PARERE SU MECCANICA PHILIPS
Inviato: 17 mar 2010, 08:10
Salve a tutti,
sono a chiedervi gentilmente un parere sul funzionamnto di una meccanica philips CDM12.1; dopo varie peripezzie e tempi di attesa assurdi sono riuscito a reperire la meccanica originale PHILIPS e, cosa ancora più complicata, i relativi gommini (sopensioni) che la sostengono.
Ho sostituito il tutto su Marantz CD-17 e funziona, solo che durante la rotazione è piuttosto rumorosa, si avverte una serie di toc-toc-toc veloci che variano con la velocità di rotazione e sembrano venire dal clamp (sempbra che questultimo durante la rotazione urti il fco della sede), quel dischetto attaccato alla struttura che poi viene tirato dalla calamita della meccanica a cassetto chiuso.
Guardandolo sembra girare piuttosto fuoricentro, è normale???, magari per qualche ragione non combacia bene con la sede??? Comunuq la meccanica legge perfettamnete e il disco sembra girare correttamnete in centro è solo che ho indagato perchè onestamnte prima questo rumore non lo avvertivo, non è forte ma a impianto spento stando vicino alla macchina si avverte chiaramente.
Altro piccolo quesito di altra natura, stò sostituendo a un integrato a valvole il potenziomentro, ho preso un classico alps serie blu RK27 ed è fissato sulla cornice in legno dell'ampli; domanda: le dovo mettere a terra??? l'attuale di quelli classici ha le parti metalliche della struttura a terra per mezzo di un cavo che è stato sldato ad esse.
Grazie mille a tutti.
Matteo.
sono a chiedervi gentilmente un parere sul funzionamnto di una meccanica philips CDM12.1; dopo varie peripezzie e tempi di attesa assurdi sono riuscito a reperire la meccanica originale PHILIPS e, cosa ancora più complicata, i relativi gommini (sopensioni) che la sostengono.
Ho sostituito il tutto su Marantz CD-17 e funziona, solo che durante la rotazione è piuttosto rumorosa, si avverte una serie di toc-toc-toc veloci che variano con la velocità di rotazione e sembrano venire dal clamp (sempbra che questultimo durante la rotazione urti il fco della sede), quel dischetto attaccato alla struttura che poi viene tirato dalla calamita della meccanica a cassetto chiuso.
Guardandolo sembra girare piuttosto fuoricentro, è normale???, magari per qualche ragione non combacia bene con la sede??? Comunuq la meccanica legge perfettamnete e il disco sembra girare correttamnete in centro è solo che ho indagato perchè onestamnte prima questo rumore non lo avvertivo, non è forte ma a impianto spento stando vicino alla macchina si avverte chiaramente.
Altro piccolo quesito di altra natura, stò sostituendo a un integrato a valvole il potenziomentro, ho preso un classico alps serie blu RK27 ed è fissato sulla cornice in legno dell'ampli; domanda: le dovo mettere a terra??? l'attuale di quelli classici ha le parti metalliche della struttura a terra per mezzo di un cavo che è stato sldato ad esse.
Grazie mille a tutti.
Matteo.