Pagina 1 di 1
"sondaggio" miglior circuito/valvola per i Tamura F7003
Inviato: 27 mar 2010, 08:33
da Echo
Come da titolo, si accettano consigli e suggerimenti sulla migliore soluzione (possibilmente ampli integrato ..ma non è vincolante) da costruire attorno ad una coppia di Tamura F7003 ..grazie

Re: "sondaggio" miglior circuito/valvola per i Tamura F7003
Inviato: 27 mar 2010, 10:48
da mariovalvola
... E' forse il ferro a 5K con la più alta induttanza primaria.
il tubo finale, dovrebbe essere il tuo primo pensiero
I tubi europei tipo RE604, AD1, PX4, (che non sono omologhi, ovviamente) vanno bene.
Però, il problema è economico. Noi "vecchietti", i tubi li abbiamo pagati poco. Oggi, ci vuole il mutuo per costruirsi un ampli del genere.
Un'alternativa relativamente economica, potrebbe essere la 45 ST
Re: "sondaggio" miglior circuito/valvola per i Tamura F7003
Inviato: 27 mar 2010, 13:04
da plovati
mi ha deluso Mario.. pensavo, anzi avrei proprio scommesso che avresti ribattuto: "migliore in che senso?".
Allora tocca a me: Giorgio, definire migliore, prego.
Re: "sondaggio" miglior circuito/valvola per i Tamura F7003
Inviato: 27 mar 2010, 13:14
da mariovalvola
ma se la mettiamo così, pur avendo un approccio razionale, ci si perde. Che altoparlanti? che sistema? che ambiente? che orecchie? che musica?
si finisce che per andare a comprare la carta igienica bisogna far vedere le piastrelle del cesso e pure il buco del culo.

Re: "sondaggio" miglior circuito/valvola per i Tamura F7003
Inviato: 27 mar 2010, 21:31
da Echo
plovati ha scritto:mi ha deluso Mario.. pensavo, anzi avrei proprio scommesso che avresti ribattuto: "migliore in che senso?".
Allora tocca a me: Giorgio, definire migliore, prego.
Ho chiesto aiuto per chiarirmi le idee non per aumentare la confusione che già ho di mio

