Pagina 1 di 10

Inviato: 04 nov 2009, 16:44
da berga12
Ciao a tutti, mi chiamo Luca e sono un'appassionato da molti anni di Hi-fi, ho trovato solo ora questo sito e lo trovo molto interessante, anche se i server sono un po lenti! :)


Sperando di non intervenire fuoriluogo e di non andare contro le regole del forum vi porgo la mia domanda.

Ho una sala di 40mq discretamente irregolare con una parete lunga 7 metri su cui poter posizionare i diffusori e una distanza di ascolto di 5 metri e 30.


Vorrei progettare un sistema ad alta efficienza a tromba di "vecchia concezione" quindi mediobasso a tromba/reflex e grossa tromba per la medioalta disaccoppiata.

Vorrei restare possibilimente sul 2 vie per non eccedere a livello di spesa, opterei inizialmente per un'amplificazione Dual mono in Classe A a stato solido discretamente muscolosa (sui 30W per canale su 8ohm), un pre secondo progetto Nardi a valvole in PP e un classico passivo, a cui abbinerei una modesta sorgente CD993 yamaha e un Thorens TD160 modificato con pre esterno a valvole.


Tutto quì, nulla di trascendentale e già visto.


Le mia idea sul mediobasso è di prendere una Jbl4560 e sistemarla per poi inserire un 515B o un 416 Altec (momentaneamente ho in casa degli rcf 15s800 che però non sono adatti ad un incrocio sui 500/600hz)

Come tromba per la medioalta non ho molto idea, mi piacciono le Altec a multicella,oppure per stare più sul tradizionale le pressofuse in alluminnio (purtroppo non ricordo mai i codici)811? Per i driver stare sul classico 288 291 o anche qualcosina di un po più moderno.

Mi interessa la discesa in basso, ma non ho pretese megalomani, direi che quando vengono prodotti egregiamente i 45/50hz si possa essere soddisfatti da un sistema di questo tipo, e penso che nella mia stanza con un'adeguata messa a punto si dovrebbe riuscire ad avere una gamma pressochè completa.


Ora cerco di mettere una piccola immagine della stanza per avere un'idea.

voi che ne pensate? cosa mi consigliate di fare?

il budjet a disposizione per i soli diffusori è nell'intorno dei 2000 euro,da spendere nel tempo, non si completerà nell'immediato.

i vincoli sono:

- possibilmente 2 vie
- diffusori purtroppo addossati alle pareti
- 2000 euro.
- filtro passivo e 1 amplificatore dualmono.

Ascolto principalmente orchestre,lirica,rock,metal, vocale femminile, pop.

Ciao a tutti,
rimango in attesa di vostri commenti/risposte.

Immagine

Inviato: 05 nov 2009, 04:15
da berga12
uhm, nessuno con idee nuove oppure è stato considerato un progetto trito e ritrito quindi della serie:

"arrangiati" ?


:) ; )

Inviato: 05 nov 2009, 05:09
da gluca
per carita' ... le trombe vintage hanno sempre il loro fascino ed interesse.

pero', per la mia esperienza, potrei suggerirti di stare su un bass reflex per i bassi (qualcosa di pro) e di aggiungere un tweeter. alle soluzioni due vie mancava sempre qualcosa. la 811 e' bruttina come tromba, meglio le piu' moderne JBL anche se gli adattatori standard sono un po' 'na ciofeca.

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **

Inviato: 05 nov 2009, 15:31
da berga12
Ciao,
grazie per la risposta!

quindi mi consigli di usare una tromba per la medioalta un po più generosa magari con driver da 2" e poi di usare un tweeter tipo Fostex per completare la gamma?


in Termini di discesa la 4560 può recuperare qualcosina in un ambiente tipo il mio, con i mobili addossati al fondo oppure mi conviene di netto cambiare il progetto dei bassi?

onestamente come discorso Reflex potrei essere propenso ad un Onken eventualmente, ma tutto ciò che è Reflex normale onestamente mi ha un po stufato,e il carico a tromba ha quel pizzico di fascino e tanta dinamica in più che mi fa quasi venir voglia di rinunciare all'ottava più bassa, magari compensata da un sub (50hz in giù)


Quindi procedo con questi 4560? molti pareri dicono che con i 515B facciano godere parecchio....

nessuno ha riprogettato gli accordi reflex della 4560 per tentare una discesa maggiore?

ciao e grazie!

