Pagina 1 di 4

SE di PE1/100 - Pilotato con 26.

Inviato: 14 feb 2010, 17:45
da EF80
Posto qui lo schema "Prof of concept"

sotto la 26 potrei i moetterci in CCS a FET oppure la polarizzo con BIAS fisso? Mentre al posto della 10 che uso per ottenere la tensione positiva per polarizzare la G2 della EF183 pensavo di usare un regolatore a GAS.

Qui le curve della EF183 con la G2 a 85v http://www.gizmoblog.eu/download/EF183% ... %2085v.pdf

Che ne dite ?

l'alimentatore sara' molto piu' incasinato mi sa, pensi sia sensato alimentare i 2 canali con 2 circuiti separati come fosse un dual mono in un'unico mobile, invece che con alimentazioni unica.

Cioe' monterei 2 5u4GB invece che una AZ50

Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.

Inviato: 14 feb 2010, 18:27
da UnixMan
GizMo ha scritto:sotto la 26 potrei i moetterci in CCS a FET oppure la polarizzo con BIAS fisso?
visto che fai il raffinato con il DHT, direi BIAS fisso. :)

mmmh... un'idea interessante per il catodo/filamento dei DHT potrebbe essere quella di combinare "accensione" e BIAS anziche` separarli in qualche modo come si fa` di solito. :?:

Come? ad esempio con un "alimentatore duale" che fornisca due tensioni pari a Vbias + 1/2 Vh e Vbias - 1/2 Vh. ;)

(Gianluca, Fabio, Mario, Plo, ... che ne pensate?)
GizMo ha scritto:Mentre al posto della 10 che uso per ottenere la tensione positiva per polarizzare la G2 della EF183 pensavo di usare un regolatore a GAS.
o piu` banalmente uno o piu` Zener o uno stabilizzatore a SS (ma eviterei quelli integrati che, come hai visto, sono piu` "stabili" ma piu` rumorosi).
GizMo ha scritto:pensi sia sensato alimentare i 2 canali con 2 circuiti separati come fosse un dual mono in un'unico mobile, invece che con alimentazioni unica.
IME dal punto di vista del suono la configurazione "dual mono" e` sempre vantaggiosa...

BTW, se opti per l'alimentazione unica, sdoppiala il prima possibile e separala (anche) con dei diodi.

Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.

Inviato: 14 feb 2010, 20:16
da marziom
non ho capito quel condensatore tra l'anodo della 26 e il catodo della EF183

Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.

Inviato: 14 feb 2010, 20:34
da UnixMan
gia`. Cosi` il CCS lavora solo in DC, mentre per il segnale resta solo la R, rendendo sostanzialmente inutile il pentodo... :no:

Magari volevi fare una configurazione tipo quella tipica dei "u-follower" disaccoppiando la polarizzazione del tubo alto dal segnale? :?

ma se e` cosi`, il C lo dovevi collegare tra l'anodo della 26 e la griglia del pentodo, ed aggiungere una R di valore elevato tra la griglia del pentodo ed il punto in cui hai messo il C. In quel modo il carico anodico (dinamico) della 26 schizza alle stelle (a tutto vantaggio di guadagno e linearita`) mentre con il trimmer continui a regolare indipendentemente dal resto la corrente di riposo.

BTW, vedi bene se non sia possibile mettere solo una resistenza fissa sotto al catodo del pentodo ed eliminare trimmer e condensatore... che di certo non sono mai una manna per il buon suono. ;)

Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.

Inviato: 14 feb 2010, 21:23
da EF80
marziom ha scritto:non ho capito quel condensatore tra l'anodo della 26 e il catodo della EF183
Il c e' sopra la R di carico della 26, serve per disaccoppiare. La ef183 nella mia idea funge solo da stabilizzatore dell'alimentazione della 26 e per mettere a punto il bias della finale, non deve suonare.

Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.

Inviato: 14 feb 2010, 21:27
da EF80
UnixMan ha scritto:gia`. Cosi` il CCS lavora solo in DC, mentre per il segnale resta solo la R, rendendo sostanzialmente inutile il pentodo... :no:

Magari volevi fare una configurazione tipo quella tipica dei "u-follower" disaccoppiando la polarizzazione del tubo alto dal segnale? :?

ma se e` cosi`, il C lo dovevi collegare tra l'anodo della 26 e la griglia del pentodo, ed aggiungere una R di valore elevato tra la griglia del pentodo ed il punto in cui hai messo il C. In quel modo il carico anodico (dinamico) della 26 schizza alle stelle (a tutto vantaggio di guadagno e linearita`) mentre con il trimmer continui a regolare indipendentemente dal resto la corrente di riposo.

BTW, vedi bene se non sia possibile mettere solo una resistenza fissa sotto al catodo del pentodo ed eliminare trimmer e condensatore... che di certo non sono mai una manna per il buon suono. ;)
C'e' uno schema da vedere cosi' capisco, pero' la EF183 e' a mu variabile, l'ho scelta perche' ha un guadagno basso e come regolatore di corrente dovrebbe essere molto stabile, ma se deve suonare forse non va bene? una EF184 che e' a mu fisso pero' ha un guadagno piu' elevato.

Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.

Inviato: 14 feb 2010, 21:36
da UnixMan
non deve "suonare", deve fare da generatore di corrente costante come carico anodico dinamico della 26.

Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.

Inviato: 14 feb 2010, 21:41
da EF80
UnixMan ha scritto:non deve "suonare", deve fare da generatore di corrente costante come carico anodico dinamico della 26.
Quindi va bene la 183, hai cmq uno schema d'esempio che voglio capire il funzionamento del circuito che dici tu? Ho anche qualche dubbio su come fornire la tensione alla G2, cosi' come l'ho disegnata, sostituendo il regolatore a GAS o zener con la resistenza da 10k non penso vada bene... Forse mettendo una resistenza da anodo a G2 e regolatore da G2 a K ? ... o meglio prendendo una tensione disaccoppiata dall'anodo.

Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.

Inviato: 14 feb 2010, 23:31
da EF80

Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.

Inviato: 15 feb 2010, 12:07
da marziom
si

Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.

Inviato: 15 feb 2010, 12:52
da EF80
ok poi se ho capito bene in questa configurazione la valvola superiore funziona da regolatore di corrente, quindi questo riesce meglio ad un pentodo che ad un triodo. Ma questo regolatore viene cmq modulato, quindi deve essere a mu fisso ragione per escludere le EF183 e preferire le EF184 o le EF80 o altro pentodo di segnale a mu fisso?

Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.

Inviato: 15 feb 2010, 13:17
da marziom
dipende dall'escursione del segnale...che, sul tuo schema, รจ alta.
Meglio un a mu fisso...comunque c'era su internet una bella analisi dei CCS, tra cui ricordo degli ibridi (PENTODO+MOSFET/FET)....Ah ecco, Pimm....cerca.

Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.

Inviato: 15 feb 2010, 14:37
da Marcus
gli articoli di Alan Kimmel....

Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.

Inviato: 15 feb 2010, 17:46
da EF80
Guardate cosa ho trovato http://www.dddac.de/op01.htm pare proprio il mio caso, mi pare di aver capito che la EF183 distorce con segnali ampi ma e' ottima se hai segnali piccoli?! Cmq nel mio caso non va bene.

Invece non capisco come mai dice che la EF80 pare essere troppo piccola quando la D3A (o E180F) mi pare che come caratteristiche sia molto molto vicina. Cmq procurardomi una D3A potrei mantenere il suo schema previo aggiustare qualche valore. Poi il segnale io posso prelevarlo anche dall'anodo della 26 invece che dal catodo del pentodo?

Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.

Inviato: 15 feb 2010, 18:27
da UnixMan
si. Puoi provare entrambi e sentire quale suona meglio... ;)

(in genere e` l'uscita dall'anodo del tubo "basso", ma non si sa` mai).

Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.

Inviato: 15 feb 2010, 18:41
da EF80
Ho trovato la differenza: Le ef80 hanno una guadagno inferiore alle e180f (quasi la meta') ma gli altri parametri sono compatibili. Pero' il tizio ha sotto una 76 che ha un guadagno di 13,8, mentre la 26 8,3, magari la EF80 ce la fa ?

Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.

Inviato: 15 feb 2010, 18:45
da EF80
UnixMan ha scritto:si. Puoi provare entrambi e sentire quale suona meglio... ;)

(in genere e` l'uscita dall'anodo del tubo "basso", ma non si sa` mai).
Ma ho paura di inquinare il suono della 26.

Mentre sotto il culo della PE1/100 pensavo di metterci un CCS a FET per sollevarlo da massa invece di uan grossa R bypassata. Fare 2 alimentatori in serie mi sembra di piu' uno strafare...

Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.

Inviato: 15 feb 2010, 20:18
da UnixMan
au contraire... i triodi funzionano tanto meglio quanto piu` e` alta l'impedenza dinamica del carico. Quindi niente di meglio di un CCS (che per altro oggi puoi fare vantaggiosamente anche con un paio di MosFET depletion anziche` con un pentodo).

Invece, mettere "sotto" al catodo un CCS (by-passato) o un VCS NON e` la stessa cosa...

IMHO mettici un VCS o almeno uno Zener. Oppure, mettilo direttamente a massa e vai di negativo di griglia.

Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.

Inviato: 15 feb 2010, 20:21
da EF80
Vorrei mettere un pentodo sopra la 26... bisogna che mi capisco quel cercuito, e vedo se vanno bene le EF80 e se mi tocca comprare altro.

Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.

Inviato: 17 feb 2010, 21:58
da EF80
Nuovo schema... Mi sono procurato le e180f, il bias alla 26 lo do attraverso un'alimentazione positiva regolabile e vedro' come fare per l'alimentazione positiva necessaria per il catodo della finale.