Pagina 1 di 8

Inviato: 27 giu 2009, 16:22
da revenac
ciao a tutti, mi sono deciso a ricorrere a questo forum perchè non è assolutamente vero che chi fa da sè fa per 3. L'ho sempre letto (bravi!), ma non avevo mai pensato di potermici iscrivere.

Come si fa ad attivare l'HTML? aiuto, c'è sempre un flag che dimentichi.

Mi sono autocostruito tutto l'impianto (tranne il giraCD e i giradischi - nella prossima vita lo faccio) e mi ritrovo in pace con le elettroniche e i cavi, e tutte le "cazzate" da stagnatore: 2A3 sull'alto con tutto Tango (anche le bobine - p.s.: bisogna essere scemi IMHO) e carta/olio dappertutto (p.s.: bisogna essere ancora + scemi IMHO), 300B - 6SN7 diretto sul medio (trasf autocostruiti sezionati 16 e con M0), basso 100W+100W cinesissimo con una sbancalta di bjt Sanken (selezionato dopo aver provato di tutto, cose dai 500€ ai 30.000€; solo NVA da 50W era ganzo nel pilotaggio. P.s.: il cinese è quello che produce per un po' di marchi blasonatissimi - dove il made in china o made in p.r.c. scompare perchè "vale" meno del 60% del prodotto ). Lavoro con xover dcx2496 completamente modificato (tutto a trasformatori sia in che out - uso di fatto solo la parte DSP della macchina), e poi un pre passivo. EMT930, Garrard 301, Copland per il giraCD. Fine delle elettroniche. Soddisfatto IMHO.

Veniamo al problema: i diffusori altresì detti casse.
Alto CORAL H104 (non quelli italici, quelli giapponesi ante Fostex), medio TAD4001 caricato tromba betulla lamellare profilo AraiYuiki A300E. Soddisfatto nulla da dire IMHO.

Basso: doppio 515B, caricato con JBL4550 modificata Koizumi (Onken). Taglio 475Hz tanto quanto la distanza della tromba dei medi (ho curato la messa in fase elettrica ma anche quella fisica ---> Russo). Intercapedini di sabbia, traversi interni dappertutto, antirombo acrilico + guaina catrame e sabbia, pannello di cascami di lana spessore 2 cm fatto realizzare su specifica Onken, 220 Kg di cassa (purtroppo). Resa acustica in mabiente: uno schifo IMHO. diciamo non all'altezza del resto.

E qui cominicamo con i dolori: ne ho fatte di tutti i colori ma il basso resta "lento", sembra che i woofer non siano caricati. C'è ma non esce. Sembra quasi una cancellazione di fase (cosa verificata ovviamente, non c'è). Se misuri con la Clio la risposta è ottima, ben sotto i 50Hz (ovviamente).
L'organo è fantastico, ma i timpani dell'orchestra no, la grancassa della batteria no, il basso elettrcio o contrabbasso sono confusi, non immediati, sono incamiciati in una camicia di gomma. Anche l'attacco dell'orchestra manca, la risposta ai transienti nella parte bassa fa schifo. Gli alti sono perfetti (triangolo, piatti, fruste ecc.).

1) Ho provato con 30 ampli diversi (valvole, mos, bjt ... si notato le diff ma il problema non è li).
2) Ho chiuse le porte del reflex, ma anche in cassa chiusa niente.
3) Mi sono spostato io nell'ambiente (spazio grande, completamente irregolare - fate conto un'abitazione piena di vani tutti collegati tra loro e sempre aperti, e su più piani. Non un parallelepipedo insomma. Più di 600 cubi usati). ma niente, perciò non dipende dai modi dell'ambiente.
4) Ho provato a riempire la cassa, ma niente (ovviamente ovatta di fibra lunga di lana, ma anche questa è una cazzata IMHO, o meglio cose di ordini di grandezza inferiore), sembra non dipendere dallo smorzamento dei woofer.

Ho un vincolo purtroppo, non posso spostare le casse del basso, e queste sono addossate ad una parete di fondo e appoggiate per terra.

Un'altra curiosità: il picco di impedenza (doppio causa reflex) è mostruosamente alto (sopra 150Ohm). Si parte da quello dei 515B ovviamente. Ho sempre la Clio che mi accompagna, così evito le cazzate massime.

Qualcuno mi aiuta? Siano mai i due woofer ed il reflex che fanno a pugni sotto i 100Hz? sia il caricamento dato dal pavimento? sia meglio cacciare una bobina su uno dei due woofer per "spegnerlo " anzi tempo?
qualcuno ha esperienza su questa cosa?

