Pagina 1 di 1
Inviato: 23 ott 2009, 22:49
da audiofanatic
Ho preso uno scanner Canon Lide700F (95 euri) per scannare la mia libreria, sono a casa con l'influenza e ho fatto un po' di prove, il software è eccezionale
permette di ridurre l'ombra della piega, raddrizza automaticamente i documenti di testo, permette di selezionare l'area utile e salva in PDF compresso.
Alla fine una pagina di rivista a colori formato 210X277mm a 300dpi pesa solo 120K
Mi pare buono, proseguo così?
Allegato: RDS_275_3_76_66_0008.pdf ( 60273bytes )
X Piergiorgio, ho finalmente ritrovato il numero de La Revue du Son con l'articolo sulla Onken e ho iniziato da lì...
Filippo
PS il nome del file è una sequenza di dati utili, Revue Du Son, n° 275 del marzo 1976, pag.66 (0008 va tolto, è il numero della prova)
Inviato: 24 ott 2009, 03:00
da green marlin
Ciao il risultato è buono
perchè non provi a mettere un striscia bianca sulla piega,
cosi magari eviti l'ombra nera e non devi ritoccarla.
Ciao Sergio
Inviato: 24 ott 2009, 14:58
da plovati
Benone. G

razie mille e grazie anche all'influenza..
_________
Piergiorgio
Inviato: 24 ott 2009, 14:58
da plovati
Benone. Grazie mille e grazie anche all'influenza
_________
Piergiorgio
Inviato: 24 ott 2009, 16:22
da mariovalvola
Filippo, dovresti avere ancora delle mie riviste (alta fedeltà degli anni '50) mi sbaglio?
Mario Straneo
Inviato: 25 ott 2009, 18:12
da audiofanatic
Filippo, dovresti avere ancora delle mie riviste (alta fedeltà degli anni '50) mi sbaglio?
Mario Straneo
Originariamente inviato da mariovalvola - 24/10/2009 : 11:22:34
non sbagli, ho riordinato tutto e conservato in appositi raccoglitori.
inizierò con quel materiale così finalmente te lo potrò restituire.
Filippo
Inviato: 25 ott 2009, 18:18
da audiofanatic
Ciao il risultato è buono
perchè non provi a mettere un striscia bianca sulla piega,
cosi magari eviti l'ombra nera e non devi ritoccarla.
Ciao Sergio
Originariamente inviato da green marlin - 23/10/2009 : 22:00:55
non vorrei perdere troppo tempo, p.e. una scansione a 150dpi con compressione standard viene eseguita in meno tempo, ma poi pesa il 30% in più, e la qualità è comparabile (leggermente meglio la 300dpi compressa), alla fine ho deciso per il peso minore e la qualità maggiore, ma sinceramente poter avere un documento in meno tempo è vitale se le pagine sono tantissime....
Filippo
Inviato: 25 ott 2009, 19:11
da EF80
salvare un scala di grigio le pagine che non fanno uso di colori permette di risparmiare ulteriore spazio durante la compressione jpeg e poi non escono PDF tutti rosini

Inviato: 27 ott 2009, 15:55
da audiofanatic
salvare un scala di grigio le pagine che non fanno uso di colori permette di risparmiare ulteriore spazio durante la compressione jpeg e poi non escono PDF tutti rosini
Originariamente inviato da GizMo - 25/10/2009 : 14:11:13
Ovviamente ho già fatto anche quel ragionamento, il peso varia in modo risibile (la profondità dei grigi è comunque elevata), mentre la possibilità che articoli lunghi cadano in segnature miste B/N-colore, è abbastanza alta, soprattutto per riviste di anni fa, quando l'incidenza dei costi portava a confezionare "timoni" con segnature intercalate per far cadere pagine a colori in mezzo al bianco-nero, per sparare foto a piena pagina con testo a fronte, dando l'idea che la rivista fosse tutta a colori. Quindi impostare il B/N porterebbe a dover fare continui cambiamenti, mentre facendo tutto a colori non c'è quella preoccupazione.
Filippo
Inviato: 27 ott 2009, 16:22
da EF80
Non so quanti bit di profondita' hai in scala di grigi, pero' con 256 livelli in scala di grigio e' piu' che sufficente e la dimensione dovrebbe essere notevolmente diversa.
Poi forse 150dpi sono tanti, potresti calare a 100dpi tanto per leggere a monitor o stampare e' sufficente, e magari impostare un livello di compressione anche inferiore cosi' hai meno scubettonamento ...
Certo che sarebbe comodo avere uno scanner manuale come quelli che si vedevano tanti anni fa', per scannare riviste sarebbero comodissimi... una passata e via, senza sempre stare a posizionare il giornale/libro nello scanner. Anche io ho un mucchio di riviste di elettronica anni 90 che sarebbe carino acquisire.
Inviato: 27 ott 2009, 17:04
da audiofanatic
Non so quanti bit di profondita' hai in scala di grigi, pero' con 256 livelli in scala di grigio e' piu' che sufficente e la dimensione dovrebbe essere notevolmente diversa.
Poi forse 150dpi sono tanti, potresti calare a 100dpi tanto per leggere a monitor o stampare e' sufficente, e magari impostare un livello di compressione anche inferiore cosi' hai meno scubettonamento ...
Certo che sarebbe comodo avere uno scanner manuale come quelli che si vedevano tanti anni fa', per scannare riviste sarebbero comodissimi... una passata e via, senza sempre stare a posizionare il giornale/libro nello scanner. Anche io ho un mucchio di riviste di elettronica anni 90 che sarebbe carino acquisire.
Originariamente inviato da GizMo - 27/10/2009 : 11:22:44
con gli scanner manuali veniva sempre tutto tremolante...
gli scanner odierni sono molto più pratici, p.e. il canon che sto usando ha il coperchio apribile a 180°, quindi si tratta solo di girare le pagine e allineare il tutto, per fare pagine affiancate si sposta lateralmente la rivista e la scansione rimane nello stesso verso, mentre col coperchio non apribile sarebbe necessario ribaltare il giornale e poi rigirare la scansione.
Filippo
Inviato: 27 ott 2009, 20:12
da green marlin
Ciao la mia idea di mettere la striscia bianca era di fissarla al vetro,
certo sempre se si può.
Con la rivista sempre della stessa dimensione non dovresti avere problema, se no forse devi spostarla ad ogni formato delle rivista
Ciao Sergio
Inviato: 27 ott 2009, 21:11
da audiofanatic
Ciao la mia idea di mettere la striscia bianca era di fissarla al vetro,
certo sempre se si può.
Con la rivista sempre della stessa dimensione non dovresti avere problema, se no forse devi spostarla ad ogni formato delle rivista
Ciao Sergio
Originariamente inviato da green marlin - 27/10/2009 : 15:12:00
non si può fare, la piega risulta a destra o sinistra a seconda della pagina pari o dispari...
Filippo
Inviato: 27 ott 2009, 22:58
da EF80
Io all'epoca di scanner manuali ne avevo visto anche di furbi che corregevano i movimenti delle mani e univano automaticamente una scansione in piu' strisciate, sta cmq tutto nel software.
Io ho ancora un vecchio scanner HP scanjet5p SCSI... attualmente utilizzabile solo con Linux visto che i driver per win si son fermati a 98 (chi e' che dice che Linux supporta meno hardware di Win?!??!?!) in cui il coperchio lo puoi togliere via del tutto
