Pagina 1 di 1
Potenziometro lineare
Inviato: 17 feb 2010, 08:41
da same
qualcuno di voi ha mai provato ad utilizzarlo come controllo di volume?
E' fattibile oppure è meglio lasciare perdere?
Chiedo questo perchè ho trovato degli Alps Black lineari a prezzi interessanti...
Re: Potenziometro lineare
Inviato: 17 feb 2010, 09:28
da andypairo
Re: Potenziometro lineare
Inviato: 17 feb 2010, 09:30
da marziom
il nostro MiniBax mi pare usi un lineare...
Re: Potenziometro lineare
Inviato: 17 feb 2010, 09:40
da UnixMan
Quoto Andy, un pot lineare da X Kohm con una R fissa di pari valore sul cursore come pot di volume e` ~ equivalente ad un pot logaritmico da X/2 Kohm, ma va` meglio (non fosse altro perche` il tracking nei lineari doppi in genere e` migliore che non nei logaritmici).
Re: Potenziometro lineare
Inviato: 17 feb 2010, 09:51
da JJT
Io utilizzo questo sistema (100K lin + 15k shunt) e funziona perfettamente come dal paper
Saluti
J
Re: Potenziometro lineare
Inviato: 17 feb 2010, 10:23
da UnixMan
100 + 15 ?
ehi, ma lo sai che cosi` hai una impedenza di ingresso di poco piu` di 10K, vero?
(perche` cosi` bassa?!?)
Re: Potenziometro lineare
Inviato: 17 feb 2010, 11:00
da same
grazie delle risposte.
Il problema è che a me servirebbe una impedenza d'ingresso elevata.
Comunque usando un pot da 100k ed una resistenza in parallelo al cursore da 100k, a metà volume (attenuazione 0,4=-8db) dovrei avere un'impedenza di 50k+ 50k//100K= 83,3k quindi ancora buona...
quasi quasi lo prendo...
Re: Potenziometro lineare
Inviato: 17 feb 2010, 11:04
da JJT
UnixMan ha scritto:100 + 15 ?
ehi, ma lo sai che cosi` hai una impedenza di ingresso di poco piu` di 10K, vero?
(perche` cosi` bassa?!?)
..."Take a 100k linear pot (VOL), and connect a 15k resistor (R) as shown above, to achieve the curve shown. It should be a straight line, but is actually still far more logarithmic than a standard log pot. For stereo, use a dual-gang pot and treat both sections the same way. Use of a 1% resistor for R is recommended. Different values can be used for the pot, but keep the ratio between 6:1 to 10:1 between the value of VOL and R respectively. While 6.7:1 is close to a real log curve, it may still allow excessive sensitivity at low levels. Higher ratios than 10:1 can be used, but will cause excessive loading of the driving stage, or necessitate the use of a pot whose resistance is too high."
Re: Potenziometro lineare
Inviato: 17 feb 2010, 11:46
da UnixMan
io l'ho usato tranquillamente con rapporto 1:1 (100K + 100K). Non sara` "quasi-logaritmico", ma ai fini pratici e` gia` grasso che cola...

