Pagina 1 di 1

Inviato: 01 ott 2009, 23:47
da andreaemme
Ciao, ho un quesito di natura teorica. Dovendo calcolare un partitore resistivo per adattare il segnale di uscita di un amplificatore all'ingresso di un altro amplificatore da usare come booster, ho necessità di capire una cosa.
Se (Volt x Volt) / Ohm = Watt per cui Volt = radice di (Watt x Ohm), se il mio ampli formisce 50 W R.M.S., ottengo 20 volt. Ma questi 20 volt sono efficaci o picco-picco?
Riassumendo, da Watt R.M.S. ottengo volt efficaci o volt picco-picco?
Grazie, un saluto.
am

Inviato: 02 ott 2009, 00:02
da UnixMan
Riassumendo, da Watt R.M.S. ottengo volt efficaci o volt picco-picco?


Originariamente inviato da andreaemme - 01/10/2009 :  18:47:16
tu che dici? :D

Wrms -> Vrms (cioe` "efficaci").

(che nel tuo caso e` come dire ~ 57Vpp)


Ciao,
Paolo.

Inviato: 02 ott 2009, 13:54
da andreaemme
Grazie, non sapevo che r.m.s. significasse efficaci. A proposito, che vuol dire r.m.s.?!

Inviato: 02 ott 2009, 15:09
da Luc1gnol0
che vuol dire r.m.s.?
Originally posted by andreaemme - 02/10/2009 :  08:54:52
Va bene un minimo di attenzione ai newbie o presunti tali, ma un minimo di auto-documentazione da parte di costoro sarebbe auspicabile: siamo infantili ma non siamo all'asilo...

...rms = valore quadratico medio (root mean square).

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 02 ott 2009, 18:20
da andreaemme
Non capisco il tono di questa risposta, e non mi serve la traduzione della sigla, che conosco bene. Mi serviva solo capire la relazione tra il fattore "due volte radice di due" che si usa per convertire i i volt efficaci in picco-picco e la dicitura "un mezzo radice di due" (traduzione di r.m.s.) che si usa per contraddistinguere i watt, che ho capito essere quelli efficaci.
Niente infantilismo, niente asilo, almeno da parte mia.

Inviato: 02 ott 2009, 19:47
da Luc1gnol0
Non capisco il tono di questa risposta, e non mi serve la traduzione della sigla, che conosco bene.
Originally posted by andreaemme - 02/10/2009 :  13:20:07
Se conosci la sigla DOVEVI sapere che equivale ad "efficaci" e DEVI sapere perché viene fuori la radice di 2 (nel caso di segnali sinusoidali), e se conosci la sigla dovresti preliminarmente sapere che in un'equazione il coefficiente di una variabile va a denominatore dell'altra, visto che il calcolo simbolico lo insegna da oltre cinque secoli.

Ma mi sa che non conosci, soprattutto l'alfabeto italiano, visto che confondi le lettere coi numeri.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 02 ott 2009, 20:26
da andreaemme
Ci rinuncio. Mi fermo qui.

Inviato: 02 ott 2009, 20:52
da dueeffe
Ci rinuncio. Mi fermo qui.


Originally posted by andreaemme - 02/10/2009 :  15:26:19

Addirittura!

Per così poco...

Lucignolo è fatto così.
Nessuno può avere la pretesa di volerlo "cambiare".

IO, per esempio, a volte riesco ad essere parimenti "tagliente"...

A volte si esagera...certo.
Che ci vuoi fare?
C'è dell'arte anche in questo...

La verità è che spesso siamo portati a notare i "connotati" degli altri piuttosto che i nostri.

ciao,

FF


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 02 ott 2009, 21:35
da Luc1gnol0
Ci rinuncio.
Originally posted by andreaemme - 02/10/2009 :  15:26:19
Fai bene, posso essere anche più sgradevole.

Veniamo alle questioni linguistiche.

Se uno (uno a caso) chiede: «che vuol dire r.m.s.», in italiano significa «che cosa vuol dire tale acronimo».

Se uno (uno a caso) dice «non mi tradurre Root Mean Square, perché lo so bene che significa valore quadratico medio», significa che sa già cosa sia il valore quadratico medio.

