Sarà colpa della "non invarianza"?
Inviato: 19 mar 2010, 16:19
Si....lo so....
il titolo è provocatorio.
Ma non avvisatemi se qualcuno si copia il messaggio in qualche forum intelligente. Tanto non ho il tempo per andare a leggermelo.
Tornando in argomento:
sono rientrato da una settimana in montagna. Vita all'aria aperta, movimento fisico, alimentazione genuina ed equilibrata, lontano da ogni forma di smog (acustico compreso)....insomma quelle cose che si fanno quando si va a sciare cercando oltretutto di evitare la massa.
Torno a casa.....accendo l'impianto....e mi accorgo di una cosa strana:
è tutta la settimana che ascolto con il volume cinque o sei tacche inferiore a quanto facevo prima di partire. A memoria dovrebbero essere circa 10-12db in meno. E ho l'impressione di percepire tutte le sfumature della trama musicale che prima mi sembrava di sentire solo a volumi maggiori. Considerato anche la ormai nota tendenza dei miei woferotti a "carburare" (come dice Mario, mi sembra) solo quando gli si fornisce un po' di energia. (D'altronde che li fanno a fare da 600W se poi ce ne butti dentro 3?)
Escludendo, per timore di scardinare i miei principi logici scientifici, l'impianto e l'ambiente, mi resta da pensare che la differenza stia tutta nel mio sistema percettivo.
E' capitato a qualcun altro?
Considerazioni?
il titolo è provocatorio.
Ma non avvisatemi se qualcuno si copia il messaggio in qualche forum intelligente. Tanto non ho il tempo per andare a leggermelo.
Tornando in argomento:
sono rientrato da una settimana in montagna. Vita all'aria aperta, movimento fisico, alimentazione genuina ed equilibrata, lontano da ogni forma di smog (acustico compreso)....insomma quelle cose che si fanno quando si va a sciare cercando oltretutto di evitare la massa.
Torno a casa.....accendo l'impianto....e mi accorgo di una cosa strana:
è tutta la settimana che ascolto con il volume cinque o sei tacche inferiore a quanto facevo prima di partire. A memoria dovrebbero essere circa 10-12db in meno. E ho l'impressione di percepire tutte le sfumature della trama musicale che prima mi sembrava di sentire solo a volumi maggiori. Considerato anche la ormai nota tendenza dei miei woferotti a "carburare" (come dice Mario, mi sembra) solo quando gli si fornisce un po' di energia. (D'altronde che li fanno a fare da 600W se poi ce ne butti dentro 3?)
Escludendo, per timore di scardinare i miei principi logici scientifici, l'impianto e l'ambiente, mi resta da pensare che la differenza stia tutta nel mio sistema percettivo.
E' capitato a qualcun altro?
Considerazioni?