Inviato: 05 nov 2009, 17:45
da Luc1gnol0
voi che ne pensate? cosa mi consigliate di fare?

il budjet a disposizione per i soli diffusori è nell'intorno dei 2000 euro,da spendere nel tempo, non si completerà nell'immediato.

i vincoli sono:

- possibilmente 2 vie
- diffusori purtroppo addossati alle pareti
- 2000 euro.
- filtro passivo e 1 amplificatore dualmono.

Ascolto principalmente orchestre,lirica,rock,metal, vocale femminile, pop.
Originally posted by berga12 - 04/11/2009 :  10:44:53
Vista l'impostazione ideologica, visto il bud*g*et, visto che ascolti praticamente di tutto tranne il jazz ed il lissio romagnolo, vista la collocazione... a mio parere, volendo insistere sull'alta efficienza, sarebbe largamente preferibile un bel monitor con coassiale, tipo Altec 604 (ed in ogni caso, con certe idee ti sconsiglio vivamente i 515 in qualsiasi salsa), in ordine al cercare di limitare spese impreviste, nonché frustrazioni varie: just my 2c.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 05 nov 2009, 21:20
da berga12
Vista l'impostazione ideologica, visto il bud*g*et, visto che ascolti praticamente di tutto tranne il jazz ed il lissio romagnolo, vista la collocazione... a mio parere, volendo insistere sull'alta efficienza, sarebbe largamente preferibile un bel monitor con coassiale, tipo Altec 604 (ed in ogni caso, con certe idee ti sconsiglio vivamente i 515 in qualsiasi salsa), in ordine al cercare di limitare spese impreviste, nonché frustrazioni varie: just my 2c.

--- --- ---
Ciao, Luca


Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 05/11/2009 :  11:45:09

Ciao Luca,

innanzi tutto grazie della risposta,

però così ad occhio, mi state un attimino segando le gambe senza nemmeno fare due chiacchere più approfondite...


O meglio, l'idea del 2 vie era per rimanere basso di budget (che poi non ti sia piaciuta la J...può scappare scrivendo al volo ed essendo le due lettere a pochi tasti di distanza :D ), però se per il mio scopo ed i miei generi musicali possa magari essere più adatto un 3 vie cercando di usare la cassa da basso come basso puro e sfruttare una tromba come medio beh allora lo prendo in considerazione.

Il posizionamento non mi sembra malaccio,spesso e volentieri ho visto persone voler far stare sistemi ben più grossi in stanze ben più piccole...40 mq non sono poi così pochi.

Posso comunque allontanarmi leggermente dai muri e tentare inclinazioni di alcuni gradi verso il centro senza grosse difficoltà.


Per quanto riguarda la 4560 è un'ottimo compromesso tra prestazioni/dimensioni, tra l'altro si può anche aggiustare l'accordo di 60hz del reflex, e avendo l'opportunità di poter misurare l'oggetto in questione credo che si possa riportare ad una discesa discreta per l'utilizzo.


Il coassiale mi piace molto, ma è un sistema troppo "facile" per quanto bensuonante, e con dei limiti e poi vorrei un sistema a tromba, full. (posso sperimentare anche io?)



Non penso di aver posto troppi limiti, la cassa è l'unica cosa ma in molti sfruttano casse da basso di questo tipo, non vedo perchè non mi si possa aiutare in tal senso.

Ad esempio, se utilizzassi una tromba di tipo circolare (tipo Tractrix) generando un'incrocio nell'intorno dei 350/400hz e poi completare la gamma con un Tw a compressione Fostex potrei rientrare nella tipologia di musica ascoltata?

In più, come mai mi dici di lasciar perdere a priori il 515?per un discorso di Affidabilità nel tempo? O perchè credi che sia uno smanettone che vuole bombardare?

