Pagina 1 di 1

altec 816A

Inviato: 16 gen 2010, 19:36
da gianfranco
Tanto per educazione mi presento,sono Gianfranco e sono un nuovo iscritto a questo forum non sono un estimatore di questo tipo di comunicazione ma devo dire con tutta onestà che audiofaidate è il più intrigante di tutti. Bene dopo questa piccola parentesi vorrei proporvi un piccolo quesito,argomento altec 816A,ora non trovando una coppia di questi cabinet vorrei sapere se qualcuno di voi ha quantomeno i disegni per costruirne un paio e se così fosse secondo voi un buon falegname vicino alla mia regione "Liguria"dove potermi recare.Grazie per l'aiuto che mi prestate...

Re: altec 816A

Inviato: 16 gen 2010, 20:00
da mariovalvola

Re: altec 816A

Inviato: 17 gen 2010, 09:07
da gianfranco
Grazie Mario :grin: :grin: e pensare che questo sito già da tempo mi ero consultato......a volte la distrazione |-) .Bee ora non mi resta che trovare il falegname....anche perchè con i circuiti elettronici me la cavo benino.....costruisco anch'io. ma con la falegnameria sono un disastro.....idee in merito.Ciao Grazie Gianfranco.

Re: altec 816A

Inviato: 17 gen 2010, 09:25
da mariovalvola
Anch'io sono modesto come falegname. Mi sono però costruito un a7 e un onken W. L'onken, in sé, è facile. La voce del teatro era più impegnativa. (per le parti curve potresti usare un doppio strato di compensato flessibile. ) Se ti fai tagliare con precisione i pezzi e, al limite, i rinforzi interni, sei a posto.
Con nastro , sergenti fettucce ecc, puoi incollarlo. e mantenere un aspetto esterno presentabile. Se vuoi fare presto usi colla e viti e dopo lo ricopri con un compensato sottile (lo trovi con ciliegio a vista,e altri legni nobili). Per gli spessori utilizzi i rotoli per impiallacciare con adesivo a caldo che fissi con il ferro da stiro. Con tanta pazienza, le costruisci. Aspetta la primavera oppure lavora in ambienti riscaldati.

Le hai ascoltate? sai cosa aspettarti come bassi? cosa ci metti "sopra"?. Io farei degli Onken normali (se hai i 416). L'altoparlante rimarrebbe a un'altezza più corretta per l'ascolto. L'estensione verso il basso sarebbe maggiore. (forse anche troppo).
se hai componenti d'epoca, ricordati di rimagnetizzarli.

Re: altec 816A

Inviato: 17 gen 2010, 17:20
da gianfranco
Proverò....ma visti i trascorsi.....cmq le userò come sub visto che anch'io ho un sistema altec. Il mio sistema è il fratello maggiore del celeberrimo A7,i cabinet sono gli 828 H ovvero A5. In questo sistema ho in abbondanza di estensione verso il basso ma purtroppo i 70Hz te li puoi scordare se non usi un rinforzino.Ora pensavo di usare qualcosa di professionale tipo Meyer,omnitronic,audio device.....ecc.visto i miei trascorsi da musicista conosco bene come si comportano questi sistemi.Ritornando alle altec ci metterei sopra 416 A. Tu mi consigli di rimagnetizzare i componenti.....ma i magneti sono in alnico e non hanno gli stessi problemi della ferrite.....ma forse mi sono perso qualcosa?

Re: altec 816A

Inviato: 17 gen 2010, 17:54
da mariovalvola
la 816 come sub? ?:-/ ?:-/
Si. Purtroppo anche la magnetizzazione dei magneti in alnico diminuisce in 20-30 anni

Re: altec 816A

Inviato: 17 gen 2010, 18:20
da gianfranco
Nel 1952 le 816A come le 815A erano usate come rinforzo sotto i 100hz questi sistemi sono nati come sub...anche se allora non si chiamavano così ma low bass

Re: altec 816A

Inviato: 17 gen 2010, 19:12
da mariovalvola
si ma la risposta in frequenza non è particolarmente da "sub" per quello che so, dovrebbe avere i medesimi problemi della 825, e del 817.
però, vedi tu.
c'è un sito francese (non riesco a farmelo venire in mente... )che proponeva una 817 modificata. Utilizzava un sub!!!!! con altoparlanti monacor

Re: altec 816A

Inviato: 18 gen 2010, 16:07
da gianfranco
Interessante......se ti viene in mente fammi sapere......altrimenti sò che alla fine ci collego un sub professionale e mi tolgo da tutti i problemi.....però l'idea dei 816 mi attizza da morire,così poi costruisco dei panelli laterali per ogni diffusore e ho un fronte sonoro da paura ( tipo Klangfilm ma con più dinamica )

Re: altec 816A

Inviato: 18 gen 2010, 17:13
da mariovalvola

Re: altec 816A

Inviato: 19 gen 2010, 00:21
da berga12
Ciao, sai che io ho circa il tuo stesso "problemino", nel senso che non ho dei mobili Altec ma ho dei mobili jbl,forse più critici dei tuoi...o forse no... i 4560,
che però sto seriamente pensando di "riaccordare" in ambiente, variando la lunghezza dei condotti dell'accordo reflex della cassa, anche se, dipende molto dall'ambiente di ascolto, e quei "teorici 60 70hz" potrebbero diventare tranquillamente una -3 a 45hz....Onestamente con carichi e woofer così grossi un'onken la trovo un filino "rimbombante",ma anche lì la messa a punto la fa da padrone...

Io personalmente sto pensando di utilizzare in affiancamento un sub con un 18" professionale, in doppio reflex, o se riesco a progettarla a dovere, una bella linea di trasmissione/tapped horn.

Dovresti con entrambe le soluzioni riempire egregiamente la fascia 30/70hz con un'efficienza di circa 98/100 db, devi solo scegliere se farti rubare spazio da un mobile alto 2 metri, o da un cubo in un angolo da 250 litri,e il gioco è fatto.

Ho anche due Rcf L15s800 da parte.......spero non mi vengano idee malsane!

Re: altec 816A

Inviato: 19 gen 2010, 19:10
da gianfranco
Direi che si può fare e ti dirò anche come.....visto che è un po di tempo che ci penso.Allora invece di occupare questo enorme spazio con un mobile da due metri (cosa che non mi preoccupa visto la mia sala musica) ho pensato di introdurre un bel 18" e caricarlo a tromba,così via i rigonfiamenti e la velocità aumenta in modo esponenziale passando dai 98db a 105db.Vedi che siamo in linea con quello che pensavi. Ho pensato anche a un sub Meyer ma forse ero preso da influenza suina,visto che ci si può amplificare uno stadio.....forse era troppo.L'unico mio problema è il falegname....dammi un saldatore in mano... ma con il legno....che dolori.