Pagina 1 di 2
H-frame e dipoli
Inviato: 03 dic 2009, 19:29
da Dragone
Stavo ragionando su un possibile diffusore, utilizzando per la via bassa un h-frame con uno o due eminence alpha 15, e per la via alta un largabanda come il fostex fe103 messo a dipolo, Martin J.King ne parla abbondantemente, qua qualche spunto e un pò di teoria
http://www.quarter-wave.com/OBs/OB_Theory.html
Propone anche una realizzazione con un woofer da 18" (introvabile) e il jordan jx92s
http://www.quarter-wave.com/Project08/Project08.html
Che ne pensate?
Re: H-frame e dipoli
Inviato: 03 dic 2009, 21:31
da gluca
introvabile ... qua in ammerica si trova subito

Re: H-frame e dipoli
Inviato: 03 dic 2009, 22:12
da Dragone
costruiscilo allora

così ci fai sapere come và
Re: H-frame e dipoli
Inviato: 04 dic 2009, 00:15
da gluca
e' una opzione infatti...
appropo', il tuo avatar e' stupendo.
Re: H-frame e dipoli
Inviato: 04 dic 2009, 10:23
da audiofanatic
I Tipoli hanno fatto scuola...
ok, è il momento di mettere in cantiere altre ideuzze sul dipolo... e poi vediamo se copiano anche quelle
Filippo
Re: H-frame e dipoli
Inviato: 04 dic 2009, 10:54
da Dragone
Qualcosa di più "easy" dei tipoli sarebbe fantastico, con l' h-frame si contengono parecchio le dimensioni e si è tutti più contenti
Re: H-frame e dipoli
Inviato: 04 dic 2009, 19:06
da gluca
Fili'
'na cosa da 120dB e con materiale pro.
Re: H-frame e dipoli
Inviato: 12 dic 2009, 11:08
da Dragone
Ma un semplice open baffle con 1 eminence alpha15a e un fostex fe103 come suggerisce martin j.king qui
http://www.quarter-wave.com/OBs/OB_Design.pdf secondo voi può dare qualche soddisfazione? quello che mi interessa è qualcosa che suoni con il rock che non sia moscio, che la batteria non sia un tamburello
Re: H-frame e dipoli
Inviato: 12 dic 2009, 11:59
da mau749
L'idea dei dipoli è eccellente, anni fa ne ho costruito un paio a 3 vie con, sulla via bassa, un array di 6".
Ci ho riprovato qualche mese fa con un Eminence 12" (ME12LF) ed un Fostex FE126 ma ho desistito dal proseguire: l'unico vero problema è l'ambiente d'ascolto, ci vuole spazio, molto spazio intorno altrimenti si perde tutta la magia.
Io tutto quello spazio non ce l'ho...
Ciao
Re: H-frame e dipoli
Inviato: 12 dic 2009, 12:13
da Dragone
se è per quello neanche io ho molto spazio 1 metro dalla parete di fondo ma addossati alle laterali, c'è da dire che st diventando molto assorbente la stanza perchè si sta riempendo con un sacco di cianfrusaie.......
Per quanto riguarda le basse frequenze come li hai trovati?
Re: H-frame e dipoli
Inviato: 12 dic 2009, 23:48
da mau749
Dragone ha scritto:se è per quello neanche io ho molto spazio 1 metro dalla parete di fondo ma addossati alle laterali, c'è da dire che st diventando molto assorbente la stanza perchè si sta riempendo con un sacco di cianfrusaie.......
Per quanto riguarda le basse frequenze come li hai trovati?
Non hanno certamente l'impatto dei "migliori"

