Pagina 1 di 1
Inviato: 03 lug 2009, 14:55
da diegogombi
Di nuovo ciao a tutti, eccomi di nuovo con una domanda sul finale di Nuova Elettronica

LX 1240
Sono prossimo alla fine dell'assemblaggio, mancano giusto i trasfi ma porrò presto rimedio...
Mi stavo chiedendo come poter valutare la sensibilità d'ingresso per capire se posso usarlo come integrato o se è meglio predisporre un pre.
Premetto che avrei intenzione di adottere una modifica suggerita da Piergiorgio (Plovati) qualche anno fa per innalzare l'anodica delle ECC82 da 170V a 230V portando la tensione di griglia sui 4V rispetto agli originali 2V.
Appena lo trovo linko il vecchio post con gli schemi.
Grazie in anticipo a tutti
Inviato: 03 lug 2009, 17:29
da EF80
A me e' capitato col mio pp di 6jz8 che alcune sorgenti fossero troppo deboli per pilotarlo bene, pero' il mio schema in ingresso ha 2 6cb6 che sono direttamente le sfasatrici, ho poi risolto egregiamente quando ho terminato il dac con le PC88 in srpp pilotano fintroppo, anche una sblive e la esi juli@ ce la facevano bene, invece non ce al faceva il lettorino mp3 e la piastra tecninics m5 ce la fa per il rotto mettendo il volume dell'ampli al massimo.
Inviato: 06 lug 2009, 14:42
da diegogombi
Come ho scritto il mio schema è il "classico" lx1240 di nuova elettronica, con un doppio triodo ECC82 come pre (catodo comune) ed un s.e. di el34 connessa a pentodo, tensione di lavoro delle ecc82 modificata rispetto allo schema originale e tensione di griglia modificata...
Non avendo ancora acquistato alcun lettore CD volevo capire se potesse andar bene qualsiasi prodotto o se dovessi ricercare caratteristiche particolari o se il sistema necessitasse di un pre....
Non riesco a capire se sono io a pormi male sull'argomento o con gli altri utendi del Forum, se faccio domande troppo stupide o se tratto di argomenti triti e ritriti che non suscitano interesse....
Inviato: 06 lug 2009, 15:31
da plovati
molto spannometricamente il kit LX1240 dovrebe avere una sensibilità di ingresso di 300-500mV con la EL34 collegata in ultralineare alla presa che non ricordo quanto sia..
Un qualunque CD ha segnale sufficiente per pilotarlo senza necessità di un pre. L'uscita lino out di una scheda audio per PC ugualmente, i lettori portatili MP3 generalmente no.
_________
Piergiorgio
Inviato: 06 lug 2009, 16:07
da diegogombi
molto spannometricamente il kit LX1240 dovrebe avere una sensibilità di ingresso di 300-500mV con la EL34 collegata in ultralineare alla presa che non ricordo quanto sia..
Un qualunque CD ha segnale sufficiente per pilotarlo senza necessità di un pre. L'uscita lino out di una scheda audio per PC ugualmente, i lettori portatili MP3 generalmente no.
_________
Piergiorgio
Originally posted by plovati - 06/07/2009 : 10:31:00
Tante grazie, Piergiorgio!
Sono molto contento che tu abbia risposto anche perchè, come ho scritto, sul mio 1240 farò la modifica che proponesti tu di innalzare il punto di lavoro delle ecc82
Poi pensavo di mettere uno switch per decidere se far lavorare la finale a pentodo o a triodo.
A presto per ulteriori news
Inviato: 06 lug 2009, 16:38
da EF80
i lettori portatili MP3 generalmente no.
Dipende anche dal lettore mp3, cmq generalmente uno non puo' fare l'ingresso sensibilissimo e poi al massimo da giu' il volume, o rischia di prendere su e amplificare rumore? E' un po' che me lo chiedo, tipo per l'ampli per cuffie dove vorrei che fosse il piu' indipendente possibile, da poterlo attaccare a qualsiasi sorgente sia forte che debole senza problemi.