Dopo tanti anni di passione posso affermare che il cuore dell'impianto sono i diffusori; degli ottimi diffusori suonano bene con "qualsiasi" cosa, delle casse scarse invece non vanno nemmeno se le "spingete". Sempre IMHO.
Perciò, IMHO, non vale la pena spendere e spandere sulle elettroniche se le casse sono quelle che sono. Se tornassi indietro, prima le casse e poi le elettroniche.
Con i soldi si può fare un bell'ampli, ma per le casse non bastano i soldi, il risultato non è scontato. Le questioni in gioco non sono banali, e ciò che costa di più non è assolutamente detto che suoni meglio.

Grazie in anticipo. Vorrei cacciare l'insoddisfazione che permane ormai da troppo tempo a causa forze di un progetto sul basso troppo ambizioso e che ha pochi replicanti.

Schemi, disegni, foto e quant'altro senza problemi. Il mio motto è condividere per gioire IMHO ... e non avarizia per gelosia, tanto moriamo tutti.

Spero in numerose dritte. Anche critiche, sempre benvenute.

ciao

Inviato: 27 giu 2009, 17:03
da mariovalvola
Benvenuto. Complimenti per il sistemone sado-maso :D :D

hai fatto rimagnetizzare i 515? sembra una cazzata ma nel mio onken W l'intervento ha risolto molti problemi. Ora i bassi sono meno lenti e gommosi anche se pilotati da amplificatori non esattamente muscolosi.
una curiosità: il tad4001, non andrebbe tagliato a 600 Hz minimi?

Mario Straneo

Inviato: 27 giu 2009, 18:01
da revenac
si, da Montagna.
e poi misurando con la Clio ho un flusso come da dati di targa.

è vero per il 4001, ma l'ho tirato un po' sotto tanto non lo uso in potenza e provandolo con la Clio regge (non distorce). Ho voluto privilegiare una specie di messa in fase geometrica dato che 475Hz sono 72 cm circa (che è anche la distanza tra centro di emissione del basso e centro di emissione del medio). Problematiche tipo "sesso" degli angeli.

ho il basso che mi assilla comunque. non ho avuto modo di curare ancora gli incroci. Non ho distorsione però.

l'attacco dei transienti "non c'è", questa la sensazione.

Inviato: 27 giu 2009, 19:34
da nullo
La descrizione di un impianto, che mi par di aver già scorso....

Revenac = M. K. ?

.....in ogni caso benvenuto!

Ciao, Roberto

"Those are my principles, and if you don't like them... well, I have others." - Groucho Marx)

Inviato: 27 giu 2009, 19:59
da revenac
Sono io. Mario Canever. Incomincio a riavere tempo e voglio riprendere quello che ho lasciato un po' di tempo fa.

Voglio tirare fuori un vero basso in linea con il resti.

Ma mi serve l'aiuto e l'esperienza di tutti.

Ciao

Inviato: 27 giu 2009, 21:59
da audiofanatic
Sono io. Mario Canever. Incomincio a riavere tempo e voglio riprendere quello che ho lasciato un po' di tempo fa.

Voglio tirare fuori un vero basso in linea con il resti.

Ma mi serve l'aiuto e l'esperienza di tutti.

Ciao


Originariamente inviato da revenac - 27/06/2009 : 14:59:17
Ciao e benvenuto

per capire qualcosa a distanza sarebbe il caso di vedere qualche misura..
bisognerebbe vedere le risposte delle singole vie sotto filtro (stessa posizione del mic, ovviamente), e il modulo di impedenza.
Mi pare strano come fenomeno, perchè lo imputerei a un problema di fase, ma la biamplificazione e il crossover elettronico dovrebbero escluderlo.
Se hai le misure delle singole vie plottale in sovrapposizione e alla fine aggiungi la risposta totale, si dovrebbe capire qualcosa...

Filippo

Inviato: 28 giu 2009, 12:11
da rustyjames
non ho capito bene se i woofer altec sono montati su i mobili jbl 4550 o su mobili con carico onken.

Inviato: 28 giu 2009, 14:46
da revenac
grazie Filippo dell'interessamento.

La messa in fase è stata fatta con la CLIO, e tutto è stato misurato, provando9 ovviamente tutte le inversioni di fase possibili.

Il problema non è li.

Vorrei allegare una misura del solo basso, fatta senza finestra sull'MLS, ossia totalmente libera, per avere la risposta in ambiente (dell'anecoica o quasi anecoica non mi interessa tanto dato che ascolto dove ascolto). Ma non posso perchè non ho HTML attivo. Sai come si fa? è un qualcosa che arriva dopo tempo che sei iscritto?

Ho il sospetto che l'ambiente mi introduca un buco non da poco sotto i 100HZ, ma dalle misure non si vede. Se tiro su il livello sotto i 100 HZ (grazie BCX2496!), il basso diventa goffo, impastato, gonfio, grande, per me inascoltabile.

grazie per qualsiasi dritta.

ciao

Inviato: 28 giu 2009, 14:59
da revenac
6 Giacomo Ruzzene? o mi sbaglio.

