Inviato: 08 ago 2009, 02:08
Oggi mi e' arrivato l'oscilloscopio telecquipment D67A e quindi mi sono finalmente tolto la voglia di vedere un po' come si comporta il mio ultimo circuito, ossia l'ampli per cuffia con le PCL84.
Sono rimasto sorpreso dalla banda passante a dir poco esagerata, ho collegato un generatore di funzioni unaohm EM98D in ingresso e mi guardavo la forma d'onda in uscita dalla presa 32 ohm del TU con l'oscilloscopio.
Bene, in pratica con l'onda sinusoidale va, con una forma praticamente perfetta da 10hz a 200khz !!!!
O meglio da 10Hz a 35khz quasi non varia l'ampiezza, che cala dai 40 fino verso i 100khz dove riprende ampiezza per poi ricadere vicino i 200 !!!
Mostro 2 foto
Questa e' la sine a 10Hz, i fronti sono leggermente appuntiti...
http://img26.imageshack.us/img26/2918/dscn2537n.jpg
E questa e' la sine a 20khz praticamente perfetta
http://img34.imageshack.us/img34/2826/dscn2535v.jpg
Resta cosi' fino a 30khz circa, poi cala di 2 quadretti dopo i 30khz e torna a salire verso i 100, per poi riscendere a 2 quadretti di ampiezza a 200khz, rimamendo cmq una sinusoide perfetta, tra l'altro questi sono i limiti del genratore d'onde.
Ora invece le onde quadre, l'onda comincia a diventare quadra attorno i 100hz, prima mostra solo dei spuntoni, cmq:
Quadra a 100hz:
http://img3.imageshack.us/img3/4483/dscn2531.jpg
Quadra a 1000Hz
http://img3.imageshack.us/img3/5123/dscn2532a.jpg
Quadra a 10khz
http://img5.imageshack.us/img5/3843/dscn2533d.jpg
Quadra a 20khz
http://img5.imageshack.us/img5/3127/dscn2534t.jpg
Ora quelle distorsioni nell'onda quadra sono normali o dovute al TU o al circuito? Mi posso fidare a collegare la sonda dell'oscilloscopio nei punti del circuto sottoposti a tensioni di 220vcc ?
Seconda cosa e' sensato e utile limitare la banda passante dell'ampli? Credo che non sia cosa buona questa sua capacita' di sputare fuori segnali a 100khz e superiori.
Sono rimasto sorpreso dalla banda passante a dir poco esagerata, ho collegato un generatore di funzioni unaohm EM98D in ingresso e mi guardavo la forma d'onda in uscita dalla presa 32 ohm del TU con l'oscilloscopio.
Bene, in pratica con l'onda sinusoidale va, con una forma praticamente perfetta da 10hz a 200khz !!!!
O meglio da 10Hz a 35khz quasi non varia l'ampiezza, che cala dai 40 fino verso i 100khz dove riprende ampiezza per poi ricadere vicino i 200 !!!
Mostro 2 foto
Questa e' la sine a 10Hz, i fronti sono leggermente appuntiti...
http://img26.imageshack.us/img26/2918/dscn2537n.jpg
E questa e' la sine a 20khz praticamente perfetta
http://img34.imageshack.us/img34/2826/dscn2535v.jpg
Resta cosi' fino a 30khz circa, poi cala di 2 quadretti dopo i 30khz e torna a salire verso i 100, per poi riscendere a 2 quadretti di ampiezza a 200khz, rimamendo cmq una sinusoide perfetta, tra l'altro questi sono i limiti del genratore d'onde.
Ora invece le onde quadre, l'onda comincia a diventare quadra attorno i 100hz, prima mostra solo dei spuntoni, cmq:
Quadra a 100hz:
http://img3.imageshack.us/img3/4483/dscn2531.jpg
Quadra a 1000Hz
http://img3.imageshack.us/img3/5123/dscn2532a.jpg
Quadra a 10khz
http://img5.imageshack.us/img5/3843/dscn2533d.jpg
Quadra a 20khz
http://img5.imageshack.us/img5/3127/dscn2534t.jpg
Ora quelle distorsioni nell'onda quadra sono normali o dovute al TU o al circuito? Mi posso fidare a collegare la sonda dell'oscilloscopio nei punti del circuto sottoposti a tensioni di 220vcc ?
Seconda cosa e' sensato e utile limitare la banda passante dell'ampli? Credo che non sia cosa buona questa sua capacita' di sputare fuori segnali a 100khz e superiori.