TI dico, con un sistema del genere penso di utilizzarlo mediamente con potenze che vanno dall'0.5 ai 2 Watt effettivi, non di più quindi non credo di essere affatto a rischio rottura....


poi mi rimetto alla vostra esperienza per quanto riguarda i 515B,anche se li ho ascoltati diverse volte in altri impianti e mi piacciono molto.


Tornando a noi, volendo realizzare questo sistema, e viste le premesse comunque "trattabili" si può raggiungere l'obiettivo o no?


Ad esempio, ho pensato anche ad una tromba jbl 2350,notoriamente impiegata assieme alle 4560.

intanto grazie dell'aiuto
ciao!
luca

Inviato: 06 nov 2009, 22:24
da gluca
Luca

io ho un onken con 416A, le 2350 con 2482 ed un fostex T945N. Ho ascoltato le trombe classiche altec per i medi e non mi sono piaciute, meglio le JBL (sempre rimanendo sul vintage). Ho ascoltato due/tre bassi a tromba classici e tra questi il modello ALTEC 817 (e varianti) con due JBL2220 mi ha colpito particolarmente e piu' dello stesso modello con dentro i 515B. E' tutta roba che pero' non ha una escursione in basso molto estesa.

Se mi posso permettere, io ti suggerirei ancora di lasciar perdere i bassi a tromba per costi, ingombri e difficolta' di messa a punto.

Piuttosto potresti pensare ad un basso di tipo PRO in bass reflex con molta potenza dietro a stato solido o magari ad un open baffle: quest'ultima soluzione e' qualcosa che vorrei provare anche io da tempo. Meno spesa e piu' resa. Non c'e' il fascino del vintage e dell'alta efficienza pero' credo che nessuno ci fara' piu' caso.

E' interessante il progetto di baffle di M King

http://www.quarter-wave.com/Project08/Project08.html

Per i medi io starei ancora con le trombe a differenza di quanto fa lui.


Gianluca


** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **

Inviato: 09 nov 2009, 18:19
da berga12
Luca

io ho un onken con 416A, le 2350 con 2482 ed un fostex T945N. Ho ascoltato le trombe classiche altec per i medi e non mi sono piaciute, meglio le JBL (sempre rimanendo sul vintage). Ho ascoltato due/tre bassi a tromba classici e tra questi il modello ALTEC 817 (e varianti) con due JBL2220 mi ha colpito particolarmente e piu' dello stesso modello con dentro i 515B. E' tutta roba che pero' non ha una escursione in basso molto estesa.

Se mi posso permettere, io ti suggerirei ancora di lasciar perdere i bassi a tromba per costi, ingombri e difficolta' di messa a punto.

Piuttosto potresti pensare ad un basso di tipo PRO in bass reflex con molta potenza dietro a stato solido o magari ad un open baffle: quest'ultima soluzione e' qualcosa che vorrei provare anche io da tempo. Meno spesa e piu' resa. Non c'e' il fascino del vintage e dell'alta efficienza pero' credo che nessuno ci fara' piu' caso.

E' interessante il progetto di baffle di M King

http://www.quarter-wave.com/Project08/Project08.html

Per i medi io starei ancora con le trombe a differenza di quanto fa lui.


Gianluca


** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **


Originariamente inviato da gluca - 06/11/2009 :  16:24:42

Ciao Gianluca,

grazie per il consiglio sulla medioalta, sto valutando infatti driver jbl da 2" e anche una bocca 2350, voglio però ascoltarla dal vivo per sentire se è come dico io,

per quanto riguarda il basso avendo a disposizione due rcf l15s800 si può combinare qualcosa? anche provvisoriamente in vista di un basso più performante, anche se alla fine un 15 in tela come parametri di "discesa" siamo lì...bisogna giocare tanto sul carico...

Cmq sia un onken con un 15 non è che sia così piccolino...se confrontato ad una cassa del tipo 4560 come stavo valutando io, certo che la messa a punto è molto più facile....molto molto non ci giurerei,ma sicuramente più facile, con un contributo alle basse frequenze più massiccio...

ho l'opportunità di fare un bel doppio reflex con un 18 sempre professionale.......anzi verrà fatto sicuramente perchè mi serve per la configurazione audio video, sarà un 200+50 accordato a 35-70 circa come banda passante.

