MSB di Aloia
Inviato: 29 nov 2009, 20:26
Qualche anno fa, sprovvisto di strumenti, e armato della più grande incoscienza, costruii un MSB.
Qui alcune info: http://www.audiodesignguide.com/ba/
Qui lo schema:
Ceduto ad un amico qualche anno dopo per far posto allo ST2000, è tornato da me in cantina per una manutenzione, un diodo del ponte che raddrizza la HT, destinata alla EL34, era incredibilmente saltato.
Qui l'ampli senza PSU , la quale è alloggiata a parte in un contenitore HIFI 2000:
La cornicetta in ciliegio, nasconde il selettore ingressi, un controllo volume ( con manopola provvisoria !... la foto è vecchia) che agisce su di un solo ingresso ( in modo da poterlo usare senza pre, data la sua buona sensibilità, ma col pre è un'altra cosa), ed il controllo bias, con due comodi strumentini integrati:
Qui invece il layout interno:
Al tempo, avevo messo dei fusibili al'uscita del PSU ( scelta funzionale, ma non hi-end), prima di entrare nei connettori dei cordoni di alimentazione che andavano all'ampli. Le alte correnti di cui necessitano i filamenti delle 6C33b, hanno letteralmente cucinato i classici portafusibili da stampato, li ho sostituiti con quelli usati comunemente sulle auto, non sono proprio bellissimi, ma almeno non sembrano risentire di quelle problematiche:
Ho recentemente acquistato un economico oscilloscopio digitale ( che forse restituirò), visto il rumore di base che presenta (lo si vede nelle foto), ma caspita, se è comodo!
Con quello, ho fatto alcune misure di controllo con carico resistivo di 8 Ohm dopo la riparazione, il segnale di uscita è leggermente sbilanciato, normale, che fare però, quando il controllo volume non è separato? Selezionare una cesta di tubi? Partitore?...... in ogni caso:
Canale destro sinusoide 1KHz 2,00 Volt PP, sinistro 2,29... +14,5%
Canale destro Sinusoide 1KHz 22,5 Volt PP, sinistro 24,5... è una differenza dello 8%:
Che fare, a parte usare due diversi potenziometri per canale?... ed in regime dinamico, come la mettiamo?
Qui alcune info: http://www.audiodesignguide.com/ba/
Qui lo schema:
Ceduto ad un amico qualche anno dopo per far posto allo ST2000, è tornato da me in cantina per una manutenzione, un diodo del ponte che raddrizza la HT, destinata alla EL34, era incredibilmente saltato.
Qui l'ampli senza PSU , la quale è alloggiata a parte in un contenitore HIFI 2000:
La cornicetta in ciliegio, nasconde il selettore ingressi, un controllo volume ( con manopola provvisoria !... la foto è vecchia) che agisce su di un solo ingresso ( in modo da poterlo usare senza pre, data la sua buona sensibilità, ma col pre è un'altra cosa), ed il controllo bias, con due comodi strumentini integrati:
Qui invece il layout interno:
Al tempo, avevo messo dei fusibili al'uscita del PSU ( scelta funzionale, ma non hi-end), prima di entrare nei connettori dei cordoni di alimentazione che andavano all'ampli. Le alte correnti di cui necessitano i filamenti delle 6C33b, hanno letteralmente cucinato i classici portafusibili da stampato, li ho sostituiti con quelli usati comunemente sulle auto, non sono proprio bellissimi, ma almeno non sembrano risentire di quelle problematiche:
Ho recentemente acquistato un economico oscilloscopio digitale ( che forse restituirò), visto il rumore di base che presenta (lo si vede nelle foto), ma caspita, se è comodo!
Con quello, ho fatto alcune misure di controllo con carico resistivo di 8 Ohm dopo la riparazione, il segnale di uscita è leggermente sbilanciato, normale, che fare però, quando il controllo volume non è separato? Selezionare una cesta di tubi? Partitore?...... in ogni caso:
Canale destro sinusoide 1KHz 2,00 Volt PP, sinistro 2,29... +14,5%
Canale destro Sinusoide 1KHz 22,5 Volt PP, sinistro 24,5... è una differenza dello 8%:
Che fare, a parte usare due diversi potenziometri per canale?... ed in regime dinamico, come la mettiamo?