Re: Potenziometro lineare
Inviato: 17 feb 2010, 13:09
da JJT
Prossima volta ci faccio una prova, ma adesso mi sono ingolosito con questo:
http://cgi.ebay.es/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... K:MEWNX:IT
Re: Potenziometro lineare
Inviato: 18 feb 2010, 10:58
da Giaime
Ne ho messo uno da 10k, preso esattamente da quel venditore, nel mio ampli cuffia. Per funzionare funziona, sicuramente meglio di un potenziometro, però ti segnalo:
1) non c'è nessuna informazione sul tipo e qualità di resistenze impiegate: potrebbero essere degli orrori qualsiasi;
2) l'azione dello switch è un po' "filmsy", non so se mi spiego: azionandolo ti pare che non passi distintamente da una posizione all'altra ma con un po' di gioco sembra di poterlo posizionare anche a cavallo, a metà. Anche se poi non è vero. E' solo un feeling al tatto, ecco;
3) non c'è nessun modo intelligente per collegarci i cavetti, non hanno riportato nessun contatto a saldare, devi saldare direttamente sui microscopici terminali delle resistenze... NON E' VERO che te lo danno con i cavetti come da foto.
In generale ti sconsiglierei valori più elevati di 50k come controllo del volume.
Re: Potenziometro lineare
Inviato: 18 feb 2010, 11:32
da JJT
Giaime ha scritto:
Per funzionare funziona, sicuramente meglio di un potenziometro,
hai detto tutto, per quel prezzo...
NON E' VERO che te lo danno con i cavetti come da foto.
se cosi é lo mando in dietro per non conforme a quanto promesso
In generale ti sconsiglierei valori più elevati di 50k come controllo del volume.
Ne ho preso uno da
250K
In quanto al suono delle resistenze..
I'm not a believer, e comunque il tizio dice che sono Vishay
E chiedo scusa per l'intromissione, dato che si parlava di pot
lineari
Saluti
J
Re: Potenziometro lineare
Inviato: 18 feb 2010, 14:09
da same
anche io al momento stò usando un attenuatore di quel tipo, il commutatore pare identico, le resistenze sono invece dale, non smd.
Pensavo di ritornare al classico potenziometro perchè l'aggeggio mi stà dando dei problemi, che avevo già segnalato
qui
Re: Potenziometro lineare
Inviato: 18 feb 2010, 14:39
da JJT
same ha scritto:
Pensavo di ritornare al classico potenziometro perchè l'aggeggio mi stà dando dei problemi, che avevo già segnalato
qui
Se si avverano questi fattacci, non mancherò di segnalarlo, così come mi occuperò di sputtanare quel negoziante su tutti i fori che mi sia possibile..
Re: Potenziometro lineare
Inviato: 05 mar 2010, 14:40
da same
UnixMan ha scritto:Quoto Andy, un pot lineare da X Kohm con una R fissa di pari valore sul cursore come pot di volume e` ~ equivalente ad un pot logaritmico da X/2 Kohm, ma va` meglio (non fosse altro perche` il tracking nei lineari doppi in genere e` migliore che non nei logaritmici).
ho provato questa soluzione (pot da 100k + R issa da 100k in parallelo al cursore) ma per me la possibilità di regolazione è insoddisfacente: con una rotazione di una decina di gradi raggiungo già il max volume a cui ascolto di solito (che non è certo basso...)
Da qualche parte ho letto che si ottengono buoni risultati mettendo in cascata due sezioni dello stesso potenziometro (lineare), voi cosa ne pensate di questa soluzione?
Re: Potenziometro lineare
Inviato: 05 mar 2010, 14:53
da JJT
Per i pot da 100K il valore da usare é (cursore a massa tramite) 15K oppure 22K
Re: Potenziometro lineare
Inviato: 05 mar 2010, 15:48
da UnixMan
same ha scritto:ho provato questa soluzione (pot da 100k + R issa da 100k in parallelo al cursore) ma per me la possibilità di regolazione è insoddisfacente: con una rotazione di una decina di gradi raggiungo già il max volume a cui ascolto di solito (che non è certo basso...)
...ma non sara` mica che semplicemente hai troppo guadagno nella catena?
BTW, puoi provare a ridurre la R dal cursore a massa come suggerito a Jorge (magari prima di arrivare a 22K prova con 47K), ma ovviamente l'impedenza di ingresso scende di conseguenza.
Se in effetti hai fin troppo guadagno, puoi provare a ridurre la R sul cursore (47K) e contemporaneamente mettere un'altra R in serie tra l'ingresso e l'estremo "superiore" del potenziometro, in modo da introdurre una attenuazione fissa.
Da qualche parte ho letto che si ottengono buoni risultati mettendo in cascata due sezioni dello stesso potenziometro (lineare), voi cosa ne pensate di questa soluzione?
In che senso in cascata? usando una sezione collegata come resistenza variabile in luogo della R fissa sul cursore?
Re: Potenziometro lineare
Inviato: 05 mar 2010, 16:50
da piero7
cos'è sta storia della resistenza collegata al potenziometro? Mi fate capire per piacere?
Re: Potenziometro lineare
Inviato: 05 mar 2010, 17:01
da same
UnixMan ha scritto:same ha scritto:ho provato questa soluzione (pot da 100k + R issa da 100k in parallelo al cursore) ma per me la possibilità di regolazione è insoddisfacente: con una rotazione di una decina di gradi raggiungo già il max volume a cui ascolto di solito (che non è certo basso...)
...ma non sara` mica che semplicemente hai troppo guadagno nella catena?
BTW, puoi provare a ridurre la R dal cursore a massa come suggerito a Jorge (magari prima di arrivare a 22K prova con 47K), ma ovviamente l'impedenza di ingresso scende di conseguenza.
Se in effetti hai fin troppo guadagno, puoi provare a ridurre la R sul cursore (47K) e contemporaneamente mettere un'altra R in serie tra l'ingresso e l'estremo "superiore" del potenziometro, in modo da introdurre una attenuazione fissa.
non ho troppo guadagno perchè con il pot logaritmico la regolazione và benissimo
UnixMan ha scritto:same ha scritto:
Da qualche parte ho letto che si ottengono buoni risultati mettendo in cascata due sezioni dello stesso potenziometro (lineare), voi cosa ne pensate di questa soluzione?
In che senso in cascata? usando una sezione collegata come resistenza variabile in luogo della R fissa sul cursore?
esatto, l'impedenza d'ingresso è la stessa che si avrebbe con il resistore fisso ma l'attenuazione diventa (a grandi linee) non lineare bensì quadratica
Re: Potenziometro lineare
Inviato: 05 mar 2010, 17:03
da JJT
piero7 ha scritto:cos'è sta storia della resistenza collegata al potenziometro? Mi fate capire per piacere?
http://sound.westhost.com/project01.htm
Re: Potenziometro lineare
Inviato: 05 mar 2010, 17:09
da JJT
Ma se deve usare due pot per controllare il volume di un apparato stereo,(correggimi se sbaglio) la cosa e a dir poco riprovevole
Trafficare con due manopole ogni volta che si deve correggere il volume? vade retro !
Re: Potenziometro lineare
Inviato: 05 mar 2010, 17:12
da JJT
A proposito, Apex Jr, ha dei Noble, lineari, (mi son preso due paia) a pezzi decenti, soltanto perche gli mancano i dadi piatti di fissaggio...
(che sono metrici ed in quel di ammmerica, difficili da trovare

)
Re: Potenziometro lineare
Inviato: 05 mar 2010, 17:24
da same
JJT ha scritto:Ma se deve usare due pot per controllare il volume di un apparato stereo,(correggimi se sbaglio) la cosa e a dir poco riprovevole
Trafficare con due manopole ogni volta che si deve correggere il volume? vade retro !
no, basta usare un pot a 4 sezioni (come il mio

)
l'unica controindicazione che vedo è che il segnale deve attraversare due contatti striscianti anzichè uno solo...
Re: Potenziometro lineare
Inviato: 05 mar 2010, 17:31
da JJT
same ha scritto:
no, basta usare un pot a 4 sezioni (come il mio

)
...
Unixman ne aveva accennato in altro TD, ma dubitavo della loro esistenza..., o quanto meno della loro reperibilitá