Pensate che mi possa aiutare alle bassissime anche in un ascolto stereo, oppure inserendolo andrei ad aggiungere una complicazione per quanto riguarda Fase/emissione etc etc per non parlare del fatto che sarebbe un sub mono....o meglio con un unico cono...

Ora mi studio il progetto che mi hai passato e ci ragiono un attimo sopra.

;)

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq

Inviato: 30 nov 2009, 10:37
da berga12
Ciao a tutti, dunque il progetto sta avanzando...

ho trovato due mobili jbl4560 e provo a restaurarli e voglio vedere cosa combinano in casa, al più rivenderli o cannibalizzarli in favore di un onken non ci vuole poi così tanto...

come tromba dei medi ho pensato ad un 2441 jbl e a tal proposito stavo pensando (seguendo alcuni forum americani) di autocostruirmi la seguente tromba che sembra proprio ben accoppiarsi:

223 HZ horn info:
Mouth internal height 12" Not to scale, Reccomend build 1/2 flair then mirror for accuracy.
Length 17.5" I also reccomend adding 1 inch front and rear of the flair to be trimmed after complete.
So the throat is 2" x 2", is that correct? That would mean the top and bottom start at the 2" (1" from center) and go to 12" (6" from center) vertically.
Throat 2"
17.5"------------------------------------------------------------------------------------------------ 12"
17" ------------------------------------------------------------------------------ 9.50"
16" --------------------------------------------------------------------- 6.95"
15" -------------------------------------------------------- 5.53"
14" ------------------------------------------------ 4.55"
13" ------------------------------------------ 3.73"
12" --------------------------------------- 3.17"
11" ----------------------------------- 2.72"
10" --------------------------------2.36"
9" ---------------------------- 2.04"
8" -------------------------1.78"
7" ----------------------1.57"
6" --------------------1.39"
5" ---------------- 1.25"
4" -------------- 1.14"
3" ------------ 1.06"
2" ----------- 1.0"
1" ---------- .97"
0" ----------- 1.0"


non è eccessivamente difficile,penso sia costruibile in legno con un po di pazienza, ottenendo ottimi risultati, certo non è di dimensioni contenutissime, ma visto che è una tromba da medio...

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq

Inviato: 03 dic 2009, 16:54
da berga12
Altra domanda....

conviene investire su una coppia di 416 oppure ci si può "accontentare" di un cono come l'Eminence Kappa 15 ?

cioè,siamo su due piani totalmente differenti come componenti, o si può ritenere l'eminence un componente valido per sostituire gli Altec?

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq

Inviato: 06 dic 2009, 00:19
da berga12
Intanto stuzzico con una qualche immagine....

verrà fatta una contropannellatura in MDF laccato tutto intorno al mobile che lascerà in vista il marchio originale...

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq

Inviato: 08 dic 2009, 16:02
da Dragone
berga12 ha scritto:Altra domanda....

conviene investire su una coppia di 416 oppure ci si può "accontentare" di un cono come l'Eminence Kappa 15 ?

cioè,siamo su due piani totalmente differenti come componenti, o si può ritenere l'eminence un componente valido per sostituire gli Altec?
No, non è un sostituto del 416, assolutamente non intercambiabile, io li avevo, andavano molto bene ma la cassa va fatta apposta per lui.... e comunque io che avevo fatto l' onken mi sono pentito di non avere fatto un reflex, perchè così facendo non puoi più cambiare frequenza di accordo tagliando il tubo...
Il kappa 15 va bene anche per fare la replica delle klipshorn

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq

Inviato: 09 dic 2009, 08:31
da berga12
Dragone ha scritto:
berga12 ha scritto:Altra domanda....

conviene investire su una coppia di 416 oppure ci si può "accontentare" di un cono come l'Eminence Kappa 15 ?

cioè,siamo su due piani totalmente differenti come componenti, o si può ritenere l'eminence un componente valido per sostituire gli Altec?
No, non è un sostituto del 416, assolutamente non intercambiabile, io li avevo, andavano molto bene ma la cassa va fatta apposta per lui.... e comunque io che avevo fatto l' onken mi sono pentito di non avere fatto un reflex, perchè così facendo non puoi più cambiare frequenza di accordo tagliando il tubo...
Il kappa 15 va bene anche per fare la replica delle klipshorn


Capito, grazie del consiglio ;)

Proverò a farmi due conticini...

