Pagina 1 di 2

Costruzione TQWT con Ciare

Inviato: 31 dic 2009, 14:45
da lemming
Ciao a tutti!
Ho deciso di realizzare (a breve) una coppia di diffusori in TQWT, con altoparlanti Ciare HX160 (http://www.ciare.com/pdf/catalogo/HX160.pdf), seguendo il progetto proposto dalla Ciare stessa H09.1 (http://www.ciare.com/pdf/Progetti/MyPer ... /H09.1.pdf). Ho però un po' di dubbi, e spero che mi possiate dare qualche delucidazione in tal proposito.
1) Ho scelto il progetto giusto per la stanza dove verranno posizionati questi diffusori? (circa 3x5mt, con mobili e tendaggi sul lato corto, i diffusori verranno posizionati sul lato lungo e angolati verso il punto di ascolto; la musica che ascolto è pop, rock e classica).
2) Le pareti del diffusore vanno trattati con antirombo o non è necessario?
3) Parlando di questo progetto, Alberto Bellino diceva che consigliava di posizionare l'AP a 733mm, cioè ad 1/3, e non a metà come riportato sul disegno, a chi devo dare ascolto? Ai tecnici Ciare o ad Alberto? (Non metto il link perchè non so se è gradita la cosa, trattandosi di un altro forum).
4) Va bene il Multistrato di betulla da 20mm?
5) Mi preoccupa per la costruzione il lato obliquo sul retro del diffusore: voi come vi comportate nella costruzione? Lo trovate complicato da fare?
6) In rete mi pare che ne parlino bene, se qualcuno di voi lo ha fatto, come giudica la resa di quel progetto con quel diffusore?
Scusate per il mare di domande che vi faccio, e vi ringrazio per le risposte che mi darete, ma voglio partire con il piede giusto.

Ciao!

P.S. Auguri di buon anno a tutti! :hai:

Re: Costruzione TQWT con Ciare

Inviato: 02 gen 2010, 02:29
da mau749
Andiamo con ordine e cerchiamo di dare alcune risposte ai tuoi quesiti.

1) Bella domanda: qual'è il progetto giusto? Il TQWT è un sistema che funziona piuttosto bene e raramente si commettono grossi errori soprattutto con i fullrange.
Ti chiedo solo il perchè della scelta di quel particolare componente: con tutto il rispetto per Ciare ma ci sono Aziende con molta maggiore esperienza nel campo dei largabanda e non mi pare che, sebbene sappiamo bene che i listini Ciare siano "da scontare", il costo dell' HX160 sia proprio contenutissimo.

2) In un mobile così "importante" una mano di antirombo certamente male non fa.

3) Di solito (Voight docet) l'altoparlante si posiziona a circa 1/3 della linea, a partire dalla SEZIONE MINORE e quindi a circa 1.20m da terra e questo per evitare l'insorgenza di onde stazionarie all'interno (ricordiamoci che stiamo comunque parlando di una linea di trasmissione): ritengo che un posizionamento compreso fra 1/3 e 3/5 della linea e quindi fra 1.20m e 1.00m da terra o, se preferisci, da 60 a 80 cm dalla sommità sia il compromesso migliore.

4) Si, il multistrato va bene ma altrettanto bene va la più economica MDF (quella vera).

5) I centri commerciali di solito non eseguono tagli inclinati e quindi se non hai un minimo di attrezzatura o un amico falegname il taglio non è facilissimo. Una soluzione che ho adottato in passato potrebbe essere quella di lasciare rettangolari i due pannelli laterali ed inclinare solamente il fondo per rastremare la linea.

6) Personalmente non ho mai ascoltato questo diffusore e dunque non posso esprimere pareri.

Buon lavoro

Re: Costruzione TQWT con Ciare

Inviato: 02 gen 2010, 09:44
da lemming
Ciao Mauro e grazie per le risposte che mi hai dato!

mau749 ha scritto:1) Bella domanda: qual'è il progetto giusto? Il TQWT è un sistema che funziona piuttosto bene e raramente si commettono grossi errori soprattutto con i fullrange.
Meno male! Così dovrei avere meno problemi (sai è la prima volta che costruisco dei diffusori :worried: ).

