Pagina 1 di 1
Inviato: 05 set 2009, 22:21
da fabriziobevilacqua
Ciao a tutti e scusate la domanda banale ma sono alle prime armi, volevo chiedervi perchè non è possibile pilotare ad esempio una 6c33 o 845 con un solo triodo di una ecc83 che ha mu di 100 (per un ampli di tipo integrato con due soli stadi composto da una sezione di ecc83 per canale + 6c33/845/300b etc)?
La ecc83 fornirebbe uno swing di tensione adeguato anche per questi poderosi triodi no?
C'entra qualcosa la "corrente di griglia della valvola finale"? Sapete darmi delucidazioni?
Grazie millle a tutti!; ) e spero nel mio piccolo di poter contribuire a questo forum anche io...
FABRIZIO
P.S. Mi spiegate anche cosa significa pilotaggio in corrente ed in tensione?

Inviato: 06 set 2009, 04:49
da marziom
devi considerare le impedenze...l'impedenza di ingresso della finale e l'impedenza di uscita della driver.
Devi sapere inoltre che, sopratutto con i vecchi triodi, c'è un minimo di corrente di griglia (dovuta al vuoto non perfetto, al fatto che comunque qualche elettrone ci sbatte contro e che, scaldandosi, c'è una seppur minima emissione) che si unisce alla componente AF causata dalle impedenze di cui sopra.
Tutto questo per dire che: No, la griglia non ha impedenza infinita come si potrebbe pesare.
pilotaggio: riguardo a che?
_____________________
So di non sapere. Socrate
Inviato: 06 set 2009, 05:12
da fabriziobevilacqua
GRAZIE delle info marziom, come le calcolo le impedenze?
E' impossibile far pilotare una 845 (in configurazione catodo comune RC) da una sezione di ecc83?
Perchè?
P.S.Il pilotaggio è riferito alla valvola pilota di ingresso, visto che ho sentito parlare di pilotaggio in tensione o in corrente chiedevo delucidazioni....
Inviato: 06 set 2009, 18:33
da dueeffe
GRAZIE delle info marziom, come le calcolo le impedenze?
E' impossibile far pilotare una 845 (in configurazione catodo comune RC) da una sezione di ecc83?
Perchè?
P.S.Il pilotaggio è riferito alla valvola pilota di ingresso, visto che ho sentito parlare di pilotaggio in tensione o in corrente chiedevo delucidazioni....
Originally posted by fabriziobevilacqua - 06/09/2009 : 00:12:38
Raccolgo il tuo invito a rispondere qui.
La soluzione è nel primo spot di questo video (in perfetto anconitano):
http://www.youtube.com/watch?v=TEa6FcpL ... re=related
A parte gli scherzi, ti ha già risposto Marzio.
Pe' pilotà be' la 845 ce vole anche la "curente".
Devi fà un tre stadi (vedi che in altro 3D ci stiamo "beccando" per pilotare la 45, figuriamoci la 845...)
ciao,
Fabio.
P.S. pure questa non è male (sempre in perfetto anconitano):
http://www.youtube.com/watch?v=sjDBSKaV ... re=related
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Inviato: 06 set 2009, 19:03
da fabriziobevilacqua
Pe' pilotà be' la 845 ce vole anche la "curente".
Ti rispondo con sto video...io studio Ancona ma non tradisco le mie origini di Pescara:
http://www.youtube.com/watch?v=sLwNDvx0WJU
>>>>"Pe la curente" come devo stimare quanta ne serve per il pilotaggio ad esempio di una 845? In pratica devo fornire anche un buono swing di corrente da parte della valvola pilota? Se si come quantificarlo?
Grazie mille fin da adesso a chi risolverà questo mio dubbio... (per non chiamarla ignoranza)...; ) ; ) ; )
Inviato: 07 set 2009, 00:53
da dueeffe
Pe' pilotà be' la 845 ce vole anche la "curente".
