: diffusore Sospensione pneumatica 3 vie
Inviato: 15 apr 2010, 14:46
da audiofanatic
hobbit ha scritto:Sinceramente non mi ero mai posto il problema e faccio delle riflessioni da profano assoluto.
Forse l'unica soluzione ideale che siano allineati verticalmente (sempre che sia possibile).
La soluzione purista dovrebbe essere anche con allineamento orizzontale!!! Quindi un unico centro di emissione, escludendo i largabanda e restando sul multivia una soluzione tipo i coassiali Tannoy. Oppure tentare di utilizzare qualche altoparlante tipo car.
Avendo gli altoparlanti "sparpagliati" con la soluzione asimmetrica si ha un disallineamento tra alti e bassi, ma con la soluzione simmetrica si ha una distanza diversa tra i centri di emissione.
Non so alla fine quale sia preferibile.
hai centrato il punto, il problema è nell'interazione tra due sorgenti che emettano lo stesso segnale, e ciò avviene principalmente lungo l'asse che congiunge i centri.
Con la disposizione "sparpagliata" non speculare, gli assi sono paralleli tra loro e il "lobing" è fortemente asimmetrico. Già disporre i trasduttori in modo speculare può ridurre
il fenomeno perchè i lobi diventano divergenti (o convergenti) e ciò che arriva all'ascoltatore sarà uguale.
Quando parli di simmetrico e asimmetrico immagino tu intenda speculare e non sppeculare. Non capisco cosa tu intenda con "una distanza diversa tra i centri di emissione", dato che la sezione medioalti sarà quella maggiormente interessata dal problema, poichè all'incrocio tra mid e woofer la lunghezza d'onda sarà ancora sufficientemente lunga da minimizzare i problemi (purchè si parli di pochi centimetri).
Filippo