mau749 ha scritto:Ti chiedo solo il perchè della scelta di quel particolare componente: con tutto il rispetto per Ciare ma ci sono Aziende con molta maggiore esperienza nel campo dei largabanda e non mi pare che, sebbene sappiamo bene che i listini Ciare siano "da scontare", il costo dell' HX160 sia proprio contenutissimo.
In effetti da un confronto vedo che per un singolo altoparlante il Ciare HX160 va da 105 a 110 euro; mentre per esempio il Fostex FE166E (ha lo stesso diametro) va dai 70 ai 75 euro, quindi viene una differenza (non indifferente) di circa 60 euro su una coppia. Quindi mi stai dicendo che è meglio rivolgersi ad altri marchi? Tu cosa mi consiglieresti (mantenendo come tipologia costruttiva sempre il TQWT)?

mau749 ha scritto:2) In un mobile così "importante" una mano di antirombo certamente male non fa.
Ottimo, una mano di antirombo la do di sicuro.

mau749 ha scritto:3) Di solito (Voight docet) l'altoparlante si posiziona a circa 1/3 della linea, a partire dalla SEZIONE MINORE e quindi a circa 1.20m da terra e questo per evitare l'insorgenza di onde stazionarie all'interno (ricordiamoci che stiamo comunque parlando di una linea di trasmissione): ritengo che un posizionamento compreso fra 1/3 e 3/5 della linea e quindi fra 1.20m e 1.00m da terra o, se preferisci, da 60 a 80 cm dalla sommità sia il compromesso migliore.
Qundi vado con le misure di Alberto :smile:

mau749 ha scritto:4) Si, il multistrato va bene ma altrettanto bene va la più economica MDF (quella vera).
Avevo letto (mi pare su TNT-Audio) che il multistrato va decisamente meglio anche se è meno economico, per quello avevo scelto quel tipo di legno.

mau749 ha scritto:5) I centri commerciali di solito non eseguono tagli inclinati e quindi se non hai un minimo di attrezzatura o un amico falegname il taglio non è facilissimo.
Lo sospettavo (sigh!).

mau749 ha scritto:Una soluzione che ho adottato in passato potrebbe essere quella di lasciare rettangolari i due pannelli laterali ed inclinare solamente il fondo per rastremare la linea.
Scusami, ma non capisco cosa intendi.

Ti ringrazio ancora!

Re: Costruzione TQWT con Ciare

Inviato: 02 gen 2010, 11:00
da mau749
lemming ha scritto: ...................
mau749 ha scritto:Ti chiedo solo il perchè della scelta di quel particolare componente: con tutto il rispetto per Ciare ma ci sono Aziende con molta maggiore esperienza nel campo dei largabanda e non mi pare che, sebbene sappiamo bene che i listini Ciare siano "da scontare", il costo dell' HX160 sia proprio contenutissimo.
In effetti da un confronto vedo che per un singolo altoparlante il Ciare HX160 va da 105 a 110 euro; mentre per esempio il Fostex FE166E (ha lo stesso diametro) va dai 70 ai 75 euro, quindi viene una differenza (non indifferente) di circa 60 euro su una coppia. Quindi mi stai dicendo che è meglio rivolgersi ad altri marchi? Tu cosa mi consiglieresti (mantenendo come tipologia costruttiva sempre il TQWT)?
...................
Personalmente non avrei dubbi nello scegliere Fostex che conosco molto bene.

L'FE166 o ancora meglio per l'impiego in TQWT l' FE167 sono eccellenti componenti.

Guardati il progetto di M.J. King su http://www.quarter-wave.com/Project02/Project02.html per l'FE 164 in MLTL (che poi è praticamente la stessa cosa del TQWT).

L'altoparlante utilizzato è il "papà" dell' FE166.

Per quanto riguarda il mobile tieni conto che nel TWQT i dati fondamentali da rispettare sono tre: la sezione iniziale della linea (larghezza x profondità alla sommità), la sezione finale (larghezza x profondità alla base) e lunghezza della linea (altezza del mobile).

Per quanto riguarda la sezione d'uscita (il condotto alla base) ci sarebbe molto da discutere sulla sua importanza: l'una o l'altra soluzione e intendo condotto rettangolare (Ciare) o circolare (King) sono equivalenti, forse quello circolare ti darebbe la possibilità di un "accordo fine" del sistema semplicemente variandone la lunghezza.

Leggi questo 3D per capirne un po' di più: http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=7&t=6287

Rispettando queste dimensioni il mobile puoi realizzarlo come vuoi, nel senso che puoi inclinare il pannello posteriore (Ciare), quello laterale (King) oppure entrambi, è solo un problema realizzativo senza dimenticare che, per ridurre gli ingombri e la difficoltà di costruzione si può fare un equivalente TQWT ripiegato che non richiede tagli inclinati.

