Pagina 1 di 1

Inviato: 11 mar 2006, 06:58
da mike
Salve a tutti.
Chiedo scusa per la domanda un pò fuori dagli schemi, ma ho in casa diversi condensatori dal 1945 al 1960 americani e russi, e diversi altri degli anni 80.
Ieri un mio amico mi ha detto che forse possono contenere olio radioattivo, soprattutto i più vecchi.

Mi piace molto come suonano, ma non fino al punto di rischiare la salute mia e della mia famiglia.

Se qualcuno è in grado di aiutarmi ne sarò molto felice.

Saluti.
Michele Franzese.

Inviato: 11 mar 2006, 13:18
da mariovalvola
L'olio non è radioattivo, è semplicemente molto tossico.
http://www.vialattea.net/esperti/chim/PCB1/PCB1.htm


Mario Straneo

Inviato: 11 mar 2006, 15:13
da plovati
Non è vero, non è vero, sono più radioattivi di Chernobil. Non a caso a Marzaglia si aggira la ASL con il contatore geiger....

Dammeli a me, non rischiare la salute ! :grin:


Scherzi a parte, comunque se perdono disfatene subito. In genere gli oli dielettrici hanno anche un odore particolare che si sente già con perdite minime di liquido. Dovresti smaltirli come rifiuti speciali

_________
Piergiorgio

Inviato: 11 mar 2006, 18:56
da mike
Ciao Ragazzi.
Ora sto più tranquillo, sò che bisogna farci attenzione, ma anche che finchè i condensatori sono integri, non possono far male.

Mario, ma come fai a sapere sempre dove trovare le risposte per tutto l'audio-scibile?
I miei complimenti per la tua bravura!!

Ciao Piergiorgio!
Quando passa l'ASL di Ottaviano a cercare i condensatori radioattivi dirò di portarli da te a Marzaglia.
Almeno andrebbero a una persona che li apprezza!

Grazie mille per la vostra gentilezza e saluti.

Michele Franzese.

Inviato: 11 mar 2006, 19:05
da mariovalvola
Mike. Questo è un forum con membri molto più strutturati e preparati di me. L'unica differenza è che ho acceso presto il computer questa mattina :D :D

Mario Straneo

Inviato: 11 mar 2006, 20:51
da MBaudino
Ciao Ragazzi.
Ora sto più tranquillo, sò che bisogna farci attenzione, ma anche che finchè i condensatori sono integri, non possono far male.
Anche se si rompono non è la fine del mondo. Il PCB non ha tossicità acuta, non è volatile ecc.
Comporta qualche problema a causa dell' accumulo nella catena alimentare ( soprattutto se contiene congeneri con struttura simile alla diossina).
Comporta invece ENORMI PROBLEMI (essenzialmente certa e abbondante formazione di diossina) se viene bruciato (in condizioni non controllate). Poichè la possibilità che un condensatore pigli fuoco (o si arrostisca parzialmente o comunque deflagri per forte surriscaldamento) non è trascurabile, valuta tu il rischio.
Comunque non tutti i condensatori ad olio contenevano PCB. La legge proibisce l' uso di condensatori con PCB in nuove applicazioni, ovviamente
Ciao Mauro