Pagina 1 di 1
Layout
Inviato: 24 gen 2010, 18:41
da JJT
Ciao. Ho deciso di fare una piccola sosta nella strada PP, e farmi un piccolissimo, simpatico SE con le 50C5, just for fun.
Ho pensato disporre gli elementi sul piccolo chassis Hammond, come dalle foto. I condensatori andranno montati da sotto, su di un piccolo pezzo di CS millefori ma saranno in vista, tramite quattro appositi fori sullo chassis.
La manopola del volume sul frontale, le prese RCA dietro, i morsetti per gli altoparlanti di lato a sinistra, in linea con i TU.
http://picasaweb.google.com/lh/photo/EE ... directlink
http://picasaweb.google.com/lh/photo/f1 ... directlink
http://picasaweb.google.com/lh/photo/AA ... directlink
http://picasaweb.google.com/lh/photo/yl ... directlink
http://picasaweb.google.com/lh/photo/Mf ... directlink
Suggerimenti, critiche, consigli?
Re: Layout
Inviato: 25 gen 2010, 21:26
da Luc1gnol0
JJT ha scritto:Suggerimenti, critiche, consigli?
Scusa Jorge, sono "visually impaired" io, ma che cosa si dovrebbe capire da quelle foto? La "pecora" è sempre la stessa.
Prendi un foglio di carta e, in base al disegno che hai fatto, comincia a tirare dei punti per i terminali a saldare, e delle righe per le linee dell'alimentazione (anodica e filamenti) ed il relativo bus di massa.
Poi prendi il segnale e fa la stessa cosa per percorso e bus di massa: unisci i due bus in un punto, porta a terra di lì, scannerizza il tutto e... magari si vede meglio!
Re: Layout
Inviato: 25 gen 2010, 21:52
da JJT
Luc1gnol0 ha scritto:
... sono "visually impaired" io, ma che cosa si dovrebbe capire da quelle foto?
No, non chiedevo sul layout inteso come circuito "sotto", ma se, la disposizione degli elementi "sopra", scelta per ragioni estetiche, di equilibrio "visivo", comportasse qualche magagna tecnica non prevista da me , che sono novello.
Mmm, adesso ripensandoci, credo che per una cosa un po banale come questa, non c'èra bisogno di aprire un TD
Re: Layout
Inviato: 26 gen 2010, 07:05
da Luc1gnol0
JJT ha scritto:No, non chiedevo sul layout inteso come circuito "sotto", ma se, la disposizione degli elementi "sopra", scelta per ragioni estetiche, di equilibrio "visivo", comportasse qualche magagna tecnica non prevista da me , che sono novello.
Ed io a tal riguardo ho inteso risponderti: ci sono probabilità non nulle che si, possa portare a qualche magagna, perché IMO si dovrebbe fare il discorso contrario, prima curare il layout "sotto", e poi vedere che disposizione ne consegua "sopra", e se il risultato (lì "sopra") non dovesse star bene, allora cercare delle possibili alternative (al "sotto").
Per esempio: "idealmente" il percorso dalle prese RCA al controllo di volume ed a tubi di ingresso dovrebbe essere corto, rettilineo, e ben lontano dall'alimentazione. Accade così nella tua disposizione? Ovviamente una disposizione "non ideale" non significa automaticamente "problemi", solo maggiori probabilità di incontrarne.
BTW, ricordo che ci sono dei suggerimenti di Diego Nardi su qualche CHF vecchio (un piccolo incorniciato, forse sul n° 79, fatti aiutare a trovarlo da Filippo, se è disponibile), per cablare alla "pecora style".
Re: Layout
Inviato: 26 gen 2010, 09:31
da mau749
A "spanne" mi pare non ci siano grossi problemi con una simile disposizione.
Entri a destra con l'alimentazione, entri ed esci a sinistra con in/out: il bus di massa sta bene orizzontale al centro delle finali.
Potresti ad esempio ruotare tutta la sezione alimentazione portando il TA all'estrema destra con i condensatori di filtro verso il centro che, per comodità, potresti fissare con le apposite fascette previste allo scopo, sia da sopra che da sotto.
Al limite, superesoterico (?), il controllo di volume potresti addirittura metterlo sul piano, vicino al driver.
Buon lavoro
Re: Layout
Inviato: 26 gen 2010, 18:14
da JJT
Grazie per i consigli, Luca e Maurizio. Vinceró sulla mia pigrizia, e mi faró un disegno previo di tutti i percorsi su di un foglio di carta. Siamo d'accordo sulla disposizione degli elementi (ho ancora qualche dubbio su dove mettere la manopola del volume), ma i condensatori (sono del tipo radiali clip on) andranno fissati su di una bassetta millefori, i piedini saldati alle isole, fuoriuscendo da appositi fori, a mo di valvole, con una certa separazione tra di loro, e questo scarta la fasciatura.
Re: Layout
Inviato: 26 gen 2010, 18:24
da Luc1gnol0
JJT ha scritto:andranno fissati su di una bassetta millefori, i piedini saldati alle isole, fuoriuscendo da appositi fori, a mo di valvole, con una certa separazione tra di loro, e questo scarta la fasciatura.
Usa delle tagstrip con controbasette ed ancoraggi: si dovrebbe trovare tutto sui cataloghi tipo RS (soprattutto perché i tuoi condensatori di livellamento saranno il punto tramite cui tutto va a massa).
Re: Layout
Inviato: 26 gen 2010, 18:49
da JJT
Luc1gnol0 ha scritto:
Usa delle tagstrip con controbasette ed ancoraggi:
Non sono sicuro di capire cosa intendi, ... dici come questi?:
http://ampbuildersparts.com/store/index ... x&cPath=25
Re: Layout
Inviato: 26 gen 2010, 21:53
da Luc1gnol0
JJT ha scritto:Non sono sicuro di capire cosa intendi, ... dici come questi?
Si, roba come quella.
Re: Layout
Inviato: 26 gen 2010, 23:01
da JJT
Ok