Passiamo a quelle numeriche.

Il concetto di "picco-picco" in elettrotecnica si può dire che non esista: ESISTONO (sono stati definiti) valori massimi ed efficaci. Il doppio di un valore massimo (da picco a picco) è (sarebbe) un ossimoro.

Pur così, alle volte, avendo a trattare segnali sinusoidali, è conveniente a volte utilizzare la dizione "picco-picco", cioè 2 volte quello massimo.

Da qui dunque il fattore 2. Veniamo alla sua radice.

Si dimostra che il valore efficace, cioè la radice quadrata della media dei quadrati dei valori assunti da una grandezza (funzione) sinusoidale è "radice di 2", sqrt(2).

Analiticamente, Veff è uguale alla radice quadrata dell'integrale calcolato sul periodo del quadrato della nostra grandezza (funzione) sinusoidale V(t)dt, moltiplicato per l'inverso del periodo.

Data una tensione (o corrente, o quel che paia) sinusoidale V(t) = Vmax*sinƒt, si avrà Vpp = 2*Vmax e Vmax = sqrt(2)*Veff, da cui Vpp = 2*sqrt(2)*Veff

Per la potenza W pur ipotizzando un generatore ideale le cose si complicano per via della natura del carico: supponendo nulla la cd. "potenza swattata" (reattiva) però, possiamo ritenere validi i coefficienti precedentemente indicati (dunque 50Wrms andrebbero moltiplicati per sqrt(2) o 2*sqrt(2), a seconda di quel che interessa, ammesso che ci serva a qualcosa farlo).

Da dove viene 1/{2*sqrt(2})? Da nessuna parte, o quasi, per la potenza (se ci riferiamo ai dati da te indicati). Dico "quasi" perché presumo che tu ti sia semplicemente confuso nei tuoi propri calcoli: infatti 2*sqrt(2) è l'inverso di 1/{2*sqrt(2)}, per cui se Vmax = 2*sqrt(2)*Veff allora Veff={1/2*sqrt(2)}*Vmax.

Mi fermo qui.

OH! (© by gluca) Per Fabio Ferrara (dueeffe): non ho mai detto di ritenermi vergin di servo encomio o di codardo oltraggio, forse solo che eventualmente non scrivo "vai a fare in culo" per esteso. E sono anche molto più buono di come mi dipingi! :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 02 ott 2009, 22:17
da dueeffe

OH! (© by gluca) Per Fabio Ferrara (dueeffe): non ho mai detto di ritenermi vergin di servo encomio o di codardo oltraggio, forse solo che eventualmente non scrivo "vai a fare in culo" per esteso. E sono anche molto più buono di come mi dipingi! :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"


Originally posted by Luc1gnol0 - 02/10/2009 :  16:35:11


Sei fortunato allora.
Beato te!
; )

Io, invece, i peggior difetti li ho proprio tutti.

Se ritengo che serva (non è detto che serva relamente...la valutazione è strettamente personale in questi casi) sono dispostissimo a scrivere tranquillamente "vai a fare in culo" per esteso.

E, se del caso, non disdegno nemmeno la rissa.
(purtroppo se ne sono accorti anche Filippo audiofanatic e Mario TriodoPentodo alll'ultimo Bottom, quando stavo per "venire alle mani" con un "balordo autoctono", che poi, conoscendomi, ha "capito l'antifona" ed ha desistito).

FF


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 03 ott 2009, 02:08
da dueeffe
OT:

P.P.S.

Se vuoi un ulteriore difetto...

Dueeffe è Doriano da una vita (dai tempi di Mancini giocatore, grande corregionale jesino).

; )

http://www.youtube.com/watch?v=5fZyQk22 ... re=related

...ma il cielo è sempre più blu...cerchiato di blu, cerchiato di blu...

http://www.youtube.com/watch?v=bp68PVemIEM

FF


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 03 ott 2009, 05:44
da Giaime
Lucignolo non ha torto, audiofaidate non può sostituire Wikipedia, può solo approfondire e integrare.

http://it.wikipedia.org/wiki/Valore_efficace

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys