Pagina 1 di 1

6sk7gt come driver

Inviato: 15 gen 2010, 11:54
da EF80
Avevo gia' chiesto info su questa valvola, ora chiedo come mai in teoria, essendo un pentodo a mu variabile e quindi teoricamente non adatto in audio molti ampli (ad ese questo http://www.audiocostruzioni.com/r_s/amp ... ls-845.htm) la usano per pilotare grossi triodi come le 845, chi le 300b etc affermando che suoni molto bene con grande dettaglio, poi non ho capito invece cosa si intende con il termine "veloce" sempre riferito al suono di questa valvola.

Re: 6sk7gt come driver

Inviato: 15 gen 2010, 13:01
da gluca
Ciao Gizmo

non conosco il tubo in questione pero' il suo datasheet non parla di mu variabile. O sbaglio? Nello schema che hai postato il pentodo e' usato per amplificare in voltaggio (in uno stadio secco) ed e' poi collegato in continua al driver che e' un catode follower. Sui termini "veloce" e simili ometto sempre commenti, probabilmente in questo caso il tubetto ha una gamma bassa meno presente e quindi trasmette l'impressione che hanno voluto tradurre con velocita'.

Re: 6sk7gt come driver

Inviato: 15 gen 2010, 17:56
da EF80
Scusa comincio ad essere confuso, qual'e' la differenza tra "sharp cutoff" e "remote cutoff" ?

Re: 6sk7gt come driver

Inviato: 15 gen 2010, 19:37
da gluca
Io non lo so.

Re: 6sk7gt come driver

Inviato: 15 gen 2010, 20:09
da gluca
appero' ... 'sti pentodi (ho cercato la differenza tra sharp e remote) ... interessanti ... ed io che li ho sempre evitati (sino a ieri). si, e' un remote cut off e quindi mu variabile con (ampi) segnali. forse viene fatto lavorare in una zona piu' lineare in quell'amp??

Re: 6sk7gt come driver

Inviato: 15 gen 2010, 20:31
da EF80
Esattamente cosa ci trovi di interessante ? Dai un' occhiata a questo 3d che ho aperto http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 566#p67566 io nelle curve della valvola, pentodo, tetrodo non ci trovo grosse illinearita', forse usate a triodo non sono granche'.

Quelle che ho io sono delle 6SK7GT e potrebbero essere ottime, visto che i loro problemi piu' che altro erano dovuti al fatto che il circuito non era pensato per quella valvola, inoltre mariani mi accenno' che il mu variabile poteva essere sfruttato per sopprimere la 2^ armonica del tubo posto dopo di lei.

Re: 6sk7gt come driver

Inviato: 15 gen 2010, 20:41
da gluca
Eppero' vedi come si compattano le curve anodiche all'aumentare della tensione di alla griglia (diminuzione ad essere precisi)

Re: 6sk7gt come driver

Inviato: 15 gen 2010, 21:37
da EF80
Ma tanti pentodi lo fanno, anche nelle 6jz8 che ho usato nei miei ampli le curve si avvicinavano man mano che scendeva la tensione di griglia ma quando proiettavo la curva di carico era cmq lineare

Re: 6sk7gt come driver

Inviato: 17 gen 2010, 14:43
da EF80
Io ho preso in considerazione la 6sk7 collegata a tetrodo, con la G2 a 100volt come dal mio PDF.

Ho impostato il punto di lavoro a 160volt con resistenza di carico di 15k, griglia a -4 e alimentazione a 264volt. Con 2 volt in ingresso ottengo uno swing di 34volt e 2,4mA in uscita in zona perfettamente lineare.

Re: 6sk7gt come driver

Inviato: 17 gen 2010, 18:24
da JJT
GizMo ha scritto:Io ho preso in considerazione la 6sk7 collegata a tetrodo, con la G2 a 100volt come dal mio PDF.

Ho impostato il punto di lavoro a 160volt con resistenza di carico di 15k, griglia a -4 e alimentazione a 264volt. Con 2 volt in ingresso ottengo uno swing di 34volt e 2,4mA in uscita in zona perfettamente lineare.
Sembra proprio quello che mi serve per pilotare le 6Y6G in una configurazione simile a quella di Shoog (http://www.diyaudio.com/forums/tubes-va ... ode-2.html)

Re: 6sk7gt come driver

Inviato: 17 gen 2010, 20:22
da EF80
Sarebbe meglio che verificassi i miei dati, perche' io sono ancora scarso pero' ! :D

Re: 6sk7gt come driver

Inviato: 17 gen 2010, 20:26
da JJT
Io ancor di piú... presumo che i 34volt sono RMS, vale a dire +/- 48V...

Re: 6sk7gt come driver

Inviato: 18 gen 2010, 18:50
da EF80
a me risulta 34volt picco picco. Cmq ieri ho costruito un adattatore da octal a septar e per ottenere il maschio octal ho rotto una 6k7g (ovviamente era col filamento bruciato, di una vecchia radio), per l'occasione ho voluto vedere com'era fatta la G1, praticamente e' uniforme tranne una spira nel centro piu' spaziata delle altre. Quindi il U variabile non e' assolutamente progressivo ma la valvola ha 2 zone NETTE con 2 guadagni diversi. La 2^ zona cmq la si vede nelle curve basse sotto i -7 nel PDF che ho pubblicato, al di sopra di questa zona la valvola risulta lineare.

A parte questo, non risulta lineare nemmeno tra 0 e -2, questa sera pero' voglio ritracciare le curve aumentando un po' la tensione di G2 in modo da tirar su tutto, allargando la zona lineare cosi' si dovrebbe avere anche maggiore swing in uscita.

Re: 6sk7gt come driver

Inviato: 18 gen 2010, 19:29
da UnixMan
JJT ha scritto:Sembra proprio quello che mi serve per pilotare le 6Y6G in una configurazione simile a quella di Shoog (http://www.diyaudio.com/forums/tubes-va ... ode-2.html)
mmmh, perche` i due C e la R da 1M verso massa? non vorrei dire una stupidaggine, ma direi che basta un solo C tra i due catodi e nessuna R verso massa.

edit: P.S.: occhio al loop di NFB locale (R11/R12 nello schema che hai postato, R11,R12 ed R17 in quello di Shoog: http://www.diyaudio.com/forums/attachme ... litter.jpg)

Se cambi tubo e/o quelle resistenze cambia tutto... e (anche se non ho letto tutto il thread, da quel poco che ho "sbirciato") mi pare che quello schema sia stato ottimizzato per ottenere alcuni risultati ben precisi.