Per quanto riguarda il pannello di fondo inclinato intendevo questo: fatti tagliare tutti i pannelli rettangolari e quindi:

laterali: 380*1840 mm
frontale: 200*1800 mm
posteriore: 200*1850mm (da rifilare)
fondo: 200*380 mm
superiore: 200*110 mm

Assembla un laterale con il frontale, il fondo ed il superiore: ti ritroverai con una sorta di C con i lati disuguali.
Appoggia il pannello di fondo ai lati corti della C a chiudere la cassa aggiustandone la misura ed eventualmente smussando i lati corti per adattarlo meglio e chiudi il tutto con l'altro laterale.

Avrai quindi una scatola con il lato posteriore inclinato ed i pannelli laterali che formano una specie di ali verso l'alto e verso il lato posteriore.

Il sistema è un po' meno "slanciato" dell'originale ma funziona, anzi, lo spazio posteriore lasciato libero dal fondo può convenientemente essere utilizzato per inserire un paio di traversini orizzontali di irrigidimento.

Se sei interessato potrò postarti un disegno quotato.

Alla prossima

Re: Costruzione TQWT con Ciare

Inviato: 02 gen 2010, 12:52
da lemming
Grazie Maurizio!
Sto dando una occhiata al post e al sito di M.J.King che mi hai suggerito, e sto decidendo.
Tra l'altro il sito di King mi pare molto ricco di spunti interessanti...

Grazie ancora!

Re: Costruzione TQWT con Ciare

Inviato: 02 gen 2010, 14:44
da lemming
Il problema dell'FE-164 è che ho visto che ha una potenza RMS di 18W. Anche se non ancolto mai la musica ad alto volume, resta il fatto che il mio ampli (che costruirò con l'LM1875), fornisce una potenza effettiva di 25W RMS, ed avrei paura di danneggiarlo. Che dici? mi faccio problemi inutili?
Ciao, e ancora grazie!

Re: Costruzione TQWT con Ciare

Inviato: 02 gen 2010, 15:02
da mau749
lemming ha scritto:Il problema dell'FE-164 è che ho visto che ha una potenza RMS di 18W. Anche se non ancolto mai la musica ad alto volume, resta il fatto che il mio ampli (che costruirò con l'LM1875), fornisce una potenza effettiva di 25W RMS, ed avrei paura di danneggiarlo. Che dici? mi faccio problemi inutili?
Ciao, e ancora grazie!
Ragazzi, ancora alle prese con questi numeri?

La potenza sopportabile dichiarata dai costruttori (seri) si intende continua e per un altoparlante i limiti sono dati dalla capacità di dissipazione termica della bobina e dalla sua capacità di escursione.

In un ascolto domestico anche a volume sostenuto considerando che stiamo parlando di altoparlanti con sensibilità intorno ai 94-95 dB SPL e in un ambiente non vastissimo, la potenza media utilizzata è dell'ordine di 1 o 2 watt al massimo, solo nei picchi di segnale il finale sarà portato ad erogarne di più fino al limite del suo clipping ma per un tempo così breve che la bobina dell'altoparlante nemmeno se ne accorgerà.

Tranquillo, dunque, utilizza pure il tuo (prossimo) finale da 25 W!

Ciao

Re: Costruzione TQWT con Ciare

Inviato: 02 gen 2010, 22:24
da UnixMan
BTW: uno stato solido (e per di piu` un chippazzo!) con un monovia?! naaah...

Per quei diffusori fatti un Primo/Ultimate, che e` (MOLTO) meglio!

Re: Costruzione TQWT con Ciare

Inviato: 03 gen 2010, 09:53
da lemming
mau749 ha scritto:Tranquillo, dunque, utilizza pure il tuo (prossimo) finale da 25 W!
Grazie! Erano quindi dei problemi inesistenti! Mooolto meglio così! :wink:

UnixMan ha scritto:BTW: uno stato solido (e per di piu` un chippazzo!) con un monovia?! naaah...

