Pagina 1 di 1

Inviato: 10 lug 2009, 23:27
da iberton
Ciao a tutti,
purtroppo continuo ad avere un fastidioso ronzio con il mio pre fono basato su ecc83 e ecc85. Lo schema l'ho già postato su precedenti discussioni. Anche a bassissimo volume è presente un fastidioso ronzio continuo che aumenta all'aumentare del volume. Il fatto è che pensavo fosse un problema di ripple dell'alimentazione, ma, dopo aver aggiunto un ulteriore filtro pigreco induttivo a quello già esistente, il problema è rimasto tale e quale.
La cosa strana è che, spegnendo il pre durante la riproduzione, il ronzio sparsce completamente finchè il pre continua a funzionare.
Qualcuno può darmi qualche suggerimento in merito?
Grazie per l'aiuto :) .
Saluti.
Igor

Inviato: 11 lug 2009, 00:45
da Giaime
Aggiungi i link alle vecchie discussioni, sennò non sappiamo a che punto eravamo arrivati...

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 11 lug 2009, 03:33
da Pilot
Difficile un'analisi a distanza ma ci provo:
controlla che la massa dell'alimentazione dei filamenti (se li alimenti in cc) sia separata dalla massa generale. Le due masse devono collegarsi in un solo punto, a stella. Se alimenti i filamenti in ca cura che i fili dell'alimentazione siano attorcigliati tra loro.
Spero di aver centrato il problema.

Giancarlo

Inviato: 11 lug 2009, 23:31
da iberton
La discussione ora aperta è legata a queste:

http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=5452

Qui c'è lo schema definitivo e un paio di foto.
Pensavo di aver risolto il problema, perché, avendo aumentato il primo condensatore del filtro pi greco induttivo, il ronzio mi sembrava attenuato

Qui, invece, la discussione precedente relativa al problema del ronzio:

http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=4759

L'ultima prova fatta, ero convinto fosse risolutiva, è stata aggiungere un ulteriore filtro pi-greco induttivo e aumentare il valore dei condesatori utilizzati nei filtri a valori di 330MF e 220MF.
A questo punto escludo ogni problema di ripple.

Per Pilot: se alimento i filamenti in continua con un circuito basato su LM317, devo portare la massa di tale circuito alla massa generale?

Spero che le info sopra riportate siano utili alla risoluzione del problema.
Saluti.
Igor

Inviato: 12 lug 2009, 00:30
da EF80
Prova ad alimentare i filmenti della tue valvole con qualcosa del genere:

http://gizmo2.dyndns.org/wp-content/upl ... i-pc88.jpg

L'unico errore dello schema che ti posto e' la tensione del trasformatore che e' 9v e non 6,3 ... al punto centrale di congiunzione delle 2 resistenze da 270ohm applica una tensione positiva derivata da un partitore posto sull'anodica che sia almeno una decina di volt superiore alla tensione presente sui catodi.

Il condensatore invece che dal centro delle resistenze va a massa io l'ho messo da 100nF cmq lo puoi aumentare fino 10mF senza problemi.

Inviato: 12 lug 2009, 14:52
da iberton
Il circuito che uso per i filamenti non è troppo dissimile a questo, anzi, direi che è quasi uguale.
Quello che non capisco è, perché una volta tolta alimentazione durante il funzionamento, il ronzio scompare completamente.
Saluti.
Igor

Inviato: 12 lug 2009, 16:57
da iberton
Problema risolto definitivamente :) :) :) : mancava il ritorno a massa del circuito di alimentazione per i filamenti!
Ho collegato la massa del circuito per i filamenti (come consigliava Pilot) alla stella delle masse ed il ronzio è scomparso immediatamente!
Grazie a tutti; ) !
Saluti
Igor

Inviato: 13 lug 2009, 00:29
da solidstate
Felice di esserti stato utile.
Ciao!
:)

Inviato: 13 lug 2009, 00:31
da solidstate
SCusate, ho postato per errore una risposta che non c'entra nulla con questo forum.