Pagina 1 di 1

Inviato: 21 set 2009, 01:20
da pserci
SAluti a tutti, ho appena terminato di costruirmi un myref C.
Volevo dotarlo di indicatore di clipping, utile a non superare i limiti di questo gioiellino, o almeno a sapere quando abbassare il volume.

Ho preso spunto da un altro progetto che ho realizzato di molti anni fa il the audio amp, che era appunto dotato di tale indicatore.

Il circuito praticamente accende un led quando l'ingresso invertente e quello non invertente non si "seguono" più. Allego immagine con schema

Immagine

Che ne dite? suggerimenti? altre soluzioni?



Cordiali saluti
Paolo Serci

Inviato: 22 set 2009, 17:27
da pserci
Nessuno che mi possa/voglia dare una mano?

Grassie!! :-)



Cordiali saluti
Paolo Serci

Inviato: 22 set 2009, 20:11
da UnixMan
Che ne dite? suggerimenti? altre soluzioni?


Originariamente inviato da pserci - 20/09/2009 :  20:20:24
mi pare una buona idea.... ma:

1) ce ne vorrebbero due, uno sul 318 che indicherebbe il clipping "in tensione" ed un altro sul 3886 che indicherebbe invece quello "in corrente" (overload).

2) e` da capire se/quanta influenza possa avere l'aggiunta della circuiteria extra (fondamentalmente gli ingressi del/degli altro/i op-amp in parallelo a quelli dell'ampli) sul buon funzionamento dell'ampli nonche` sul suono.


Ciao,
Paolo.

Inviato: 22 set 2009, 20:56
da pserci
Grazie Paolo "uomo unix"!!
In effetti, ho più o meno le stesse perplessità.
Però, secondo me, basterebbe quello sul LM318, in quanto con buona approssimazione, quando "clippa" la tensione dovrebbe "clippare" anche la corrente, ed a quanto scrive anche Mauro Stesso sui documenti di progetto, l'LM318 satura prima dello stadio di corrente (o almeno questo mi pare di capire).
Per il secondo punto l'opamp utilizzato sul progetto originale è un LF 351 (se non ricordo male), che ha l'ingresso a FET, quindi l'impedenza dovrebbe essere sufficientemente alta per avere effetti trascurabili sul circuito.

Quindi in buona sostanza mi vorrete dire: allora Paolo, provalo e facci sapere!!

E' quello che farò, per il momento ringrazio tutti.



Cordiali saluti
Paolo Serci

Inviato: 22 set 2009, 23:21
da UnixMan
Però, secondo me, basterebbe quello sul LM318, in quanto con buona approssimazione, quando "clippa" la tensione dovrebbe "clippare" anche la corrente, ed a quanto scrive anche Mauro Stesso sui documenti di progetto, l'LM318 satura prima dello stadio di corrente (o almeno questo mi pare di capire).


Originariamente inviato da pserci - 22/09/2009 : 15:56:06
No, non necessariamente. Dipende dall'impedenza (reale, istantanea) del carico.

Se in un determinato istante (dipendentemente dal contenuto spettrale del segnale, etc) l'impedenza del carico e` p.es. 1 ohm, il 3886 "clippa" (in corrente) prima del 318.

In effetti, se vuoi mettere un solo controllo di clipping, quello sul 3886 forse e` piu` interessante di quello sul 318. Infatti, IMHO, a meno di ascolti a volumi veramente impossibili e` ben difficile raggiungere il clipping in tensione su 8 ohm, mentre invece pilotando diffusori reali e` molto piu` probabile che si raggiungano limiti dinamici in corrente...

BTW, visto che ci sei, tanto vale metterli tutti e due. :D

Oh, un altro modo per valutare condizioni anomale (piu` semplice, meno invasivo ma anche meno "completo" dal punto di vista delle informazioni che se ne ottengono) potrebbe essere banalmente quello di "leggere" la tensione di errore... cioe` la differenza tra ingresso ed uscita ovvero in sostanza ~ la tensione all'uscita del 318. Se questa e` troppo alta (supera una certa soglia), c'e` sicuramente qualcosa che non va`... solo che non puoi sapere cosa. :D
Quindi in buona sostanza mi vorrete dire: allora Paolo, provalo e facci sapere!!
esatto! :D

BTW: immagino che come op-amp possa andare bene piu` o meno qualsiasi cosa con ingresso a FET.


Ciao,
Paolo.