Comunque, Onken ha fatto tanti lavori. Prima del doppio Onken noto ai più, Onken aveva modificato la 4550 della JBL (una cassa a tromba frontale, per due woofer) tentando di tirare su la risposta sotto ai 100 Hz tipici della 4550, introducendo un reflex e facendolo risuonare per compensare la perdita di efficienza sotto i 100 Hz (non è un reflex classico). E tale cassa funziona con i 515 (anche con i 416).

Poi Onken ha messo a punto quella che dici tu, con l'obiettivo di fare una cassa "piccola" e comunque con una risposta il più lineare possibile, ed efficiente. Mai come la precedente comunque (che comporta però uno spazio di 1000 litri). Quest'ultima gira solo con 416, non provare con i 515, e non credere a quelli che ti diranno "ma la mia funziona lo stesso e tutto sommato mi sembra migliore". Sono "balle" da innamorato, con i 416 va molto meglio.

Vai sull'Audiophile, è tutto documentato, tutto il percorso di Onken (o quasi). Hiraga per quanto cocciuto e maniaco merita di essere ascoltato.

Se poi vuoi una cassa più piccola ma comunque eccellente (IMHO) vai su JBL4560, ci cacci un 515 o un 416 e godrai del suo suono.
Non devi comprare una jbl originale ovviamente, copia i disegni e realizzala molto bene, o irrigidisci una originale.

Ho montato allora un impianto ad un carissimo amico di Verona, tale Roberto, ti assicuro che l'impianto girava eccome. MEGLIO DEL MIO BASSO! (a ognuno il suo) Sigh.

Inviato: 28 giu 2009, 16:02
da Giaime
Vorrei allegare una misura del solo basso [...] Ma non posso perchè non ho HTML attivo. Sai come si fa? è un qualcosa che arriva dopo tempo che sei iscritto?
Originally posted by revenac - 28/06/2009 :  09:46:01
Non è proprio attivo, usa il tag (img) (/img) (dove alle parentesi tonde sostituisci le quadre) e inserisci il link alla tua immagine (che puoi caricare qui su audiofaidate col pulsantino "Add Attachment" in alto a dx nella finestra di inserimento, oppure sfruttando imageshack o tinypic).

PS complimenti per l'impianto, perchè non ci alleghi qualche fotografia? :D

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 28 giu 2009, 16:52
da revenac
[img]F:\HiFi\mio%20impianto\DSCN0835.jpg[/img]

Inviato: 28 giu 2009, 17:11
da revenac
ImmagineImmagineImmagine

grazie per la dritta sulle immagini. Non poteva che essere così semplice.

La risposta è solo quella del basso, senza filtri, in ambiente (senza impostazione della finestra nell'MLS di CLIO).

Inviato: 28 giu 2009, 18:22
da rustyjames
6 Giacomo Ruzzene? o mi sbaglio.

Comunque, Onken ha fatto tanti lavori. Prima del doppio Onken noto ai più, Onken aveva modificato la 4550 della JBL (una cassa a tromba frontale, per due woofer) tentando di tirare su la risposta sotto ai 100 Hz tipici della 4550, introducendo un reflex e facendolo risuonare per compensare la perdita di efficienza sotto i 100 Hz (non è un reflex classico). E tale cassa funziona con i 515 (anche con i 416).

Poi Onken ha messo a punto quella che dici tu, con l'obiettivo di fare una cassa "piccola" e comunque con una risposta il più lineare possibile, ed efficiente. Mai come la precedente comunque (che comporta però uno spazio di 1000 litri). Quest'ultima gira solo con 416, non provare con i 515, e non credere a quelli che ti diranno "ma la mia funziona lo stesso e tutto sommato mi sembra migliore". Sono "balle" da innamorato, con i 416 va molto meglio.

Vai sull'Audiophile, è tutto documentato, tutto il percorso di Onken (o quasi). Hiraga per quanto cocciuto e maniaco merita di essere ascoltato.

Se poi vuoi una cassa più piccola ma comunque eccellente (IMHO) vai su JBL4560, ci cacci un 515 o un 416 e godrai del suo suono.
Non devi comprare una jbl originale ovviamente, copia i disegni e realizzala molto bene, o irrigidisci una originale.

Ho montato allora un impianto ad un carissimo amico di Verona, tale Roberto, ti assicuro che l'impianto girava eccome. MEGLIO DEL MIO BASSO! (a ognuno il suo) Sigh.