Re: "sondaggio" miglior circuito/valvola per i Tamura F7003
Inviato: 28 mar 2010, 07:58
da mariovalvola
Provo a cambiare prospettiva.
Il tamura oggetto della discussione, è un trasformatore davvero ottimo.
Riesce a dare il giusto "supporto" anche a tubi che, del loro, non esibiscono (in S.E.) un corpo particolarmente presente: per spiegarmi, la AD1, la 2A3 monoplacca antica.
Con la inglese PX4 suona comunque magnificamente. Essendo lei altrettanto neutra, potresti fare cose meravigliose. Oltretutto, anche In S.E. con questo tubo, hai molto da scegliere come punti di lavoro. (con tubi limitati a 250 V, come la AD1 o peggio la RE604, sei, ovviamente, molto più "ingessato" anche se, come ho scritto, le performances all'ascolto sono formidabili)
Funziona ovviamente bene anche con la 300B ma bisognerebbe non assecondare le congenite caratterizzazioni del tubo (le leve sono sempre le solite: driver carico anodico anche inteso come induttanza primaria, corrente, tensione) .
Certo tutto andrebbe contestualizzato.
Probabilmente, usando un monovia non particolarmente esteso in basso, le necessità sarebbero diverse.
Pertanto la domanda di Plovati, ha ovviamente un senso.
E' altrettanto vero che , chi ha provato questo ferro, può solo raccontare l'esperienza fatta in funzione del proprio impianto/ambiente/ecc.. Questo capita sempre e comunque.
Re: "sondaggio" miglior circuito/valvola per i Tamura F7003
Inviato: 28 mar 2010, 10:37
da Echo
mariovalvola ha scritto:Provo a cambiare prospettiva.
Il tamura oggetto della discussione, è un trasformatore davvero ottimo.
Riesce a dare il giusto "supporto" anche a tubi che, del loro, non esibiscono (in S.E.) un corpo particolarmente presente: per spiegarmi, la AD1, la 2A3 monoplacca antica.
Con la inglese PX4 suona comunque magnificamente. Essendo lei altrettanto neutra, potresti fare cose meravigliose. Oltretutto, anche In S.E. con questo tubo, hai molto da scegliere come punti di lavoro. (con tubi limitati a 250 V, come la AD1 o peggio la RE604, sei, ovviamente, molto più "ingessato" anche se, come ho scritto, le performances all'ascolto sono formidabili)
Funziona ovviamente bene anche con la 300B ma bisognerebbe non assecondare le congenite caratterizzazioni del tubo (le leve sono sempre le solite: driver carico anodico anche inteso come induttanza primaria, corrente, tensione) .
Certo tutto andrebbe contestualizzato.
Probabilmente, usando un monovia non particolarmente esteso in basso, le necessità sarebbero diverse.
Pertanto la domanda di Plovati, ha ovviamente un senso.
E' altrettanto vero che , chi ha provato questo ferro, può solo raccontare l'esperienza fatta in funzione del proprio impianto/ambiente/ecc.. Questo capita sempre e comunque.
Ho capito.. la 45 la metti nel primo gruppo (ad1 2a3)?
Che tubi useresti come driver e pre?
Apro una parentesi, nel caso che dicevi del monovia (che attualmente sarebbe il mio caso, anche se non vorrei vincolarmi troppo) se ho capito bene secondo te sarebbe meglio usare dei tubi più "sbilanciati" per compensare le carenze del diffusore giusto? Semmai quale potrebbe essere? ...la stessa 300b andrebbe bene?
Re: "sondaggio" miglior circuito/valvola per i Tamura F7003
Inviato: 28 mar 2010, 11:17
da mariovalvola
Ni,
Io posso raccontare solo quello che ho sentito. Posso presumere, stimare, che in altri contesti, gli equilibri, vadano trovati altrove.
La 45, pur con i suoi limiti, anche in S.E. è un gran tubo.
Scegliere le valvole a monte è un bel rebus.
Non sapendo come vorresti tu strutturare il finale, non saprei cosa dirti.
Semplicemente, le cose, si complicano.
A me piacciono, come ho già più volte scritto, i tubi europei.
La ren904 e cugine inglesi sono interessanti nel primo stadio. La Re134, la UX112A, la ML4, sono degli ottimi tubi driver. Però non si può pensare a un driver senza scegliere prima la finale (una AD1 e una 300B, hanno esigenze diverse).
Queste sono le mie modeste esperienze.
Non è assolutamente detto che siano ripetibili nel tuo contesto.
Re: "sondaggio" miglior circuito/valvola per i Tamura F7003
Inviato: 28 mar 2010, 12:18
da Echo
mariovalvola ha scritto:Ni,
Io posso raccontare solo quello che ho sentito. Posso presumere, stimare, che in altri contesti, gli equilibri, vadano trovati altrove.
La 45, pur con i suoi limiti, anche in S.E. è un gran tubo.
Scegliere le valvole a monte è un bel rebus.
Non sapendo come vorresti tu strutturare il finale, non saprei cosa dirti.
Semplicemente, le cose, si complicano.
A me piacciono, come ho già più volte scritto, i tubi europei.
La ren904 e cugine inglesi sono interessanti nel primo stadio. La Re134, la UX112A, la ML4, sono degli ottimi tubi driver. Però non si può pensare a un driver senza scegliere prima la finale (una AD1 e una 300B, hanno esigenze diverse).
Queste sono le mie modeste esperienze.
Non è assolutamente detto che siano ripetibili nel tuo contesto.
Sinceramente mi orienterei su una 45 (anche per la sua reperibilità) che sicuramente mi sembra di aver capito che è un signor tubo e forse il limite più grande che ha è la scarsa potenza giusto?