Ti rispondo con sto video...io studio Ancona ma non tradisco le mie origini di Pescara:
Originally posted by fabriziobevilacqua - 06/09/2009 : 14:03:55
Azzo...Abruzzese...
Allora sei fuori della mia giurisdizione!!!
Ti affido a
Plovati detto Pilowatt...
Al Bottom Audio era lui che adorava intrattenere i rapporti con gli audiofili abruzzesi!
Ha un debole!
ciao,
Fabio.
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Inviato: 07 set 2009, 15:37
da Giaime
Non è solo una questione di corrente DC di griglia.
Hai presente l'effetto Miller?
http://www.freewebs.com/valvewizard/gridstopper.html
Cosa succede quando l'impedenza d'uscita dello stadio pilota forma un filtro passa-basso con la capacità d'ingresso del tubo d'uscita?
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 07 set 2009, 16:46
da fabriziobevilacqua
Cosa succede quando l'impedenza d'uscita dello stadio pilota forma un filtro passa-basso con la capacità d'ingresso del tubo d'uscita?
Studio e vedo di rispondere.
Nel caso qualcuno abbia voglia di rispondere per me lo faccia pure...
Inviato: 08 set 2009, 01:42
da fabriziobevilacqua
Non è solo una questione di corrente DC di griglia.
Hai presente l'effetto Miller?
http://www.freewebs.com/valvewizard/gridstopper.html
Cosa succede quando l'impedenza d'uscita dello stadio pilota forma un filtro passa-basso con la capacità d'ingresso del tubo d'uscita?
Ho ancora dei dubbi, puoi spiegarti meglio con un esempio?
Inoltre può:
pilotare una ec86/ec88 una 300B?
pilotare una ec8010 una 300B?
pilotare una ec8010 una 845?
pilotare una 6c45 una 845?
questo perchè, come faccio a capirlo?
Che conti devo fare?
GRAZIE GRAZIE GRAZIE!!!!
Inviato: 08 set 2009, 01:51
da Giaime
Approfondisci:
- filtro RC
- stadio a catodo comune: calcolo dell'impedenza d'uscita
- stadio a catodo comune: calcolo della capacità d'ingresso e effetto Miller
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 08 set 2009, 02:11
da riccardo
L'effetto Miller
Riccardo
--------------------------------
atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------
Inviato: 08 set 2009, 04:22
da fabriziobevilacqua
Approfondisci:
- filtro RC
- stadio a catodo comune: calcolo dell'impedenza d'uscita
- stadio a catodo comune: calcolo della capacità d'ingresso e effetto Miller
Sapete dove posso vedere?
Avete qualche link che può essermi utile?
Grazie

Inviato: 08 set 2009, 16:16
da marziom
A fabbrì, la vedo dura per il tuo club....ma studiate tutti economia e commercio??
Se quello che ti abbiamo detto e scritto qui è troppo "avanzato" per te, direi che è il caso di fare un passo indietro, procurarsi un buon testo di elettronica e partire dalle basi...forse, prima di rischiare di farsi male con una 300B è il caso di imparare come polarizzare un BJT e calcolare/misurare l'impedenza di ingresso/uscita.
Scusa se sono stato troppo rude, ma dobbiamo sapere a questo punto è che livello tecnico è il nostro interlocutore....tu parli di 300B/TU e TA e noi abbiamo pensato che si poteva alzare il tiro, se cosi non è ...partiamo dalle basi prima.
_____________________
So di non sapere. Socrate
Inviato: 08 set 2009, 16:43
da fabriziobevilacqua
A fabbrì, la vedo dura per il tuo club....ma studiate tutti economia e commercio??
Se quello che ti abbiamo detto e scritto qui è troppo "avanzato" per te, direi che è il caso di fare un passo indietro, procurarsi un buon testo di elettronica e partire dalle basi...forse
Lo so hai ragione, io purtroppo non ho basi ferrate studiando ingegneria ma meccanica, abbiamo costruito vari ampli seguendo schemi già collaudati ma volevamo darci alla sperimentazione per fare qualcosa di personale.
