Pagina 1 di 1

Inviato: 07 ago 2009, 16:18
da pserci
Ciao Ragazzi, mi è capitato fra le mani il finale di cui in oggetto, per il quale ho preso impegno con un conoscente per la riparazione.
L'apparecchio mi è arrivato visibilmente manomesso da riparatore incauto, che ha operato la sostituzione di alcuni componenti in maniera poco ortodossa. Il risultato è un canale non funzionante.
Come esempio, è stata operata una sostituzione a carico della R24, originalmente una resistenza a bassa tolleranza ed alta stabilità da 560 Ohm, con una comunissima resistenza a filo con il 5% di tolleranza, che quasi sicuramente favorisce l'insorgere di autooscillazioni o instabilità varie.
Inoltre, quasi sicuramente, (non l'ho ancora verificato), ci sarà qualche transistor finale "fumato", originalmente il progetto prevedeva l'utilizzo del 17556 RCA.l Con quale equivalente mi consigliate di procedere? Io avevo pensato o agli MJ15003 oppure ai 2n3773....
Quali altri suggerimenti avete in merito all'eventuale restauro di questo finale
Per Vostra comodità ho accluso un PDF con lo schema.

Grazie anticipatamente a tutti coloro che, nonostante la canicola estiva, vorranno aiutarmi.




Immagine Attachment: 606schematic.pdf ( 65388bytes )

Cordiali saluti
Paolo Serci

Inviato: 09 ago 2009, 18:45
da pipla
ciao,
per me ti sei preso una bella gatta da pelare...

Mj 15003 dovrebbero essere loro.. da quello che si puo capire(anche dalla rete), il problema ti nasce sulla selezione degli stessi , da farsi almeno
misurando l' hfe con uno strumentino anche economico(attenzione ai cloni
degli MJ che fanno schifo).
ovviamente devono essere tutti e sei entro il 10% ad essere buoni.
se è saltata la r24 , controlla T3 r11 che potrebbero essersi rotti con
il corto dei finali.

Regola generale: dissalda tutti, dico tutti i transistor, uno ad uno e testali,
non cambiarli se funzionano , controlla le rsistenze (dssaldando un pin ),
i cond è difficile che si guastino, soprattutto quelli in film plastico.

auguri... :)

Remigio

Inviato: 09 ago 2009, 23:14
da pserci
Grazie Remigio delle idee che mi hai dato. Ho da poco dato una "sorvolata" alla scheda in questione ed ho trovato un pilota, un paio di finali ed un diodo 1n4003 in corto.
Per i finali, alla fine, ho scelto di ordinare i 2n3773 da rs electronics, per i piloti ho preso degli MJE15031, indicati su alcuni siti internet come gli ottimali equivalenti dei 40872 originali. Cercherò di selezionare i 2n3773 alla meglio (ne ho presi 8), vediamo che uscirà fuori...
Per la R24 da 560 Ohm, ne ho scelta una di buona stabilità (100 ppM), montaggio SMD. Cautelativamente sostituirò pure l'operazionale.

Seguiranno aggiornamenti!!



Cordiali saluti
Paolo Serci

Inviato: 17 ago 2009, 03:03
da pserci
Aggiornamento: restauro riuscito splendidamente!!
Sostituiti tutti i finali con i 2n3773, sostituiti altri componenti sparsi di bassa qualità, La R24, in particolare, è stata sostituita con un elemento SMD da 3w ad alta stabilità, selezionata con un ohmetro.
Ricablato l'interno, sostituiti RCA di ingresso e morsetti altoparlanti, ripristinata vaschetta iec con fusibile (era stata sostituita con una senza fusibile...orribile!!!).
Il quad ha funzionato al primo colpo, circa 1 mV di offset su entrambi i canali, è stato "stressato" per circa quattro ore...

Sono contento, anche per il mio amico, che avrà di nuovo il piacere di ascoltare la sua accoppiata QUAD!!



Cordiali saluti
Paolo Serci