Inviato: 01 mar 2006, 05:13

Basandomi sull'articolo di James Moriyasu, apparso su Audioxpress 2/2002, e intitolato
"Panel damping studies: reducing loudspeaker enclosure vibrations", vediamo come
diminuire le vibrazioni trasmesse dagli altoparlanti alla cassa usando i Well-Nut.
Le vibrazioni si trasmettono per due vie:
1) per contatto
2) attraverso l'aria
Volendo quantificare di quanto incidano quelle trasmesse attraverso l'aria, Moriyasu compara
due casse, una senza assorbente acustico ed una riempita con 2 libbre di Acousta-Stuf, ed ecco
i risultati che confermano come le vibrazioni da contatto abbiano una valenza maggiore, ma che
comunque una cassa in sospensione pneumatica, quindi imbottita di assorbente acustico,
dovrebbe avere una minor trasmissione di vibrazioni attraverso l'aria rispetto ad una cassa
bass reflex o a LT, che usano una quantita' minore di assorbente acustico al loro interno:


Veniamo alle vibrazioni da contatto, dove l'autore compara un driver montato in cassa usando
i classici inserti affogati nel pannello, e lo stesso montato attraverso i Well-Nut; in ambo i casi
una guarnizioni in neoprene da 1/16" è stata usata. I risultati mostrano un miglioramento a partire
dal secondo modo di risonanza:


Quindi una volta che l'altoparlante è montato a pannello, si creano delle risonanze, ed abbiamo visto
come si possono diminuire usando l'assorbente e i Well-nut (ma non dimentichiamoci dei rinforzi interni
alla cassa). Pero' dobbiamo pensare anche alle vibrazioni che generate dal woofer raggiungono la membrana
del tweeter e viceversa (l'esempio si riferisce ad un due vie per semplicita'), che vibrera' non solo per
il segnale che gli arriva dall'ampli, ma anche per le vibrazioni trasmesse dal woofer: usando i Well-nut
su tutti gli altoparlanti riduciamo anche cio' che il tweeter "riceve" dal woofer.
Sul catalogo RS-components, trovate i Flex-Loc, simili ai Well-Nut; codice RS: 442-296
Ciao,
Claudio
www.claudionegro.com