I miei amici sono più o meno al mio livello e il club ha senso proprio per questo: avere confronti e scambiarsi opinioni.
Solo così penso si possa crescere e fare delle buone cose.
DISTURBO voi del forum con domande che per sono banali ma non per questo lo sono per noi ed ogni consiglio è sempre ben accetto e ringraziato ogni volta.
Hai ragione anche tu o voi e capisco che rispondere a quesiti base e per voi non costruttivi a volte può risultare pesante.
Il nostro obiettivo è di crescere, sai nel caso dove possiamo vedere in rete per il discorso che stavamo facendo o dove poter comprare un testo dal quale si parta dalle basi e si finisca con il poter avere delle conoscenze per progettare amplificatori a valvola autonomamente?
Abbiamo solo trovato la progettazione di stadi common catode RC ma non riusciamo a trovare nulla dove si parli dell'interfacciamento con lo stadio successivo di potenza.
Ringraziandovi attendiamo novità...
Ciao a tutti
Inviato: 08 set 2009, 17:23
da marziom
per me si deve partire dalle basi di elettronica.
Stanno per iniziare le scuole, vai davanti il primo ITIS ad indirizzo elettronico della tua zona e prenditi un testo di Elettronica Generale usato (No Elettronica digitale).
Non conosco i titoli, forse dueeffe ha qualche titolo da consigliare ; )
Se è troppo di basso livello puoi provare con un testo universitario, sempre di elettronica...ma poi ti andresti ad impappinare su diagrammi di bode, stabilità ed altro che...almeno inizialmente, non ti servono.
una volta che hai le basi di elettronica, ovvero sai che cos'è un impedenza, come si calcola, cos'è un circuito equivalente, etc. allora si può passare oltre, ovvero comincia a buttare giu uno schema e/o leggersi uno dei vecchi RCA book anche presenti sulla nostra biblioteca.
_____________________
So di non sapere. Socrate
Inviato: 08 set 2009, 17:56
da dueeffe
Non conosco i titoli, forse dueeffe ha qualche titolo da consigliare ; )
_____________________
So di non sapere. Socrate
Originally posted by marziom - 08/09/2009 : 12:23:10
Ciao Marzio,
avevo già consigliato (più che i testi scolastici) a Fabrizio (in pvt) di scaricarsi e studiarsi i testi presenti in questo 3D:
http://www.diyaudio.com/forums/showthread.php?t=38278
salutoni,
Fabio.
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Inviato: 09 set 2009, 03:23
da walge
Consiglio Fabrizio di cercare in rete la documentazione riguardo alla circuitazione Gomes e al finale che lui costrui' con un p-p di 211.
Credo sia interessante come studio.
Tra l'altro scrissi un paio di articoli su Audio sull'agomento e presentai anche un finale con s.e. di 2A3 che adottava questo schema.
Con le dovute accortezze (niente di speciale) la implementazione della ECC83 e' fattibile.
Saluti
Walter Gentilucci
Inviato: 11 set 2009, 13:10
da plovati
Oh! Qua pilotano addirittura una 211 con un pentodo PT49!!
http://digilander.libero.it/dcinanni/sc ... ema211.htm
_________
Piergiorgio
Inviato: 11 set 2009, 14:12
da Echo
...quelli di AUDION la pt49 se la portano anche a letto credo ...il 90% dei loro progetti la usa
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Inviato: 11 set 2009, 21:18
da UnixMan
Oh! Qua pilotano addirittura una 211 con un pentodo PT49!!
Originariamente inviato da plovati - 11/09/2009 : 08:10:16
BTW, la 211 e` molto piu` "facile" da pilotare della 845... (almeno se non vuoi andare in A2)
Ciao,
Paolo.