Per quei diffusori fatti un Primo/Ultimate, che e` (MOLTO) meglio!
Mi spieghi, please, perchè secondo te è meglio usare quel tipo di ampli? Tieni presente che non ho MAI usato dei tubi e sarebbe quindi la prima volta :oops:

Re: Costruzione TQWT con Ciare

Inviato: 03 gen 2010, 10:05
da mau749
lemming ha scritto: .....................
UnixMan ha scritto:BTW: uno stato solido (e per di piu` un chippazzo!) con un monovia?! naaah...

Per quei diffusori fatti un Primo/Ultimate, che e` (MOLTO) meglio!
Mi spieghi, please, perchè secondo te è meglio usare quel tipo di ampli?
Ti rispondo io per Paolo.

Semplicemente perchè l'accoppiata fullrange e piccoli monotriodi ben suonanti è sicuramente vincente.
lemming ha scritto:
Tieni presente che non ho MAI usato dei tubi e sarebbe quindi la prima volta :oops:
Magari è la volta buona per cominciare, dopo farai fatica a tornare indietro!

Ciao

Re: Costruzione TQWT con Ciare

Inviato: 04 gen 2010, 19:15
da lemming
mau749 ha scritto:Magari è la volta buona per cominciare, dopo farai fatica a tornare indietro!
Mi hai convinto, e sto leggendo la ampia e ben fatta documentazione del primo (sentiti un po' colpevole :grin: :wink: se ora mi sto appassionando ai tubi, più leggo e più mi convinco che sia la scelta giusta!). Magari per un paio di dubbi aprirò un 3D nella sezione apposita.

Grazie ancora!

Re: Costruzione TQWT con Ciare

Inviato: 10 gen 2010, 18:03
da lemming
Ciao!
Stavo dando una occhiata al diffusore per il primo(http://www.audiofaidate.org/it/primo.html) con il FE87E, ma vedo che mancano completamente le immagini dal link di "Le fasi della realizzazione della cassa"e manca anche il .html. Sono io che mi sono perso qualche cosa o effettivamente ci sono problemi? Stavo pensando se non era il caso di realizzare proprio quella cassa... Che ne dite?

Grazie ancora per i preziosissimi suggerimenti!
Ciao

Re: Costruzione TQWT con Ciare

Inviato: 10 gen 2010, 18:12
da plovati
ehmm , no ci sono problemi.. la conversione delle pagine statiche é stata ed é un problema.
Attendiamo il ritorno dalle ferie degli admin per completare e sistemare le pagine html.
Mandando una mail ad admin specificando il link completo che non funziona ci darete una mano.

Re: Costruzione TQWT con Ciare

Inviato: 02 feb 2010, 18:55
da lemming
Per la prox settimana (salvo problemi dell'ultimo minuto) conto di partire con la costruzione dei difusori con il Fostex FE87E in TQWT.
Che dite: posto qualche foto o non serve? Magari può servire a chi è alle prime armi, come me. :oops:

P.S. per Piergiorgio: Ho mandqato una mail spiegando il problema, come hai suggerito tu :wink:

Re: Costruzione TQWT con Ciare

Inviato: 02 feb 2010, 22:16
da audiofanatic
lemming ha scritto:Per la prox settimana (salvo problemi dell'ultimo minuto) conto di partire con la costruzione dei difusori con il Fostex FE87E in TQWT.
Che dite: posto qualche foto o non serve? Magari può servire a chi è alle prime armi, come me. :oops:

P.S. per Piergiorgio: Ho mandqato una mail spiegando il problema, come hai suggerito tu :wink:
tieni conto che un 87mm è un "non altoparlante" :devil:
non puoi aspettarti una gamma bassa "giusta", anzi, non la troverai proprio...
magari è meglio tornare al 160mm :wink:

Filippo

Re: Costruzione TQWT con Ciare

Inviato: 03 feb 2010, 20:35
da lemming
audiofanatic ha scritto:tieni conto che un 87mm è un "non altoparlante" :devil:
non puoi aspettarti una gamma bassa "giusta", anzi, non la troverai proprio...
Volevo utilizzare quell'AP perchè faceva parte del progetto "Primo", e Maurizio mi diceva che il driver da me originariamente scelto era un pochino costoso per quello che offriva.


audiofanatic ha scritto:magari è meglio tornare al 160mm :wink:
Per esempio l' FE167 suggerito da Maurizio?

Ciao e grazie!

