Pagina 1 di 1
Inviato: 18 ott 2009, 04:21
da luckya
Ricevuto da una mailing list a cui sono iscritto:
Cavo USB XXXXX "Audiophile".
Questo cavo USB high-end e' sicuramente uno dei migliori, se non il migliore cavo USB sul mercato.
Raccomandiamo sempre di utilizzare, per uso audio, cavi USB prodotti per lo standard USB 2.0 (deve essere stampata sul cavo la sigla USB 2.0, altrimenti si tratta di un cavo USB1.1). I cavi USB prodotti sotto le vecchie specifiche USB 1.1 non suonano bene come gli USB2.0.
Disponibile in diverse lunghezze.
Prezzo XXXXXXX da euro 132,00
I commenti fateli voi
Inviato: 18 ott 2009, 04:32
da EF80
Che se riescono a venderlo a qualcuno sono molto furbi... e molto coglioni quelli che lo comprano... con un ricarico del 3300%
Inviato: 18 ott 2009, 07:33
da Giaime
Certo è che quando hanno sviluppato i protocolli per l'USB per audio, potevano perderci un po' più di tempo e fare in modo che il cavo fosse ininfluente. Così non è purtroppo, provato con le mie orecchie. Idem per il FireWire...
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 18 ott 2009, 16:56
da EF80
il mondo consumer e' appunto consumer, sara' anche vero ma solo un cretino pagherebbe 132 euro per un cavo da 4 euro... che se lo cerchi anche alla media word lo trovi anche quello 2.0
Inviato: 20 ott 2009, 02:54
da luckya
Certo è che quando hanno sviluppato i protocolli per l'USB per audio, potevano perderci un po' più di tempo e fare in modo che il cavo fosse ininfluente. Così non è purtroppo, provato con le mie orecchie. Idem per il FireWire...
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Originally posted by Giaime - 18/10/2009 : 02:33:14
Il tuo discorso è interessante.
Credevo che via USB esistesse un solo protocollo per incapsulare i dati e poi fossero trasmettitore e ricevitore a prendersi la briga di riportare i dati in un formato utilizzabile (es flusso audio per DAC).
Quindi, fatto l'handshake, non ci fossero problemi di errori sui dati tramite gli algoritmi ora in uso.
Invece, da quello che scrivi, per l'audio viene trasmesso uno stream che risente della qualità della catena e non ha possibilità di controllo di errore, ridondanza dei dati, ecc. ecc.
In altre parole, ero convinto che scelto un cavo ben funzionante per USB 2.0, questo andasse bene anche per l'audio.
Sarei curioso di conoscere la tua esperienza visto che stavo per mettere insieme un piccolo sistemino su file e non sapevo se scegliere un collegamento ottico, coassiale, usb.
grazie
Inviato: 20 ott 2009, 03:29
da UnixMan
non credo si tratti di un problema di errori (che se non vado errato dovrebbero essere gestiti anche nelle modalita` audio standard), quanto (al solito) di "Jitter". Che nelle connessioni USB "standard" (sincrone) e` un problema notevole.
Pero` c'e` chi ha risolto il problema, utilizzando il bus USB in modalita` asincrona con un clock locale per l'audio. E` quello che ad es. puo` fare la ben nota scheda audio esterna Emu 0404 USB. Ed ora a quanto pare la nuovissima "pennetta" USB->S/PDIF sviluppata da Marco Manunta per "
Audiophile Sound", che supporta risoluzioni fino a 24/192. :p
Ciao,
Paolo.
Inviato: 20 ott 2009, 22:49
da luckya
Pero` c'e` chi ha risolto il problema, utilizzando il bus USB in modalita` asincrona con un clock locale per l'audio. E` quello che ad es. puo` fare la ben nota scheda audio esterna Emu 0404 USB. Ed ora a quanto pare la nuovissima "pennetta" USB->S/PDIF sviluppata da Marco Manunta per "
Audiophile Sound", che supporta risoluzioni fino a 24/192. :p
Ciao,
Paolo.
Originally posted by UnixMan - 19/10/2009 : 22:29:44
Avevo letto ottimi commenti sulla Emu 0404 USB.
Cercherò altre info sulle schede audio che usano la modalità asincrona.
Invece, riguardo la pennetta sviluppata da Marco Manunta, ovviamente poi il problema del jitter si riproporrà sulla linea S/PDIF, o no?
Grazie

Inviato: 21 ott 2009, 00:01
da Echo
non credo si tratti di un problema di errori (che se non vado errato dovrebbero essere gestiti anche nelle modalita` audio standard), quanto (al solito) di "Jitter". Che nelle connessioni USB "standard" (sincrone) e` un problema notevole.
