Pagina 1 di 1
strano fenomeno con la OD3
Inviato: 22 feb 2010, 14:53
da Tokamak
ciao ragazzie
allora stavo testando a fono il mio nuovo monotriodo pse con stadio di uscita 2a3 in pse. driver accoppiato a trasformatori con triodo ad alta trasconduttanza. Alimentazione driver stabilizzata con una OD3 correttamente polarizzata (13-15 mA). Allora sollecitando violentemente il circuito, facendo cioè riprodurre una sinusoide a 15 Hz con potenza erogata su carico resistivo di 5 watt, ho notato che la luce della OD3 pulsava approssimativamente alla stessa frequenza del segnale audio (15 Hz). che succedeva? è normale? per il resto l'ampli funziona benissimo ed ha delle ottime performance strumentali. grazie per le risposte
stefano
Re: strano fenomeno con la OD3
Inviato: 22 feb 2010, 15:50
da marziom
si è normale.
Re: strano fenomeno con la OD3
Inviato: 22 feb 2010, 20:17
da UnixMan
chiamasi raddrizzamento (meglio noto come distorsione di 2a armonica...).
Anche se lavori in classe A, specie quando sali con la potenza l'assorbimento non e` costante ma varia con il segnale.
Re: strano fenomeno con la OD3
Inviato: 23 feb 2010, 09:06
da gserpentino
Ciao Stefano,
potresti postare il circuito di alimentazione con la OD3 per vedere come l'hai utilizzata?
Ne ho anche io un tot ma non ho le idee chiare su come utilizzarla...
ciao
gabriele
Re: strano fenomeno con la OD3
Inviato: 23 feb 2010, 09:17
da Tokamak
ora non ho la possibilità di postare lo schema... cmq... per una corretta polarizzazione i diodi a gas necessitano di due cose, il giusto drop out di tensione a valle di esse ( e tale dato lo trovi sui data sheet) e una corrente di riposo che scorre in esse diciamo tra 12 e 15 mA. Inioltre devi limitare la massima corrente che esse erogano. Solitamente tale tetto è di 40 mA, ma anche 30 per alcuni modelli. Per aumentare la capacità di erogare corrente alcuni le parallelano, anche se sul data sheet ciò è sconsigliato (qualcuno sa dirmi il perche?). Quindi, tarando apportunamente la resistenza che alimenta il tubo a gas, fai si di rispettare tutte le condizioni di cui sopra. spero di esserti stato di aiuto.
Re: strano fenomeno con la OD3
Inviato: 23 feb 2010, 09:24
da marziom
Tokamak ha scritto: Per aumentare la capacità di erogare corrente alcuni le parallelano, anche se sul data sheet ciò è sconsigliato (qualcuno sa dirmi il perche?)
questa la sa Paolo!

Re: strano fenomeno con la OD3
Inviato: 23 feb 2010, 18:49
da UnixMan
...che fai, sfotti?
va` a finire che lo scrivo in in testa al forum...
Regola fondamentale di elettrotecnica spicciola:
I generatori di tensione si possono collegare in serie, quelli di corrente in parallelo... e NON viceversa!
Re: strano fenomeno con la OD3
Inviato: 23 feb 2010, 23:52
da piero7
sono uno spettacolo i tubi a gas!! Ho usato le 5651 nell'alimentatore del pre, e si accende come un piccolo sole la valvolina!