Re: Costruzione TQWT con Ciare

Inviato: 04 feb 2010, 09:39
da audiofanatic
lemming ha scritto:
audiofanatic ha scritto:tieni conto che un 87mm è un "non altoparlante" :devil:
non puoi aspettarti una gamma bassa "giusta", anzi, non la troverai proprio...
Volevo utilizzare quell'AP perchè faceva parte del progetto "Primo", e Maurizio mi diceva che il driver da me originariamente scelto era un pochino costoso per quello che offriva.


audiofanatic ha scritto:magari è meglio tornare al 160mm :wink:
Per esempio l' FE167 suggerito da Maurizio?

Ciao e grazie!
il progetto "Primo" è il minimo anche nelle dimensioni, per quello che ho potuto ascoltare il piccolo Fostex (la versione FE83) dà il meglio di se nel progetto Limes di Nicoletti, ma non è esattamente un piccolo diffusore
http://www.minushabens.it/hifi/pro_audi ... =pro_audio
http://xoomer.virgilio.it/0galavot/limes.html
In accoppiata con l'ampli Primo credo si ottenga un risultato di prim'ordine, non pensare però di poter usare questi largabanda con amplificatori a stato solido economici tipo i chip di potenza, perchè andresti incontro a qualche delusione, non tanto per la qualità intrinseca, ma perchè l'accoppiata tra un largabanda e un amplificatore con uscita a trasformatore e/o con alta impedenza di uscita finisce per costituire un insieme sinergico che non puoi ottenere con un amplificatore "power pack". L'alternativa è un piccolo ampli a transistor in classe A, con cui puoi anche avere un po' più di potenza, anche una decina di Watt, ma per realizzarlo come si deve non puoi spendere meno di quanto possa costare un Primo, e il risultato non è garantito.

Filippo

Re: Costruzione TQWT con Ciare

Inviato: 04 feb 2010, 11:14
da mau749
Evidentemente un 3" (FE83) "muove poca aria" rispetto ad un 6"o un 8" ma ci sono anche "controindicazioni" a riguardo, ad esempio per quanto riguarda la linearità sulle alte frequenze ed i breakup delle membrane: come sempre la vita è un compromesso...!

Restando nell'ambito dei sistemi "poco ingombranti" (ma non piccoli in assoluto) un altro progetto interessante che utilizza l'FE103 è questo:

http://diyaudioprojects.com/Speakers/Fo ... mahornets/

Che poi altro non è che un TQWT a sezione costante.

L'ho personalmente ascoltato e devo dire che il piccolo 4" tira fuori una grinta inaspettata sulle basse frequenze.

Lo sto ricalcolando per l'impiego dei miei rodatissimi FE 126 (10 Hz in meno di fs e +4 dB di sensibilità): a "spanne" variano solo di qualche centimetro le dimensioni in pianta e di una decina in altezza.

Saluti

Re: Costruzione TQWT con Ciare

Inviato: 04 feb 2010, 18:23
da lemming
audiofanatic ha scritto:il piccolo Fostex (la versione FE83) dà il meglio di se nel progetto Limes di Nicoletti, ma non è esattamente un piccolo diffusore
Acci... un po' troppo ingombrante per il locale a cui sarebbe destinato, comunque ho scaricato (e stampato) il tutto così me lo studio per bene :smile:

audiofanatic ha scritto:non pensare però di poter usare questi largabanda con amplificatori a stato solido economici tipo i chip di potenza, perchè andresti incontro a qualche delusione
Grazie, ma oramai mi sono deciso: mi butto nel mondo dei tubi 8)

mau749 ha scritto:Restando nell'ambito dei sistemi "poco ingombranti" (ma non piccoli in assoluto) un altro progetto interessante che utilizza l'FE103 è questo:
Che poi altro non è che un TQWT a sezione costante.
Grazie, mi stampo anche questo e ci do una occhiata

mau749 ha scritto:Lo sto ricalcolando per l'impiego dei miei rodatissimi FE 126 (10 Hz in meno di fs e +4 dB di sensibilità): a "spanne" variano solo di qualche centimetro le dimensioni in pianta e di una decina in altezza.
Mi interessa... Non è che potresti farmi avere il progetto una volta che lo hai ricalcolato, per favore? :oops:

Ciao, grazie a tutti!

Re: Costruzione TQWT con Ciare

Inviato: 04 feb 2010, 22:37
da mau749
I conti li ho già fatti: accordati a 52 Hz le dimensioni (esterne) diventano 160*120*1700 mm (L*P*H)

Appena ho un po' di tempo butto giù i disegni costruttivi e li posto.

Saluti