Pagina 1 di 1

Quale volume per il centrale?

Inviato: 22 dic 2009, 16:42
da porcatrota
Cari amici del forum,
vorrei porre questa mia perplessità a chi conosce meglio di me i misteri del carico onken, bass-reflex e similia. Ora, in occasione di una futura ricollocazione dell’impianto home theater (forse già c’è qualcuno che storce il naso) vorrei costruirmi una nuova serie di diffusori partendo dal canale centrale (seguito dai due frontali con University Sound da 15” in box Altec 816 + JBL 2420 con tromba 2380A con apposito adattatore).

Sempre per utilizzare qualche componente che già mi trovi nell’armadio vorrei utilizzare per questo centrale due altoparlanti Jbl 2110 in alnico da 8” (in rispettivi volumi separati) infilandogli nel mezzo una vecchia tromba RCF in alluminio (qualche somiglianza con la 311 di Altec ma hanno un attacco da 1,3/8”) corredata da un driver ID30 University Sound.

Per i suddetti largabanda da 8” (qui i parametri T & S: http://www.jblproservice.com/pdf/Thiele ... meters.pdf)

pensavo a un caricamento in bass reflex, come suggerito dalla casa stessa (http://www.lansingheritage.org/html/jbl ... p/2110.htm), che suggerisce un volume tra i 56 e gli 84 l. oppure anche un carico Onken (tirato per il collo?).

Inseriti i dati nell’Onken Calculator (con un allineamento 5.7 e con 4 porte da 4,5x10 cm –un area equivalente di circa il 15% in meno di quella dell’altoparlante (180 cm/2), sempre come suggerito dall’autore dello stesso foglio di calcolo- e una lunghezza della porta pari a 32 cm –un pelo sotto la massima tollerata che è 35), mi ritrovo con un volume interno del box, incluso il volume delle porte, pari a 29,5 litri circa, quasi la metà del carico minimo del bass reflex suggerito da JBL.

Ora la mia perplessità: senza entrare in discussioni accademiche riguardanti la sostanziale similitudine o differenza esistente tra un carico Onken e un reflex, la differenza del volume risultante dei due box appare più che consistente. C’è qualcosa che mi è sfuggito o ho sbagliato oppure le cose stanno indiscutibilmente così e me ne devo semplicemente fare una ragione?
Un saluto a tutti e un ringraziamento anticipato a chi vorrà rispondere a questo thread
enrico

Re: Quale volume per il centrale?

Inviato: 24 dic 2009, 17:08
da porcatrota
Aggiungo, giusto per complicare le cose, che inserendo i dati dello stesso altoparlante in WinISD ottengo un volume di soli 14,2 l con una frequenza di accordo pari a 78,55 Hz, ovvero un volume pari alla metà di quanto calcolato per il carico Onken. Cosa che rende ancor più misterioso il senso del suggerimento dato nella brochure JBL che suggeriva una volume minimo di 56 l. Forse perché quello era quanto emergeva dal calcolo di un bass reflex eseguito con modalità differenti PRIMA che si implementassero i parametri T&S nella progettazione dei box? Boh!
Enrico

Re: Quale volume per il centrale?

Inviato: 26 dic 2009, 15:08
da audiofanatic
porcatrota ha scritto:Aggiungo, giusto per complicare le cose, che inserendo i dati dello stesso altoparlante in WinISD ottengo un volume di soli 14,2 l con una frequenza di accordo pari a 78,55 Hz, ovvero un volume pari alla metà di quanto calcolato per il carico Onken. Cosa che rende ancor più misterioso il senso del suggerimento dato nella brochure JBL che suggeriva una volume minimo di 56 l. Forse perché quello era quanto emergeva dal calcolo di un bass reflex eseguito con modalità differenti PRIMA che si implementassero i parametri T&S nella progettazione dei box? Boh!
Enrico
boh :smile:
per quanto riguarda il JBL tutto è possibile, la cosa migliore da fare sarebbe quella di (ri)misurarsi i parametri e fare qualche verifica
Per quanto riguarda le discrepanze tra WinISD e il foglio dell'Onken... stai tenendo la stessa area per i condotti?
La Fb è la stessa?

Un ultimo appunto per la tromba RCF, se è la 4823 la conosco bene, (detiene il record di sensibilità da me misurata, ben 114dB utilizzando il suo driver in fibra di carbonio N300A) e il problema è il diametro di gola, che non è da 1" ma da 19mm, quindi sarebbe meglio utilizzare uno dei due driver da 19mm della RCF, il N300A oppure il TW101

Filippo

Re: Quale volume per il centrale?

Inviato: 26 dic 2009, 19:46
da porcatrota
per quanto riguarda il JBL tutto è possibile, la cosa migliore da fare sarebbe quella di (ri)misurarsi i parametri e fare qualche verifica
Per quanto riguarda le discrepanze tra WinISD e il foglio dell'Onken... stai tenendo la stessa area per i condotti?
La Fb è la stessa?


Un ultimo appunto per la tromba RCF, se è la 4823 la conosco bene, (detiene il record di sensibilità da me misurata, ben 114dB utilizzando il suo driver in fibra di carbonio N300A) e il problema è il diametro di gola, che non è da 1" ma da 19mm, quindi sarebbe meglio utilizzare uno dei due driver da 19mm della RCF, il N300A oppure il TW101

Filippo[/quote]

Filippo,
la discrepanza che vedevo io sta non tanto tra i software (nel merito la domanda potrebbe invece essere: è normale che un carico Onken possa richiedere un volume doppio rispetto ad un bass reflex?), ma tra quanto suggerito da JBL e quanto calcolato da WinISd, che risulta essere un quarto del volume minimo indicato nella brochure d'antan di JBL.

Per la tromba mi dai un informazione, non sapevo quale fosse il nome del modello. L'ha presi sulla baia per qualche euro molto tempo fa. La mia affermazione a riguardo delle dimensioni da 1,3/8" si riferisce alla filettatura, peraltro perfettamente compatibile con quella dell'University ID30.
un saluto
Enrico