Pagina 1 di 1

Inviato: 10 lug 2009, 16:24
da solidstate
Ciao a tutti.
Mi sono appena iscritto, scoprendo per puro caso il forum sul web.
Chiedo a qualche esperto un piccolo aiuto:
Sto sperimentando RIAA passive. Purtroppo incombo in un comportamento alquanto anomalo (ma lo è vi chiedo?) che persiste anche variando il valore dei componenti.
Dunque, in teoria, una RIAA passiva dovrebbe presentare una attenuazione variabile in funzione della frequenza seguendo una certa curva. Sappiamo che rispetto al "centro" (zero dB) di un khz, i 20 Hz stanno 20dB "sopra" ed i 20 khz 20dB "sotto". Poi per esempio, i 100 hz stanno 12.5dB sopra i zero dB del khz mentre, sempre per esempio, i 3 khz stanno a circa 4,5 dB sotto. Ora, 12,5 dB equivalgono a circa 4,2 volte in tensione. Pertanto se a 1khz il segnale è a 1V, a 100hz dovrei avere 4,2V. Questo non accade in tutte le RIAA che ho provato, rispettando ovviamente le impedenze di carico. Perchè? Sto prendendo un abbaglio? Nel mio caso anzichè 4,2V ho rilevato circa 7V.
Grazie

Mario

Inviato: 10 lug 2009, 19:16
da Giaime
Ciao Mario e benvenuto,

i numeri che citi sono sostanzialmente corretti, per la precisione:

20Hz: 19.3dB
100Hz: 13.1dB
1kHz: 0dB
3kHz: -4.74dB
20kHz: -19.6dB

Quindi se a 1kHz leggi 1Vrms, a 100Hz dovresti avere 4.52Vrms. Sei sicuro che il tuo phono può arrivare ad erogare queste tensioni senza distorcere? Puoi postare lo schema del pre phono a cui ti riferisci?

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 10 lug 2009, 19:54
da solidstate
Grazie Giaime,

Sto provando solo le reti passive.
In pratica ho un generatore BF con out 600 ohm che ho collegato ad un semplice stadio a FET (source comune) caricato in drain con una R da 1,8K. Dal drain prelevo il segnale e lo mando alla rete RC. L'uscita la collego (con 1Mohm in parallelo) all'oscilloscopio (che mi legge anche il valore della Vout, essendo digitale).
Sto sbagliando qualcosa?
Grazie ancora,

MARIO

Inviato: 10 lug 2009, 20:11
da Giaime
Ho capito, ma se non ci dici i valori dei componenti della rete RIAA che stai usando (come li hai calcolati?), non possiamo proprio aiutarti, è per quello che ti dicevo di allegare uno schema completo del circuito...

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 10 lug 2009, 20:27
da mau749
Puoi scaricare da questo indirizzo:

http://www.marignoni.it/ElettronicaHiFi ... caHiFi.htm

un comodo foglio di calcolo Excel per il calcolo e/o la verifica della rete RIAA passiva insieme a tante altre utilità.

Ciao

___________________
Maurizio

Inviato: 11 lug 2009, 03:17
da solidstate
Perfetto!
E' proprio quello che ho usato. I parametri inseriti sono quelli di default, eccetto Rin (Rin del primo stadio)= 1,8 Kohm e Rp (Rin secondo stadio)= 1 Mohm.
Mario

Inviato: 11 lug 2009, 04:16
da Giaime
Rin (Rin del primo stadio)= 1,8 Kohm
Originally posted by solidstate - 10/07/2009 :  22:17:10
Guarda che l'impedenza d'uscita di uno stadio a source comune non è pari alla resistenza anodica, se vuoi fare una RIAA accurata.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 11 lug 2009, 04:40
da solidstate
Accidenti! Allora mi ricordavo male!
Mi puoi aiutare? Come calcolare (senza diventar matto) o misurare la Rout dello stadio?
Grazie

MARIO

Inviato: 11 lug 2009, 15:06
da Giaime
Quel valore gli è prossimo, ma non è precisamente 1.8kOhm, in parallelo c'è anche la resistenza dinamica di drain del JFET. Per misurarlo, puoi fidarti del simulatore (se usi SPICE) e fare una misura di resistenza (applichi una corrente alternata e misuri la tensione risultante, ad esempio). Oppure puoi farti il conto ricavando la resistenza dinamica dalle curve caratteristiche del JFET, e inserendola nelle note formule... http://www.dei.unipd.it/~pel/Elettr_I/T ... i_base.pdf

Comunque un errore così grossolano della RIAA sospetto sia causato anche da altri fattori, non hai ancora postato lo schema.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 11 lug 2009, 21:39
da solidstate
Immagine
Spero di aver allegato una cosa decente.
I valori della RIAA sono lievemente imprecisi ma non penso che le misure debbano avere tanta differenza per tolleranze così piccole.
I valori sono scaturiti dal calcolo fatto col foglio excel di Marignoni.
L'ampli a FET da solo si comporta bene ma rimane il mistero sulla resistenza d'uscita: che sia qui il problema?
Grazie

MARIO