Pagina 1 di 1
A Bologna c' è chi lavora per il vinile
Inviato: 24 nov 2009, 12:12
da mrttg
Ciao a tutti,
casualmente ho scoperto che a Bologna esiste questa azienda che è in grado di fare master per il vinile:
http://www.cutterheadrepair.com/cutterh ... fault.html
Re: A Bologna c' è chi lavora per il vinile
Inviato: 24 nov 2009, 12:35
da plovati
Oh (Copyright by gluca, OK..), oppure Deh (Copyleft by Tuscany)
ci facciamo fare un vinile audiofaidate?
50 euro per una piccolissima serie 12"...
Re: A Bologna c' è chi lavora per il vinile
Inviato: 24 nov 2009, 12:41
da mrttg
plovati ha scritto:Oh (Copyright by gluca, OK..), oppure Deh (Copyleft by Tuscany)
ci facciamo fare un vinile audiofaidate?
50 euro per una piccolissima serie 12"...
In settimana li incontro mi informo

Re: A Bologna c' è chi lavora per il vinile
Inviato: 24 nov 2009, 13:21
da marziom
se non avete registrazioni in analogico...che senso ha??
Re: A Bologna c' è chi lavora per il vinile
Inviato: 24 nov 2009, 13:57
da plovati
confidavo in quelle di Claudio (Chi è stato al Bottom Audio 2009 lo avrà conosciuto).
Re: A Bologna c' è chi lavora per il vinile
Inviato: 03 dic 2009, 09:35
da plovati
C'è pure a Vimercate uno stampatore di vinile!
http://www.microwatt.it/
Re: A Bologna c' è chi lavora per il vinile
Inviato: 04 dic 2009, 21:57
da PPoli
Siete vecchi....
La scorsa settimana è venuto a casa mia Campedelli con Piotr (si scriverà così?) per Provare i loro nuovi dac. Avevano anche un bel convertitore usb-> SPDIF 24bit/192kHz low jitter.
Piccolino, poco più di una "pennetta" (mai capito perchè la chiamano così) di memoria e relativamente economico (un centino di euro).
Provato qualche file campionato a quelle frequenze. Niente male. E' un po come la differenza nella fotografia digitale tra macchine di 10 anni fa e quelle (buone) di oggi. L'analogico non lo rimpiangi più. Anche perchè infili una libreria di dischi in uno o due HD da un TB.
Re: A Bologna c' è chi lavora per il vinile
Inviato: 05 dic 2009, 14:42
da marziom
PPoli ha scritto:Avevano anche un bel convertitore usb-> SPDIF 24bit/192kHz low jitter.
cos'è il clone di quello di FDS?
Re: A Bologna c' è chi lavora per il vinile
Inviato: 05 dic 2009, 15:18
da PPoli
Re: A Bologna c' è chi lavora per il vinile
Inviato: 05 dic 2009, 16:06
da hobbit
PPoli ha scritto:Siete vecchi....
La scorsa settimana è venuto a casa mia Campedelli con Piotr (si scriverà così?) per Provare i loro nuovi dac. Avevano anche un bel convertitore usb-> SPDIF 24bit/192kHz low jitter.
Piccolino, poco più di una "pennetta" (mai capito perchè la chiamano così) di memoria e relativamente economico (un centino di euro).
Provato qualche file campionato a quelle frequenze. Niente male. E' un po come la differenza nella fotografia digitale tra macchine di 10 anni fa e quelle (buone) di oggi. L'analogico non lo rimpiangi più. Anche perchè infili una libreria di dischi in uno o due HD da un TB.
Interessante in quanti modi diversi si può raggiungere l'eccellenza. Ma con quelle pennette bisogna andare di PC? Non è un po' scomodo alla fine?
Re: A Bologna c' è chi lavora per il vinile
Inviato: 05 dic 2009, 22:39
da PPoli
A casa mia almeno un computer acceso c'è sempre. Di solito uso il portatile sul divano di fronte all'impianto e alle casse.
Certo, a volte è un po' scomodo.
Comunque ho dotato il dac di un selettore di ingressi. Due coassiali e due ottici. Attualmente ci sono collegati un lettore CD, un lettore DVD (sui coassiali) e la M-Audio Transit con due metri di cavo ottico e due di cavo USB. La lascio di fianco all'ampli e quando serve la tiro fuori e la collego al portatile.
Uno dei prossimi passaggi dovrebbe essere per l'appunto l'inserimento di un HD multimediale cn telecomando collegato alla televisione (per la parte video/foto e per i menu di selezione) e al DAC via SPDiff. Sinora avevo lasciato perdere perchè non trovavo lettori in gradi di processare file flac. Ora ho visto un Emetec (la qualità non mi convince del tutto) che lo fa.
Con il computer comunque si ha maggior libertà nella gestione dei file audio. Io ad esempio ho dei flac a singole tracce e altri con file unico per l'intero disco, alcuni con *.cue altri senza. Ho anche alcuni *-ape (monkey audio). Con foobar mi è bastato inserire tutti i codec e suono tutto senza preoccuparmi delle codifiche.