Pero` c'e` chi ha risolto il problema, utilizzando il bus USB in modalita` asincrona con un clock locale per l'audio. E` quello che ad es. puo` fare la ben nota scheda audio esterna Emu 0404 USB. Ed ora a quanto pare la nuovissima "pennetta" USB->S/PDIF sviluppata da Marco Manunta per "
Audiophile Sound", che supporta risoluzioni fino a 24/192. :p
Ciao,
Paolo.
Originariamente inviato da UnixMan - 19/10/2009 : 22:29:44
ho visto il sito ma non riesco a trovare informazioni su questa chiavetta...
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Inviato: 21 ott 2009, 02:08
da UnixMan
ho visto il sito ma non riesco a trovare informazioni su questa chiavetta...
Originariamente inviato da Echo - 20/10/2009 : 19:01:34
la hanno presentata (in anteprima?) lo scorso week-end a "Sintonie" (io ne ho prenotata una... :p ). Forse non la hanno ancora messa sul sito on-line...
Ciao,
Paolo.
Inviato: 21 ott 2009, 16:22
da marziom
http://www.m2tech.biz/products1.html
_____________________
So di non sapere. Socrate
Inviato: 21 ott 2009, 19:02
da UnixMan
Inviato: 21 ott 2009, 21:16
da Echo
e` lei...
Ciao,
Paolo.
Originariamente inviato da UnixMan - 21/10/2009 : 14:02:25
prezzo??
..un primo plauso va almeno per il fatto che faranno (spero in tempi brevi) i driver anche per Mac e Linux ; )
...ma la domanda rimane... e dall'scita spdf al dac il jitter??
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Inviato: 21 ott 2009, 23:35
da UnixMan
prezzo??
Originariamente inviato da Echo - 21/10/2009 : 16:16:27
poco meno di 100 Euro.
..un primo plauso va almeno per il fatto che faranno (spero in tempi brevi) i driver anche per Mac e Linux ; )
spero anche io che facciano presto (e bene) i driver x Linux (ALSA, voglio sperare!). Altrimenti non saprei che farmene...
...ma la domanda rimane... e dall'scita spdf al dac il jitter??
Stando a quel che dicono, hanno fatto tutto il possibile perche` ce ne sia il meno possibile. Trasferimento asincrono sul bus USB, oscillatori locali a basso jitter (separati per 44.1/88.2/176.4 e 48/96/192 KHz), alimentazioni stabilizzate localmente, etc.
Ovviamente il difetto principale dell'S/PDIF (cioe` quello di avere il clock "embedded" nello stream dei dati) resta. Dato che abbastanza comprensibilmente volevano essere compatibili con gli standard e con qualsiasi DAC sul mercato, di meglio non potevano fare.
Pero` e` un oggettino comodo, piccolo e portatile... e tutto sommato, pur non essendo esattamente regalato, se e` fatto bene come dicono non chiedono neanche uno sproposito.
Ciao,
Paolo.
Inviato: 23 ott 2009, 00:50
da Echo
prezzo??
Originariamente inviato da Echo - 21/10/2009 : 16:16:27
poco meno di 100 Euro.
..un primo plauso va almeno per il fatto che faranno (spero in tempi brevi) i driver anche per Mac e Linux ; )
spero anche io che facciano presto (e bene) i driver x Linux (ALSA, voglio sperare!). Altrimenti non saprei che farmene...
...ma la domanda rimane... e dall'scita spdf al dac il jitter??
Stando a quel che dicono, hanno fatto tutto il possibile perche` ce ne sia il meno possibile. Trasferimento asincrono sul bus USB, oscillatori locali a basso jitter (separati per 44.1/88.2/176.4 e 48/96/192 KHz), alimentazioni stabilizzate localmente, etc.
Ovviamente il difetto principale dell'S/PDIF (cioe` quello di avere il clock "embedded" nello stream dei dati) resta. Dato che abbastanza comprensibilmente volevano essere compatibili con gli standard e con qualsiasi DAC sul mercato, di meglio non potevano fare.
Pero` e` un oggettino comodo, piccolo e portatile... e tutto sommato, pur non essendo esattamente regalato, se e` fatto bene come dicono non chiedono neanche uno sproposito.
Ciao,
Paolo.
Originariamente inviato da UnixMan - 21/10/2009 : 18:35:39
si il prezzo è umano ..se non è la solita cineseria rimarchiata...
certo un'uscita alternativa al spdf era gradita
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/