Pagina 1 di 1

Sensore Reed

Inviato: 27 mar 2010, 17:38
da riccardo
La domanda è un poco strana... ma mi trovo uno di quei contakm per bicilette che non funziona.
Se avete presente, sono fatti di un piccolo computer con display, che dovrebbe dire la velocità, i km percorsi, la media, ecc. Questo, comunica tramite filo con un sensore, da porre sul lato interno della forcella, affacciato verso la ruota.
Sui raggi della stessa è fissato, ad altezza corrispondente al sensore sulla forcella, un piccolo magnete. E' necessario che sensore e faccia del magnete, durante la rotazione della ruota, entrino nella massima vicinanza possibile.
Detto questo: il contakm non funziona. All'interno del sensore c'è, con il filo saldato ai suoi capi, una fiala di vetro a vuoto, all'interno della qualche ci sono due lamine, diciamo anodo e catodo.
Questa piccola fiala è rotta.
Io non avevo mai visto un oggetto del genere, ma da quel che ho potuto vedere (con chiavi di ricerca a casaccio, tipo sensore velocità) ne ho dedotto che si tratta di sensori reed. NOn so se siano una specie di relais a vuoto, non l'ho capito.
Qualunque cosa sia questa fiala, individua il campo magnetico generato dalla calamita a ogni giro, e come un interruttore, trasmette un impulso..
Ora le domande sono due: dove trovo un oggetto uguale, ma sano, lungo circa 14mm?
E, questo è l'unico sistema per produrre il medesimo risultato, o secondo voi c'è un qualche mirabolante sistema diy per fare la stessa cosa, che posso fare io?

Re: Sensore Reed

Inviato: 27 mar 2010, 17:52
da UnixMan
un classico "contatto" magnetico da antifurto (di quelli cablati) dovrebbe utilizzare lo stesso tipo di "sensore"... ;)

Re: Sensore Reed

Inviato: 27 mar 2010, 18:08
da riccardo
Dici che la sensibilità del sensore non cambia in funzione dell'uso a cui è deputato?
Ossia è un sistema di rilevamento fisso?

Re: Sensore Reed

Inviato: 27 mar 2010, 19:07
da UnixMan
non lo so. Era solo un suggerimento di un possibile ricambio economico e facilmente reperibile. Alla peggio puoi usare un magnete piu` intenso.

Re: Sensore Reed

Inviato: 27 mar 2010, 20:27
da pipla

Re: Sensore Reed

Inviato: 27 mar 2010, 20:30
da pipla

Re: Sensore Reed

Inviato: 27 mar 2010, 21:31
da riccardo
no che non mi conviene, ma appena ho visto il sensore, ho pensato che in qualche modo dovevo sapere come funzionava...
Per il resto, avevo già comperato l'accessorio nuovo da Decathlon, mi pare a 5 euro... però vuoi mettere che trovo il relays, e lo riparo?
A proposito, questi reed sono relays o ho capito male io?

Re: Sensore Reed

Inviato: 27 mar 2010, 21:40
da pipla
no , Riccardo , non sono relè ma solo il "contatto"!
è un ampolla in vetro con all' interno un contatto norm. chiuso fatto in materiale sensibile al magnetismo, cosicche quando si avvicina
ad un magnete od ad un elettromagnete si apre il contatto.
spiegazione sempliciotta ma spero comprensibile. :lol:
ciao
remigio