diffusori pro che ti sparano i bassi (o presunti tali) nello stomaco, per certi versi hanno la timbrica dei sospensione pneumatica con le basse frequenze che scendono dolcemente.
E' per questo motivo che sono problematici nella sistemazione in ambiente e anche, soprattutto, per la ricostruzione dell'immagine sonora.
Ricordo di aver passato quasi un anno a cercare la migliore disposizione per i miei ed alla fine erano a circa 1.20 m dalla parete di fondo ed a oltre 1.50 da quelle laterali... poi ho cambiato casa e tutto quello spazio non l'avevo più.
Insomma i dipoli non sono certemente diffusori "facili" ma se gli trovi la giusta collocazione ti danno davvero grandi emozioni.
Addossati alle pareti laterali credo che li mortificheresti troppo proprio nel loro maggior pregio: l'immagine che riescono a dare.
Poi, se ascolti il rock, e magari duro, visto anche come sono incisi certi dischi credo faresti meglio a rivolgerti al classico reflex + tromba... più facile da sistemare e più immediato all'ascolto.
Ciao
Re: H-frame e dipoli
Inviato: 13 dic 2009, 17:55
da JJT
Probabilmente,forse, ma...
Ciao, premetto che non ho alcuna esperienza pratica riguardo ai dipoli, non ne ho mai costruito nessuno. No ostante, anche se il mio interesse e ora maggiormente orientato alle elettroniche, intuisco che per usare i suoi pregi con successo in ambiente domestico, si deve pensare al sistema come un insieme: stanza-dipolo-amplificatore. Cominciando con restringere il campo di effettivo utilizzo (abbandoniamo la pretesa mutuata dalla produzione commerciale, che un apparecchio debba andare bene dappertutto, pilotato da tutto. Noi qui siamo al DIY saldator mundi, non saremo misurati sulle riviste, non ce ne frega niente del marketing, il manufatto non deve impressionare nelle infelici commutazione A B con altri diffusori in negozio.)
Deve andare bene nella mia stanza, pilotato dal mio amplificatore, quando riproduce la musica che piace a me. No lo userò per dare una festa, non lo porterò a suonare in giardino,... ne a Teatro.
Date queste premesse, siccome la mia stanza , come quasi tutti noi, e medio piccola, non acusticamente trattata, il tipo di amplificazione che userò (come molti di noi), e di potenza medio bassa ma di qualità possibilmente elevata, e la musica che si preferisce e sicuramente simile a quella menzionata dagli autori del thread. il diffusore probabilmente debba essere simile al famigerato dipolo di Briggs, che non a giganteschi array dai lobi multipli e risposta a pettine.
Alcune simulazioni che ho eseguito usando quell ottimo pezzo di software che si chiama Basta!, mostrano che, probabilmente, il miglior woofer per fare bene il compito, tenendo presenti le premesse di sopra, sarà qualche 12" o 15" ma con delle caratteristiche molto lontane dai menzionati Eminence. Molto efficiente, FS 60/70 Hz, QTS 1 / 1.2. Le simulazioni, se eseguite bene, anche se non 100% aderenti alla realta, mostrano che l'indirizzo e quello. Le grandi masse orchestrali a livello live? Meglio andarle a sentirle "live" a Teatro.
Credo che il sistema sia molto adatto per accompagnare tutte queste amplificazioni di di scarsa potenza ma di squisite qualitá timbriche, che destano sempre piú interesse. E, personalmente, il tema dipolo mi sta intrigando molto di piú che i soliti "monkey coffin" come qualcuno piace chiamare i diffusori con il solito "box" accordati o non , radiazione diretta o tromba...
Una mia semplice opinione, intuizione basata in anteriori esperienze costruttive (altrui) e di ascolto, ma senza il supporto, ancora, del oggetto costruito e provato
Re: H-frame e dipoli
Inviato: 13 dic 2009, 18:17
da mau749
JJT ha scritto:Probabilmente,forse, ma...
Credo che il sistema sia molto adatto per accompagnare tutte queste amplificazioni di di scarza potenza ma di squisite qualitá timbriche, che destano sempre piú interesse. E, personalmente, il tema dipolo mi sta intrigando molto di piú che i soliti "monkey coffin" come qualcuno piace chiamare i diffusori con il solito "box" accordati o non , radiazione diretta o tromba...
Una mia semplice opinione, intuizione basata in anteriori esperienze costruttive (altrui) e di ascolto, ma senza il supporto, ancora, del oggetto costruito e provato
Guarda che mi trovi d'accordo, il dipolo, sia normale che H o U frame è certamente un sistema estremamente valido tant'è che, come ho già detto, ne ho costuiti un paio anni fa con grande soddisfazione.
Dico solamente che, per diretta esperienza personale, è MOLTO problematica la sua disposizione in ambiente per ottenerne le migliori prestazioni.
E' proprio per quanto affermi che il tutto deve essere "pensato" insieme: sorgente, amplificazione, diffusori, AMBIENTE, musica ascoltata, (cultura e sensibilità personale a parte) che dico che se non hai discrete possibilità di provare posizionamenti diversi, a volte anche "estremi" probabilmente non riuscirai ad ottenere da un sistema siffatto quanto di meglio può dare.
Ciao
Re: H-frame e dipoli
Inviato: 13 dic 2009, 18:27
da JJT
Verissimo,... ognuno deve sincerarsi prima di farsi travolgere di facili entusiasmi, quale sia la sua vera situazione "ambientale"... in tutti i sensi.
A volte e meglio accontentarsi di un bel LS3/5A, chiudere gli occhi, ...ed immaginare tutto il resto

Re: H-frame e dipoli
Inviato: 14 dic 2009, 09:55
da plovati
JJT ha scritto:
Alcune simulazioni che ho eseguito usando quell ottimo pezzo di software che si chiama Basta!, mostrano che, probabilmente, il miglior woofer per fare bene il compito, tenendo presenti le premesse di sopra, sarà qualche 12" o 15" ma con delle caratteristiche molto lontane dai menzionati Eminence. Molto efficiente, FS 60/70 Hz, QTS 1 / 1.2.
Hai appena descritto i vecchi woofer Philips da 30cm utizzati per mobili open back..
Re: H-frame e dipoli
Inviato: 14 dic 2009, 13:11
da JJT
Quelli della Philips la sapevano lunga...
Io però avevo in mente certi modelli della Sica e i Jensen per instrumenti, ma facendo un po di ricerca di sicuro appaiono altri ancora
Non mi aspetto che sia una soluzione per tutti quanti, troppo particolare, e punta a una ben precisa resa sonora, basso "corto" ma GRANDE
E quello che va bene per me, e magari anche per qualcun altro
Re: H-frame e dipoli
Inviato: 14 dic 2009, 13:43
da JJT
plovati ha scritto:JJT ha scritto:
Molto efficiente, FS 60/70 Hz, QTS 1 / 1.2.
Volevo dire Qt del sistema, non necesariamente Qts del solo altoparlante...
Re: H-frame e dipoli
Inviato: 17 dic 2009, 13:47
da JJT
Re: H-frame e dipoli
Inviato: 29 mag 2010, 17:35
da vince
ciao,
come la vedi la possibilità di accoppiarlo ad un full range?
Mi piacerebbe una volta provare un OB. trovare una soluzione economica e riciclare il FE207e che già posseggo sarebbe un incentivo, ma forse quest'ultimo non è adatto a questa configurazione?
Re: H-frame e dipoli
Inviato: 31 mag 2010, 17:48
da Telstar
MJK è fissato con gli Eminence. Per via del Q alto scendono più degli altri. Ma se la qualità complessiva è il tuo obiettivo si trovano woofer migliori nel catalogo Beyma.