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq

Inviato: 15 dic 2009, 10:01
da berga12
E sabato vado da Sinuko a sentire l'impiantoooooooooo :)

e mi porto a casina i 2441 e i tw fostex ! :) ft66h!


spero anche mi piacciano le 2350 e siano di dimensioni accettabili per la sala!



Ora mi sa proprio che necessito di Aiuto smodato per Amplificazione e soluzioni in termini di Crossover...

Attivo? Passivo?

Per la mediobassa pensavo di usare il My_Ref rev C .......e per la medioalta?

Ora sto facendo un Hiraga Le monstre con un po di pezzi che avevo d'avanzo,poi vediamo come va.....

Onestamente non vorrei cimentarmi in ampli a Tubi.......momentaneamente...




e per il discorso pre? uff....che macello questi sistemi :D :grin:

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq

Inviato: 15 dic 2009, 23:15
da PPoli
Se vuoi puoi venire a sentire anche le mie con i JBL da 15" in Bass Reflex e le trombe della B&C+tweeter di rinforzo. Taglio 1.600 in attesa di fare le trombe per i B&C da 2" e tagliare attorno ai 600.
Però non venire subito dopo essere passato da Sinuko perchè temo proprio che le sue suonino meglio.

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq

Inviato: 15 dic 2009, 23:57
da gluca
xover attivo, nel senso che avrai bisogno di

1) pre
2) xover ad alta impedenza (600ohm)
3) amp per i bassi
4) amp per i medio alti
5) buona fortuna :wasntme:

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq

Inviato: 16 dic 2009, 09:11
da berga12
gluca ha scritto:xover attivo, nel senso che avrai bisogno di

1) pre
2) xover ad alta impedenza (600ohm)
3) amp per i bassi
4) amp per i medio alti
5) buona fortuna :wasntme:

e perchè no :D :lol:

Al momento l'unica cosa che non sono un problema sono gli ampli....tra "virgolette" :P

il pre anche non penso sia un problema assurdo.......

per il crossover invece eh...


cosa?...su progetto Nelson Pass un Crossover ad operazionali?

oppure mi butto su un BEHRINGER con Dsp da moddare?

oppure?


ne avevo trovato un'altro di interessante sempre sul mercato Pro però non ricordo più il nome...mi pare DBX 234 XL ?

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq

Inviato: 16 dic 2009, 09:14
da berga12
PPoli ha scritto:Se vuoi puoi venire a sentire anche le mie con i JBL da 15" in Bass Reflex e le trombe della B&C+tweeter di rinforzo. Taglio 1.600 in attesa di fare le trombe per i B&C da 2" e tagliare attorno ai 600.
Però non venire subito dopo essere passato da Sinuko perchè temo proprio che le sue suonino meglio.

Io vengo volentieri!

non vedo l'ora di sentire quello di Sinuko per prendere spunto, anche se ora è in fase "work in progress" :lol:

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq

Inviato: 16 dic 2009, 11:49
da sinuko
Mi fischiano le orecchie….
Comunque al momento ho abbandonato la bi-amplificazione passiva per passare al singolo amplificatore (MV_H) con x-over passivo (anche questo pesantemente rimaneggiato).. devo dire che non rimpiango la bi amplificazione… anche se in cantiere c’è un PP valvolare per la via bassa.
Ciao Paolo

P.S. sconsiglio a Berga il Beringher..ti appiattisce il suono (almeno il 2496).

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq

Inviato: 16 dic 2009, 13:03
da gluca
berga12 ha scritto: per il crossover invece eh...


cosa?...su progetto Nelson Pass un Crossover ad operazionali?

oppure mi butto su un BEHRINGER con Dsp da moddare?
operazionali???? ma sei pazzo? :tmi: :tmi: prova a dare un occhiata a water babies (qui sul forum).