Originariamente inviato da revenac - 28/06/2009 :  09:59:35
mario....sono zampetti edoardo ti ringrazio dell'iformazione riguardo i mobili jbl da tè citati che poi assomigliano alle altec 817,io non possiedo woofer altec la curiosità è nata da una discussione in un'altro sito riguardo l'uso di woofer di marche diverse ed attuali per questo tipo di mobili sia altec che jbl,il sito di hiraga lo visiterò più che altro per la curiosità del carico onken puro.tra l'altro c'è un sito francese che mostra il montaggio di una altec 817 con le aperture anche sotto oltre che di lato probabilmente aveva già la modifica di hiraga

Inviato: 28 giu 2009, 20:29
da gluca
'Sto armadio della 817 e varianti l'ho sentito andare magnificamente con dei JBL 2220, meglio che con gli altec 515B. Per quanto possa valere questa esperienza. Non i bassi profondi delle onken con i 416A ma il timbro e la resa mi aggradava, sinceramente, di più. E' rimasto il mio chiodo fisso.

Ciao
gianluca

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **

Inviato: 28 giu 2009, 20:47
da rustyjames
il sito dove appare la 817 modificata è artec france

Inviato: 28 giu 2009, 21:48
da mariovalvola
la 4550 modificata da Koizumi dovrebbe essere questa
si vede in basso nella pagina
a occhio, la tua, presenta alcune differenze. Mi sono perso qualcosa? :oops:

Mario Straneo

Inviato: 28 giu 2009, 23:16
da revenac
conosco personalmente Patric, gli ho venduto 4 515B quando anche lui era in fase di messa a punto. Lui però ascolta in una "stanza" un tantino diversa. Beato lui.

Conosco il suo sito, e anche tutta la sua gamma prodotti, eccezionale il suo modo di costruire le trombe (se qualcuno si è mai preso la briga di leggere come è fatto il piano di supporto del verdier troverà molte analogie - sassi, sassolini, sabbia, mescolati in maniera differente dall'inizio alla fine). E poi tutte le modifiche che ha fatto sull'Iwata prima di arrivare al suo profilo (ai suoi profili meglio).... fortunato lui, la sua passione è diventato anche il suo lavoro (... non è proprio così, devi nascere tanto ricco).

Non è solo, si avvale della spalla di un belga che ha sposato una italiana di Silvelle (TV).

... e fu così che un giorno mi capitarono a casa. Dietro alla grandeur in realtà c'è tanta sostanza data da centinaia di prove.


La mia cassa è si diversa, ma di poco, le porte sono apparentemente diverse (parlo di una sua versione di 4 anni fa, che è la Onken a tutti gli effetti).

Inviato: 28 giu 2009, 23:37
da mariovalvola
...la gola della tromba anteriore, mi sembra più larga nella tua, il setto tra i due 515, ci dovrebbe essere? non lo so.


Mario Straneo

Inviato: 29 giu 2009, 00:48
da revenac
la gola anteriore è si più larga, ma il condotto termina con una fessura larga quanto quelle di Artec.

ho anche provato a chiudere completamente le porte, ma non cambia la natura del suono.

l'ultima elaborazione di Artec si allontana per ingombri dalla 4550, che nel suo sito è tra le cose in archivio (lui lavorava con la 4550_onken nel 2005-2006). Sembrano quasi le dimensioni del doppio Onken reflex (quello comune che si vede spesso) trasformato però con caricamento a tromba. Chissa .... ?

Mi "preoccupa" la porta direttamente sul pavimento per il caricamento che provoca. Se lo ha fatto Artec però c'è da crederci. Mi ricordo quando ho messo in piedi delle 4560 ... hanno funzionato installate a 25-30 cm da terra. E il suono si è pultio, asciugato, è saltato fuori il "punch" dalla musica. Fine dell'impastamento. Per questo mi spaventa l'idea di una porta direttamente sul pavimento.

Temo però che nel mio caso la mancanza di fronte di salita sui bassi dipenda da altro. La risposta agli impulsi non è all'altezza della situazione. Sembra che i woofer non siano smorzati.

Gli introduco più assorbente? Perderò in efficienza dato che le perdite aumentano, ma almeno lo smorzamento migliora.
Potrebbe essere un'idea. Che dipenda da woofer non smorzati a sufficienza? Come correlare tale idea con la prova fatta in cassa chiusa che non da cambiamenti di comportamento?
Però i 515B hanno un Vas quasi doppio rispetto al Vint della cassa (la tromba si mangia più della metà). E i due 515 sono in parallelo.
Poco male per l'efficienza essendo triamplificato.

Aumento l'assorbente? che dite?

Inviato: 29 giu 2009, 01:26
da mariovalvola
la gola anteriore è si più larga, ma il condotto termina con una fessura larga quanto quelle di Artec.
allora NON sono le Koizumi 4550- :D


provare , comunque, sperimentalmente ad alzarle un poco....

Mario Straneo